Navigo in internet dalla seconda metà degli anni ’90. Credo di avere un rapporto piuttosto fortunato col web e penso si possa dire che in una certa misura ha migliorato le nostre vite...
-
-
PDFSilvana Quadrino, psicologa, psicoterapeuta formatasi negli anni ruggenti della Scuola del Milan Approach, autrice di numerosi libri (fra cui un paio di romanzi), è insieme a Giorgio Bert l’anima dell’Istituto Change di Torino, vale a dire una di quelle realtà dove l’approccio sistemico esce dai setting della terapia e diventa…
-
PDFÈ uscito in queste settimane per Cortina Editore il volume “Complessità e psicoterapia”, curato da Pietro Barbetta e Umberta Telfener. Barbetta è direttore del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Umberta Telfener è docente del Centro e responsabile dei rapporti internazionali.Autori dei contributi pubblicati sono docenti del Centro Milanese, tanto…
-
PDF Da fautore (per scelta, per convinzione, per esperienza) del “dialogo” e del “confronto”, mi tocca anche dire che l’idea di dialogo come forma di coordinamento fra idee e premesse distanti fra loro, gode in generale di una certa sopravvalutazione; oppure soffre di un fraintendimento. Il dialogo vive in una…
-
PDFCuriosamente, fino a che non l’ho ripreso in mano stamattina, ero sicuro di ricordare che il sottotitolo di questo volume fosse “Un antropologo da marciapiede”. Che è quasi una crasi fra il sottotitolo vero e il titolo del primo capitolo (Un uomo da marciapiede, naturalmente, una delle tante citazioni che…
-
La relazione che ho tenuto a Torino, il 25 maggio 2019, per il 30° anniversario della nascita dell’Istituto Change.
-
PDFQuesto è il testo di una nota che ho pubblicato sul mio profilo Facebook qualche giorno dopo la tragedia della discoteca di Corinaldo. Ho voluto dire la mia su un aspetto del dibattito dei giorni successivi che mi sembrava tragicamente fuori fuoco: non solo rispetto alla disgrazia immane che aveva…
-
PDFDa anni penso che il lavoro “classico” dell’approccio di Milano andrebbe riletto fuori dalla metafora strategica. Per la tavola rotonda su “Stile e tecnica di Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin” nella giornata “Frontiere del Milan Approach” dello scorso 23 marzo avevo preparato questo intervento in cui descrivo la seduta sistemica…
-
Massimo Giuliani e Massimo Schinco dialogano con Ada Piselli. Versione Italiana dell’originale in inglese pubblicato da “Metalogos Systemic Therapy Journal”, n. 32/2018. Massimo Giuliani e Massimo Schinco sono due psicologi e psicoterapeuti italiani. Ada Piselli, psicologa e psicoterapeuta, didatta presso il CMTF, non è solo l’interlocutore-intervistatore, ma è, in questa…
-
La psicoterapia spiegata a chi fa un altro mestiere / 3Di là una famiglia seduta a semicerchio, probabilmente in un momento difficile della sua storia. Di qua, persone che prendono posto sulla sedia e si dispongono a guardare e ascoltare in silenzio. Quando tutti sono pronti, di qua si spengono…