Ripubblico qui un articolo del 2012 su un progetto che realizzammo l’Associazione Animammersa e io a L’Aquila tre anni dopo il terremoto. L’articolo uscì allora sul numero Autunno 2012 di “La parola e la cura”, rivista dell’Istituto Change di Torino (le annate pubblicate si trovano qui). Ringrazio Silvana Quadrino e…
-
-
Il contesto nel quale lavoro è quello dello studio professionale di terapia della famiglia. A volte mi chiedono aiuto le famiglie, altre volte le famiglie spingono un congiunto a chiedermi aiuto. Direi che mentre voi studiate il gioco d’azzardo e vi occupate dei suoi effetti sulle relazioni familiari, io studio…
-
Questo testo nasce dalla relazione “Il terapeuta all’incrocio” che ho portato al congresso SIPPR di Prato l’8 maggio scorso, nella sessione “Nuovi orizzonti del Milan Model”. All’ultimo momento, per ragioni varie, ho cambiato i miei programmi escludendo alcune parti della relazione e improvvisandone altre. A beneficio di chi c’era e…
-
Avevo accennato qui a una ricerca coordinata da Pietro Barbetta nella quale ero coinvolto. Fu una esperienza di follow up su un certo numero di casi di anoressia. Ci ritrovammo in mano dei risultati che ci lasciavano perplessi, finché in occasione di un convegno della SIPPR, la notte prima di…
-
Ripubblico qui uno scritto che avevo pubblicato sul mio profilo Facebook coinvolgendo i colleghi del Centro Milanese. Nell’immagine introduttiva Gianfranco Cecchin con Lynn Hoffman. Foto di Christopher Kinman. Abbiamo pubblicato sul canale Youtube del Centro Milanese di Terapia della Famiglia i due video che sono stati proiettati al convegno su…
-
Il testo del mio intervento alla lezione su “Il contributo scientifico e professionale di Gianfranco Cecchin”, con i Docenti del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, per ricordare il maestro dieci anni dopo la sua morte. L’articolo su Psychiatryonline.it è leggibile anche da questa pagina.
-
Di Gianluca Ganda e Massimo Giuliani (articolo scritto nel 2007 per i siti del network di Vertici.com) Introduzione La terapia sistemica cui ci riferiamo è il corpus di conoscenze e di tecniche che sono state elaborate a partire dai primi anni 70 a Milano, conosciuto nel mondo come “Milan Approach”,…
-
Ho visto crescere nel tempo e diventare centrale nel suo lavoro la passione per i sogni. Qui mi faccio raccontare un po’ di cose da Massimo Schinco. L’articolo è uscito su Psychiatryonline.it ma è accessibile anche da questa pagina.
-
Che ne sappiamo ancora troppo poco è vero (sono andate in onda solo le prime puntate della versione italiana), ma chi accetta di misurarsi col copione di “In Treatment” mette in conto anche il confronto rischioso con una di quelle esperienze dopo le quali tutto quel che c’era prima è…
-
Cliccate sull’immagine in basso per vedere il video del mio intervento “Le metafore del virtuale in psicologia” al BiDiEffe, il seminario permanente “Bateson, Deleuze, Foucault” a cura di Pietro Barbetta (era la sera di giovedì 26 gennaio). Poco più giù è disponibile il Powerpoint. Grazie agli amici e colleghi del…