Massimo GiulianiMassimo Giuliani102010-06-21T23:10:45.93Z2010-06-21T23:11:27.75Z209639497059828683OpenOffice.org/3.2$Win32 OpenOffice.org_project/320m12$Build-9483 <item><title>Il soccorritore</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/08/18/il-soccorritore/</link><pubDate>Tue, 18 Aug 2009 13:39:46 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Letti e riletti in vacanza]]></category><category domain="category" nicename="letti-e-riletti-in-vacanza"><![CDATA[Letti e riletti in vacanza]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Enrico Macioci]]></category><category domain="tag" nicename="enrico-macioci"><![CDATA[Enrico Macioci]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/08/18/il-soccorritore/</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignleft" src="http://www.fabopolis.com/public/terremoto.jpg" alt="" width="480" />"Il soccorritore vide il vecchio superata l’ultima curva di Viale Duca degli Abruzzi, prima del ponte. Subito affrettò il passo, d’intesa col cuore che accelerava. Ogni volta che s’imbatteva in un sopravvissuto l’invadeva una gioia speciale, ogni volta daccapo, benché ne avessero trovati tanti. Non riusciva ad abituarsi a questa gioia così speciale. Il soccorritore non si riteneva affatto un uomo particolarmente buono o particolarmente generoso. Era il lavoro che faceva a renderlo sensibile alle gioie speciali. Anche se, forse, sarebbe stato disposto ad ammettere che nessuno fa un certo tipo di lavoro per caso."(Enrico Macioci, <a href="http://vibrisse.files.wordpress.com/2009/08/i_racconti_del_terremoto_enrico_macioci.pdf" target="_blank">"I racconti del terremoto"</a>)<p style="font-size: 10px;"><a href="http://posterous.com">Posted via web</a> from <a href="http://massimogiuliani.posterous.com/il-soccorritore">massimogiuliani's posterous</a></p>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1401</wp:post_id><wp:post_date>2009-08-18 14:39:46</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-08-18 13:39:46</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>il-soccorritore</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1260449184</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>784</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.39.52.33</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-08-21 17:04:04</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-08-21 15:04:04</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Sì, Achille.<strong>Macioci</strong> è uno scrittore aquilano e i suoi dieci <a href="http://vibrisse.files.wordpress.com/2009/08/i_racconti_del_terremoto_enrico_macioci.pdf" target="_blank" rel="nofollow">"Racconti del terremoto"</a> si possono leggere on line grazie a <strong>Giulio Mozzi</strong>.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>770</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Achille]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>samedi@freemail.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://psychonote.comyr.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>82.84.13.161</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-08-18 16:00:50</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-08-18 14:00:50</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[bellissimo...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1692</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[JanetHUDSON]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>elizabethmartin@mail15.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.lowest-rate-loans.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>91.201.66.6</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-18 23:25:52</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-18 22:25:52</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[When you're in not good state and have got no cash to get out from that point, you would have to receive the <a href="http://lowest-rate-loans.com" rel="nofollow">loan</a>. Because it would help you emphatically. I take term loan every single year and feel great because of that.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>19 gradi di separazione</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/08/25/19-gradi-di-separazione/</link><pubDate>Tue, 25 Aug 2009 12:36:30 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category domain="tag"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag" nicename="blog"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag"><![CDATA[web]]></category><category domain="tag" nicename="web"><![CDATA[web]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1423</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[[caption id="" align="alignleft" width="300" caption="Il film"]<a href="http://www.nottidaleon.it/film/sei_gradi_di_separazione/"><img src="http://www.nottidaleon.it/images/film/1993/locandine/loc_sei_gradi_di_separaz_1993.jpg" alt="" width="300" /></a>[/caption]Di ritorno dalle vacanze, sto leggendo un libro non recentissimo che avevo colpevolmente trascurato fino ad oggi: <strong>"Link"</strong> di <strong><a href="http://www.nd.edu/~alb/" target="_blank">Albert-László Barabási</a></strong>, (ungherese, docente al Dipartimento di Fisica dell'università di Notre Dame, dalle parti di Chicago) è un saggio molto illuminante sulla scienza delle <strong>reti</strong> (l'edizione <strong>Einaudi</strong> è del 2004).Vi trovo una notizia che mi colpisce: due <strong>pagine web</strong> distano fra di loro <strong>diciannove</strong> link.Le probabilità che la maggior parte di voi reagirà a questa informazione con le più diverse e colorite gradazioni del chissenenfrega non sono irrisorie, ma spero che qualcuno avrà la pazienza di attendere <!--more-->il motivo della mia sorpresa.Se guardiamo il <strong>mondo</strong> attraverso la teorie delle reti, questo ci si presenta assai più <strong>piccolo</strong> di come lo abbiamo sempre immaginato. In particolare, la teoria dei <strong><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Sei_gradi_di_separazione" target="_blank">sei gradi di separazione</a></strong> sostiene che due individui presi a caso nel pianeta che ci ospita sono connessi fra di loro attraverso sei soli collegamenti. Ma forse oggi (che quasi chiunque di noi ha amici o parenti in altri continenti) anche qualcosa meno.Cioè: io conosco uno che conosce un altro (che conosce un altro, che...) che conosce il Presidente degli Stati Uniti. O <strong>Bruce Springsteen</strong>. O Nicole Kidman. O Paul Auster. O Federico Moccia (per dire...). In non più di sei passaggi, anche se sono un misantropo pantofolaio.La teoria è attribuita a <strong>Stanley Milgram</strong> (già: lo stesso psicologo di <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_Milgram" target="_blank">quest'altro</a> celebre esperimento!), ma era già stata intuita tempo addietro nel racconto di uno <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Frigyes_Karinthy" target="_blank">scrittore</a>. Certo,  proprio perché il mondo è così interconnesso, non possiamo escludere che lo scrittore fosse rimasto colpito da idee, ascoltate chissà come, di matematici che in quegli anni formulavano ipotesi sulle reti sociali: ma nemmeno che sia stato proprio lui ad ispirare loro! Comprensibile che l'idea colpisca l'immaginazione dei narratori, tanto che esiste anche un <a href="http://www.nottidaleon.it/film/sei_gradi_di_separazione/recensione/" target="_blank">film di Fred Schepisi</a> ispirato alla questione. Ad ogni modo.Tornando a Internet, diciannove link sono una distanza brevissima, se pensate a quanti <strong>miliardi</strong> di pagine contiene oggi il <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/World_Wide_Web" target="_blank">world wide web</a> (e probabilmente da quando Barabási ha scritto il libro il numero di <em>clic</em> necessari sarà anche diminuito). Sorprende però che fra tutte le reti che conosciamo (le reti sociali, le reti di neuroni, la rete di distribuzione elettrica dell'energia elettrica degli Stati Uniti occidentali...) il web sia quella con la maggiore distanza media fra i nodi: nel regno delle connessioni, la distanza fra due nodi può essere molto più grande di quella fra me e un pescatore dello <strong>Sri Lanka</strong>!A pensarci, ho fatto male a sorprendermi, se si pensa che nonostante la larga diffusione di Internet, una <strong>cultura della rete</strong> e dell'<strong>ipertesto</strong> è ancora da costruire.Ancora a molti di quelli che pubblicano <strong>articoli</strong> in rete, o che escono in internet con la pagina web della propria <strong>attività</strong> commerciale, o professionale, sfugge la differenza che passa fra pubblicare su un quotidiano e nel web; o fra un'inserzione sulle Pagine Gialle e una pagina internet. Che consiste in primo luogo nell'interconnessione, nella possibilità di muoversi fra un testo e un altro, dunque nei <strong>link</strong>.Il risultato è che nel www, a differenza che nel mondo "materiale", molti nodi hanno un grado esiguo di interconnessione con la realtà circostante: al massimo, un link per rintracciare il webmaster. Così molti documenti sono impossibili da raggiungere (a meno che non si conosca già l'indirizzo per altre vie), isolati, sconnessi e dunque <strong>inesistenti</strong>.P.S.: alcuni sostengono che la teoria dei sei gradi sia una bufala, e <a href="http://presenteduepuntozero.wordpress.com/2009/01/16/i-sei-gradi-di-separazione-solo-una-presa-in-giro/" target="_blank">portano a dimostrazione</a> i risultati incerti della ricerca di Milgram. Vero, il suo metodo era effettivamente poco affidabile, ma probabilmente per ragioni opposte rispetto a quelle portate dai suoi detrattori: vale a dire perché non era in grado di trovare la <strong>via più breve</strong> fra due nodi, e se pure poteva dimostrare l'interconnessione fra individui, non aveva nessuna speranza di portare argomenti definitivi a sostegno del fatto che sei gradi siano sufficienti.La dimostrabilità scientifica della teoria è probabilmente un affare complicato. Ma così, <strong>empiricamente</strong>: pensate al personaggio più irraggiungibile che vi viene in mente. Poi provate a calcolare quante strette di mano intermedie sarebbero necessarie per avvicinarlo...<img class="alignnone" src="http://www.ibs.it/images/pp/i9.gif" alt="" width="90" height="48" /><em><span style="color: #990000;">[puoi acquistare "Link" su <a href="http://www.ibs.it/code/9788806169145/barab-aacute-si-albert-l-aacute-szl-oacute/link-la-scienza-delle.html?shop=2021" target="_blank">IBS.it</a>][<a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/about/ibsit" target="_self">che significa?</a>]</span></em>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1423</wp:post_id><wp:post_date>2009-08-25 14:36:30</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-08-25 12:36:30</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>19-gradi-di-separazione</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1269984385</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>788</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.51.164</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-08-25 15:40:56</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-08-25 13:40:56</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Aggiornamento: già nel 2000 venivano <a href="http://archiviostorico.corriere.it/2000/maggio/17/dieci_per_cento_dei_siti_co_0_0005178568.shtml" target="_blank" rel="nofollow">pubblicati dati</a> che mettevano in dubbio i "19 gradi"... Mettiamola così: esiste una larga parte della Rete che oggi può contare su distanze probabilmente inferiori a 19 passaggi, a fronte di un ampio arcipelago di pagine che vivono (vivono?) isolate e disconnesse. Insomma, per il momento, io e il pescatore dello Sri Lanka forse abbiamo più probabilità di incontrarci a casa di amici comuni. Anche se poi, per parafrasare <strong>Corrado Guzzanti</strong> e il suo "abboriggeno"...<object width="240" height="200"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/I-vFa1oLiLk&hl=it&fs=1&"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/I-vFa1oLiLk&hl=it&fs=1&" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="240" height="200"></embed></object>]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Un terapeuta</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/08/31/un-terapeuta/</link><pubDate>Mon, 31 Aug 2009 18:31:59 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Letti e riletti in vacanza]]></category><category domain="category" nicename="letti-e-riletti-in-vacanza"><![CDATA[Letti e riletti in vacanza]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Violetta Bellocchio]]></category><category domain="tag" nicename="violetta-bellocchio"><![CDATA[Violetta Bellocchio]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1461</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignleft" title="Violetta Bellocchio" src="http://www.massimogiuliani.it/img/bellocchio.jpg" alt="" width="485" /> "Sto pensando che mi serve un bravo terapeuta.Non se ne parla. Ce l'ho avuto, non ha funzionato. Visto di tre quarti somigliava a Capitan Findus. Avrei potuto chiudere un occhio, se non fosse stato che a) l'anticamera del suo studio puzzava di traghetto e b) lui aveva pure una forte tendenza alle metafore ittico-marinaresche, del tipo <em>c'è un tempo per gettare le reti e un tempo per friggere i calamari</em>. Alla quinta seduta ho mollato gli ormeggi. Ho saputo che poi è andato a vivere su una chiatta. Tutto torna."(<a href="http://violettabellocchio.tumblr.com/" target="_blank">Violetta Bellocchio</a>, "Sono io che me ne vado")]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1461</wp:post_id><wp:post_date>2009-08-31 20:31:59</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-08-31 18:31:59</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>un-terapeuta</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1252733747</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>821</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.96.81</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-07 11:28:38</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-07 09:28:38</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Achille, poco più avanti nel libro c'è una pagina che parla dei servizi psichiatrici ;-)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>807</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Achille]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>samedi@freemail.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://psychonote.comyr.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>151.65.168.248</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-01 07:21:28</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-01 05:21:28</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[ma.. ma... ma LOL!!! Il dottor Findus....]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Letteralmente</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/03/letteralmente/</link><pubDate>Thu, 03 Sep 2009 06:09:31 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[George Lakoff]]></category><category domain="tag" nicename="george-lakoff"><![CDATA[George Lakoff]]></category><category domain="tag"><![CDATA[metafore]]></category><category domain="tag" nicename="metafore"><![CDATA[metafore]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag" nicename="psicologia"><![CDATA[psicologia]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1466</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="aligncenter" src="http://www.massimogiuliani.it/img/filobus.jpg" alt="" width="485" /><p style="text-align: left;">Pensavate che le metafore fossero uno strumento raffinato a disposizione di <strong>poeti</strong> ispirati e di scrittori visionari. Non è così. Fateci caso, ma una grande quantità del nostro linguaggio di tutti i giorni utilizza espressioni più o meno <a href="http://www.slideshare.net/massimoslide/la-metafora-nella-vita-quotidiana-e-in-terapia" target="_blank">metaforiche</a> (e già in queste <strong>prime righe</strong> di post io credo di averne prodotte almeno tre o quattro).<!--more-->C'è una larga parte della nostra esperienza (quella che fa riferimento a cose che non tocchiamo e che non vediamo materialmente) che non può che essere riferita attraverso <strong>metafore</strong> (ne parla ampiamente <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/George_Lakoff" target="_blank">questo signore</a>, se vuoi saperne di più). A meno che, quando dici "è passato un anno", ad esempio, non pretendi di averlo <strong>visto</strong> attraversare la strada all'incrocio. O quando dici "il nostro amore è al capolinea" non chiedi alla fidanzata di pagare il biglietto (che in quel caso si capisce che non voglia più saperne di te, ma questo è un altro discorso).Ovviamente, sono le persone a "<a href="http://old.demauroparavia.it/79961" target="_blank">passare</a>" in senso letterale. E gli amori nascono, crescono, si arrabattano fra le difficoltà della vita, certe volte sembrano bloccarsi, altre ripartire, ma non sono dei <strong>filobus</strong>.Quello che facciamo è attribuire (metaforicamente) alle cose astratte le attività e le qualità di quelle <strong>concrete</strong>, delle persone, del mondo intorno a noi, per poter provare a dire qualcosa delle cose che non si vedono, non si toccano e non possono essere <strong>concettualizzate</strong> e descritte altrimenti.Talmente poco siamo consapevoli della dimensione metaforica del nostro linguaggio che negli ultimi anni ha raggiunto la sua più larga e irritante diffusione il buffo vezzo linguistico di dare forza a un concetto attraverso l'avverbio <strong><strong>"letteralmente"</strong>.</strong>Ma, se il telegiornale mi dice che quel cantante è "letteralmente esploso", gradirei che mi tranquillizzasse sul fatto che la deflagrazione non ha causato vittime ulteriori (e che magari qualcuno si è dato pena di raccogliere i brandelli della sventurata bomba umana).E se qualcuno mi riferisce che il tale è stato "letteralmente rapito" dagli occhi della collega, mi premuro di sapere se la famiglia abbia i mezzi per pagare il <strong>riscatto</strong>.E poi, se davvero il <strong>tiramisù</strong> di tua zia ti fa "letteralmente impazzire", con tutto l'affetto che provi per lei, dai retta: dovresti rivolgerti al più vicino posto di polizia. Perché ci sono delle buone probabilità che quella donna dall'aspetto innocuo spacci qualche pericoloso <strong>allucinogeno</strong>, impastato nel mascarpone coi savoiardi.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1466</wp:post_id><wp:post_date>2009-09-03 08:09:31</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-09-03 06:09:31</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>letteralmente</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1268688278</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>812</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.50.86</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-04 11:48:07</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-04 09:48:07</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[;-) Ciao, Massimo, la foto del filobus è un piccolo esperimento che fa parte del restyling grafico prossimo venturo del blog: mi piacerebbe un fondo bianco bianco sul quale le immagini abbiano maggiore spazio.Hai visto che fa effetto?