Skip to content
  • massimogiuliani.it
  • terapiasistemica BS
  • CMTF
  • Connessioni
  • Su Mastodon
  • Su BlueSky
  • Su Friendica
  • La mia newsletter
Corpi che parlano, il blog

Psicologia, metafore, cultura (Il blog di Massimo Giuliani, psicoterapeuta a L'Aquila e Brescia)

  • Home
  • Psicologia & psicoterapia
    • “La terapia spiegata”
  • Società
    • Famiglie
  • Luoghi
  • Comunicazione & Media
    • Web
    • Cinema e tv
  • Letture
  • Home
  • Psicologia & psicoterapia
    • “La terapia spiegata”
  • Società
    • Famiglie
  • Luoghi
  • Comunicazione & Media
    • Web
    • Cinema e tv
  • Letture
  • Disseminazioni - Psicologia & psicoterapia - Web

    Da Ibridamenti, 2016
    Lo psicoterapeuta online fra riservatezza e autosvelamento

    19 Agosto 2024 - di massimo giuliani

    Mi fa molto piacere che Costanza Jesurum sul suo blog faccia il punto su una questione alla quale si dedica da anni e sulla quale ci voleva che qualcuno cominciasse a mettere insieme qualche pensiero. La questione riguarda quelli che fanno il suo e il mio mestiere, ed è il modo in cui lo…

    Continua a leggere...
  • Società - Web

    Due settimane nel Fediverso
    Bilancio dei miei primi quindici giorni su Mastodon

    20 Novembre 2022 - di massimo giuliani

    Il Fediverso è un universo di piattaforme, forum e a social network (Mastodon in particolare) senza un proprietario (nessun Musk né Zuckerberg), senza acquisizione di dati né profilazione degli iscritti...

    Continua a leggere...
  • Disseminazioni - Psicologia & psicoterapia - Web

    Su Connessioni, nuova serie
    Pandemia, clinica e nuovi media: alcune idee per i terapeuti sistemici
    (con Elisabetta Mendini)

    20 Giugno 2020 - di massimo giuliani

    Connessioni Nuova Serie pubblica un contributo scritto da Elisabetta Mendini e me: gli strumenti digitali nella terapia della famiglia.

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Società - Web

    Esperti di cosa?
    Che cos’è che sa chi sa e che cos’è che sa chi non sa (ma anche che cos’è che non sa chi sa e che non sa chi non sa)

    14 Gennaio 2017 - di massimo giuliani

    Un paio di fatti a cavallo dell’inizio del 2017 hanno rinvigorito il dibattito sulla pretesa che qualunque punto di vista inesperto e improvvisato possa irrompere nelle discussioni “esperte” con la stessa dignità di chi è competente e titolare di un sapere consolidato. C’è qualcosa che mi riguarda in tutta la…

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Relazioni - Società - Web

    Vecchi e nuovi media
    Come pelle l’intera umanità. Appartenenza e prossimità nell’era digitale

    26 Marzo 2015 - di massimo giuliani

    La mia relazione per Biennale Democrazia (26 marzo 2015), nell’evento “Passaggi d’identità”, al quale ho partecipato con Adriano Zamperini e con Alessandro Lombardo che ha coordinato.

    Continua a leggere...
  • Luoghi - Web

    Psicologia dell'emergenza
    “Blog, social network e strategie narrative di resistenza nel post-terremoto dell’Aquila”

    27 Dicembre 2013 - di massimo giuliani

    Grazie a Fabio Sbattella e a Marilena Tettamanzi e alla Rivista di Psicologia dell’Emergenza che hanno mostrato interesse per il mio lavoro sulle narrazioni on line del terremoto, raccolto nel libro “Il primo terremoto di Internet”. Mi hanno chiesto di tornare sull’argomento e ho scritto per il numero 11 del…

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Psicologia & psicoterapia - Relazioni - Web

    Metafore
    Parlando di virtuale e psicologia a Bergamo

    3 Febbraio 2012 - di massimo giuliani

    Cliccate sull’immagine in basso per vedere il video del mio intervento “Le metafore del virtuale in psicologia” al BiDiEffe, il seminario permanente “Bateson, Deleuze, Foucault” a cura di Pietro Barbetta (era la sera di giovedì 26 gennaio). Poco più giù è disponibile il Powerpoint. Grazie agli amici e colleghi del…

