Grazie di cuore a Laura Benedetti, docente della Georgetown University di Washington, che ha reso possibile a L’Aquila – il 4 e il 5 giugno 2010 – il convegno “Dopo la caduta. Memoria e futuro”. Quello che segue è il testo del mio intervento, tenuto il pomeriggio di sabato 5 giugno (che qui…
-
-
In anteprima sul blog la recensione che ho scritto per il numero in uscita di Connessioni del libro di Luca Casadio “Tra Bateson e Bion. Alle radici del pensiero relazionale” (Antigone Edizioni). La rivista uscirà nei prossimi giorni, ma la recensione l’ho scritta mesi fa dopo aver letto il manoscritto.…
-
Ci sono due modi, suppergiù, di presentare un libro. Uno consiste nello spiegare alle persone quello che hai scritto. L’altro nel fartelo spiegare da loro. La sera di giovedì 11 marzo abbiamo incontrato alla libreria Bibli, in via dei Fienaroli nella Capitale, il pubblico romano intervenuto per discutere di “La terapia…
-
Il collega Luigi D’Elia mi ha chiesto per il sito dell’Osservatorio sulla psicologia nei media un commento sulla serie TV “In Treatment”, di cui avevo parlato al termine della prima stagione. Ripubblico qui l’articolo uscito per l’Osservatorio, scritto durante la visione della seconda (grazie, Luigi!). ********* Con colpevole ritardo sto riordinando…
-
Questa sera si è chiuso il VeneziaCamp ma io ho passato all’Arsenale la sola giornata di venerdì. In mattinata, nel programma di “I volti, le voci, i corpi dell’autore”, organizzata dalla Scuola di Dottorato in Scienze della Formazione e della Cognizione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ho tenuto la relazione “Il…
-
Massimo Schinco vive nei pressi di Cuneo, è uno psicoterapeuta, è un musicista (suona il violino nell’Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana) ed è docente nella Scuola di Specializzazione del Centro Milanese di Terapia Sistemica. Da parecchio tempo cerco di invitarlo sul mio blog per una conversazione nello stile di quelle che…
-
Pubblico qui, in attesa di poter dialogare con Luca Casadio nella prossima presentazione romana di “La terapia come ipertesto”, alcune note che ha steso a proposito del libro. È uno dei primi feedback che io e Flavio Nascimbene riceviamo sul nostro libro, e ringrazio profondamente Luca per l’attenzione lusinghiera che…
-
Come anticipato, alla prima parte di OUT Facebook dedicato al terremoto dell’Aquila, segue la seconda parte della narrazione collettiva costruita attraverso gli status di Facebook che parlano della tragedia. L’idea di scrivere una simile storia del sisma, partorita con gli amici di Ibridamenti (anche questa parte di OUT Facebook è pubblicata…
-
Al telegiornale di Rainews 24 a parlare di informazione dal basso, di narrazioni collettive, di OUT Facebook e di utilizzo dei social network e dei blog per raccontare da altri punti di vista gli eventi che ci riguardano. Buon segno. Quello che segue è il video della mia intervista. Ibridamenti…
-
Aggiornamento 30/7/09: la seconda parte del post è qui! OUT Facebook è un’idea nata conversando con Maddalena Mapelli e altri amici vicini al blog Ibridamenti. Nei messaggi pubblicati quotidianemente in Facebook c’è una quantità di informazione sparpagliata e pertanto inutilizzabile. È nato allora O.U.T. (Organizzatore Umano Tematico) per raccogliere e mettere a disposizione…