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>811</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.50.86</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-04 11:43:58</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-04 09:43:58</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[«…il modellino verde denota il filobus, ma non denota ciò che sarebbe denotato dal filobus» (attribuita a Gregory Bateson)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>809</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-03 20:05:54</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-03 18:05:54</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Mettere la foto di un filobus verde come quello, anche se è un modellino (o forse ancor di più) e poi uno della mia età arriva la sera stanco dal lavoro e pensieroso per tanti motivi, apre il tuo blog del tutto impreparato e indifeso...non si fanno 'ste cose, non vale. Io ci ho viaggiato , su quei cosi. E' un colpo basso.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Mammaliblog!</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/07/mammaliblog/</link><pubDate>Mon, 07 Sep 2009 00:05:36 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag" nicename="blog"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag"><![CDATA[internet che paura!]]></category><category domain="tag" nicename="internet-che-paura"><![CDATA[internet che paura!]]></category><category domain="tag"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag" nicename="mass-media"><![CDATA[mass media]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1509</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" src="http://www.massimogiuliani.it/img/specialetg1.jpg" alt="Speciale TG1" width="319" />Interrompo la visione di <strong>"Fascisti su Marte"</strong> di Corrado Guzzanti, su Rai Tre, perché nello <strong>Speciale TG1</strong> che va in onda contemporaneamente si parla di informazione e <strong>nuovi media</strong> (chi frequenta il mio blog sa quanto <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/category/dialoghi/out-facebook/">la faccenda</a> mi stia a cuore), e in Internet si è sparsa la notizia che fra le voci che converseranno sulla questione c'è <strong><a href="http://www.catepol.net/2009/09/06/catepol-intervistata-a-speciale-tg1/" target="_blank">Catepol</a> (Caterina Policaro)</strong>, ben nota a chi bazzica la blogosfera, intervistata via Skype per portare il punto di vista competente di chi nella rete ci vive.<!--more-->Nella lunga puntata hanno parlato giornalisti televisivi e della carta stampata (ma non solo: c'era anche <strong>Vittorio Feltri</strong>) italiani e stranieri, osservatori preoccupati del futuro dei giornali cartacei, che sarebbero minacciati da internet e dai blog; per lo più gli argomenti erano impietosi verso i nuovi modi di fare informazione e solo per una misera <strong>ventina</strong><strong> di secondi</strong> è stata mandata in onda Catepol, unica ospite titolata a parlare di internet e di blog.Fra le altre cose, abbiamo visto un frammento del <strong>Grande Fratello</strong>, un video musicale con ragazze nude reclutate su <strong>Facebook</strong> (così diceva il servizio) e la sequenza finale di <strong>Truman Show</strong>. Dice: che c'entra? Niente, perché? È come se io facessi un servizio sui direttori del TG1 da Vespa a Minzolini e ci infilassi dentro le immagini del mostro di Firenze e della saponificatrice di Correggio. Non c'entra niente, ma fa effetto.Da archivio il momento surreale di Feltri, che sosteneva di non credere alla rete come luogo di democrazia, in quanto prima o poi il <strong>potere</strong> se ne impadronirà. Ha detto proprio così, "il potere". E no, non era ironico.Perché una volta che un programma di approfondimento decide di dare spazio a un argomento così attuale e cruciale (e di riflettere su sé stesso, sul proprio senso, su come mutano le relazioni fra i cittadini, e fra i cittadini e il potere) manca così clamorosamente l'obiettivo preferendo il <strong>soliloquio</strong> autoreferenziale e autoconsolatorio (e, sì, qualche volta il luogo comune) al dialogo?Faccio due ipotesi:1) in questi giorni, giusto un po' più in là del TG1, si consuma la scaramuccia miliardaria tra la <strong>FIEG</strong> (la stampa quotidiana e periodica, insomma) e <strong>Google</strong>: cosa vuoi, che gli autori del programma, ma soprattutto i direttori e gli editorialisti invitati a parlare, privilegino un confronto sereno e ragionevole rispetto alle preoccupazioni per il futuro della baracca?2) Non serve pensar male: interessi a parte, larga parte dei giornalisti (non solo, ma anche Vittorio Feltri) è per motivi generazionali, per pigrizia o per sue rigidità, pesantemente in difficoltà nel cercare di capire quel che sta succedendo, e passa il proprio tempo rinchiusa in redazione nella speranza di rinviare <em>sine die</em> l'arrivo del nuovo.Ma quello, il nuovo, non guarda in faccia a nessuno, e se veramente il mestiere di <strong>Montanelli</strong>, così come l'abbiamo conosciuto, è destinato ad estinguersi - invece che a cambiare come cambiano tutte le professioni -  parte della responsabilità sarà proprio di questa strenua e cieca resistenza.Peccato per <strong>Catepol</strong>, che è una che avrebbe detto cose interessanti. Potete sempre cercarla sul suo <a href="http://www.catepol.net/" target="_blank">blog</a>.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1509</wp:post_id><wp:post_date>2009-09-07 02:05:36</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-09-07 00:05:36</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>mammaliblog</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1256986129</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>thumbnail</wp:meta_key><wp:meta_value>http://www.massimogiuliani.it/img/specialetg1.jpg</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>819</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Rick]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>electro@pocacola.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.pocacola.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.33.0.67</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-07 07:56:04</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-07 05:56:04</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Un'altra occasione persa dall'informazione italiana per fare informazione.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>820</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Achille]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>samedi@freemail.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>151.65.173.124</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-07 08:34:09</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-07 06:34:09</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Vero... ormai i media tradizionali sono diventati maestri nel depistaggio, il sensazionalismo e lo sviare(su Internet è più difficile perché è possibile la discussione e il confronto)... Non l'ho visto, ma immagino non si sia parlato dei casi in cui invece l'immediatezza dei nuovi media abbia portato vantaggi... Mha!Comunque bel film Fascisti su Marte... XD]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>822</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.97.215</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-07 14:29:57</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-07 12:29:57</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Chi se lo fosse perso lo trova qui: http://bit.ly/4eXPgw.Mi è parso che il senso di tutta la trasmissione sia stato di creare a tutti i costi una contrapposizione.Però, o cerchi di capire o cerchi la rissa... ieri non si cercava di capire.Per esempio, perché far intervenire Riotta (che ha detto, <em>verbatim</em>, "I blog sono stati ormai totalmente strumentalizzati dalla propaganda fondamentalista"), quando in casa del Sole 24 Ore, che Riotta dirige, ci sono <a href="http://blog.debiase.com/" target="_blank" rel="nofollow">Luca De Biase</a> e tutti quelli di <a href="http://nova.ilsole24ore.com/" target="_blank" rel="nofollow">Nòva</a>?P.S.: Achille, se lo riscrivessi ora, il post lo intitolerei "Giornalisti su Marte". ;-) Recupero l'idea per <a href="http://appuntiepretesti.tumblr.com/post/181791638/giornalisti-su-marte" target="_blank" rel="nofollow">Tumblr</a>.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>823</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[catepol]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>catepol@yahoo.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.catepol.net</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>151.67.240.149</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-07 16:19:14</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-07 14:19:14</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[mi spiace che non abbiano preso praticamente NULLA di quello che ho raccontato loro (dedicando un'ora delle mie vacanze e rinunciando a passeggiare per edimburgo per star dietro al collegamento)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>824</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.48.88</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-07 17:48:44</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-07 15:48:44</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Eh, la prossima volta vengono loro... ;-)Ciao Catepol!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Tutti a casa?</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/14/tutti-a-casa/</link><pubDate>Mon, 14 Sep 2009 16:10:19 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1688</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" src="http://www.massimogiuliani.it/img/tende1.jpg" alt="" width="485" />È da un po' che non torno sulla questione del <strong><a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/tag/terremoto-a-laquila/">terremoto</a></strong>. Diciamo che ultimamente ho preferito dedicarmi al versante personale della vicenda e restare spettatore delle cose che altri dicevano e scrivevano.Ora posto questa breve nota per una <strong>segnalazione</strong>.Da parecchio vado ripetendo qui e altrove che alla generosità e alla professionalità di operatori, volontari e di tante categorie che sono state vicine alla gente, fa da contraltare - da parte di chi ha la gestione globale del dopo terremoto e vanta indebitamente come ispiratore il <strong><a href="http://versolaquila.wordpress.com/2009/07/17/il-modello-friuli/" target="_blank">"modello Friuli"</a></strong> - una straordinaria indifferenza per le gravi implicazioni sociali, culturali e identitarie <!--more-->delle popolazioni colpite.Mentre si prepara la <strong>festa</strong>, in prima serata e senza concorrenti allo <em>share</em>, della consegna dei villini a una piccola parte degli sfollati (e di conseguenza il praticamente definitivo abbandono di qualunque idea di <strong>ricostruzione</strong> dei centri storici della città e dei paesi), nelle tendopoli in corso di dismissione succedono cose come quelle che <strong>un'aquilana</strong> mi ha scritto ieri.Ho postato il suo <strong><a href="http://versolaquila.wordpress.com/2009/09/13/storia-di-una-deportazione-dei-giorni-nostri/" target="_blank">intervento</a></strong> sul blog <a href="http://versolaquila.wordpress.com/2009/09/13/storia-di-una-deportazione-dei-giorni-nostri/" target="_blank">Verso L'Aquila</a>.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1688</wp:post_id><wp:post_date>2009-09-14 17:10:19</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-09-14 16:10:19</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>tutti-a-casa</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1260448863</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Open Rorschach</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/16/open-rorschach/</link><pubDate>Wed, 16 Sep 2009 20:49:46 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA["La terapia come ipertesto"]]></category><category domain="tag" nicename="la-terapia-come-ipertesto"><![CDATA["La terapia come ipertesto"]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Marco Bianciardi]]></category><category domain="tag" nicename="marco-bianciardi"><![CDATA[Marco Bianciardi]]></category><category domain="tag"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag" nicename="mass-media"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Massimo Schinco]]></category><category domain="tag" nicename="massimo-schinco"><![CDATA[Massimo Schinco]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag" nicename="psicologia"><![CDATA[psicologia]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1707</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/ror.jpg" alt="" width="485" />Venerdì alle 18,30 a Torino, dagli amici dell'<a href="http://www.associazioneculturaleepisteme.com" target="_blank">Associazione Episteme</a>, io e <strong>Flavio Nascimbene</strong> converseremo con <strong>Marco Bianciardi</strong> e <strong><a href="http://www.massimoschinco.191.it" target="_blank">Massimo Schinco</a></strong> a proposito del nostro recente libro <strong><a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/12/09/a-marzo-2009-la-terapia-come-ipertesto/">"La terapia come ipertesto"</a></strong>, edito da <strong><a href="http://www.antigonedizioni.com" target="_blank">Antigone</a></strong>.È probabile che aprirò il mio intervento con una notizia che ho letto ieri (forse con qualche giorno di ritardo; per alcuni di voi non sarà così fresca): <!--more-->il copyright sulle tavole del test di <strong>Rorschach</strong> è scaduto e qualcuno le ha <a href="http://en.wikipedia.org/wiki/Rorschach_test" target="_blank">pubblicate</a> sull'edizione inglese di <strong>Wikipedia</strong> (non che non se ne trovassero già delle riproduzioni in giro per la rete, ma la diffusione di cui gode l'enciclopedia on line rende la cosa ancor più preoccupante).Grande è l'allarme nella comunità professionale degli psicologi: è noto - ed è ovvio - che quando gli item di un test diventano di <strong>dominio pubblico</strong>, e dunque familiari, questo perde gran parte della sua <strong>attendibilità</strong>.Ora potrete essere fra quelli che paventano il ridimensionamento di uno degli strumenti più collaudati (e dalla storia più importante) della <strong>psicodiagnostica</strong> proiettiva; o potete prendere la questione con filosofia, come un segno dei tempi che cambiano.Una cosa non potete fare: evitare di vedere che nella società dei nuovi media e della conoscenza reticolare, il rapporto fra saperi cambia radicalmente e che sostenere la <strong>segretezza</strong> e la gerarchizzazione delle conoscenze è sempre più difficile.Ci stiamo preparando a fare i conti con un sapere (e una psicologia) <em>open source</em>. O, se preferite, <em>public domain</em>.<img class="alignnone" style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/wiki-rorschach.jpg" alt="" width="485" />]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1707</wp:post_id><wp:post_date>2009-09-16 22:49:46</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-09-16 20:49:46</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>open-rorschach</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1253167975</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>869</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.95.87</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-05 08:11:53</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-05 06:11:53</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ti attendevo!Torna quando vuoi, Zauberei.È vero che io ti faccio visita ogni tanto: non di nascosto, ma è che trovo talmente incisivi e articolati i tuoi argomenti (segnalo <a href="http://zauberei.blog.kataweb.it/2009/09/30/femmine-televisive/" target="_blank" rel="nofollow">questo</a> al pubblico) che non ho mai niente da aggiungere.Un giorno ti lascio un commento per dirtelo. ;-)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>863</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[zauberei]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>zauberilla@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://zauberei.blog.kataweb.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.45.121.231</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-02 22:36:38</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-02 20:36:38</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ih è la prima volta che approdo qui!Invece scopro che te approdi di nascosto sul blog mio:)Questa notizia delle tavole pubbliche io non l'avevo. Devo pensare bene cosa implica, perchè la decodifica è talmente talmente complicata che insomma, la gente si scassa le balle dopo tre minuti. E poi quanto gireranno? Non lo so insomma perchè ma sono turbata poco.Bello qui. Tornerò.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>838</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.48.65</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-18 08:07:24</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-18 06:07:24</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Commenti su Friendfeed:<iframe src="http://friendfeed.com/massimogiuliani/cde6c331/open-rorschach-appunti-ipertesti-il-copyright?embed=1" frameborder="0" height="600" width="400" style="border:1px solid #aaa"></iframe>]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>L'evoluzione dell'Evoluzione</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/20/levoluzione-dellevoluzione/</link><pubDate>Sun, 20 Sep 2009 12:41:21 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="category" nicename="visioni"><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Charles Darwin]]></category><category domain="tag" nicename="charles-darwin"><![CDATA[Charles Darwin]]></category><category domain="tag"><![CDATA[ipertesto]]></category><category domain="tag" nicename="ipertesto"><![CDATA[ipertesto]]></category><category domain="tag"><![CDATA[scienza]]></category><category domain="tag" nicename="scienza"><![CDATA[scienza]]></category><category domain="tag"><![CDATA[web]]></category><category domain="tag" nicename="web"><![CDATA[web]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1728</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/originofspecies.jpg" alt="" width="485" />E infatti giusto <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/16/open-rorschach/">l'altra sera</a> parlavamo di come la conoscenza e la sua <strong>condivisione</strong> assumano forme nuove nella <strong>cultura digitale</strong> e di internet.Scopro ora (grazie a <a href="http://www.borisporena.blogspot.com/" target="_blank">questo blog</a>) la pagina "<strong>On the Origin of Species</strong>: The Preservation of Favoured Traces", che pubblica una bellissima elaborazione grafica attraverso la quale è possibile navigare il testo fondamentale di <strong>Charles Darwin</strong> <!