Attraverso il confronto fra evoluzioni e “salti di paradigma” nel campo della musica e in quello della cura della parola, il capitolo illustra una pratica comune nelle creazioni umane. Difficilmente il passato viene cancellato: più spesso esso viene riutilizzato, rimesso in cornice, risignificato.
-
-
Esce per Springer la versione inglese di "Mind and Places" curato da Anna Anzani, che nasce dalla collaborazione interdisciplinare di Docenti e Ricercatori del Politecnico con Psicologi Psicoterapeuti (Ada Piselli, Massimo Schinco, il sottoscritto).
-
È uscito finalmente per Maggioli Editore “Memoria, bellezza e transdisciplinarità. Riflessioni sull’attualità di Roberto Pane”, che raccoglie i lavori del convegno di Calolziocorte di un anno fa. Architetti, ingegneri, restauratori, designer, amministratori e psicologi in un dialogo interdisciplinare a partire dalle intuizioni di Roberto Pane (1897-1987), architetto convinto della necessità di un incontro tra psicologia e discipline dell’abitare. Curano Anna Anzani e Eugenio Guglielmi del Politecnico di Milano, ci sono oltre Anna e Eugenio Sabrina Ciancone, il sottoscritto, Ada Piselli, Massimo Schinco, Emilio Lonardo e molti, molti altri.