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Dialoghi - Disseminazioni - Letture - Web

    Un’opera d’arte mortale
    Shelley Jackson: scritto sulla pelle

    13 Marzo 2011 - di massimo giuliani

    Un’intervista di Rosita Nunes all’autrice di “Skin” (articolo già pubblicato su Ibridamenti.com) Dal 2004 Shelley Jackson lavora al suo progetto “Skin”, un racconto tatuato sulla pelle di 2095 volontari arruolati in tutto il mondo via Internet attraverso l’appello “Become a word!”. Una storia che non è racchiusa fra le copertine di un libro, ma vaga…

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Dialoghi - Luoghi - Web

    L'Aquila e l'intelligenza collettiva
    Il primo terremoto di Internet

    6 Giugno 2010 - di massimo giuliani

    Grazie di cuore a Laura Benedetti, docente della Georgetown University di Washington, che ha reso possibile a L’Aquila – il 4 e il 5 giugno 2010 – il convegno “Dopo la caduta. Memoria e futuro”. Quello che segue è il testo del mio intervento, tenuto il pomeriggio di sabato 5 giugno (che qui…

    Continua a leggere...
  • Comunicazione & Media - Web

    "OUT Facebook" e l'autore collettivo
    Venezia, 23 ottobre: “Scrittori all’Arsenale”

    25 Ottobre 2009 - di massimo giuliani

    Questa sera si è chiuso il VeneziaCamp ma io ho passato all’Arsenale la sola giornata di venerdì. In mattinata, nel programma di “I volti, le voci, i corpi dell’autore”, organizzata dalla Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione e della Cognizione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ho tenuto la relazione “Il…

    Continua a leggere...
1 2

Bussola

  • Questo blog
    • Indice alfabetico
  • Disseminazioni
  • La mia newsletter

Commenti & Contatti

In questo blog i commenti sono chiusi: per interloquire e commentare prendendosi il tempo, il luogo giusto è la pagina dei contatti!
(Attenzione: per contattare lo studio, invece, la pagina giusta è questa)

Cerca

Su Ibridamenti

Cose nate con Ibridamenti [clicca]

Su Connessioni

Alcune delle cose che ho pubblicato sulla rivista Connessioni [clicca]

Segui il mio podcast

“Riflessioni Sistemiche”

Questo sito sostiene AIEMS e la sua rivista:

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Licenza

Licenza Creative Commons
"Corpi che parlano" blog by Massimo Giuliani is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0.

RSS ConnessioniWeb

  • Una tesi di specialità e un commento ad un seminario da parte degli allievi delle Sedi del Centro Milanese di Terapia della famiglia attorno al tema del trauma 28 Marzo 2025
  • Il corpo poetico nella psicoterapia 25 Febbraio 2025
  • Quanto è utilizzato il paradosso in terapia oggi? Racconto di un convegno 21 Dicembre 2024
  • Anteprima di “Sistemi e violenze” (a cura di Roberta Floris, CMTF Editore) 11 Dicembre 2024
  • Tutte le strade portano a Roma (l’IFATC a Lione, 5 e 6 dicembre) 11 Dicembre 2024
© 2025 Massimo Giuliani
Graceful Theme by Optima Themes

Corpi che parlano. Psicoterapia e metafora

Cartaceo e e-book [clicca]

Complessità e psicoterapia (P. Barbetta, U. Telfener)

Acquista il libro [clicca]

Madri (Luca Casadio e Massimo Giuliani)

Acquista il libro [clicca]

Non puoi improvvisare sul niente

Scarica gratis l'E-book [clicca]
Informativa sulla privacy

Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30-6-03 n. 196:
– il trattamento dei dati è finalizzato esclusivamente alla gestione della richiesta che ci invierà attraverso il blog “Corpi che parlano”;
– i dati che ci invierà attraverso il modulo sul sito saranno inseriti in un archivio informatico e non saranno trattati da altri: in ogni caso, il trattamento avverrà con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza; il conferimento dei dati non è obbligatorio, ma è indispensabile perché possiamo rispondere al suo messaggio. Pertanto, in mancanza del suo consenso, non ci sarà possibile risponderle.
Il titolare del trattamento: Massimo Giuliani

 

Caricamento commenti...