--more-->attraverso le sue sei edizioni (del 1859 la prima, l'ultima del 1872). Esempio prezioso di come la testualità multimediale e <strong>multilineare</strong> permetta di <strong>manipolare</strong> un testo mostrandone livelli di complessità e di problematicità che nel supporto cartaceo restano più nascosti, e di <strong>condividere</strong> quel che ne viene fuori.È realizzato con <a href="http://processing.org/" target="_blank">questo</a> e non sarebbe stato possibile senza <a href="http://darwin-online.org.uk/" target="_blank">quest'altro</a>.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1728</wp:post_id><wp:post_date>2009-09-20 14:41:21</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-09-20 12:41:21</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>levoluzione-dellevoluzione</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1253512152</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Corpi che decidono</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/26/corpi-che-decidono/</link><pubDate>Sat, 26 Sep 2009 08:21:27 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[anoressia]]></category><category domain="tag" nicename="anoressia"><![CDATA[anoressia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Centro Eidos]]></category><category domain="tag" nicename="centro-eidos"><![CDATA[Centro Eidos]]></category><category domain="tag"><![CDATA[corpo]]></category><category domain="tag" nicename="corpo"><![CDATA[corpo]]></category><category domain="tag"><![CDATA[gender]]></category><category domain="tag" nicename="gender"><![CDATA[gender]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Pietro Barbetta]]></category><category domain="tag" nicename="pietro-barbetta"><![CDATA[Pietro Barbetta]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[sistemica]]></category><category domain="tag" nicename="sistemica"><![CDATA[sistemica]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1745</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="aligncenter" style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/barbie-anti-anoressia.jpg" alt="" width="485" />Nell'ambito degli <a href="http://www.centroeidos.it/SUBSE00M/ita/" target="_blank">incontri</a> ospitati dal <strong><a href="http://www.centroeidos.it" target="_blank">Centro Eidos</a></strong> di <strong>Treviso</strong> per parlare della <strong>terapia familiare</strong> sistemica e dei suoi sviluppi, ho tenuto ieri sera - con un piccolo pubblico di psicologi e professionisti della relazione - un workshop su "<strong>Disturbi alimentari</strong> e modello sistemico".Bella l'idea di <strong>Piero Muraro</strong> e <strong>Manuela Bertocchi</strong>, direttori di Eidos, di dedicare uno degli incontri all'anoressia, che mi pare una delle questioni su cui gli sviluppi della terapia familiare si misurano con i mutamenti di sensibilità di terapeuti e società.<!--more--> Un tempo i critici della terapia della famiglia - in particolare di area femminista - sostenevano che la cura delle anoressiche nascondesse l'intento di ripristinare l'ordine maschile, il controllo <strong>patriarcale</strong>, sul corpo della digiunatrice. Critica magari troppo severa, forse anche frutto di una generalizzazione un po' ideologica: però non si può negare che per anni la terapia ha esitato a fare i conti con i temi del <em><a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=90">gender</a></em>, con le <strong>premesse culturali</strong> nelle quali era nata - magari pensandosi ingenuamente al di sopra di quelle - e con il tema della responsabilità.Fra le altre cose, ho parlato di un'esperienza di <em>follow up</em> condotta attraverso interviste ad <strong>ex anoressiche</strong> (ve ne parlai <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/10/28/rashomon-manuela-e-lanoressia/">qui</a>, <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/12/26/storia-di-manuela/">qui</a> e <a href="http://www.ibridamenti.com/costruzioni-identitarie/2008/11/la-terapia-raccontata-dalle-anoressiche/" target="_blank">qui</a>) e della ricerca guidata da <a href="http://pietrobarbetta.net/" target="_blank"><strong>Pietro Barbetta</strong></a>, in cui donne che erano state in terapia per una storia di digiuno estremo erano invitate a raccontare, in qualità di <strong>esperte</strong> del problema, la storia dell'anoressia e della terapia dalla loro prospettiva, punto di partenza per costruire un sapere sull'anoressia che non escludesse proprio le voci dei soggetti di cui si parla.<img class="aligncenter" style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/eidos-anoressia.jpg" alt="" width="485" />]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1745</wp:post_id><wp:post_date>2009-09-26 10:21:27</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-09-26 08:21:27</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>corpi-che-decidono</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1254125759</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Lettera al Comitato per il Nobel a Berlusconi</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/28/lettera-al-comitato-per-il-nobel-a-berlusconi/</link><pubDate>Mon, 28 Sep 2009 22:07:59 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="category" nicename="dialoghi"><![CDATA[Dialoghi]]></category><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Berlusconi]]></category><category domain="tag" nicename="berlusconi"><![CDATA[Berlusconi]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1770</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" style="border: black 1px solid;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/g8_obama_berlusconi_ansa_482.jpg_370468210.jpg" alt="" />From: Massimo GiulianiTo: info@silvioperilnobel.itSent: Monday, September 28, 2009 11:01 PMSubject: L'AquilaSpett.le Comitato <strong><a href="http://silvioperilnobel.sitonline.it/" target="_blank">"Silvio per il Nobel"</a></strong>,qualche tempo fa sono venuto a conoscenza della vostra campagna per la candidatura al Nobel per la Pace del Presidente <strong>Silvio Berlusconi</strong>, <!--more-->e vedo che in questi ultimi giorni l'iniziativa viene portata avanti con ancora più vigore.Ho trovato sul vostro sito che nella nuova versione del <a href="http://silvioperilnobel.sitonline.it/1/il_nostro_inno_alla_pace_1004222.html" target="_blank">"trailer"</a> l'ormai noto inno del comitato si accompagna a immagini montate di recente, che si riferiscono alla tragedia che ha colpito in aprile la <strong>città dell'Aquila</strong> e gran parte della sua provincia.Io sono originario dell'Aquila - pur risiedendo felicemente in Lombardia da parecchi anni - e dal 6 aprile seguo con angoscia le vicende della mia città d'origine. Vi confesso che sono sobbalzato sulla sedia nel vedere quell'<strong>accostamento</strong>, e con me molti aquilani con cui sono in contatto, nonché molti altri utenti della Rete internet con cui ho avuto modo di commentare il video. In tanti mi hanno fatto sapere di aver trovato <strong>discutibile</strong> quel messaggio; offensivo, persino.Mi spiego. Forse fuori dalle mura aquilane non è chiaro che il presunto <strong>"coro unanime"</strong> di cui parlano i versi dell'inno non esiste; certamente non nel capoluogo abruzzese (e spero, dicendo questo, di fornirvi un'informazione utile).Ci sono ad esempio aquilani che - credetemi, non per capriccio o per posizione preconcetta - ritengono che l'imponente intervento del Governo sulle zone terremotate sia una soluzione troppo <strong>parziale</strong> per giustificare l'impatto preoccupante - sul piano sociale, culturale, ambientale - delle "new town" antisismiche. Come se non bastasse, in molti cresce la preoccupazione che il piano C.A.S.E. sia la definitiva pietra tombale su qualunque speranza di <strong>ricostruzione</strong> vera.Vi prego di credere che hanno maturato questa opinione non per partito preso, ma per considerazioni che, condivisibili o meno, hanno una loro fondatezza che chi conosce quelle zone - e chi vive questo dramma sulla propria pelle - può comprendere meglio di chiunque altro.Non c'è, no, quel "coro unanime"; e anzi gli interventi eseguiti finora aumentano in molti la disperazione e la <strong>paura</strong> per il futuro proprio e della città.C'è un Abruzzo che - non per disfattismo ma perché si guarda intorno - non <strong>"si risveglia incredulo"</strong>: anzi si addormenta alla sera, quando ci riesce, domandandosi se il peggio debba ancora arrivare; che non riesce a riconoscere nell'ottimismo esultante dei mezzi di informazione la situazione che vive ogni giorno.Ecco, non ho la pretesa di convincervi che sia questo, un "coro unanime". Non posso nemmeno sapere se sia una maggioranza: ma fosse anche una esigua minoranza, è una minoranza che merita <strong>rispetto</strong>.Si tratta di gente che ha perduto dei cari, che non ha più un'attività, che ha perduto le tracce della propria storia. Gente che magari vive sparpagliata in gran parte della regione, lontana da chi ama e dal proprio lavoro, e che difficilmente apprezza di ritrovarsi <strong>reclutata</strong> - senza nemmeno essere stata interpellata - come sponsor della vostra campagna.Io credo, con tutto il rispetto per la vostra iniziativa e per il forte sentimento di <strong>appartenenza</strong> che la vostra gente manifesta attraverso essa, che il <strong>ritiro</strong> di quel video sarebbe un atto di buon senso e di rispetto verso altre appartenenze così ferite.Non giova alla vostra campagna il dubbio che si sia voluto organizzare un'operazione di <strong>propaganda</strong> sul sangue dei morti e sulle lacrime di chi resta.Distinti saluti, e un sentito grazie a chi vorrà prestare attenzione a questa mia.Massimo Giuliani]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1770</wp:post_id><wp:post_date>2009-09-28 23:07:59</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-09-28 22:07:59</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>lettera-al-comitato-per-il-nobel-a-berlusconi</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1263886116</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>930</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[links for 2009-10-22 | OpenWorld]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email></wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.openworldblog.org/2009/10/22/links-for-2009-10-22/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>62.149.141.129</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-22 10:04:49</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-22 08:04:49</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[[...] Lettera al Comitato per il Nobel a Berlusconi | [appunti &amp; ipertesti] Massimo Giuliani scrive ai responsabili del Comitato per il Nobel a Berlusconi parlando di gente che ha perso tutto e che si sente offesa dei loro video. Loro, di contro, rispondono che hanno ragione perché sono in tanti. E&#39; questa la democrazia secondo i seguaci di Berlusconi. (tags: Comitato_ Nobel_Berlusconi Verghini Democrazia) [...] ]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type>pingback</wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>925</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[monica]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>monica.francioso@talk21.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.96.149.244</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-21 17:42:47</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-21 15:42:47</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[per alcune persone valgono solo i lustri e le paillette che porta con se il concetto di consenso/assenso non riuscendo mai a vedere al di la del proprio naso (forse le paillette accecano?). peccato. una (altra) occasione sprecata per parlarsi.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>926</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[betta seghetti]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>betta.seghetti@fastwebnet.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.36.176.110</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-21 19:28:19</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-21 17:28:19</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[ma questi sono dei fanatici, mica ci puoi discutere Massimo!"non ti curar di lor ma guarda e passa", è meno frustrante chi ti capisce e ti vuole bene è dalla tua parte e dalla tua parte sono sicuramente la maggioranza degli aquilani...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>927</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Il titolo mettetelo voi &laquo; Partito Democratico &#8211; Circolo di Cordenons]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email></wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://pdcordenons.wordpress.com/2009/10/21/il-titolo-mettetelo-voi/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>66.135.48.201</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-21 23:22:18</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-21 21:22:18</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[[...] Il titolo mettetelo&nbsp;voi 2009 Ottobre 21 tags: Abruzzo, L'Aquila, Lettera, Silvio per il Nobel, Terremoto by admin La lettera: [...] ]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type>pingback</wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>929</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.48.204</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-22 08:14:42</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-22 06:14:42</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Cari tutti, grazie per i commenti e il sostegno, ma non vorrei davvero che questo post contribuisse alla Nagasaki del dialogo, al terremoto della ragionevolezza.Dunque continuo a pensare che non c'è una parte e un'altra (non ora, non qui), non ci sono buoni e cattivi, e che le persone sono capaci di capire. Almeno, se hanno la pazienza di leggere... ;-)Dunque ora scrivo all'avv. Verghini e lo invito a tornare su questa pagina.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>931</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[carlo amabile]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>carloamabile@tin.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>82.105.146.100</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-22 12:17:52</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-22 10:17:52</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[per dialogare bisogna essere almeno i due a volerlo. Mi sembra invece,come giustamente dici tu nella risposta all'avv.Verghini, che abbiamo a che fare con un nutrita parte di italiani (non so quanti siano, se sono maggioranza o minoranza)che semplicemnte non riesce nemmeno a considerare che possano esserci opinioni diverse, difformi, non coicindenti. E chi le ha semplicemente viene bollato, marchiato, offeso, ecc. ecc.La domanda che mi faccio da tempo è: B. ha politicizzato il calcio oppure ha "calcistichizzato" la politica al punto tale che ormai ogni possibile discussione è interpretata come un derby calcistico, uno scontro tra tifosi?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>860</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Maura]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>mauratomei@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.sindromadisnoopy.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.62.4.177</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-30 13:49:17</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-30 11:49:17</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[grazie Massimo, come sempre hai trovato le parole più adatte per esprimere i sentimenti che tutti abbiamo nel cuore da quando questo video è stato diffuso.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>858</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[FRANCO]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>francodelmonte@hotmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://facebook</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>121.91.211.25</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-29 12:54:03</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-29 10:54:03</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[l'operazione di propaganda è comunque organizzata certamente almeno sulle lacrime di chi resta. di chi dal 6 aprile non ha avuto risposta alcuna alle proprie richieste di contributo per autonoma sistemazione, per trasloco, di chi non sa ancora dove e come potrà vivere il prossimo autunno-inverno.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>870</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.95.87</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-05 08:29:58</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-05 06:29:58</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Bene, da quando gli articoli di un blog rimbalzano nella blogosfera attraverso Facebook, Friendfeed e aggregatori vari si guadagna una platea di lettori più ampia, ma il dibattito si frammenta.Oltre ai commenti che vedete qui su, ne ho ricevuti altri sulla mia pagina FB e altri ancora a voce!Alcuni, come qui, auspicano che arrivi una risposta; altri temono che sia fiato sprecato.Io, per quanto mi riguarda, ho provato a pensare che i princìpi che mi sembrano utili nel microcontesto delle relazioni fra persone debbano essere validi anche nei contesti dei rapporti fra diversi modi di vedere il mondo. Non c'è motivo per cui non debbano esserlo.Dunque voglio pensare a queste persone come a esseri umani ragionevoli che possono comprendere i miei argomenti. Pur mantenendo una distanza radicale dalla loro cultura, dai loro idoli e dalla loro visione del mondo. Pur continuando ad essere <strike>indignato</strike> ferocemente arrabbiato per quello che qualcuno sta facendo a L'Aquila (su cui, voglio pensare, ai promotori del comitato mancano le informazioni: e allora qualcuno ci dovrebbe parlare).P.S.: una parte interessante del dibattito è stata quella <em>vis-à-vis</em>. Spero che chi-so-io trovi il tempo di passare di qui e lasciare un segno (ehi, mi hai capito, dico a te!) ;-)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>922</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[EMANUELE VERGHINI]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>verghini@tiscali.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.silvioperilnobel.