Semboloni racconta il senso e l'origine del suo lavoro nei servizi e parla della necessità di rilanciare nel presente un'idea sistemica...
-
-
Silvana Quadrino, psicologa, psicoterapeuta formatasi negli anni ruggenti della Scuola del Milan Approach, autrice di numerosi libri (fra cui un paio di romanzi), è insieme a Giorgio Bert l’anima dell’Istituto Change di Torino, vale a dire una di quelle realtà dove l’approccio sistemico esce dai setting della terapia e diventa…
-
È uscito in queste settimane per Cortina Editore il volume “Complessità e psicoterapia”, curato da Pietro Barbetta e Umberta Telfener. Barbetta è direttore del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Umberta Telfener è docente del Centro e responsabile dei rapporti internazionali.Autori dei contributi pubblicati sono docenti del Centro Milanese, tanto…
-
Curiosamente, fino a che non l’ho ripreso in mano stamattina, ero sicuro di ricordare che il sottotitolo di questo volume fosse “Un antropologo da marciapiede”. Che è quasi una crasi fra il sottotitolo vero e il titolo del primo capitolo (Un uomo da marciapiede, naturalmente, una delle tante citazioni che…
-
Dopo l’uscita in e-book dell’anno scorso, da stamattina è disponibile la versione di carta di “Corpi che parlano” (Durango Edizioni), il mio libro su terapia e linguaggio metaforico. Questa è l’introduzione.Il libro si trova soprattutto nelle librerie online, ma anche sul sito di Durango Edizioni e sul mio (in questa…
-
“Non puoi improvvisare sul niente (devi improvvisare su qualcosa)” è una raccolta di articoli che ho pubblicato in rete negli ultimi dieci anni. Da settembre “Non puoi improvvisare sul niente” sarà in distribuzione negli store digitali. Questa è l’introduzione. Se l’avessi chiamato “introduzione” non l’avrebbe letto nessuno: e invece vorrei…
-
(Recensione già pubblicata sul sito Macchiatoinchiostro.it) Ci sono parole d’ordine che non si possono proprio discutere: tanto profondamente sono entrate nel senso comune che suona addirittura sacrilego metterle in questione.Per esempio la metafora delle radici: che non è soltanto l’argomento preferito di chi passa il tempo a tracciare distinzioni fra…
-
Se trattare il dolore dell’anima come una malattia ha dei precisi effetti che è grave trascurare, l’ulteriore slittamento nel dominio della colpa ha conseguenze tragiche. Già l’affidamento della sofferenza alla medicina porta (oggi possiamo dire: erroneamente, anche nel caso della medicina del corpo) l’idea che chi soffre debba rinunciare ad…
-
Un’intervista di Rosita Nunes all’autrice di “Skin” (articolo già pubblicato su Ibridamenti.com) Dal 2004 Shelley Jackson lavora al suo progetto “Skin”, un racconto tatuato sulla pelle di 2095 volontari arruolati in tutto il mondo via Internet attraverso l’appello “Become a word!”. Una storia che non è racchiusa fra le copertine di un libro, ma vaga…
-
In anteprima sul blog la recensione che ho scritto per il numero in uscita di Connessioni del libro di Luca Casadio “Tra Bateson e Bion. Alle radici del pensiero relazionale” (Antigone Edizioni). La rivista uscirà nei prossimi giorni, ma la recensione l’ho scritta mesi fa dopo aver letto il manoscritto.…