Skip to content
  • massimogiuliani.it
  • terapiasistemica BS
  • CMTF
  • Connessioni
  • Su Mastodon
  • Su BlueSky
  • Su Friendica
  • La mia newsletter
Corpi che parlano, il blog

Psicologia, metafore, cultura (Il blog di Massimo Giuliani, psicoterapeuta a L'Aquila e Brescia)

  • Home
  • Psicologia & psicoterapia
    • “La terapia spiegata”
  • Società
    • Famiglie
  • Luoghi
  • Comunicazione & Media
    • Web
    • Cinema e tv
  • Letture
  • Home
  • Psicologia & psicoterapia
    • “La terapia spiegata”
  • Società
    • Famiglie
  • Luoghi
  • Comunicazione & Media
    • Web
    • Cinema e tv
  • Letture
  • Luoghi - Psicologia & psicoterapia

    Da "La parola e la cura"
    “Officina Futuro”: con Animammersa a L’Aquila nel 2012

    27 Aprile 2017 - di massimo giuliani

    Ripubblico qui un articolo del 2012 su un progetto che realizzammo l’Associazione Animammersa e io a L’Aquila tre anni dopo il terremoto. L’articolo uscì allora sul numero Autunno 2012 di “La parola e la cura”, rivista dell’Istituto Change di Torino (le annate pubblicate si trovano qui). Ringrazio Silvana Quadrino e…

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Luoghi - Relazioni

    "Luoghi, ritorni, appartenenze"
    Parlando del 6 aprile a L’Aquila. 3: “Paris, Texas” di Wim Wenders

    12 Aprile 2017 - di massimo giuliani

    Da questo film si può trarre un collegamento più indiretto e metaforico con L'Aquila...

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Luoghi - Relazioni

    "Luoghi, ritorni, appartenenze"
    Parlando del 6 aprile a L’Aquila. 2: “Grazie, Signora Thatcher” di Mark Herman

    12 Aprile 2017 - di massimo giuliani

    Proprio perché da un po’ di tempo vado pensando a quello che lega le persone e i luoghi, ho scoperto che una città è per le persone una specie di “pelle”..

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Luoghi - Relazioni

    "Luoghi, ritorni, appartenenze"
    Parlando del 6 aprile a L’Aquila. 1: “Una storia vera” di David Lynch

    12 Aprile 2017 - di massimo giuliani

    Nel 2012 con Animammersa feci un’esperienza a cui avevamo dato il nome di “Officina futuro”. Avevamo pensato che nelle storie dell'Aquila e sull'Aquila ci fosse tanto passato e tanto presente, e che quello che mancava fosse la dimensione del futuro...

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Luoghi - Relazioni

    "Luoghi, ritorni, appartenenze"
    Parliamo di storie e città a L’Aquila  (6, 7 e 8 aprile 2017)

    1 Aprile 2017 - di massimo giuliani

    Nella ciclicità del tempo, il 6 aprile di quel 2009 si allontana eppure ogni anno ritorna. Ogni 6 aprile riporta l’intera città a stringersi intorno al ricordo...

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Dialoghi - Luoghi - Web

    L'Aquila e l'intelligenza collettiva
    Il primo terremoto di Internet

    6 Giugno 2010 - di massimo giuliani

    Grazie di cuore a Laura Benedetti, docente della Georgetown University di Washington, che ha reso possibile a L’Aquila – il 4 e il 5 giugno 2010 – il convegno “Dopo la caduta. Memoria e futuro”. Quello che segue è il testo del mio intervento, tenuto il pomeriggio di sabato 5 giugno (che qui…

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Web

    "OUT Facebook" e l'autore collettivo
    Venezia, 23 ottobre: “Scrittori all’Arsenale”

    25 Ottobre 2009 - di massimo giuliani

    Questa sera si è chiuso il VeneziaCamp ma io ho passato all’Arsenale la sola giornata di venerdì. In mattinata, nel programma di “I volti, le voci, i corpi dell’autore”, organizzata dalla Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione e della Cognizione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ho tenuto la relazione “Il…

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Disseminazioni - Luoghi - Web

    "OUT Facebook"
    L’Aquila. Il terremoto raccontato dagli “status” (2)

    30 Luglio 2009 - di massimo giuliani

    Come anticipato, alla prima parte di OUT Facebook dedicato al terremoto dell’Aquila, segue la seconda parte della narrazione collettiva costruita attraverso gli status di Facebook che parlano della tragedia. L’idea di scrivere una simile storia del sisma, partorita con gli amici di Ibridamenti (anche questa parte di OUT Facebook è pubblicata…

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Dialoghi - Web

    Su Rainews 24
    OUT Facebook al telegiornale!