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>81.208.34.233</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-21 13:48:42</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-21 11:48:42</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[I GIORNALISTI ITALIANI APRONO IL LORO COMITATO SILVIO PER IL NOBELOltre ai Comitati della Libertà territoriali (sia italiani che sparsi in tutto il pianeta), a sostenere la candidatura del nostro Premier al Premio Nobel per la Pace sono ormai diversi i Comitati di categoria (fondati dalle diverse categorie professionali).Al riguardo, l’Avv. Emanuele Verghini, Presidente del Comitato della Libertà (che ha lanciato le iniziative www.silvioperilnobel.it e www.stophiroshimaculturale.it) ha espresso “viva soddisfazione per l’apertura del Comitato di categoria dei giornalisti�. “Alla fondatrice del Comitato dei giornalisti italiani, Dott.ssa Maria Pia Reale – ha proseguito Emanuele Verghini – auguro i miei migliori auguri di buon lavoro nel difficile compito di contrastare il vento da ‘Hiroshima culturale’, alimentato da chi, pur di arrivare al potere ed instaurare una ‘dittatura della minoranza’, mistifica la realtà sino al punto di divulgare all’estero notizie false, come, ad esempio, quella di raffigurare il nostro Presidente del Consiglio come un uomo non rispettoso delle leggi e della Costituzione�.“La realtà invece è un’altra – ha concluso Verghini –: Silvio Berlusconi oltre ad essere fedele alla nostra Carta costituzionale, è un baluardo di libertà contro chi vuole ‘nuocere con le catene della Costituzione’, come ha detto Thomas Jefferson, ed un degno rappresentante dell’Italia all’estero per aver scongiurato una guerra e salvato migliaia di vite umane�.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>923</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Maura]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>mauratomei@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.sindromadisnoopy.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.62.4.177</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-21 16:06:45</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-21 14:06:45</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Massimo, e tu (e noi con te) che parlavi dell'importanza del dialogo e auspicavi una risposta e un confronto...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>924</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.49.238</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-21 17:05:03</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-21 15:05:03</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Vede, avv. Verghini, qual è il problema? Lei usa questo spazio così come usa le immagini del terremoto. Come una vetrina di cui disporre per sfoggiare i muscoli suoi e dei suoi amici.Io le ho parlato di gente che ha perso tutto e che si sente offesa dal vostro video. Lei mi risponde, praticamente, che avete ragione perché siete tanti (non è questo il punto, avvocato Verghini: non le ho chiesto di credere alle ragioni di qualcun altro; le ho chiesto di prendere atto che esistono).Lo sa?, lì per lì ho pensato che la sua fosse la risposta di un prepotente. Poi ho capito che no, non lo è.Semplicemente, lei non ha letto quel che le ho scritto. Se lo ha letto, non lo ha capito. Ma mica perché non sia capace: non le interessa. Non le è funzionale, non le <em>serve</em>.Sa cosa mi dispiace veramente? Che quella lettera si assumeva il rischio di cercare un dialogo ed ora, giustamente, alcuni fra quelli che l'avevano letta e aspettavano un riscontro mi dicono "sì, il dialogo...".Ha fatto un piccolo danno, avv. Verghini. Certo, robetta in confronto alla "Hiroshima culturale" che lei cerca - convintamente, credo - di evitarci: però adesso lì fuori c'è qualcuno in più che è convinto che affrontare le differenze con il dialogo sia una fregnaccia da illusi.Bene. Ho accettato di pubblicare il suo commento perché qui non si caccia via nessuno. Sarò ancora più contento di ospitarla quando avrà voglia di spendere due parole sulla quisquilia per la quale le ho scritto quasi un mese fa.Fino ad allora, sono sicuro che troverà vetrine migliori e più ospitali.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>854</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[monica]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>monica.francioso@talk21.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.96.149.244</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-09-28 23:38:44</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-09-28 21:38:44</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[massimo, bella lettera. speriamo che venga letta e che ci sia una risposta altrettanto pacata. tienici aggiornati.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>La terapia della famiglia e "quell'antica eccitazione"</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/05/la-terapia-della-famiglia-e-quellantica-eccitazione/</link><pubDate>Mon, 05 Oct 2009 16:56:11 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Centro Milanese]]></category><category domain="tag" nicename="centro-milanese"><![CDATA[Centro Milanese]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[sistemica]]></category><category domain="tag" nicename="sistemica"><![CDATA[sistemica]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1781</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/bellaria.jpg" alt="" width="485" /><em>"La terapia familiare ha senza dubbio cambiato notevolmente le pratiche di salute mentale, ma in qualche modo ha perso per strada gran parte dell'antica eccitazione (...) Che ne è stato di quell'idea straordinariamente nuova, di quell'audace salto concettuale?"(Harlene Anderson e Harold A. Goolishian, 1988)</em>Come <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/09/30/mondi-presenti-e-mondi-futuri-a-jesolo/">ogni anno</a>, torno dal seminario di tre giorni della Scuola del <a href="http://www.cmtf.it" target="_blank">Centro Milanese di Terapia della Famiglia</a>. Quest'anno ci siamo incontrati a Bellaria per fare, attraverso i lavori degli allievi delle otto sedi della Scuola, il punto su un momento storico in cui si confrontano le <strong>radici</strong> (il passato, le eredità) e i <strong>rami</strong> (il futuro, gli sviluppi in corso) del <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Milan_Approach" target="_blank">Milan Approach</a>, <!--more-->il movimento sistemico di terapia familiare che, nato anni fa in Italia (al 19 di <a href="http://www.cmtf.it/" target="_blank">via Leopardi</a> a Milano), ha portato nel lavoro di terapeuti di tutto il mondo nuove idee, nuove prassi e - per usare le parole dei citati Anderson e Goolishian - quel "salto concettuale" che fu raccontato per la prima volta nel libro <strong>"Paradosso e controparadosso"</strong>.In oltre trenta relazioni, divise in <a href="http://www.cmtf.it/?p=55" target="_blank">otto sessioni</a> di lavori, gli allievi e gli ex allievi della Scuola hanno raccontato in che modo gli strumenti e le idee della terapia sistemica hanno cambiato o stanno cambiando il loro modo di lavorare e il loro modo di pensare alla famiglia, alle relazioni, alle istituzioni in cui operano.Tre ospiti internazionali (l'inglese <a href="http://books.google.it/books?id=GaMN3lzQbKsC&amp;dq=%22Gwyn+Daniel%22&amp;printsec=frontcover&amp;source=bl&amp;ots=q8_3yLSFhR&amp;sig=ZedY41xlFDOOmt7Zj51BVXZSAuU&amp;hl=it&amp;ei=jwrKSq6nF5L-_AaSqYGWCA&amp;sa=X&amp;oi=book_result&amp;ct=result&amp;resnum=3#v=onepage&amp;q=&amp;f=false" target="_blank"><strong>Gwyn Daniel</strong></a>, l'australiano <a href="http://www.goodtherapy.com.au/max_cornwell" target="_blank"><strong>Max Cornwell</strong></a>, il canadese <strong>Robin Routledge</strong>) hanno seguito nell'intera giornata di sabato i lavori e poi, nella tavola rotonda di domenica mattina, hanno dialogato con <strong><a href="http://www.cmtf.it/?p=14" target="_blank">Luigi Boscolo</a></strong> a proposito di quel che hanno ascoltato, commentando entusiasti la curiosità e la creatività che hanno trovato nello sguardo sul mondo della nuova generazione di terapeuti in <strong>formazione</strong>.Una conferma lusinghiera, un robusto incoraggiamento e una speranza per le buona salute di quella <strong>"antica eccitazione"</strong>.<em>(nella foto in alto: Alessandra Zorzal, Manuela Morales, Valentina Castelli, Stefano Cezza durante la presentazione del loro lavoro "Il pensiero sistemico come linfa e ossigeno nell’ambito della salute mentale: uno sguardo alla realtà trevigiana", sulla storia dei servizi di salute mentale a Treviso; nella foto in basso: Roberta Floris e Gianluca Ganda, ex allievi: "La linfa del Milan Approach. Dove sono confinate le emozioni?")</em><img class="alignnone" style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/florisganda-bellaria.jpg" alt="" width="485" />]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1781</wp:post_id><wp:post_date>2009-10-05 18:56:11</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-10-05 16:56:11</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>la-terapia-della-famiglia-e-quellantica-eccitazione</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1254762324</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1671</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[CL SHOES]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>chrianlshoesea@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.clshoescn.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>59.60.30.219</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-12 04:06:47</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-12 03:06:47</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[great share, great article, very usefull for me...thank you]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1680</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Best Registry Cleaner]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>regccsske@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.registrycleaner.at/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>59.60.30.219</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-14 04:53:25</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-14 03:53:25</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Thans for the nice post.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Luca Casadio commenta “La terapia come ipertesto�</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/07/luca-casadio-commenta-la-terapia-come-ipertesto/</link><pubDate>Wed, 07 Oct 2009 18:33:08 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="category" nicename="dialoghi"><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="tag"><![CDATA["La terapia come ipertesto"]]></category><category domain="tag" nicename="la-terapia-come-ipertesto"><![CDATA["La terapia come ipertesto"]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Luca Casadio]]></category><category domain="tag" nicename="luca-casadio"><![CDATA[Luca Casadio]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1822</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<em>Pubblico qui, in attesa di poter dialogare con <strong>Luca Casadio</strong> nella prossima presentazione romana di <strong><a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=90">"La terapia come ipertesto"</a></strong>, alcune note che ha steso a proposito del libro.È uno dei primi feedback che io e Flavio Nascimbene riceviamo sul nostro libro, e ringrazio profondamente Luca per l'attenzione lusinghiera che ha dedicato alla lettura del volume.Luca Casadio, psicologo e psicoterapeuta romano, ha curato <strong>"Sistemica"</strong> con <strong>Umberta Telfener</strong> (Bollati Boringhieri, 2003); ha scritto <strong>"Le immagini della mente. Per una psicoanalisi del cinema, dell'arte e della letteratura"</strong> (Franco Angeli, 2004); <strong>"L'umorismo. Il lato comico della conoscenza"</strong> (Franco Angeli, 2006).</em><strong><img class="alignleft" src="http://www.massimogiuliani.it/img/lc.jpg" alt="" width="325" height="452" />L’infinito, tra narrazioni ed esistenza: il “miglior� nemico dell’uomo<em>di Luca Casadio</em></strong>Vorrei iniziare le mie riflessioni sul libro di Giuliani e Nascimbene (e Colle), con una citazione: “l’infinito è nemico dell’uomo�. Questa frase così netta e perentoria non è stata scritta né da un filosofo né da uno scienziato ma da un narratore, <strong>Joseph Conrad</strong>, nel suo romanzo <strong>“Lord Jim�</strong>.<!--more-->Non a caso, voglio aprire questa presentazione con una citazione di un romanziere, di uno scrittore perché “La terapia come ipertesto� è un testo che si presta a diversi confronti: con il mondo dei <strong>media</strong> e delle nuove tecnologie; con il nuovo mondo dei <strong>social networks</strong>; con le teorie della <strong>conoscenza</strong>; con la <strong>psicologia</strong>; con la <strong>“sistemica�</strong>; con la <strong>psichiatria</strong>; e, infine, anche con la <strong>letteratura</strong>, il mondo della scrittura. Ed è sopratutto in relazione alla letteratura che lo vorrei discutere, o meglio ancora, lo vorrei affrontare da un punto di vista narrativo, rispetto cioè alla capacità di raccontare, di narrare. Una capacità che riguarda direttamente tanto lo scrittore che il terapeuta.Ma torniamo alla citazione di Conrad: perché l’infinito dovrebbe essere nemico dell’uomo? E come, invece, potrebbe esserci amico? Che rapporto c’è tra l’esistenza e l’infinito? Tra la capacita di narrare di un soggetto – di un gruppo, o di una famiglia – e la <strong>sanità</strong> (almeno quella mentale)? E tra la comprensione (o la capacità di comprendere) e il caos (o l’impossibilità di capire)?“La terapia come ipertesto� parla anche di questi temi e affronta, tra le varie questioni, anche queste domande.Se dovessi riassumere in poche righe l’aspetto saliente di tutto il libro, quello che mi ha colpito maggiormente, direi che questo lavoro assolve ad un compito <strong>“poetico�</strong> (che pertiene, ancora, agli scrittori, ai poeti, ma anche a tutti i teorici, ai filosofi, agli scienziati e, perché no, anche ai terapeuti): quello di creare un nuova metafora.La mente, la famiglia, la conoscenza, l’identità, e anche la psicoterapia, sono considerati da Giuliani e Nascimbene come <strong>“ipertesti�</strong>. Ma subito urgono alcune specificazioni.Andiamo per ordine: come prima cosa sarà utile spiegare che cosa sia un ipertesto.“L’ipertesto – scrivono gli autori – è una rete di testi in cui le sotto-unità, a differenza delle pagine, dei paragrafi o dei capitoli di un libro, sono disposte secondo un ordinamento reticolare anziché lineare. L’accesso da una all’altra di tali sotto-unità (“nodi�) avviene mediante dei <strong>link</strong> ovvero legami arbitrari che l’utente istituisce liberamente (o seleziona, qualora essi siano già indicati dall’autore dell’ipertesto o dagli autori delle singole parti) e che stabiliscono connessioni fra un nodo e un altro, fra un testo e l’altro, fra documenti di formati differenti� (Giuliani, Nascimbene, 2009, pagina 25).L’ottica ipertestuale si afferma, fin dalla metà del secolo precedente, grazie allo sviluppo dei nuovi media elettronici e di nuovi software interattivi, oggi sempre più diffusi. La rete – come <strong>internet</strong> – ha contribuito ad affermare l’immagine della rete come metafora della nuova comunicazione. Una comunicazione maggiormente democratica, non gerarchica, formata da una serie infinita di nodi multilineari. Un “cono rovesciato� in cui l’individuo, e la massa dei più, ha diverse forme di conoscenza e di connettività a portata di mano, senza nessun <strong>vertice</strong> superiore che lo possa regolare, guidare o indirizzare.Riflettendo sul concetto di ipertesto, credo che si possano rintracciare due diverse accezioni del termine: 1) quella che mette in evidenza gli infiniti link possibili che legano tra loro i diversi testi (altrettanto potenzialmente infiniti) che abbiamo a disposizione. Una definizione, questa, che mostra come l’ipertesto sia il prodotto di un <strong>“lettore�</strong> – o di un “navigatore� del web – piuttosto che di un autore di un testi; e 2) la connessione (o “il ponte� di coerenza) tra <strong>formati</strong> diversi: tra aspetti procedurali (legati cioè alle azioni), le immagini e le narrazioni.Da questo secondo punto di vista, l’ipertesto può essere considerato come un sapere più complesso di un “semplice� testo perché prende in considerazione e utilizza anche formati <strong>non linguistici</strong>, qualcosa che non possiamo ricondurre alle sole parole.Giuliani e Nascimbene, nel loro libro, mettono in luce sopratutto la prima di queste due possibili accezioni. Ci ricordano, così, che in un ipertesto non esiste un “dentro� e un “fuori�; non esiste un sapere proprio e uno altrui con cui confrontarsi; non esiste, ancora, un autore e un lettore, come per quanto riguarda i testi comuni.Tali antinomie, al cospetto dell’ipertesto si sfumano, diventano sempre più labili ed emerge un sapere condiviso, <strong>globale</strong>, distribuito nel contesto sociale più allargato (o nella “semiosfera�, come direbbe il linguista russo Jurij Lotman).Si tratta di una grande differenza rispetto alla “classica� concezione testuale, non c’è che dire. È la stessa differenza che possiamo trovare tra comporre un pezzo, una poesia, una storia, un brano della propria biografia, e trovare <strong>assonanze</strong>, similitudini o fare delle connessioni tra diverse storie, formati e racconti. Insomma, tra diversi file.Ma, veramente, il testo propone una verità univoca e lineare mentre l’ipertesto un sapere “circolare�, multiplo e complesso?Anche questa volta per rispondere a questa domanda mi farò aiutare dalla letteratura: la massima esperta per quanto riguarda i testi. Chiamerò allora in causa <strong>Milan Kundera</strong>, scrittore boemo nato negli anni ‘30, e residente a Parigi che, nel suo volume “Teoria del romanzo� (1986), ci offre una interessante riflessione su quei particolari testi che sono i romanzi. Tratterò i romanzi, in questo caso, solo come esempi, come particolari testi. Anche se si tratta di testi speciali, ricchi, interessanti, stimolanti; direi qualcosa di simile alle nostre biografie. Spero perdonerete la divagazione.Per Kundera, il romanzo nasce intorno ad una domanda ben precisa, o ad una situazione principale, ed è mosso esclusivamente dalla “passione del conoscere� che ci spinge a scrutare le caratteristiche dell’uomo, il mondo della vita nel suo insieme.Se le narrazioni sono mosse da una sete di conoscenza, di conseguenza, per Kundera: “il romanzo che non scopre una porzione di esistenza fino ad allora ignota è <strong>amorale</strong>� (Kundera 1986, pagina 18).In questo modo, la storia del romanzo, soprattutto quello europeo, può essere descritta come una serie di domande o la successione delle “scoperte narrative� che le diverse opere hanno via via evidenziato. Una serie di possibilità esistenziali.Il romanzo, così – come tutte le narrazioni – non propone delle verità oggettive ma, al massimo, delle “verità narrative�, per citare il titolo di un fortunato libro dello psicoanalista <strong>Donald Spence</strong> (1982) che, con lo psicologo “culturale� Jerome Bruner (1986, 1990), ha contribuito a introdurre l’ottica narrativa in psicologia.Da questo punto di vista: “il mondo basato su di una sola verità e il mondo <strong>ambiguo</strong> e relativo del romanzo sono fatti di due