Semboloni racconta il senso e l'origine del suo lavoro nei servizi e parla della necessità di rilanciare nel presente un'idea sistemica...
-
-
Effetti Collaterali: Cos’è la metafora? Massimo Giuliani: Niente di più e niente di meno che una modalità del pensiero, attraverso la quale conosciamo il mondo. Non è una facoltà di poeti e narratori, non è prerogativa degli artisti...
-
Giuseppe Cersosimo, psicologo e psicoterapeuta, ha avviato nel 2013 un servizio di Urgenza Psicologica, che da Milano si è poi allargato ad altre città della Lombardia. Qui ci racconta la storia e il presente di questa esperienza, nata col contributo fondamentale e il supporto costante di Croce Rossa e dell'Ordine…
-
La relazione che ho tenuto a Torino, il 25 maggio 2019, per il 30° anniversario della nascita dell’Istituto Change.
-
Massimo Giuliani e Massimo Schinco dialogano con Ada Piselli. Versione Italiana dell’originale in inglese pubblicato da “Metalogos Systemic Therapy Journal”, n. 32/2018. Massimo Giuliani e Massimo Schinco sono due psicologi e psicoterapeuti italiani. Ada Piselli, psicologa e psicoterapeuta, didatta presso il CMTF, non è solo l’interlocutore-intervistatore, ma è, in questa…
-
Di Ada Piselli e Massimo Giuliani Questo è il testo della conversazione che Ada Piselli e io abbiamo tenuto al Convegno nazionale degli Allievi del Centro Milanese di Terapia della Famiglia lo scorso 20 novembre. Ada: la genitorialità, le relazioni genitori e figli, sono state fin dall’inizio oggetto di analisi e…
-
Ripubblico qui uno scritto che avevo pubblicato sul mio profilo Facebook coinvolgendo i colleghi del Centro Milanese. Nell’immagine introduttiva Gianfranco Cecchin con Lynn Hoffman. Foto di Christopher Kinman. Abbiamo pubblicato sul canale Youtube del Centro Milanese di Terapia della Famiglia i due video che sono stati proiettati al convegno su…
-
Il testo del mio intervento alla lezione su “Il contributo scientifico e professionale di Gianfranco Cecchin”, con i Docenti del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, per ricordare il maestro dieci anni dopo la sua morte. L’articolo su Psychiatryonline.it è leggibile anche da questa pagina.
-
Ho visto crescere nel tempo e diventare centrale nel suo lavoro la passione per i sogni. Qui mi faccio raccontare un po’ di cose da Massimo Schinco. L’articolo è uscito su Psychiatryonline.it ma è accessibile anche da questa pagina.
-
Un’intervista di Rosita Nunes all’autrice di “Skin” (articolo già pubblicato su Ibridamenti.com) Dal 2004 Shelley Jackson lavora al suo progetto “Skin”, un racconto tatuato sulla pelle di 2095 volontari arruolati in tutto il mondo via Internet attraverso l’appello “Become a word!”. Una storia che non è racchiusa fra le copertine di un libro, ma vaga…