È persino scontato che sulle questioni che riguardano il rapporto con le culture che bussano alle porte (e che, come a Parigi e a Bruxelles, dentro alle porte delle città europee sono entrate da un pezzo), non esistono soluzioni semplici né rapide. Qualunque proposta sarà difettosa, qualunque cornice sarà imperfetta…
-
-
La mia relazione per Biennale Democrazia (26 marzo 2015), nell’evento “Passaggi d’identità”, al quale ho partecipato con Adriano Zamperini e con Alessandro Lombardo che ha coordinato.
-
PDFAvevo accennato qui a una ricerca coordinata da Pietro Barbetta nella quale ero coinvolto. Fu una esperienza di follow up su un certo numero di casi di anoressia. Ci ritrovammo in mano dei risultati che ci lasciavano perplessi, finché in occasione di un convegno della SIPPR, la notte prima di…
-
PDFRipubblico qui uno scritto che avevo pubblicato sul mio profilo Facebook coinvolgendo i colleghi del Centro Milanese. Nell’immagine introduttiva Gianfranco Cecchin con Lynn Hoffman. Foto di Christopher Kinman. Abbiamo pubblicato sul canale Youtube del Centro Milanese di Terapia della Famiglia i due video che sono stati proiettati al convegno su…
-
PDFRiprendo il discorso iniziato qui, dove commentavo la notizia di una proposta di legge punitiva nei confronti di siti che esaltano i comportamenti anoressici, e spiegavo che le soluzioni indicate, sebbene di forte attrattiva per chi condivida l’indignazione verso certe comunicazioni, mi appaiono complicare il problema anziché risolverlo. Ho preso…
-
PDFTorno da alcuni giorni di discussioni on line a proposito della proposta di legge di cui è prima firmataria Michela Marzano, cui seguono Mara Carfagna, Stefania Prestigiacomo, Paola Binetti, Pippo Civati e molti altri, per l'”introduzione dell’articolo 580-bis del codice penale, concernente il reato di istigazione a pratiche alimentari idonee a…
-
PDF(Recensione già pubblicata sul sito Macchiatoinchiostro.it) Ci sono parole d’ordine che non si possono proprio discutere: tanto profondamente sono entrate nel senso comune che suona addirittura sacrilego metterle in questione.Per esempio la metafora delle radici: che non è soltanto l’argomento preferito di chi passa il tempo a tracciare distinzioni fra…
-
PDFIl testo del mio intervento alla lezione su “Il contributo scientifico e professionale di Gianfranco Cecchin”, con i Docenti del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, per ricordare il maestro dieci anni dopo la sua morte. L’articolo su Psychiatryonline.it è leggibile anche da questa pagina.
-
PDFCome promesso, a completamento dei post sull’esperienza al convegno del CKBG, vi posto i materiali proiettati nel nostro simposio “Atemporalità e assenza di radicamento in un luogo”. Seguendo lo stesso ordine del programma, vi rendo conto del materiale proiettato da Giulio Mozzi, quello di Giuliana Guazzaroni e quelli dell’intervento comune…
-
PDFGrazie a Fabio Sbattella e a Marilena Tettamanzi e alla Rivista di Psicologia dell’Emergenza che hanno mostrato interesse per il mio lavoro sulle narrazioni on line del terremoto, raccolto nel libro “Il primo terremoto di Internet”. Mi hanno chiesto di tornare sull’argomento e ho scritto per il numero 11 del…