materie diversissime una dall’altra. La verità totalitaria esclude la relatività, il dubbio, l’interrogativo, ed è quindi inconciliabile con quello che chiamerei lo spirito del romanzo � (ibidem).Il romanzo propone, secondo Milan Kundera, un sapere ambiguo, al congiuntivo, per cui il lettore deve elaborare un proprio giudizio e coniare una propria chiave di lettura, in quanto le narrazioni risulteranno sempre più ricche di una sola possibile interpretazione, e spingeranno il lettore alla continua rappresentazione degli eventi descritti. Questa funzione di raffigurazione, che può di volta in volta fornire una nuova interpretazione, e che si rinnova di soggetto in soggetto attraverso la lettura, è la caratteristica principale delle <strong>narrazioni</strong>. Di tutte le narrazioni, non solo quelle del romanzo. Testi o ipertesti che siano.L’analisi di Kundera ci lascia intravedere una dinamica, una dialettica interessante tra testo e ipertesto. Scrivere un testo, infatti, non è niente altro che ordinare un insieme sconnesso e potenziale di sequenze, di scene, di possibili chiavi di lettura, di personaggi, di insiemi e di particolarità. Lo scrittore che elabora un testo lo trae – se mi passate la metafora – da un ipertesto potenziale che esiste solo nella sua mente.Se prendiamo per buone queste riflessioni, la differenza appena tracciata tra testo e ipertesto si attenua e diviene meno drastica. I testi, come per esempio i romanzi, non sono più (o solo) portatori di teorie univoche o di un sapere lineare, ma contengono già in se stessi un’ambiguità e una <strong>complessità ipertestuale</strong>.Per Kundera, infatti, l’anima stessa del romanzo non può che essere la sua complessità, evitando “il turbine di riduzione� imperante proprio in questo momento storico. Riduzione che anche per Giuliani e Nascimbene – come per tutti noi – costituisce un grave pericolo, un impoverimento che non può non preoccuparci. Secondo Kundera, ogni romanzo – ma aggiungerei ogni narrazione – dovrebbe dire al lettore, in maniera più o meno esplicita: “le cose sono molto più complicate di quanto tu pensi� (ibidem, pagina 36).Da questo punto di osservazione, ogni narrazione comporta una <strong>complessificazione</strong> delle idee stesse, dello stesso pensiero di chi si pone d’avanti ad un testo. Ma l’importanza del romanzo (e dei testi), non si esaurisce in questo. Come scrive ancora lo scrittore boemo: “il romanzo non indaga la realtà, ma l’esistenza. E l’esistenza non è ciò che è avvenuto, l’esistenza è il campo della possibilità umana di tutto quello che l’uomo può divenire, di tutto quello di cui è capace. I romanzieri disegnano la carta dell’esistenza scoprendo questa o quella possibilità umana. Ma, ancora una volta, esistere vuol dire <strong>essere-nel-mondo</strong>. È necessario dunque intendere tanto il personaggio quanto il suo mondo come possibilità� (ibidem, pagina 68).In questo modo, ogni storia, ogni narrazione risulta talmente complessa, talmente sovraccarica e ricca di significati da non poter contemplare nessuna lettura “corretta�, nessuna lettura univoca.In ogni narrazione dovrebbe essere possibile, almeno in linea teorica, comprendere un insieme multiplo di aspetti: la dinamica degli eventi, le diverse <strong>posizioni</strong> dei protagonisti, la loro logica interna, il loro punto di vista, le loro emozioni, le loro motivazioni e le azioni che compiono nel mondo. E poi, dovrebbe essere possibile, almeno sul piano teorico, potersi identificare con i diversi personaggi, con i vari attori sulla scena, anche quando la trama è di pura fantasia. È proprio dall’articolazione di tutti questi aspetti che nasce l’opera, la storia, la narrazione. E anche la fruizione. Difatti, tutto questo, è solo un pre-requisito di quel complicato processo di ricerca e di <strong>dotazione di significato</strong> che compie il lettore. Ogni storia, infatti, racconta più di un singolo atto e pone allo scoperto un nucleo di senso più complesso, difficilmente comprensibile altrimenti. Come sostiene ancora Kundera, il tema del romanzo non può che ruotare intorno ad un problema definito, e infatti: “tutti i romanzi di tutti i tempi indagano l’enigma dell’io. Dal momento che si crea un essere immaginario, un personaggio, ci si trova automaticamente di fronte alla domanda: che cos’è l’io? In che modo si può cogliere? È una delle domande fondamentali sulle quali è fondato il romanzo in quanto tale � (ibidem).Le narrazioni, al pari del romanzo, rappresentano allora un tentativo di comprensione di un <strong>“io sperimentale�</strong> di un soggetto immaginario che “prova� (sperimenta) una serie di “pattern relazionali�, vissuti in determinati contesti storici e sociali, e che trova una qualche coerenza tra le diverse esperienze e i diversi linguaggi utilizzati per descrivere queste esperienze. Come suggerisce ancora il romanziere boemo: “l’io è determinato dall’essenza della sua problematica esistenziale� (ibidem, pagina 54).Il romanzo, allora, non fa che rendere l’io un costrutto credibile e : “rendere vivo un personaggio vuol dire andare fino in fondo delle sue problematiche esistenziali. Significa cioè andare fino in fondo ad alcune situazioni, alcuni motivi, alcune parole, direi, di cui è fatto. Niente di più� (ibidem, pagina 58). E questo, aggiungo, dovrebbe essere anche il lavoro di uno <strong>psicoterapeuta</strong>.<img class="alignleft" src="http://www.massimogiuliani.it/img/ipertesto_copertina.png" alt="" width="250" height="345" />Il concetto di “Sé� – il <strong>“Sé� come ipertesto</strong>, diremmo con gli autori – diviene allora un concetto cardine, qualcosa che prende forma solo nelle narrazioni, che emerge nelle storie stesse grazie anche ad una sorta di coerenza, ad un impossibile “minimo comun denominatore� che lega insieme diverse esperienze, diverse scene, diversi capitoli e sottocapitoli, diverse relazioni, diversi contesti e anche diversi tempi o momenti storici. Un “Sé� che è considerato, per forza di cose, multiplo, <strong>plurale</strong>, mutevole; una collezione di scene, personaggi, emozioni, voci e racconti in qualche modo vissuti direttamente.Ogni narrazione, allora, si muove tra due diversi poli: tra la necessità di tracciare una teoria del <strong>soggetto</strong> e quella di descrivere una teoria del <strong>contesto</strong>, al cui interno il soggetto si muove. Il plot, l’intreccio, vero e proprio motore della narrazione, si sviluppa tra le diverse azioni compiute, le motivazioni dal singolo e le caratteristiche del “mondo�, l’insieme di relazioni che avvolgono il soggetto, ciò che dà senso ai suoi comportamenti, che anima le sue vicende.Ogni narrazione, così, non è che un compromesso tra i vincoli del mondo (concreto o immaginario che sia) e la possibilità dei soggetti, mai completamente liberi, mai completamente determinati, individui che cercano una mediazione tra diverse agenzie di senso.Narrare una storia, allora, vuol dire comporre diversi livelli di esperienza e di caratteri in una trama complessa, perché, come aggiunge ancora Milan Kundera: “comporre un romanzo vuol dire giustapporre stati emozionali diversi� (ibidem, pagina 132), vuol dire creare un caleidoscopio di emozioni che insieme formano una configurazione complessa, una vera e propria <strong>“figura emotiva�</strong>. Fine della divagazione.Giuliani e Nascimbene, e anche lo psicoterapeuta sistemico <strong>Paolo Bertrando</strong>, che ha curato sapientemente la prefazione del libro, subito si preoccupano di evidenziare anche la continuità tra i testi e gli iper-testi. Citano infatti filosofi, “mass mediologi�, semiologi, scomodando ovviamente anche <strong>Umberto Eco</strong>, proprio per sottolineare che l’iper-testo è solo un caso specifico di testo. Una sua evoluzione. Un testo costruito via via nel tragitto stesso dell’esplorazione dei singoli testi, una narrazione senza un autore (o con infiniti autori), senza un centro, senza una direzione precisa, senza una tesi precostituita, senza neanche un tema preciso, che spesso non possiamo neanche ricostruire perché emerge in modo del tutto “situazionale� e momentaneo, un’operazione <strong>“abduttiva�</strong>, come direbbe l’epistemologo <strong>Gregory Bateson</strong>. Un altro autore che aveva per le storie un interesse e una capacità di comprensione sicuramente eccezionali.Sfumando le differenze tra testo e ipertesto la metafora proposta dagli autori diviene meno pregnante? Direi di no.È solo una differenza che porta altre differenze, perchè permette di evidenziare alcune operazioni del conoscere, che poi, ovviamente, andranno a riverberare anche nella pratica clinica che, con forza, Giuliani e Nascimbene definiscono ovviamente “ipertestuale�. Tale modo di intendere la clinica mette in evidenza il grado di collaborazione e di co-costruzione delle narrative nel contesto clinico, relativizzando il “potere� del terapeuta sul paziente, o sulla famiglia. Il clinico diviene così un <strong>co-narratore</strong>, un lettore ipertestuale delle storie della famiglia, o dei singoli membri. Un attore-autore-lettore di storie potenziali.“Contestualizzare�, <strong>“ipertestualizzare�</strong> e “ipotestualizzare�, prassi coniate appositamente per elaborare (e riflettere su) diversi tipi di testi, diventano, per gli autori, delle strategie di conoscenza. E anche precise prassi cliniche.Lavorare sulle e con le narrazioni “portate� in seduta diviene un aspetto fondamentale dell’approccio narrativo. Come in un romanzo – un iper-romanzo si intende – si possono leggere le vicende narrate in seduta in molteplici modi e riscriverle: ci si può soffermare su di un personaggio, estrapolarlo dalla sua storia e delle sue vicende (così anche la <strong>“de-contestualizzazione�</strong> potrebbe essere un’altra prassi clinica) per narrarlo in altri infiniti modi, per inserirlo in nuove storie (familiari, tri-generazionali, affettive, storiche, sociali) e così riscriverne di fatto la trama, in una continua sceneggiatura che non vede mai un punto di approdo, una fine pre-definita.L’ipertestualizzazione consiste proprio nel far emergere da una semplice storia un complessità tale di aneddoti, eccezioni, implicazioni, da sconcertare il lettore stesso, da fargli girare la testa, tanto da fargli sperimentare la propria esistenza come “aperta�, in divenire. Una storia ancora non compiuta, ancora non scritta. L’ipertestualizzazione rende ipotetico ogni passaggio, ogni snodo per definire solo una mappa di infinite ipotesi, tutte diversamente plausibili. Sentieri che conducono a mete diverse.A volte, però, può essere necessario fare l’operazione contraria e <strong>“ipotestualizzare� </strong>una storia troppo frammentata, un abbozzo caotico, una serie di vicende agita da personaggi “in cerca di autore�, da soggetti in cerca di una trama che li leghi insieme, di un tema comune che li possa far co-evolvere. In questi casi, il clinico deve raccogliere, riassumere, rendere coerente e confrontabile una serie di istanze non allineate, non corrispondenti, e comporre una storia, una versione pensabile e narrabile delle vicende.Se fra testo e contesto c’è un legame, come penso, allora il clinico deve poter “giocare� con le storie, giocare in maniera serissima, si intende. Deve comporle, confrontarle e rinarrare le storie che ascolta, cogliendo i temi <strong>“locali�</strong> e quelli <strong>“globali�</strong> di cui ogni pensiero è comunque impregnato.“Glocal� è il neologismo coniato, in quest’era digitale, che vuole cercare “un’integrazione tra un approccio che enfatizza il carattere globalizzato/ipertestuale (glo) e un altro orientamento che rivendica anche il rispetto dei saperi locali, la diversità, i punti di vista particolari o delle minoranze� (ibidem, pagina 204).Gli autori, introducono nell’ultimo capitolo del libro il “glocal-team�, un vero e proprio intervento di rete che consiste in “un’equipe clinica interdisciplinare, che incontra il sistema naturale collegato alla situazione problema� (pagina 234). A tale team (composto da otto a quindici elementi) partecipano, oltre alla micro equipe multidisciplinare già formata e ad alcuni elementi della famiglia – almeno uno per sottosistema – anche importanti figure della rete amicale, sociale e specifica del territorio in cui si agisce. Tutti i partecipanti devono pertanto essere disposti a fungere da co-supervisori uno per l’altro, abbandonando l’idea di dirigere centralmente il processo, ma lavorando veramente in <strong>rete</strong>, una rete che si auto-definisce. Il fine ultimo del “glocal team� è quello di ristrutturare l’intervento stesso, le sue premesse e le sue modalità pratiche, così da istituire processi di pensiero e di narrazione complessi più che “classici� interventi clinici rivolti alla patologia o alla cura.Tra aspetti globali e locali nascono e mutano le storie, le vicende umane.La morte e la (nuova) vita, rappresentano, poi, altri due snodi cruciali, topici. Due irruzioni di infinito che aprono (e a volte chiudono) ogni narrazione, ogni svolta narrativa, ogni vicenda familiare, sociale, antropologica, umana direi.Lo psicoterapeuta “narrativo� si interessa delle storie dei suoi pazienti sopratutto perché queste sono storie <strong>vive</strong>; trattano di personaggi viventi, reali e virtuali al tempo stesso. È per questo motivo che il “Sé� diviene un concetto cardine, come ho già detto, la descrizione di quel personaggio “inventato� che noi siamo. Un personaggio creato grazie alle nostre narrazioni, grazie alle nostre azioni. L’assurdo denominatore comune tra episodi, situazioni e momenti diversi, slegati, atti unici che comprendono anche tutto quello che accadrà in futuro, e come questo sarà poi compreso e narrato.Il Sé, la narrazione di ciò che siamo, diviene il protagonista (a volte palese, altre nascosto) di ogni narrazione, anche la più esterna a noi stessi, e permette così di trasformare ogni testo, di renderlo dinamico, provvisorio. Questo può accadere perché si tratta sempre di una traduzione <strong>imperfetta</strong>. È la traduzione in parole, in teorie, in dialoghi, in riflessioni, di un insieme di azioni, di metafore e, solo infine, di altre narrazioni e narrazioni di narrazioni.Proprio questa è la seconda accezione di “ipertesto� che volevo sottolineare, quella che gli autori di questo bel libro in parte sottovalutano. L’ipertesto non solo pensabile come un’apertura al mondo infinito dei link ma anche come una connessione tra formati diversi, tra azioni, immagini e narrazioni che, prese singolarmente, non hanno poi un senso. La conoscenza, e quella specialissima conoscenza che noi siamo (procedurale, iconica e narrativa), si basa su di una sensazione; la sensazione di esserci (di essere-nel-mondo), di vivere creando “connessioni costanti� tra esperienze e vissuti diversi. Un puzzle di diversi panorami e diversi soggetti che, alla fine, riesce comunque a darci un’immagine, un carattere, una fascio di storie da narrare.In questo senso, le storie, e ancor di più le biografie, non si muovono in un universo <strong>chiuso</strong>, per quanto ipertestualmente infinito, ma intercettano anche ciò che per definizione è “fuori� del mondo della parola: le azioni e le immagini che, al massimo, possono rappresentare delle traduzioni imperfette, un uso improprio delle parole. In quanto azioni e immagini, infatti, appartengono ad un “regno� diverso da quello della parola. Secondo l’epistemologo Gregory Bateson (1967 in 1972), azioni, immagini e narrazioni rappresentano dei <strong>linguaggi </strong>che operano in parallelo, che si traducono (sempre in maniera non lecita) uno nel l’altro, ma che non possono in nessun modo assorbirsi, colonizzarsi a vicenda. Questo punto di vista sulla mente oggi appare condiviso anche da una psicoanalista molto speciale, come <strong>Wilma Bucci </strong>(1990), che ha messo a confronto alcune conoscenze proprie della traduzione cognitivista, con altre di stampo psicoanalitico. Peccato che la Bucci non ricordi e non citi mai Bateson.Se il “Sé� rappresenta uno snodo cruciale tanto per i testi che per gli iper-testi è perché questo emerge solo nelle storie che raccontiamo. E allora, oltre all’ipertestualizzazione e all’ipotestualizzazione parlerei anche di un altro concetto: la “pensabilità�, la narrabilità, come capacità di pensare per storie, di raccontare creando nuove categorie di lettura, nuove metafore, nuove macchine che possano tradurre le azioni e le immagini in parole. Anche questa è un’operazione poetica. Lo sa chiunque abbia mai letto una poesia.Possiamo comprendere, narrare e co-evolvere solo all’interno di una finestra di pensabilità, solo tra due margini in qualche modo definiti: tra il caos dell’ipertestualizzazione e l’ordine lineare del testo, della logica consequenziale e delle sue possibilità di condivisione. Solo in questo caso la <strong>“finalità cosciente�</strong> di Bateson (Casadio 2009) e il regno delle “inconsapevolezze� (l’inconscio, se volete) possono non solo coesistere ma anche amplificarsi a vicenda per comporre una dialogo e una vita ricca, piena.Una vita che può anzi che deve essere narrata, vissuta e riscritta ogni volta da capo, ogni nuovo giorno e insieme a chiunque abbiamo la fortuna di incontrare, di trovare sul nostro cammino.<strong>Bibliografia:</strong>Badaracco G. (2000), Terapia multifamiliare. Bollati Boringhieri, Torino, 2004.Bateson G. (1967), Stile grazia e informazione nell’arte primitiva. In Bateson G. (1972), Verso un’ecologia della mente. Adelphi. Milano, 1976.Bruner J. (1986), La mente a più dimensioni. Laterza Bari, 1990.Bruner J. (1990), La ricerca del significato. Bollati Boringhieri Torino, 1992.Bucci W. (1990), Psicoanalisi e cognitivismo. Fioriti, Roma, 1992.Casadio L. (2009), Tra Bateson e Bion. Alle radici del pensiero relazionale. Antigone edizioni, Milano.Casadio L. (2006), L’umorismo. Il lato comico della conoscenza. FrancoAngeli, Milano.Kundera M. (1986), L’arte del romanzo. Adelphi, Milano.Spence D. (1982), Verità narrativa e verità storica. Martinelli, Firenze 1987.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1822</wp:post_id><wp:post_date>2009-10-07 20:33:08</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-10-07 18:33:08</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>luca-casadio-commenta-la-terapia-come-ipertesto</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1274909245</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_wp_old_slug</wp:meta_key><wp:meta_value>luca-casadio-commenta-%e2%80%9cla-terapia-come-ipertesto%e2%80%9d</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>OUT Facebook sul terremoto sbarca in America!