C’è un interrogativo che attraversa tutti gli episodi: è davvero lecito tutto per "salvare" qualcuno?
-
-
La verosimiglianza di un personaggio non è un valore in sé. Un prodotto di finzione non è un trattato...
-
Di questa esperienza dell’emergenza coronavirus ho trovato interessante da subito il fatto che la difficile prova di queste settimane sia descritta da più parti nei termini di una “guerra”...
-
Mi fa molto piacere che Costanza Jesurum sul suo blog faccia il punto su una questione alla quale si dedica da anni e sulla quale ci voleva che qualcuno cominciasse a mettere insieme qualche pensiero. La questione riguarda quelli che fanno il suo e il mio mestiere, ed è il modo in cui lo…
-
La sera di giovedì 14, dunque, un camion si lancia sulla folla che a Nizza festeggia l’anniversario della presa della Bastiglia e uccide parecchie decine di persone. Il mezzo è guidato da un franco-tunisino di 31 anni e a tutti viene in mente l’ISIS e l’ennesimo attentato. Il punto non…
-
"Nella logica modale, di una proposizione non ci si chiede se sia vera o falsa, bensì in che tipo di mondo possibile essa sarebbe vera" (Bruner, 1986)
-
Grazie a Ibridamenti che pubblica questa mia nota ("Il pensiero in prima persona") scaturita dalla storia del femminicidio di Giulia Cecchettin,..
-
Il Fediverso è un universo di piattaforme, forum e a social network (Mastodon in particolare) senza un proprietario (nessun Musk né Zuckerberg), senza acquisizione di dati né profilazione degli iscritti...
-
Vivere in pandemia comporta alcuni aspetti drammatici che non possiamo evitarci, ma che dobbiamo cercare di gestire in qualche modo. E un altro di cui è possibile e necessario liberarci ora, subito.
-
Connessioni Nuova Serie pubblica un contributo scritto da Elisabetta Mendini e me: gli strumenti digitali nella terapia della famiglia.