Di questa esperienza dell’emergenza coronavirus ho trovato interessante da subito il fatto che la difficile prova di queste settimane sia descritta da più parti nei termini di una “guerra”...
-
-
In occasione del decennale della morte di Luigi Boscolo recupero un mio articolo pubblicato sul sito "Il seme e l'albero" della Fondazione Istituto Andrea Devoto...
-
Col coordinamento di Umberta Telfener i Didatti della scuola di specializzazione in terapia sistemica del CMTF hanno prodotto un saggio che rappresenta lo stato attuale del "Milan Approach"...
-
PDFMi fa molto piacere che Costanza Jesurum sul suo blog faccia il punto su una questione alla quale si dedica da anni e sulla quale ci voleva che qualcuno cominciasse a mettere insieme qualche pensiero. La questione riguarda quelli che fanno il suo e il mio mestiere, ed è il modo in cui lo…
-
PDFLa paura sarà anche figlia dell’ignoranza ma, per quanto tu riesca a spostare in avanti il confine delle cose che conosci, oltre quel confine ci sarà sempre qualcos’altro. (Già pubblicato su Ibridamenti) Rilassatevi: nessuno di noi può ritenersi libero dalla paura e dal pregiudizio. La prima, nei millenni, ha avuto…
-
PDF[Su Ibridamenti pubblicai nel 2016 una riflessione sul terrorismo, di cui si parlava in quel momento in un’ottica che mi sembrò utile anche per parlare d’altro. L’articolo su Ibridamenti non è più reperibile, o è stato spostato a un indirizzo che non è rintracciabile dai motori di ricerca. Grazie a…
-
PDFLa sera di giovedì 14, dunque, un camion si lancia sulla folla che a Nizza festeggia l’anniversario della presa della Bastiglia e uccide parecchie decine di persone. Il mezzo è guidato da un franco-tunisino di 31 anni e a tutti viene in mente l’ISIS e l’ennesimo attentato. Il punto non…
-
Semboloni racconta il senso e l'origine del suo lavoro nei servizi e parla della necessità di rilanciare nel presente un'idea sistemica...
-
"Nella logica modale, di una proposizione non ci si chiede se sia vera o falsa, bensì in che tipo di mondo possibile essa sarebbe vera" (Bruner, 1986)
-
Grazie a Ibridamenti che pubblica questa mia nota ("Il pensiero in prima persona") scaturita dalla storia del femminicidio di Giulia Cecchettin,..