Grazie a Fabio Sbattella e a Marilena Tettamanzi e alla Rivista di Psicologia dell’Emergenza che hanno mostrato interesse per il mio lavoro sulle narrazioni on line del terremoto, raccolto nel libro “Il primo terremoto di Internet”. Mi hanno chiesto di tornare sull’argomento e ho scritto per il numero 11 del…
-
-
Che ne sappiamo ancora troppo poco è vero (sono andate in onda solo le prime puntate della versione italiana), ma chi accetta di misurarsi col copione di “In Treatment” mette in conto anche il confronto rischioso con una di quelle esperienze dopo le quali tutto quel che c’era prima è…
-
(Aggiornamento 2024: pubblicai in un mio vecchio blog nel gennaio 2012 questo articolo, qui piuttosto riveduto nella forma: un sito molto attivo nella cosiddetta “lotta all’anoressia” si limitò a leggere il titolo e, male intepretandone l’ironia, lo rilanciò un’ora dopo. L’indomani qualcuno deve aver segnalato il malinteso e quel sito…
-
Cliccate sull’immagine in basso per vedere il video del mio intervento “Le metafore del virtuale in psicologia” al BiDiEffe, il seminario permanente “Bateson, Deleuze, Foucault” a cura di Pietro Barbetta (era la sera di giovedì 26 gennaio). Poco più giù è disponibile il Powerpoint. Grazie agli amici e colleghi del…
-
Un’intervista di Rosita Nunes all’autrice di “Skin” (articolo già pubblicato su Ibridamenti.com) Dal 2004 Shelley Jackson lavora al suo progetto “Skin”, un racconto tatuato sulla pelle di 2095 volontari arruolati in tutto il mondo via Internet attraverso l’appello “Become a word!”. Una storia che non è racchiusa fra le copertine di un libro, ma vaga…
-
Grazie di cuore a Laura Benedetti, docente della Georgetown University di Washington, che ha reso possibile a L’Aquila – il 4 e il 5 giugno 2010 – il convegno “Dopo la caduta. Memoria e futuro”. Quello che segue è il testo del mio intervento, tenuto il pomeriggio di sabato 5 giugno (che qui…
-
Il collega Luigi D’Elia mi ha chiesto per il sito dell’Osservatorio sulla psicologia nei media un commento sulla serie TV “In Treatment”, di cui avevo parlato al termine della prima stagione. Ripubblico qui l’articolo uscito per l’Osservatorio, scritto durante la visione della seconda (grazie, Luigi!). ********* Con colpevole ritardo sto riordinando…
-
Questa sera si è chiuso il VeneziaCamp ma io ho passato all’Arsenale la sola giornata di venerdì. In mattinata, nel programma di “I volti, le voci, i corpi dell’autore”, organizzata dalla Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione e della Cognizione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ho tenuto la relazione “Il…
-
Come anticipato, alla prima parte di OUT Facebook dedicato al terremoto dell’Aquila, segue la seconda parte della narrazione collettiva costruita attraverso gli status di Facebook che parlano della tragedia. L’idea di scrivere una simile storia del sisma, partorita con gli amici di Ibridamenti (anche questa parte di OUT Facebook è pubblicata…
-
Al telegiornale di Rainews 24 a parlare di informazione dal basso, di narrazioni collettive, di OUT Facebook e di utilizzo dei social network e dei blog per raccontare da altri punti di vista gli eventi che ci riguardano. Buon segno. Quello che segue è il video della mia intervista. Ibridamenti…