Quello che fa ammalare il giovane Narciso non è affatto il desiderio di amare sé stesso: al contrario, resta sconvolto quando scopre che ha rivolto il proprio desiderio verso un sé stesso che è contemporaneamente altro da sé...
-
-
Di questa esperienza dell’emergenza coronavirus ho trovato interessante da subito il fatto che la difficile prova di queste settimane sia descritta da più parti nei termini di una “guerra”...
-
La paura sarà anche figlia dell’ignoranza ma, per quanto tu riesca a spostare in avanti il confine delle cose che conosci, oltre quel confine ci sarà sempre qualcos’altro. (Già pubblicato su Ibridamenti) Rilassatevi: nessuno di noi può ritenersi libero dalla paura e dal pregiudizio. La prima, nei millenni, ha avuto…
-
[Su Ibridamenti pubblicai nel 2016 una riflessione sul terrorismo, di cui si parlava in quel momento in un’ottica che mi sembrò utile anche per parlare d’altro. L’articolo su Ibridamenti non è più reperibile, o è stato spostato a un indirizzo che non è rintracciabile dai motori di ricerca. Grazie a…
-
La sera di giovedì 14, dunque, un camion si lancia sulla folla che a Nizza festeggia l’anniversario della presa della Bastiglia e uccide parecchie decine di persone. Il mezzo è guidato da un franco-tunisino di 31 anni e a tutti viene in mente l’ISIS e l’ennesimo attentato. Il punto non…
-
Semboloni racconta il senso e l'origine del suo lavoro nei servizi e parla della necessità di rilanciare nel presente un'idea sistemica...
-
Grazie a Ibridamenti che pubblica questa mia nota ("Il pensiero in prima persona") scaturita dalla storia del femminicidio di Giulia Cecchettin,..
-
Vorrei scrivere qui di un argomento che in terapia è cruciale quanto poco raccontato: il rapporto fra la psicoterapia e l'ironia...
-
Il Fediverso è un universo di piattaforme, forum e a social network (Mastodon in particolare) senza un proprietario (nessun Musk né Zuckerberg), senza acquisizione di dati né profilazione degli iscritti...
-
Qualche sera fa in TV un noto filosofo e psicoanalista affermava che chi non si convince a vaccinarsi ha “bisogno di cure” perché “nega l’evidenza” (e citava a supporto Freud, fra gli sghignazzi e le strizzatine d’occhio dei conduttori e del medico ospite)...