Mi fa molto piacere che Costanza Jesurum sul suo blog faccia il punto su una questione alla quale si dedica da anni e sulla quale ci voleva che qualcuno cominciasse a mettere insieme qualche pensiero. La questione riguarda quelli che fanno il suo e il mio mestiere, ed è il modo in cui lo…
-
-
La paura sarà anche figlia dell’ignoranza ma, per quanto tu riesca a spostare in avanti il confine delle cose che conosci, oltre quel confine ci sarà sempre qualcos’altro. (Già pubblicato su Ibridamenti) Rilassatevi: nessuno di noi può ritenersi libero dalla paura e dal pregiudizio. La prima, nei millenni, ha avuto…
-
[Su Ibridamenti pubblicai nel 2016 una riflessione sul terrorismo, di cui si parlava in quel momento in un’ottica che mi sembrò utile anche per parlare d’altro. L’articolo su Ibridamenti non è più reperibile, o è stato spostato a un indirizzo che non è rintracciabile dai motori di ricerca. Grazie a…
-
La sera di giovedì 14, dunque, un camion si lancia sulla folla che a Nizza festeggia l’anniversario della presa della Bastiglia e uccide parecchie decine di persone. Il mezzo è guidato da un franco-tunisino di 31 anni e a tutti viene in mente l’ISIS e l’ennesimo attentato. Il punto non…
-
Grazie a Ibridamenti che pubblica questa mia nota ("Il pensiero in prima persona") scaturita dalla storia del femminicidio di Giulia Cecchettin,..
-
Riprendo il discorso iniziato qui, dove commentavo la notizia di una proposta di legge punitiva nei confronti di siti che esaltano i comportamenti anoressici, e spiegavo che le soluzioni indicate, sebbene di forte attrattiva per chi condivida l’indignazione verso certe comunicazioni, mi appaiono complicare il problema anziché risolverlo. Ho preso…
-
Torno da alcuni giorni di discussioni on line a proposito della proposta di legge di cui è prima firmataria Michela Marzano, cui seguono Mara Carfagna, Stefania Prestigiacomo, Paola Binetti, Pippo Civati e molti altri, per l'”introduzione dell’articolo 580-bis del codice penale, concernente il reato di istigazione a pratiche alimentari idonee a…
-
Un’intervista di Rosita Nunes all’autrice di “Skin” (articolo già pubblicato su Ibridamenti.com) Dal 2004 Shelley Jackson lavora al suo progetto “Skin”, un racconto tatuato sulla pelle di 2095 volontari arruolati in tutto il mondo via Internet attraverso l’appello “Become a word!”. Una storia che non è racchiusa fra le copertine di un libro, ma vaga…
-
(già pubblicato su Ibridamenti.com) M.G.: Pietro Barbetta, psicoterapeuta e docente all’Università di Bergamo e al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, riprendiamo il discorso fatto qui? Nel tuo ultimo libro “Il linguaggi dell’isteria” tu dici che la psicopatologia non può capire l’isteria, perché è quest’ultima, semmai, che può dire la sua sulla psicopatologia. Credo…
-
Grazie di cuore a Laura Benedetti, docente della Georgetown University di Washington, che ha reso possibile a L’Aquila – il 4 e il 5 giugno 2010 – il convegno “Dopo la caduta. Memoria e futuro”. Quello che segue è il testo del mio intervento, tenuto il pomeriggio di sabato 5 giugno (che qui…