</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/10/out-facebook-sul-terremoto-sbarca-in-america/</link><pubDate>Sat, 10 Oct 2009 22:23:36 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category><![CDATA[OUT Facebook]]></category><category domain="category" nicename="out-facebook"><![CDATA[OUT Facebook]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Laura Benedetti]]></category><category domain="tag" nicename="laura-benedetti"><![CDATA[Laura Benedetti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1859</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<strong><img class="alignnone" style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/out.jpg" alt="" width="485" /><a href="http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/04/10/AR2009041001984.html" target="_blank">Laura Benedetti</a></strong> ne ha parlato in due seminari dal titolo "L’Aquila, Italy: Past, Present and Future" a <strong>Georgetown</strong> e <strong>New York</strong>. Sta facendo un gran lavoro affinché oltre Oceano non si smorzi l'attenzione sulla gente aquilana.Al pubblico statunitense, mi fa sapere Laura, <strong><a href="http://www.ibridamenti.com/dalla-rete/2009/07/di-status-in-status-il-terremoto-versione-facebook-controinformazione1/" target="_blank">Out Facebook</a></strong> "ha fatto grande impressione". <a href="http://www.massimogiuliani.it/pdf/laurabenedetti.pdf" target="_blank">Guarda</a> la locandina.P.S.: io ne parlerò, in un contesto molto diverso, venerdì 23 a <strong>Venezia</strong>, precisamente <strong><a href="http://www.veneziacamp.it/eventi/i-volti-le-voci-i-corpi-dellautore/" target="_blank">qui</a></strong>. Vi dirò per tempo.P.P.S.: per quei due o tre: <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/07/06/buon-segno/">cos'è Out Facebook</a>?]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1859</wp:post_id><wp:post_date>2009-10-10 23:23:36</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-10-10 22:23:36</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>out-facebook-sul-terremoto-sbarca-in-america</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1271973529</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Ma le cose hanno contorni?</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/11/ma-le-cose-hanno-contorni/</link><pubDate>Sun, 11 Oct 2009 13:22:29 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Appunti]]></category><category domain="category" nicename="appunti"><![CDATA[Appunti]]></category><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[ipertesto]]></category><category domain="tag" nicename="ipertesto"><![CDATA[ipertesto]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[social network]]></category><category domain="tag" nicename="social-network"><![CDATA[social network]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1857</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><a title="photo sharing" href="http://www.flickr.com/photos/sarasunflower/3579089781/"><img style="border: 0px #000000;" src="http://farm4.static.flickr.com/3295/3579089781_dfe00eddfe_m.jpg" alt="" /></a><span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"> <a href="http://www.flickr.com/photos/sarasunflower/3579089781/">The colors indise</a> -Inserito originariamente da <a href="http://www.flickr.com/people/sarasunflower/">SaraPc</a></span></div>Scimmiotto il titolo di un bellissimo <a href="http://www.ilpalo.com/filosofia/bateson/perche-le-cose-hanno-contorni.htm" target="_blank">metalogo</a> di Gregory Bateson perché, di ritorno da due giorni passati con parecchi colleghi psicoterapeuti a un convegno, mi viene in mente una vecchia interessante questione che in tempi di <strong>cultura digitale</strong> ritorna ancora più significativa.Per spiegarla ho bisogno di fare tre passaggi...<!--more--><strong>Uno.</strong><strong><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Michel_Foucault" target="_blank"> Michel Foucault</a></strong>, in una conferenza dal titolo <em><strong>Che cos’è un autore?</strong></em> (1969: io l'ho trovata su "L'impazienza della libertà", Feltrinelli 2005), per rispondere alla domanda sull'autore se ne pone un'altra: che cos'è un'<em>opera</em>? Come la identifichiamo? Come ne tracciamo i confini?Beh, dice il filosofo francese, certamente l’opera è ciò che un autore ha scritto. Ovvio. Ma questo, aggiunge, non chiude la questione: se diciamo che l'opera di Nietzsche è tutto quel che ha scritto, dunque ne fanno parte anche gli abbozzi dei suoi scritti? Per forza. E i progetti di aforismi? Pure. E gli appunti sui taccuini? Perché no? E allora, provoca Foucault, perché non l’annotazione di un appuntamento, o il conto della lavandaia? E così via.Se ci pensate, da quando gli strumenti digitali consentono una più agile manipolazione e condivisione delle informazioni, la questione assume un'importanza pratica. Nel campo della <strong>musica</strong>, ad esempio, oggi ritroviamo su <strong>cd</strong> "edizioni critiche" di album che abbiamo amato e consumato ai tempi del vinile. Spesso sono pubblicate con l'aggiunta di brani inediti, o versioni differenti di brani conosciuti, o addirittura scampoli di assolo o rimasugli di sala di registrazione. La nostra idea dei confini dell'opera si è espansa. Non più un oggetto sacro ed eterno, ma qualcosa dai contorni un po' più mobili e <strong>sfumati</strong>.E dunque: un'opera ha contorni? E quali?<strong>Due.</strong>Leggo un documento in <strong>internet</strong>, una pagina web, e di lì clicco su uno dei collegamenti ipertestuali evidenziati da parole di colore diverso. Mi trovo ora in un altro documento: il testo non è dell'autore di prima, ma quest'ultimo aveva considerato che potessi proseguissi la lettura in questa direzione. Non l'aveva prescritto, questo no, ma in qualche modo me ne aveva segnalato la possibilità.Di qui <strong>migro</strong> in un altro testo ancora: e in questo territorio probabilmente l'intenzione dell'autore del primo testo non ha più una così ampia giurisdizione. È con il secondo che devo vedermela, scegliendo uno dei <em>link</em> che mi mette a disposizione. E così via, se ne ho voglia.Ma dunque, un documento in una rete <strong>ipertestuale</strong> ha dei confini? L'ipertesto ha contorni? Se sì, dove li situeremmo? E che li decide?<strong>Tre.</strong>Come dicevo all'inizio, torno da un convegno svolto a Torino venerdì e sabato (bello peraltro: <strong>"Psicoterapia come etica"</strong>, organizzato dall'<strong><a href="http://www.associazioneculturaleepisteme.com" target="_blank">Associazione Episteme</a></strong>).Nelle due giornate ero dotato di un telefono cellulare (mica un I-Phone o roba d'avanguardia: era il mio cellulare da combattimento, un apparecchio dal valore esiguo) con il quale ero connesso in Internet. Di tanto in tanto mandavo su <strong><a href="http://twitter.com/appuntipertesti" target="_blank">Twitter</a></strong> <strong>citazioni</strong> dei relatori, o miei <strong>commenti</strong>, o notizie su quanto stava accadendo nell'aula del convegno.Da Twitter i miei messaggi rimbalzavano su <a href="http://friendfeed.com/massimogiuliani" target="_blank">Friendfeed</a> e su <strong>Facebook</strong>. Soprattutto su quest'ultimo, persone che fanno parte della mia rete di contatti e amicizie <strong>rispondevano</strong> ai miei commenti o alle notizie e <strong>commentavano</strong> a loro volta. In qualche occasione mi sono trovato a dialogare - in "tempo reale", proprio <strong>durante</strong> lo svolgimento delle relazioni - con persone <strong>all'esterno</strong>, distanti molti chilometri e non necessariamente colleghi. In altre, i miei amici stessi commentavano ed entravano in contatto <strong>fra di loro</strong> scambiando idee, approvazioni o disapprovazioni.Allora: una conversazione condotta in un gruppo di persone che decidono di riunirsi in convegno per occuparsi di un problema, ha contorni? Dove decideresti di segnarne i confini? Alle <strong>porte</strong> della sala? In qualche punto della <strong>rete</strong> di relazioni di ciascuno dei partecipanti? E in <strong>quale</strong> punto, precisamente?]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1857</wp:post_id><wp:post_date>2009-10-11 15:22:29</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-10-11 13:22:29</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>ma-le-cose-hanno-contorni</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1274089375</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>946</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-26 10:44:41</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-26 08:44:41</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ci sono tragedie in cui il dolore si fa così dilagante e pervasivo che ridargli contorni e confini é faccenda di anni, sempre che ci si riesca.Io ho 53 anni, quindi gli aspetti basilari dell'educazione mi sono stati impartiti una cinquantina di anni fa. Uno di questi era "parla solo se sei interrogato; se ti interrogano rispondi bene e garbatamente". Tutti sappiamo che pochi anni dopo principi come questo furono fortemente criticati e divennero desueti. Ci si vedeva soprattutto l'aspetto, che indubbiamente c'era anche, di condizionamento alla sottomissione, di ossequio al perbenismo e alle convenzioni, insomma al potere.Non era l'unico però. Era anche un'educazione che aiutava a fronteggiare il dolore e le situazioni di estrema difficoltà, quelle in cui - per capirci - qualsiasi cosa si dica, si rischia di procurare dolore a qualcuno che tra l'altro sta già soffrendo molto, di aggiungere danni. Quelle situazioni in cui - così almeno ho imparato leggendo Viktor Frankl - la vita ti interroga e sei obbligato a rispondere, e guai se non rispondi bene. Però, ad evitare danni, parla solo se sei interrogato. Allora, nelle gravi difficoltà chiunque ha un ruolo da svolgere (sia esso ufficiale, ufficioso, istituzionale, amicale, familiare) è costretto, ha la responsabilità di parlare, e risponderà di come ha parlato. Se no é meglio tacere. Si evita di fare danni e si facilita una parte del lavoro di sutura, che é un lavoro lungo, con degli aspetti silenziosi, sotto la superficie del sensibile.Io credo che qui si evidenzi una differenza su cui con Massimo G. ci confrontiamo ormai da qualche anno (direi dai tempo del seminario "il vento le strade"). Stressando un po' i concetti e le posizioni, lui - dialogatore impareggiabile e infaticabile - dimostra una fiducia radicale nelle possibilità del linguaggio e della conversazione; é quindi più ottimista di me anche solo rispetto agli effetti quantitativi dello scambio linguistico. La mia fiducia nel linguaggio invece é condizionata, e diventa addirittura sfiducia se il linguaggio perde la sua funzione di "chiave di accesso" a una conoscenza ed una creatività che fondamentalmente risiedono al di là del linguaggio. Credo che tutti i nostri interventi e presenze a convegni, nonché le cose che scriviamo riflettano questa stimolante differenza. Non per niente Piero Barbetta diceva che ragiono come un trappista! E ciò mi fa venire in mente un monaco benedettino (quindi esperto in silenziosità) talmente autorevole che Papa Paolo VI gli chiese di spiegare ai laici che cosa voleva dire essere un monaco nel XX secolo: parlo di Thomas Merton. Beh, Merton ha fatto lo scrittore (di successo) per tutta la vita, ed era un campione del dialogo interreligioso.Incredibile potenziale generativo delle differenze!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>900</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-15 12:51:24</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-15 10:51:24</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ci sono più autori in dialogo. Ovvero i contorni sono le regole del dialogo.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>902</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Massimo Giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.facebook.com/profile.php?id=1450131606</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.96.103</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-15 13:53:33</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-15 11:53:33</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[E quelli che leggono li metteresti dentro o fuori? E gli autori, e i maestri, e gli amici conversando con i quali abbiamo scoperto Foucault, Maturana, Toscanini...? E Foucault, Maturana e Toscanini?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>903</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-15 14:54:59</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-15 12:54:59</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Se la domanda é: "quelli che leggono questa thread ne sono autori?" direi senz'altro di no; la responsabilità di ciò che c'é scritto in questa thread é di coloro che ci scrivono, non di coloro che la leggono, almeno finché non ci scrivono. Se la domanda invece é "quelli che leggono questa thread sono co-autori della loro versione di questa thread?" direi senz'altro di sì, e se decidono di postare qualche cosa entrano a pieno titolo nel sistema degli autori (trasformandolo, perché il sistema per definizione obbedisce alla legge totalità e non a quella ella sommatività).Per le stesse ragioni, Foucault, Maturana e Toscanini e tutti gli amici non ne possono niente di ciò che noi, più o meno a proposito (parlo per me , ovviamente), abbiamo scritto evocando la loro presenza. Loro, che ne siano fieri o meno, ci hanno influenzati, ma gli autori siamo noi che abbiamo materialmente scritto.Una volta ho sognato che Toscanini mi dava un consiglio. Considerata la mia visione della coscienza sono portato a credere che Toscanini sia stato co-autore del mio sogno, anche se non posso dimostrarlo. Il sogno é raccontato in un libro che, se Dio vorrà, uscirà prima della fine dell'anno. Ora, ammesso e non concesso che Toscanini sia stato veramente co-autore del mio sogno, la responsabilità di ciò che c'é scritto nel libro é mia. Cioé l'autore sono io. Però altrettanto vero é che, dal momento che sarà stampato e ne sarà stata letta almeno una copia (meglio non farsi troppe illusioni tanto per scaramanzia), il libro non mi apparterrà più in modo esclusivo, ne sarà fatta una lettura del tutto impredicibile. Quindi io direi che il valore ipertestuale di un prodotto letterario tutto sommato abbastanza tradizionale (come un libro o una thread su un blog)non risiede tanto nella confusività dei suoi contorni quanto nella sua capacità generativa di prodotti nuovi e/o in trasformazione.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>973</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-01 10:56:21</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-01 08:56:21</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Beh "perdersi", smarrirsi "disorientarsi"... mi sembrano sensazioni appropriate nel momento in cui l'abituale struttura narrativa della mente viene messa in discussione.Credo che ricordi anche tu una coinvolgente conversazione con Enrico Cazzaniga in cui saltò fuori come il "naufragare" leopardiano fosse stato frainteso e squalificato nelle aspre dispute tra "libero pensiero" e ortodossia cattolica.In quanto alle confusioni tra sopra e sotto ci si ritrova in ampia e soprattutto buona compagnia. Gli Autori che hanno dato vita al paradigma dell'interezza sono praticamente tutti anglofoni e quando parlano degli ordini di realtà che oltrepassano la sensibilità usano sempre il verbo "to underlie" cioé "soggiacere", "fare da base a". Non possiamo sorprenderci di ciò, in quanto di solito sono dei fisici, e man mano che l'investigazione del fisico si approfondisce (prima col micorscopio ottico, poi con quello elettronico, poi con le camere a bolle, poi con dispositivi sempre più raffinati)si ha proprio la sensazione di scendere sempre più in profondo nelle caverne e negli abissi della realtà. Però loro per primi ci avvertono che, man mano che si scende, in realtà da un punto di vasto logico si "ascende" attarverso un caos animato da ordini sempre più sottili e più astratti, dove il mondo delle cause deve confrontarsi un universo di attrattori e perfino di a-causalità, ove ci si trova nella necessità di ipotizzare una fonte sempre meno condizionata, intelligente ed inesauribile, di creatività. Se entri in una prospettiva simile, di tipo metanarrativo, il sotto diventa sopra, e ciò che in un racconto appare dietro può benissimo essere davanti. E noi viviamo, per modo di dire, a cavallo di entrambe le prospettive! Autori non-fisici, come Bergson o Teilhard de Chardin, o Guitton, ci hanno regalato speculazioni su questo con un pensiero molto limpido.Recentemente mi ha fatto molto piacere vedere che hai citato Peter Gintz, l'adolescente che dirigeva "Vedem", il giornalino autogestito nella città-lager di Terezin:"Privati delle sorgenti della cultura di sempre, noi vogliamo crearne altre. Isolati dalle antiche sorgenti della gioia, noi vogliamo creare una nuova vita gioiosa e piena di canto."I percorsi, le antiche sorgenti sono una ricchezza, sono la nostra identità. Ma se la vecchia sorgente è stata inquinata, si è esaurita o ne siamo stati separati, o se a quella sorgente non si riesce a bere insieme é necessario, ed è bello, fare qualcosa.Ah, a proposito del mio S. Agostino:http://www.youtube.com/watch?v=wZ967V0jBnA]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>968</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.49.108</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-31 19:20:07</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-31 17:20:07</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ecco, è qui che mi perdo, perché quando si parla del "chissà (da) dove" io non sono molto bravo a distinguere il sopra dal sotto...Massimo, approfitto per segnalare il "tuo" S. Agostino. Credo che aiuti a capire quello che intendi.Lo si trova <a href="http://www.ibs.it/code/9788860302748/zzz1k1456/natura-sistemica-dell-uomo-attualit-agrave.html?shop=2021" target="_blank" rel="nofollow">qui</a>.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>884</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[elisabetta mendini]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>elisabetta.mendini@tele2.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.145.209.19</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-11 19:06:00</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-11 17:06:00</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Secondo me tutto dipende dalla condivisione dei confini e dalla rigidità della loro definizione...per esempio, se la direzione dei convegni a cui tu partecipavi avesse vietato la fuoriuscita di materiale, oppure avesse limitato l'uso dei "mezzi di trasporto dell'informazione", probabilmente l'ipertesto avrebbe avuto delle dimensioni inferiori. In altre parole, e per dirla con Von Foerster, mi sembra che l'ipertesto sia direttamente proporzionale a quanto un sistema è termodinamicamente aperto.Certo, in un sistema con minor apertura termodinamica, uno può decidere di violare le regole (come chi nella rivolta iraniana ha filmato le scene di violenza coi telefonini) compiendo un atto di "ùbris" e così fondando un'alternativa che pone gli attori del sistema in posizioni conversazionali diverse. Se va bene i confini si allargano o diventano più flessibili.Riassumendo, secondo me, la questione del "dove sono i confini e chi li decide" la può spiegare bene Maturana con il concetto di deriva ontogenetica.Se apparentemente ho saltato dei passaggi logici, è tutta colpa dell'ipertesto...