Di recente ha portato a termine il suo bel lavoro Federica Colombo, che si è dedicata per qualche anno alla sua tesi di laurea specialistica in Consulenza Pedagogica e Ricerca Educativa presso la facoltà di Scienze di Formazione di Milano Bicocca con Laura Formenti. Per la tesi, sulla figura di…
-
-
(già pubblicato su Ibridamenti.com) M.G.: Pietro Barbetta, psicoterapeuta e docente all’Università di Bergamo e al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, riprendiamo il discorso fatto qui? Nel tuo ultimo libro “Il linguaggi dell’isteria” tu dici che la psicopatologia non può capire l’isteria, perché è quest’ultima, semmai, che può dire la sua sulla psicopatologia. Credo…
-
Il collega Luigi D’Elia mi ha chiesto per il sito dell’Osservatorio sulla psicologia nei media un commento sulla serie TV “In Treatment”, di cui avevo parlato al termine della prima stagione. Ripubblico qui l’articolo uscito per l’Osservatorio, scritto durante la visione della seconda (grazie, Luigi!). ********* Con colpevole ritardo sto riordinando…
-
Massimo Schinco vive nei pressi di Cuneo, è uno psicoterapeuta, è un musicista (suona il violino nell’Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana) ed è docente nella Scuola di Specializzazione del Centro Milanese di Terapia Sistemica. Da parecchio tempo cerco di invitarlo sul mio blog per una conversazione nello stile di quelle che…
-
È successo che conversando via internet abbiamo scoperto che da tempo conduciamo riflessioni parallele sulle implicazioni ipertestuali della relazione d’aiuto. Silvana Quadrino (psicologa e terapeuta della famiglia) e Giorgio Bert (medico e libero docente di Semeiotica Medica all’università di Torino) sono i fondatori dell’Istituto Change di Torino,
-
“In treatment” è una delle cose più innovative che si siano viste in televisione negli ultimi anni. In Italia è appena passata su una tv satellitare. Prodotta dalla HBO e diretta da Rodrigo Garcìa (figlio dello scrittore Gabriel Garcìa Marquez), la serie è la trascrizione praticamente fedele dell’israeliana “BeTipul”. È…
-
Su Ibrid@menti (edit: ormai qui) ho postato uno scambio di idee con Pietro Barbetta a proposito della relazione al convegno SIPPR di Montegrotto (v. questo post). Un “tentativo di costruire un sapere sull’anoressia ascoltando le voci delle donne che avevano attraversato quell’esperienza, e che avevano qualcosa da dire sul digiuno…
-
Questo post è piuttosto lungo e forse nemmeno scorrevole, ma spero che non sia abbastanza confuso da impedire che qualcuno aggiunga la propria voce e lasci un commento. Ci terrei molto. Metto anche in conto di aver scritto cose non precisissime, muovendomi fra due territori (la terapia sistemica e il…
-
Solo uno scherzo, tra il noir e il nonsense, per la fine dell'anno 2003/04 della Scuola di Counseling di Bergamo.