C’è un interrogativo che attraversa tutti gli episodi: è davvero lecito tutto per "salvare" qualcuno?
-
-
La verosimiglianza di un personaggio non è un valore in sé. Un prodotto di finzione non è un trattato...
-
"Nella logica modale, di una proposizione non ci si chiede se sia vera o falsa, bensì in che tipo di mondo possibile essa sarebbe vera" (Bruner, 1986)
-
Da questo film si può trarre un collegamento più indiretto e metaforico con L'Aquila...
-
Proprio perché da un po’ di tempo vado pensando a quello che lega le persone e i luoghi, ho scoperto che una città è per le persone una specie di “pelle”..
-
Nel 2012 con Animammersa feci un’esperienza a cui avevamo dato il nome di “Officina futuro”. Avevamo pensato che nelle storie dell'Aquila e sull'Aquila ci fosse tanto passato e tanto presente, e che quello che mancava fosse la dimensione del futuro...
-
Nella ciclicità del tempo, il 6 aprile di quel 2009 si allontana eppure ogni anno ritorna. Ogni 6 aprile riporta l’intera città a stringersi intorno al ricordo...
-
Questo testo è ricostruito dai miei appunti per la serata di lunedì 20 febbraio 2017, organizzata da Jonas Monza Brianza nell’ambito della rassegna “Dipendenze e solitudini”. Al centro della serata c’era la pellicola “Her” di Spike Jonze (2013). Sono intervenuto dopo il filosofo Mario Mapelli (coordinava la collega Laura Porta). Grazie a Jonas e…
-
Che ne sappiamo ancora troppo poco è vero (sono andate in onda solo le prime puntate della versione italiana), ma chi accetta di misurarsi col copione di “In Treatment” mette in conto anche il confronto rischioso con una di quelle esperienze dopo le quali tutto quel che c’era prima è…
-
Il collega Luigi D’Elia mi ha chiesto per il sito dell’Osservatorio sulla psicologia nei media un commento sulla serie TV “In Treatment”, di cui avevo parlato al termine della prima stagione. Ripubblico qui l’articolo uscito per l’Osservatorio, scritto durante la visione della seconda (grazie, Luigi!). ********* Con colpevole ritardo sto riordinando…