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>886</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[betta seghetti]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>betta.seghetti@fastwebnet.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.36.194.41</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-12 10:37:17</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-12 08:37:17</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ma non siamo noi a decidere quali confini dare ? e a tracciare confini di confini ?Non ci siamo congedati a Torino io e te: forse perché ci vediamo quotidianamente su facebook? Ma è la stessa cosa vedersi negli occhi e comunicare online?L’ipertesto facilita, offre maggiori strumenti, ma complessifica la realtà: ci immergiamo in quel mondo e come Alice nel paese delle meraviglie rischiamo di rimanerne intrappolati.Per me cercare di mantenere una visione d’insieme è fondamentale. Non era Bateson che diceva: “Io traccio un contorno, e, in maniera ricorsiva, un contorno di un contorno� ?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>887</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[chiara tettamanti]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>chiara_tettamanti@libero.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.44.114.70</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-12 12:06:21</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-12 10:06:21</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[e se le cose non avessero contorni, come potremmo vederle, nominarle, sentirle? condividerle?e questi contorni "sono"?mah, forse "divengono".si co-costruiscono nelle relazioni. tra me e te.tra me e la cosa.tra me,te,la cosa,il contesto. i contesti.si scelgono. i contorni. e così prendono forma. perchè noi mutiamo. sempre. in questa danza, la consapevolezza e la libertà di scelta cadenziano ritmi, attori e spettatori.chiara tettamanti]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>891</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-13 05:21:54</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-13 03:21:54</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Io riformulerei la domanda come segue: i contorni contengono delle cose? La risposta é: dipende. Quanto più l'operazione di conoscenza, grazie a cui distinguo i contorni, é finalizzata all'azione, tanto più la risposta é positiva (se voglio lanciare un sasso, devo distinguerlo bene dal terreno, dal bersaglio e anche da me stesso). Quanto più, viceversa, l'operazione é finalizzata alla contemplazione o alla speculazione, tanto più la risposta é negativa. Quindi, anche i contorni che distinguono questi due domini (azione vs. contemplazione) non possono essere tracciati una volta per tutte. Direi insomma che i contorno ci sono, ma sono indeterminati finché un osservatore non li traccia (cioé non può farlo in modo puramente arbitrario)sicché dal regno del virtuale essi transitano, insieme all'oggetto o al campo che delimitano, in quello dell'attuale. Insomma, la realtà é più grande dei contorni.C'é di più. L'essere umano é in grado di operare obbedendo a più contesti, ovvero "come se".Ad esempio, un operatore di meccanica specializzata é in grado di spianare una superficie (lavorare su un oggetto) come se questa fosse una realtà ideale (contemplazione). Non per nulla l'oggetto così prodotto a scuola viene chiamato "capolavoro".E così fa lo scultore con la pietra, il poeta con le parole, il pittore con le immagini e i colori e il musicista con i suoni (Toscanini insisteva che i contorni delle note e delle frasi musicali si distinguessero sempre molto bene).L'incolmabile iato tra i contorni dell'oggetto fisico così prodotto e quello idealizzato - soprattutto quando essi si avvicinano moltissimo - nella mente di chi ne gode é fonte di struggente piacere estetico.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>906</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.97.166</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-16 14:08:39</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-16 12:08:39</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Eh sì, diciamo che la questione ha più livelli.C'è quel bel <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/13/bob-dylan-e-lipertesto/" rel="nofollow">film su Bob Dylan</a> in cui il protagonista è impersonato da tanti interpreti. Alcuni di loro vestono i panni di altrettanti "alter ego" immaginari, ma fra loro c'è Arthur Rimbaud. Cioè Dylan per l'autore "è" (anche) Rimbaud.Che non è abbastanza perché gli eredi del poeta francese avanzino diritti su "Mr. Tambourine man", ma è come dire, spingendo al limite, che l'"autore" non è mai individuale perché è egli stesso, diciamo, un ipertesto.E poi, come dice Massimo S., una volta che un libro smette di essere mio per arrivare alle persone, lì entra nel dominio del virtuale e diventa un'infinità di cose su cui non ho più controllo.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>921</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[chiara tettamanti]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>chiara_tettamanti@libero.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.44.116.220</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-21 10:49:29</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-21 08:49:29</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[pensieri e riflessioni. di testa e pancia. - l'importanza del tempo e del cambiamento:siamo ciò che produciamo, o ciò che produciamo è solo parte di cio che siamo in un certo momento storico, di vita?- percezione di me, di te. di noi:come ci vedono, percepiscono, "leggono" le altre persone, è come ci vediamo, percepiamo, leggiamo, noi?confini... e percezioni. e se il confine potesse essere quel luogo d'incontro co-costruito, co-definito, e sempre rinegoziabile? - linearità del linguaggio, circolarità della realtà, anche di quella emozionale:vi è la necessità della condivisione di un linguaggio comune tra gli esseri per comprendersi. ma talvolta pare che ciò che io provo osservando albe e tramonti possa essere dicibile, o meglio percepibile da me, solo da me. la stessa alba sarà percepita in modo differente da Altri. vi è forse la possibilità di confronto tra esperienze vissute dinnanzi all'(oggettività) del mondo. e forse l'impossibilità di comprensione totale e totalizzante dell'esperienza dell'Altro.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>949</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.51.142</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-27 01:05:55</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-26 23:05:55</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Meglio fare un po' di storia per chi si fosse unito alla conversazione solo ora... quando Massimo S. parla di <strong>"Il vento, le strade"</strong> si riferisce a <a href="http://www.massimogiuliani.it/pdf/il_vento_e_le_strade.pdf" target="_blank" rel="nofollow">questo</a>. Una giornata di formazione che conducemmo insieme, nel mio studio, due anni e mezzo fa.È interessante quando senti una definizione di te stesso da qualcun altro, e l'idea di Massimo che io sia un tifoso della conversazione mi ha dato da pensare.Così ho pensato che nella conversazione quello che mi piace, quello in cui nutro fiducia, è quello che <strong>non c'è</strong>.Quando dice che sono "ottimista anche solo rispetto agli effetti quantitativi dello scambio linguistico" credo si riferisca alla mia passione per la "proliferazione ipertestuale" di storie e descrizioni.Quello che penso è che quando hai quattro o cinque idee su qualcosa, la cosa importante non sono quelle quattro o cinque: è il fatto che hai fiducia che ne esista una sesta o una settima.È un po' la ragione per cui amo le metafore, che sai da dove partono ma non sai mai dove ti portano. È quel "chissà dove", che mi intriga.Per cui potrei dire che certo, dò al linguaggio una funzione di “chiave di accesso� a una conoscenza che sta al di là del linguaggio. Al di là di quel che si nomina, comunque. Ma quando dico questo, ho l'impressione che quel che intende Massimo S. sia qualche passo oltre. Che poi è la principale ragione per non perdere le occasioni di conversare con lui, che ogni volta che arrivi da qualche parte e ti sembra chissà che, lui ti fa venire il dubbio che c'è qualcosa qualche passo più in là.E sempre di confini stiamo parlando, e di cosa è bello farci quando li incontri...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>943</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-25 11:02:00</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-25 09:02:00</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ciao Chiara, il tuo post mi fa venire in mente delle cose.Immaginiamo due innamorati davanti ad un bellissimo tramonto sul mare. Si stringono, cercano di stare più vicini che possono, per sostenere (e alimentare) il delizioso struggimento che proviene dal condividere quella bellezza di cui sentono di far parte, ognuno con la sua storia personale, le sue differenze, le sue unicità.E' un'altra sera, un altro bellssimo tramonto. Uno dei due innamorati ha tradito la fiducia dell'altro e cerca di nascondere, a se stesso e all'altro, uno spiacevole segreto. Ne prova un rimorso e un disagio cui tenta di sfuggire. Anche l'altro si accorge che qualcosa é diverso, é fuori posto. L'aspettativa dell'incanto cede il passo ad un più o meno accentuato tormento. Ancora un'altra sera, un altro tramonto. I nodi sono venuti al pettine, la verità é saltata fuori e, con essa, lacrime, meschinità, parole pesanti, forse anche un rendersi pan per focaccia. Ma dopo un po' i nostri due hanno deciso che perdersi sarebbe peggio, e vogliono tentare di integrare le ferite, inferte e ricevute, nella loro storia. Più che di contorni, qui si tratta di margini dolenti, di lembi di ferite che dovranno saldarsi, di cicatrici che dovranno trovare un posto sensato nella fisionomia di questa coppia. Dal mio punto di vista, se vorranno riuscirci, dovranno ri-centrare la loro coppia in modo radicale, accettando che il centro della loro vita di coppia sia fuori dai contorni che sensibilmente e narrativamente la contraddistinguono.Ho fatto l'esempio degli innamorati, ma non c'é bisogno di essere innamorati per farsi male, tradirsi, mentirsi. Succede tutti i giorni in tutti i contesti di relazione. Sicché, dal mio punto di vista, ciò che ingarbuglia le carte della questione epistemologica é la questione etica... é lì che tendiamo ad intorbidare le acque. Peraltro le due (epistemologia ed etica) non sono separabili e nemmeno riducibili l'una all'altra.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>898</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.96.214</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-14 23:59:50</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-14 21:59:50</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Provo a riassumere così le risposte arrivate finora:1) le cose esistono e hanno contorni;2) le cose esistono e noi gli disegniamo i contorni;3) i contorni esistono e qualche volta hanno dentro delle cose.Ma giunti a questo punto della discussione, cominciata da Foucault e arrivata a Toscanini, chi è l'autore di questa pagina?P.S.: lo so che qualcuno sta pensando di cavarsela dicendo "ci sono più autori". Il problema non è risolto: mi scontorni allora il contributo di ciascuno!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>944</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.48.55</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-25 19:55:41</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-25 17:55:41</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Mi piace la piega che ha preso la discussione e mi viene da citare un'opera che della cicatrice ha fatto una bellissima metafora: <strong><a href="http://www.womenwriters.net/bookreviews/guertin1.htm" target="_blank" rel="nofollow">Patchwork girl</a></strong> di <strong><a href="http://en.wikipedia.org/wiki/Shelley_Jackson" target"_blank" rel="nofollow">Shelley Jackson</a></strong>.Mentre rifletto sul legame fra etica ed epistemologia che Massimo S. suggerisce, penso a che sfida terribile sia ridisegnare i contorni quando questi cambiano traumaticamente.In Patchwork Girl le cicatrici sono le giunture dolorose fra pezzi di storie... la trovo una metafora straordinariamente interessante per noi.E, scusate se depisto, ma oltre al tradimento mi viene in mente <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/tag/terremoto-a-laquila/" rel="nofollow">questa</a> storia di cicatrici e di persone chiamate a ridisegnare contorni.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>954</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-28 21:28:22</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-28 19:28:22</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Scrive Massimo G.:"È quel “chissà dove�, che mi intriga."Beh, c'é anche il "chissà da dove", soprattutto se consideri il "da dove" né alle spalle né sotto, ma davanti e sopra di noi.Insomma, mi affascina come il mondo del particolare e delle cause (naturali, logiche, liguistiche) si interseca con la dimensione non-causale dell'interezza, quella degli attrattori e delle sincronicità.Quando S. Agostino parlava della Bellezza "sempre nuova e tanto antica" secondo me faceva molta attenzione ai termini che usava. Tu dirai: mica per niente ha affascinato Bateson. E io aggiungo: ha affascinato pure me e ancora di più. Quando nell'estate del 1974 iniziai la lettura delle "Confessioni" non avevo affatto le idee chiare su cosa avrei voluto fare nella vita. Alla fine del libro invece sì. Mamma mia, a che cosa ti espone un testo, talvolta... molto al di là dei confini, anzi dei contorni del testo stesso.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>997</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Giorgio Chirico]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>Enric984@hotmail.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.16.113.208</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-06 11:56:56</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-06 09:56:56</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Arrivo qui in una mattina piovosa di “non-produzione�. Arrivo seguendo “Altro�.Ma forse come l’imponderabilità del dialogo anche un motore di ricerca ti conduce dove vuole quando segui un profilo, un viso, un dolore.Bhe, io vorrei poter scrivere qui ogni tanto solo per poter dialogare senza volto, in un terreno in molta parte estraneo, unicamente per esserci.Occorre distanza. Dalle cose, dagli altri da quello che si argomenta.E se di di-versione si fa schizofrenia, almeno che la cura non sia obbligatoria.E chi veramente può inquinare al sorgente?La pacatezza del pensiero si siede nel silenzio, immaginandoti dignitoso di fronte all’�Alterità�.Ma non sopravvaluta più la dimensione dialogativa, i contorni delle cose. La tentazione affabulativa delle carezze del comprendere.L’�Altro� rimane distante, sconosciuto. E davvero parlare di innamorati è un luogo di immagini.Parole immagini e canestri di similitudini.Allora la “produttività� del pensiero dialogato forse può riconciliarsi con la sua utilità, ma sempre meno del restare muto e allontanato dentro l’attesa del luogo che ancore non si compie.Utopia come promessa lacerante e ritorno nel futuro, motore di una compressione del noi in petali di ciliegio, delicati e impalpabili.Eppure nel linguaggio ci si scorge, ci si intravede, ci si protegge.Eppure il linguaggio è un luogo di solitudine, dove dell’argomentato, del confrontato, del ricercato dentro categorie comuni, rimane tanta parte di fraintendimento e della necessità di migrare.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1346</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Giancarlo Bornati]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>canorir@tiscali.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.44.231.116</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-03-14 10:47:42</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-03-14 09:47:42</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[A proposito di ipertesto il tema dei contorni, dei confini/limiti si presta a infiniti link, alcuni già indicati nel forum. A mo'di esempio:1.Il limite in natura, con l’eccezione degli umani: metafora e mito dello stato di natura; storiche allegorie umane, utilizzate per fondare varie concezioni del diritto (filosofia del diritto e giusnaturalismo). 2.Il limite come dato ontologico e paradigma dell’uomo, non solo alla luce del concetto di modernità, ma anche come aspetto pedagogico-sociale. 3.Necessità dei limiti come presupposto per l’incontro con il prossimo nelle terre di mezzo, entro le quali è possibile agli umani il benessere e la convivenza civile. I limiti, quindi, come differenze individuali e al contempo come consapevolezza psicologica delle proprie peculiarità soprattutto in relazione al consorzio sociale. 4.Il limite come trasgressione tra esigenza umana e miti massmediatici. Limiti e sanzioni : dalla scuola, al carcere, alla pena di morte sulla falsa riga della metafora delle punizioni previste per il superamento dei limiti nei vari e più diffusi sport. 5.Il limite come presupposto, non necessario, della concezione del divino ed, eventualmente, dell’amore verso il supremo essere : solo per restare nei confinidella dottrina cattolica, da Agostino, ad Anselmo d’Aosta, a Tertulliano fino a GP II e Benedetto XVI. 6.Il limite come cammino, come linea tracciata: riflessioni sul libero arbitrio sulla scorta di alcune considerazioni circa il furto delle pere di Agostino; il limite come possibilità del superamento delle autolimitazioni individuali nella dimensione del sé percepito soggettivamente e del sé imposto dalle regole umane e divine ( tra nichilismo e superomismo). 7.Il limite della vita: riflessioni sulla fine della vita ( compresa la buona morte) e sulle varie speranze di vita eterna elaborate dagli umani. 8.Il limite all’umano parlare, tra la dimensione ed il valore del silenzio e dell’ascolto altrui da un lato e la dimensione della comunicazione verbalmente formalizzata dall’altro.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1358</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.50.250</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-03-16 08:19:47</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-03-16 07:19:47</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Grazie! Un bel modo di espandere i confini (appunto!) di questa conversazione. Difficile dire qualcosa di sensato su una simile mappa di direzioni possibili, se non che si tratta di altrettanti link per molti altri articoli ancora. E che la rilevanza, in tante aree della nostra vita, della questione del confine chiarisce la ragione per cui questa rivoluzione del web entusiasma tanti di noi e spaventa molti altri.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1136</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[mauro]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>leonida50@alice.