Skip to content
  • massimogiuliani.it
  • terapiasistemica BS
  • CMTF
  • Connessioni
  • Su Mastodon
  • Su BlueSky
  • Su Friendica
  • La mia newsletter
Corpi che parlano, il blog

Psicologia, metafore, cultura (Il blog di Massimo Giuliani, psicoterapeuta a L'Aquila e Brescia)

  • Home
  • Psicologia & psicoterapia
    • “La terapia spiegata”
  • Società
    • Famiglie
  • Luoghi
  • Comunicazione & Media
    • Web
    • Cinema e tv
  • Letture
  • Home
  • Psicologia & psicoterapia
    • “La terapia spiegata”
  • Società
    • Famiglie
  • Luoghi
  • Comunicazione & Media
    • Web
    • Cinema e tv
  • Letture
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Disseminazioni

    Dal sito di Istituto Change
    “Sanpa” e un’idea di cura (2020)

    17 Aprile 2025 - di massimo giuliani

    C’è un interrogativo che attraversa tutti gli episodi: è davvero lecito tutto per "salvare" qualcuno?

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media

    Psicologi & Serie TV
    “Adolescence” non parla di adolescenti, parla di te che guardi

    25 Marzo 2025 - di massimo giuliani

    La verosimiglianza di un personaggio non è un valore in sé. Un prodotto di finzione non è un trattato...

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Disseminazioni - Psicologia & psicoterapia

    Narrazione cinematografica e Psicoterapia Sistemica
    “Sliding Doors” e i mondi possibili

    13 Marzo 2024 - di massimo giuliani

    "Nella logica modale, di una proposizione non ci si chiede se sia vera o falsa, bensì in che tipo di mondo possibile essa sarebbe vera" (Bruner, 1986)

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Luoghi - Relazioni

    "Luoghi, ritorni, appartenenze"
    Parlando del 6 aprile a L’Aquila. 3: “Paris, Texas” di Wim Wenders

    12 Aprile 2017 - di massimo giuliani

    Da questo film si può trarre un collegamento più indiretto e metaforico con L'Aquila...

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Luoghi - Relazioni

    "Luoghi, ritorni, appartenenze"
    Parlando del 6 aprile a L’Aquila. 2: “Grazie, Signora Thatcher” di Mark Herman

    12 Aprile 2017 - di massimo giuliani

    Proprio perché da un po’ di tempo vado pensando a quello che lega le persone e i luoghi, ho scoperto che una città è per le persone una specie di “pelle”..

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Luoghi - Relazioni

    "Luoghi, ritorni, appartenenze"
    Parlando del 6 aprile a L’Aquila. 1: “Una storia vera” di David Lynch

    12 Aprile 2017 - di massimo giuliani

    Nel 2012 con Animammersa feci un’esperienza a cui avevamo dato il nome di “Officina futuro”. Avevamo pensato che nelle storie dell'Aquila e sull'Aquila ci fosse tanto passato e tanto presente, e che quello che mancava fosse la dimensione del futuro...

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Luoghi - Relazioni

    "Luoghi, ritorni, appartenenze"
    Parliamo di storie e città a L’Aquila  (6, 7 e 8 aprile 2017)

    1 Aprile 2017 - di massimo giuliani

    Nella ciclicità del tempo, il 6 aprile di quel 2009 si allontana eppure ogni anno ritorna. Ogni 6 aprile riporta l’intera città a stringersi intorno al ricordo...

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Relazioni

    Virtuale e tecnologia
    Appunti sul film “Her” di Spike Jonze

    23 Febbraio 2017 - di massimo giuliani

    Questo testo è ricostruito dai miei appunti per la serata di lunedì 20 febbraio 2017, organizzata da Jonas Monza Brianza nell’ambito della rassegna “Dipendenze e solitudini”. Al centro della serata c’era la pellicola “Her” di Spike Jonze (2013). Sono intervenuto dopo il filosofo Mario Mapelli (coordinava la collega Laura Porta). Grazie a Jonas e…

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Psicologia & psicoterapia

    Serie TV
    La psicanalisi, signora mia (Castellitto e “In Treatment”)

    19 Aprile 2013 - di massimo giuliani

    Che ne sappiamo ancora troppo poco è vero (sono andate in onda solo le prime puntate della versione italiana), ma chi accetta di misurarsi col copione di “In Treatment” mette in conto anche il confronto rischioso con una di quelle esperienze dopo le quali tutto quel che c’era prima è…

    Continua a leggere...
  • Cinema e tv - Comunicazione & Media - Psicologia & psicoterapia - Società

    Serie TV
    In Treatment, anno secondo

    25 Gennaio 2010 - di massimo giuliani

    Il collega Luigi D’Elia mi ha chiesto per il sito dell’Osservatorio sulla psicologia nei media un commento sulla serie TV “In Treatment”, di cui avevo parlato al termine della prima stagione. Ripubblico qui l’articolo uscito per l’Osservatorio, scritto durante la visione della seconda (grazie, Luigi!). ********* Con colpevole ritardo sto riordinando…

    Continua a leggere...
1 2

Bussola

  • Questo blog
    • Indice alfabetico
  • Disseminazioni
  • La mia newsletter

Commenti & Contatti

In questo blog i commenti sono chiusi: per interloquire e commentare prendendosi il tempo, il luogo giusto è la pagina dei contatti!
(Attenzione: per contattare lo studio, invece, la pagina giusta è questa)

Cerca

Su Ibridamenti

Cose nate con Ibridamenti [clicca]

Su Connessioni

Alcune delle cose che ho pubblicato sulla rivista Connessioni [clicca]

Segui il mio podcast

“Riflessioni Sistemiche”

Questo sito sostiene AIEMS e la sua rivista:

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Licenza

Licenza Creative Commons
"Corpi che parlano" blog by Massimo Giuliani is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0.

RSS ConnessioniWeb

  • Una tesi di specialità e un commento ad un seminario da parte degli allievi delle Sedi del Centro Milanese di Terapia della famiglia attorno al tema del trauma 28 Marzo 2025
  • Il corpo poetico nella psicoterapia 25 Febbraio 2025
  • Quanto è utilizzato il paradosso in terapia oggi? Racconto di un convegno 21 Dicembre 2024
  • Anteprima di “Sistemi e violenze” (a cura di Roberta Floris, CMTF Editore) 11 Dicembre 2024
  • Tutte le strade portano a Roma (l’IFATC a Lione, 5 e 6 dicembre) 11 Dicembre 2024
© 2025 Massimo Giuliani
Graceful Theme by Optima Themes

Corpi che parlano. Psicoterapia e metafora

Cartaceo e e-book [clicca]

Complessità e psicoterapia (P. Barbetta, U. Telfener)

Acquista il libro [clicca]

Madri (Luca Casadio e Massimo Giuliani)

Acquista il libro [clicca]

Non puoi improvvisare sul niente

Scarica gratis l'E-book [clicca]
Informativa sulla privacy

Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30-6-03 n. 196:
– il trattamento dei dati è finalizzato esclusivamente alla gestione della richiesta che ci invierà attraverso il blog “Corpi che parlano”;
– i dati che ci invierà attraverso il modulo sul sito saranno inseriti in un archivio informatico e non saranno trattati da altri: in ogni caso, il trattamento avverrà con modalità idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza; il conferimento dei dati non è obbligatorio, ma è indispensabile perché possiamo rispondere al suo messaggio. Pertanto, in mancanza del suo consenso, non ci sarà possibile risponderle.
Il titolare del trattamento: Massimo Giuliani

 

Caricamento commenti...