Skip to content
  • massimogiuliani.it
  • terapiasistemica BS
  • CMTF
  • Connessioni
  • Su Mastodon
  • Su BlueSky
  • Su Friendica
  • La mia newsletter
Corpi che parlano, il blog

Psicologia, metafore, cultura (Il blog di Massimo Giuliani, psicoterapeuta a L'Aquila e Brescia)

  • Home
  • Psicologia & psicoterapia
    • “La terapia spiegata”
  • Società
    • Famiglie
  • Luoghi
  • Comunicazione & Media
    • Web
    • Cinema e tv
  • Letture
  • Home
  • Psicologia & psicoterapia
    • “La terapia spiegata”
  • Società
    • Famiglie
  • Luoghi
  • Comunicazione & Media
    • Web
    • Cinema e tv
  • Letture
  • Dialoghi - Letture - Psicologia & psicoterapia - Società

    Da ConnessioniWeb
    P.G. Semboloni: “Il maltrattamento istituzionale dei minorenni”

    29 Giugno 2024 - di massimo giuliani

    Semboloni racconta il senso e l'origine del suo lavoro nei servizi e parla della necessità di rilanciare nel presente un'idea sistemica...

    Continua a leggere...
  • "La terapia spiegata" - Psicologia & psicoterapia

    La stanza di terapia della famiglia è un labirinto degli specchi

    17 Febbraio 2018 - di massimo giuliani

    La psicoterapia spiegata a chi fa un altro mestiere / 3Di là una famiglia seduta a semicerchio, probabilmente in un momento difficile della sua storia. Di qua, persone che prendono posto sulla sedia e si dispongono a guardare e ascoltare in silenzio. Quando tutti sono pronti, di qua si spengono…

    Continua a leggere...
  • "La terapia spiegata" - Psicologia & psicoterapia

    Cos’è la terapia della famiglia?

    12 Febbraio 2018 - di massimo giuliani

    Sebbene oggi sia un po’ più diffusa la notizia della sua esistenza, la terapia familiare non è stata sempre così — scusate — familiare. Ricordo la sorpresa, anni fa, delle persone che entravano nel mio studio e invece di trovare il lettino, che nell’immaginario era complemento d’arredo rilasciato magari assieme al diploma di laurea,…

    Continua a leggere...
  • "La terapia spiegata" - Psicologia & psicoterapia

    Ma un terapeuta risolve problemi? Corregge malfunzionamenti? Cambia le persone?

    7 Febbraio 2018 - di massimo giuliani

    Giusto per mettere le mani avanti, qualunque cosa scriverò sull’argomento sarà necessariamente imprecisa e semplificata. Già il titolo è una piccola esagerazione — non si può “spiegare” la terapia nello spazio di questo articolo: tutt’al più si può dire qualcosa su alcuni suoi aspetti parziali. Ma soprattutto, per dire di cosa sia…

    Continua a leggere...
  • Psicologia & psicoterapia

    Lutto
    Il mio ricordo di Lynn Hoffman (1924-2017)

    22 Dicembre 2017 - di massimo giuliani

    Lynn Hoffman si è spenta ieri, alle tre della costa Est degli Stati Uniti, e per chi fa il nostro mestiere e ha a cuore la storia del movimento sistemico è una perdita che non si può misurare. Lynn Hoffman è stata una voce critica della terapia della famiglia, è…

    Continua a leggere...
  • Dialoghi - Psicologia & psicoterapia

    Maestri
    Gianfranco Cecchin, sei anni dopo

    4 Agosto 2010 - di massimo giuliani

    Di recente ha portato a termine il suo bel lavoro Federica Colombo, che si è dedicata per qualche anno alla sua tesi di laurea specialistica in Consulenza Pedagogica e Ricerca Educativa presso la facoltà di Scienze di Formazione di Milano Bicocca con Laura Formenti. Per la tesi, sulla figura di…

    Continua a leggere...
  • Letture

    Luca Casadio
    Per una psicologia che pensa: tra Bateson e Bion

    7 Maggio 2010 - di massimo giuliani

    In anteprima sul blog la recensione che ho scritto per il numero in uscita di Connessioni del libro di Luca Casadio “Tra Bateson e Bion. Alle radici del pensiero relazionale” (Antigone Edizioni). La rivista uscirà nei prossimi giorni, ma la recensione l’ho scritta mesi fa dopo aver letto il manoscritto.…

    Continua a leggere...
  • Psicologia & psicoterapia

    Appunti per un percorso dalla terapia all’arte e ritorno. 1: il jazz

    8 Agosto 2008 - di massimo giuliani

    Questo post è piuttosto lungo e forse nemmeno scorrevole, ma spero che non sia abbastanza  confuso da impedire che qualcuno aggiunga la propria voce e lasci un commento. Ci terrei molto. Metto anche in conto di aver scritto cose non precisissime, muovendomi fra due territori (la terapia sistemica e il…

    Continua a leggere...

Bussola

  • Questo blog
    • Indice alfabetico
  • Disseminazioni
  • La mia newsletter

Commenti & Contatti

In questo blog i commenti sono chiusi: per interloquire e commentare prendendosi il tempo, il luogo giusto è la pagina dei contatti!
(Attenzione: per contattare lo studio, invece, la pagina giusta è questa)

Cerca

Su Ibridamenti

Cose nate con Ibridamenti [clicca]

Su Connessioni

Alcune delle cose che ho pubblicato sulla rivista Connessioni [clicca]

Segui il mio podcast

“Riflessioni Sistemiche”

Questo sito sostiene AIEMS e la sua rivista:

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Licenza

Licenza Creative Commons
"Corpi che parlano" blog by Massimo Giuliani is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0.

RSS ConnessioniWeb

  • Specchio delle mie brame. Sul setting nella terapia famigliare sistemica e la sua obsolescenza 23 Maggio 2025
  • Una tesi di specialità e un commento ad un seminario da parte degli allievi delle Sedi del Centro Milanese di Terapia della famiglia attorno al tema del trauma 28 Marzo 2025
  • Il corpo poetico nella psicoterapia 25 Febbraio 2025
  • Quanto è utilizzato il paradosso in terapia oggi? Racconto di un convegno 21 Dicembre 2024
  • Anteprima di “Sistemi e violenze” (a cura di Roberta Floris, CMTF Editore) 11 Dicembre 2024
© 2025 Massimo Giuliani
Graceful Theme by Optima Themes

Corpi che parlano. Psicoterapia e metafora

Cartaceo e e-book [clicca]

Complessità e psicoterapia (P. Barbetta, U. Telfener)

Acquista il libro [clicca]

Madri (Luca Casadio e Massimo Giuliani)

Acquista il libro [clicca]

Non puoi improvvisare sul niente

Scarica gratis l'E-book [clicca]
Informativa sulla privacy

Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30-6-03 n. 196:
– il trattamento dei dati è finalizzato esclusivamente alla gestione della richiesta che ci invierà attraverso il blog “Corpi che parlano”;
– i dati che ci invierà attraverso il modulo sul sito saranno inseriti in un archivio informatico e non saranno trattati da altri: in ogni caso, il trattamento avverrà con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza; il conferimento dei dati non è obbligatorio, ma è indispensabile perché possiamo rispondere al suo messaggio. Pertanto, in mancanza del suo consenso, non ci sarà possibile risponderle.
Il titolare del trattamento: Massimo Giuliani

 

Caricamento commenti...