Ripubblico qui un articolo del 2012 su un progetto che realizzammo l’Associazione Animammersa e io a L’Aquila tre anni dopo il terremoto. L’articolo uscì allora sul numero Autunno 2012 di “La parola e la cura”, rivista dell’Istituto Change di Torino (le annate pubblicate si trovano qui). Ringrazio Silvana Quadrino e…
-
-
Da questo film si può trarre un collegamento più indiretto e metaforico con L'Aquila...
-
Proprio perché da un po’ di tempo vado pensando a quello che lega le persone e i luoghi, ho scoperto che una città è per le persone una specie di “pelle”..
-
Nel 2012 con Animammersa feci un’esperienza a cui avevamo dato il nome di “Officina futuro”. Avevamo pensato che nelle storie dell'Aquila e sull'Aquila ci fosse tanto passato e tanto presente, e che quello che mancava fosse la dimensione del futuro...
-
Nella ciclicità del tempo, il 6 aprile di quel 2009 si allontana eppure ogni anno ritorna. Ogni 6 aprile riporta l’intera città a stringersi intorno al ricordo...
-
Grazie di cuore a Laura Benedetti, docente della Georgetown University di Washington, che ha reso possibile a L’Aquila – il 4 e il 5 giugno 2010 – il convegno “Dopo la caduta. Memoria e futuro”. Quello che segue è il testo del mio intervento, tenuto il pomeriggio di sabato 5 giugno (che qui…
-
Questa sera si è chiuso il VeneziaCamp ma io ho passato all’Arsenale la sola giornata di venerdì. In mattinata, nel programma di “I volti, le voci, i corpi dell’autore”, organizzata dalla Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione e della Cognizione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ho tenuto la relazione “Il…
-
Come anticipato, alla prima parte di OUT Facebook dedicato al terremoto dell’Aquila, segue la seconda parte della narrazione collettiva costruita attraverso gli status di Facebook che parlano della tragedia. L’idea di scrivere una simile storia del sisma, partorita con gli amici di Ibridamenti (anche questa parte di OUT Facebook è pubblicata…
-
Al telegiornale di Rainews 24 a parlare di informazione dal basso, di narrazioni collettive, di OUT Facebook e di utilizzo dei social network e dei blog per raccontare da altri punti di vista gli eventi che ci riguardano. Buon segno. Quello che segue è il video della mia intervista. Ibridamenti…
-
Aggiornamento 30/7/09: la seconda parte del post è qui! OUT Facebook è un’idea nata conversando con Maddalena Mapelli e altri amici vicini al blog Ibridamenti. Nei messaggi pubblicati quotidianemente in Facebook c’è una quantità di informazione sparpagliata e pertanto inutilizzabile. È nato allora O.U.T. (Organizzatore Umano Tematico) per raccogliere e mettere a disposizione…