    6 Luglio 2009 - di massimo giuliani

    Al telegiornale di Rainews 24 a parlare di informazione dal basso, di narrazioni collettive, di OUT Facebook e di utilizzo dei social network e dei blog per raccontare da altri punti di vista gli eventi che ci riguardano. Buon segno. Quello che segue è il video della mia intervista. Ibridamenti…

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Disseminazioni - Luoghi - Web

    "OUT Facebook"
    L’Aquila. Il terremoto raccontato dagli “status” (1)

    1 Luglio 2009 - di massimo giuliani

    Aggiornamento 30/7/09: la seconda parte del post è qui! OUT Facebook è un’idea nata conversando con Maddalena Mapelli e altri amici vicini al blog Ibridamenti. Nei messaggi pubblicati quotidianemente in Facebook c’è una quantità di informazione sparpagliata e pertanto inutilizzabile. È nato allora O.U.T. (Organizzatore Umano Tematico) per raccogliere e mettere a disposizione…

    Continua a leggere...

Bussola

  • Questo blog
    • Indice alfabetico
  • Disseminazioni
  • La mia newsletter

Commenti & Contatti

In questo blog i commenti sono chiusi: per interloquire e commentare prendendosi il tempo, il luogo giusto è la pagina dei contatti!
(Attenzione: per contattare lo studio, invece, la pagina giusta è questa)

Cerca

Su Ibridamenti

Cose nate con Ibridamenti [clicca]

Su Connessioni

Alcune delle cose che ho pubblicato sulla rivista Connessioni [clicca]

Segui il mio podcast

“Riflessioni Sistemiche”

Questo sito sostiene AIEMS e la sua rivista:

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Licenza

Licenza Creative Commons
"Corpi che parlano" blog by Massimo Giuliani is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0.

RSS ConnessioniWeb

  • Specchio delle mie brame. Sul setting nella terapia famigliare sistemica e la sua obsolescenza 23 Maggio 2025
  • Una tesi di specialità e un commento ad un seminario da parte degli allievi delle Sedi del Centro Milanese di Terapia della famiglia attorno al tema del trauma 28 Marzo 2025
  • Il corpo poetico nella psicoterapia 25 Febbraio 2025
  • Quanto è utilizzato il paradosso in terapia oggi? Racconto di un convegno 21 Dicembre 2024
  • Anteprima di “Sistemi e violenze” (a cura di Roberta Floris, CMTF Editore) 11 Dicembre 2024
© 2025 Massimo Giuliani
Graceful Theme by Optima Themes

Corpi che parlano. Psicoterapia e metafora

Cartaceo e e-book [clicca]

Complessità e psicoterapia (P. Barbetta, U. Telfener)

Acquista il libro [clicca]

Madri (Luca Casadio e Massimo Giuliani)

Acquista il libro [clicca]

Non puoi improvvisare sul niente

Scarica gratis l'E-book [clicca]
Informativa sulla privacy

Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30-6-03 n. 196:
– il trattamento dei dati è finalizzato esclusivamente alla gestione della richiesta che ci invierà attraverso il blog “Corpi che parlano”;
– i dati che ci invierà attraverso il modulo sul sito saranno inseriti in un archivio informatico e non saranno trattati da altri: in ogni caso, il trattamento avverrà con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza; il conferimento dei dati non è obbligatorio, ma è indispensabile perché possiamo rispondere al suo messaggio. Pertanto, in mancanza del suo consenso, non ci sarà possibile risponderle.
Il titolare del trattamento: Massimo Giuliani

 

Caricamento commenti...