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.13.75.176</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-01 18:57:35</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-01 17:57:35</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[buongiorno, su questo fraseggio tra dotti io prosaico metto i piedi,ma non e' per prosopopea,la mia e' arcana chiarezza, i contorni esistono solo se si vuole che esista lo "status", altrimenti non esistono, nella vita ordinaria tutto e' intreccio indestricabile, la vera differenza la fa' il trasporto affettivo,ed e' nella mancanza di trasporto affettivo che il dotto, o il perfido, erigono i contorni.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1172</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.51.28</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-12 00:28:58</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-11 23:28:58</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Mauro, per coincidenza qualche giorno dopo aver letto questo tuo intervento ho postato un video di Gregory Bateson dove dice cose che secondo me c'entrano molto con quello di cui parli.Guarda qua: http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/01/12/gregory-bateson-il-mondo-non-e-fatto-per-niente-cosi/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Bob Dylan e l'ipertesto a Lumezzane</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/13/bob-dylan-e-lipertesto/</link><pubDate>Mon, 12 Oct 2009 22:55:44 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="category" nicename="visioni"><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="tag"><![CDATA["La terapia come ipertesto"]]></category><category domain="tag" nicename="la-terapia-come-ipertesto"><![CDATA["La terapia come ipertesto"]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Bob Dylan]]></category><category domain="tag" nicename="bob-dylan"><![CDATA[Bob Dylan]]></category><category domain="tag"><![CDATA[cinema]]></category><category domain="tag" nicename="cinema"><![CDATA[cinema]]></category><category domain="tag"><![CDATA[musica]]></category><category domain="tag" nicename="musica"><![CDATA[musica]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1905</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="aligncenter" src="http://caffeine-headache.net/blog3/405px-I'm_Not_There.jpg" alt="" width="405" height="600" />Oggi, martedi 13, sarò a <strong>Lumezzane</strong>, in provincia di Brescia, ospite dello <strong>Spazio Famiglia</strong> (presso il Consultorio Famigliare Civitas) per tenere un breve seminario dal titolo <strong><a href="http://www.massimogiuliani.it/pdf/seminario_giuliani.pdf" target="_blank">“La terapia al tempo dell'ipertesto�</a></strong>.L'iniziativa è di <a href="http://www.grafo.it/html/scheda_libri.asp?IDLibro=890" target="_blank"><strong>Beppe Pasini</strong></a><strong></strong>, docente di Pedagogia Sperimentale all’Università di Brescia, socio della <a href="http://www.lua.it/" target="_blank">Libera Università dell'Autobiografia</a> di Anghiari (AR) e <strong>psicoterapeuta</strong> della famiglia in quel consultorio.Presenteremo il libro <strong><a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=90">"La terapia come ipertesto"</a></strong> e converseremo con i colleghi, gli allievi, i professionisti che interverranno.<!--more-->Ho pensato che aprirò l'incontro con questo video:<object width="490" height="300" data="http://www.youtube.com/v/gJzPSPkWTrM&amp;hl=it&amp;fs=1&amp;" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://www.youtube.com/v/gJzPSPkWTrM&amp;hl=it&amp;fs=1&amp;" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object>È il trailer del film di <a href="http://www.mymovies.it/biografia/?r=6850" target="_blank">Todd Haynes</a> <strong><a href="http://www.sentieriselvaggi.it/articolo.asp?sez0=188&amp;sez1=193&amp;art=22983" target="_blank">"I'm not there"</a></strong>, sulla figura di <a href="http://www.flickr.com/search/?q=bob%20dylan&amp;w=all" target="_blank">Bob Dylan</a>.La ragione per cui mi pare che questo film ci introduca nella questione è che Dylan è interpretato da <strong>sei attori</strong> differenti. Ed è di volta in volta il cantore <strong>folk</strong> del Greenwich Village, il cantante <strong>elettrico</strong> della svolta folk rock, un ragazzino <strong>nero</strong> che viaggia sui treni merci inseguendo lo spirito di Woody Guthrie, il bandito <strong>Billy the Kid</strong>, il poeta francese <strong><a href="http://www.poets.org/poet.php/prmPID/1268" target="_blank">Arthur Rimbaud</a></strong>. E una donna: l'incredibile <a href="http://www.people.com/people/article/0,,20056032,00.html" target="_blank">Cate Blanchett</a>, forse quella che addirittura si avvicina di più all'originale dal punto di vista somatico.Il film è quello che ho chiamato un "ritratto <strong>centrifugo</strong>", nel senso che dove un ritratto classico tende ad avvicinarsi sempre più a una presunta "essenza" del personaggio che vuole rappresentare, Haynes al contrario mette in scena Dylan moltiplicandone le descrizioni.P.S.: dalla locandina dell'incontro:<blockquote><span style="font-weight: normal;">La teoria dell'ipertesto ha messo in discussione le regole della narrativa tradizionale introducendo la possibilità di immaginare realtà e mondi plurali. In quest'ottica, la psicoterapia della famiglia può essere vista come la costruzione di un testo aperto che, per esempio nel colloquio diagnostico, prevede più finali, lasciati incompiuti, anziché un'unica conclusione decisiva e perentoria. Nell'incontro converseremo a partire da letteratura, cinema, internet, per comprendere come la teoria dell'ipertesto possa dire qualcosa di nuovo sul Sé, sulla psicoterapia, sulla relazione d'aiuto.</span></blockquote>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1905</wp:post_id><wp:post_date>2009-10-13 00:55:44</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-10-12 22:55:44</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>bob-dylan-e-lipertesto</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1255468528</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>895</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Elena]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>mariaelenanardi@tin.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.147.38.251</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-14 09:50:37</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-14 07:50:37</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[da una di quelli di Lumezzane un ringraziamento a Massimo, che ha cliccato qualche tasto che sento potrà essermi utile. Un mondo da aprire]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>897</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.96.214</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-14 23:32:00</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-14 21:32:00</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Elena! Grazie di essere passata, salutami i colleghi di Lumezzane.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1698</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[khnxygebavs]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>kpscrw@wecbyc.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://rxiyfzgxitmm.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>78.187.223.79</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-19 16:46:30</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-19 15:46:30</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[10d2hL <a href="http://aclwezurahce.com/" rel="nofollow">aclwezurahce</a>, [url=http://zkkjmcepuzqr.com/]zkkjmcepuzqr[/url], [link=http://ckxhrgtftaoo.com/]ckxhrgtftaoo[/link], http://augcxupzacwb.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Completezza di informazione</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/15/completezza-di-informazione/</link><pubDate>Wed, 14 Oct 2009 23:07:03 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Berlusconi]]></category><category domain="tag" nicename="berlusconi"><![CDATA[Berlusconi]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1895</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" src="http://www.massimogiuliani.it/img/280_0_673132_185157.jpg" alt="" />Ve lo dico tanto per non lasciare discorsi in sospeso: no, <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/28/lettera-al-comitato-per-il-nobel-a-berlusconi/">nessuno</a> mi ha risposto.<em>Aggiornamento 21 ottobre 2009: </em><a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/28/lettera-al-comitato-per-il-nobel-a-berlusconi/comment-page-1/#comment-922">ecco</a> la risposta. Eh sì...]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1895</wp:post_id><wp:post_date>2009-10-15 00:07:03</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-10-14 23:07:03</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>completezza-di-informazione</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1260449152</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>OUT Facebook, il flusso delle voci al Venezia Camp</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/15/out-facebook-il-flusso-delle-voci-al-venezia-camp/</link><pubDate>Thu, 15 Oct 2009 13:37:00 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category><![CDATA[OUT Facebook]]></category><category domain="category" nicename="out-facebook"><![CDATA[OUT Facebook]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag" nicename="ibridamenti"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[social network]]></category><category domain="tag" nicename="social-network"><![CDATA[social network]]></category><category domain="tag"><![CDATA[VeneziaCamp]]></category><category domain="tag" nicename="veneziacamp"><![CDATA[VeneziaCamp]]></category><category domain="tag"><![CDATA[web]]></category><category domain="tag" nicename="web"><![CDATA[web]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1980</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="aligncenter" src="http://www.massimogiuliani.it/img/ve-camp.jpg" alt="" />Dal 23 al 25 ottobre prossimi, presso l'<a href="http://www.veneziacamp.it/dove/" target="_blank">Arsenale di Venezia</a> si svolgerà il <strong><a href="http://www.veneziacamp.it/" target="_blank">Venezia Camp</a></strong> (<em>"tre giorni di futuro in quella che è stata la prima fabbrica al mondo: l’Arsenale di Venezia"</em>): convegni, tavole rotonde e seminari per parlare di <strong>e-democracy</strong>, innovazione, cultura digitale.La mattina di venerdì 23, nell'evento <a href="http://www.veneziacamp.it/eventi/i-volti-le-voci-i-corpi-dellautore/" target="_blank">"I volti, le voci, i corpi dell’autore"</a> (<strong><a href="http://ivoltilevociveneziacamp.eventbrite.com/" target="_blank">iscrivetevi qui!</a></strong>), ci sarò anch'io, fra <strong>Mario Galzigna</strong> ("Foucault e la parresìa. Parole di verità contro i dispositivi"), <strong>Umberto Margiotta</strong> ("Pensare in rete, apprendere la diversità"), <strong>Maddalena Mapelli</strong> ("La violazione degli interdetti in rete. L’account Facebook Aldo Nove") e <strong>Tiziano Scarpa</strong> ("La parola singolare. Uno scandalo che dura da 2500 anni").Io svolgerò l'intervento <strong>"Il flusso delle voci. La sperimentazione OUT- Facebook di Ibridamenti"</strong>, sull'esperimento condotto con gli amici di <strong><a href="http://www.ibridamenti.com" target="_blank">Ibridamenti</a></strong>, <!--more-->attraverso il quale abbiamo cercato di aggregare il flusso delle informazioni costituito dagli status del social network:  dapprima allo scopo di scrivere una storia delle <a href="http://www.ibridamenti.com/costruzioni-identitarie/2009/06/di-status-in-status-le-elezioni-versione-facebook/" target="_blank">elezioni europee</a> dello scorso giugno; qualche mese dopo, come i lettori di questo blog sanno, ci siamo dedicati a raccogliere gli status che raccontavano i sei o sette mesi prima e dopo il <strong>terremoto</strong> dell'Aquila (in due parti: <a href="http://www.ibridamenti.com/dalla-rete/2009/07/di-status-in-status-il-terremoto-versione-facebook-controinformazione1/" target="_blank">qui</a> e <a href="http://www.ibridamenti.com/dalla-rete/2009/07/di-status-in-status-%e2%80%93-il-terremoto-versione-facebook-controinformazione2/" target="_blank">qui</a>; anche sul mio blog, <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/07/01/out-facebook-laquila-il-terremoto-raccontato-dagli-status-1/">qui</a> e <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/07/30/out-facebook-laquila-il-terremoto-raccontato-dagli-status-2/">qui</a>).Parlerò perciò di narrazioni collettive, mentre <strong>Tiziano Scarpa</strong> (Premio Strega 2009) difenderà le ragioni dell'autore individuale.Io affronterò la questione dal mio punto di vista - cioè da quello del terapeuta - partendo da come il <strong>postmoderno</strong>, nel campo delle cure della parola, ha messo in discussione il ruolo dell'<strong>esperto</strong>: esattamente nello stesso periodo in cui la teoria dell'ipertesto metteva in ombra il ruolo dell'<strong>autore</strong> (e con toni e argomenti molto simili, per giunta).Al <a href="http://www.veneziacamp.it/eventi/sottrazioni-dautore-il-new-italian-epic-e-lordine-del-discorso/" target="_blank">pomeriggio</a>, Maddalena Mapelli, Mario Galzigna, Claudia Boscolo, Giuseppe Genna, Wu Ming 1, Scrittura Industriale Collettiva.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1980</wp:post_id><wp:post_date>2009-10-15 15:37:00</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-10-15 13:37:00</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>out-facebook-il-flusso-delle-voci-al-venezia-camp</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1256554926</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>936</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>94.247.8.10</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-23 15:50:23</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-23 13:50:23</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Venerdì 23 ottobre 2009, ore 15.49: sono al VeneziaCamp, connesso grazie alla rete WiFi urbana di Venezia.Bella giornata, ricca di cose da approfondire.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Massimo Schinco: Henri Bergson e lo splendore del reale </title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/18/massimo-schinco-henri-bergson-e-lo-splendore-del-reale/</link><pubDate>Sat, 17 Oct 2009 22:05:50 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="category" nicename="dialoghi"><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="tag"><![CDATA[filosofia]]></category><category domain="tag" nicename="filosofia"><![CDATA[filosofia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Henri Bergson]]></category><category domain="tag" nicename="henri-bergson"><![CDATA[Henri Bergson]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Massimo Schinco]]></category><category domain="tag" nicename="massimo-schinco"><![CDATA[Massimo Schinco]]></category><category domain="tag"><![CDATA[musica]]></category><category domain="tag" nicename="musica"><![CDATA[musica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1869</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" src="http://www.massimogiuliani.it/img/mschinco1.jpg" alt="" /><a href="http://www.massimoschinco.191.it" target="_blank"><strong>Massimo Schinco</strong></a> vive nei pressi di Cuneo, è uno psicoterapeuta, è un musicista (suona il violino nell'<a href="http://www.osai.altervista.org/" target="_blank">Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana</a>) ed è docente nella Scuola di Specializzazione del <a href="http://www.cmtf.it">Centro Milanese di Terapia Sistemica</a>. Da parecchio tempo cerco di invitarlo sul mio blog per una conversazione nello stile di quelle che facciamo via e-mail o - quando l'occasione lo permette - davanti a un succo di mirtillo. Passa spesso da queste parti e qualche volta ne avete ammirato la finezza dell'argomentare nei suoi commenti ai post, ma speravo di convincerlo, prima o poi, a raccontarci qualcosa sugli autori che studia da tempo nella sua personale ricerca: durante la quale esplora nuove metafore per la terapia sistemica e riconsidera criticamente il suo amore originario per <strong>Bateson</strong> e <strong>Maturana</strong> per cercare riferimenti in autori più vicini al suo percorso umano e scientifico. Si è lasciato convincere in virtù del fatto che oggi, 18 ottobre 2009, ricorre il 150esimo compleanno di uno dei suoi autori preferiti, <strong>Henri Bergson</strong>...<strong>M.G.: Allora, Massimo, chi era Henri Bergson?</strong><!--more--><div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img src="http://www.massimogiuliani.it/img/bergson_bl.jpg" alt="" /></div><strong>M.S.:</strong> Henri Bergson era un professore francese di famiglia ebrea, nato nel 1859 e morto nel 1941, un uomo di per sé poco appariscente, che viveva in una villetta insieme alla sua famiglia (sua moglie era cugina di Marcel Proust). Bergson passò la sua vita studiando, insegnando e scrivendo. Le sue opere, all'epoca - siamo nella prima metà del XX secolo - fecero scalpore. Fu nominato accademico di Francia, fu insignito della <em>Grand'Croix de la Légion d'Honneur</em> e poi vinse il <strong>premio Nobel</strong> per la letteratura nel 1927. Un fatto singolare per uno che era matematico e filosofo; peraltro conosceva bene le questioni aperte della fisica contemporanea (la teoria della relatività e la meccanica dei quanti), così come la biologia in prospettiva evoluzionista. Era un anticipatore del pensiero cibernetico. Si avvicinò al <strong>cattolicesimo</strong> (anche se la Chiesa mise le sue opere nell'indice dei libri proibiti) ma decise di non aderirvi ufficialmente per <strong>solidarietà</strong> con gli ebrei perseguitati. Per lo stesso motivo decise di non approfittare della sua celebrità e di rimanere nella Parigi occupata dai nazisti. Ecco, era un uomo più grande di qualsiasi descrizione rigida, di qualsiasi etichetta. Gli scienziati non potevano accettarlo tra loro per i fondamenti <strong>metafisici</strong> del suo pensiero (nel 1913 fu perfino nominato Presidente della <a href="http://www.spr.ac.uk/expcms/index.php?section=1" target="_blank">Society for Psychical Research</a>). I filosofi dell'epoca - inclini al pessimismo e alla crisi del significato - dovendosi confrontare con un pensiero luminoso e pieno di <strong>vitalità</strong> lo attaccavano. Era ebreo ma volle che la sua preghiera funebre fosse recitata da un prete cattolico, senza farsi troppo impressionare  dalla questione dell'indice dei libri proibiti. Gli spiritualisti lo trovavano troppo meccanicista. I meccanicisti troppo metafisico. I cattolici gli davano del panteista... e lui non ci stava. Questo suo modo di essere era l'incarnazione del suo stile di pensiero, per cui la realtà, sempre in crescita, in movimento, sempre nuova e impredicibile, è più grande di qualsiasi descrizione che possiamo darne. Eppure le <strong>descrizioni</strong> sono importanti, e devono essere ben fatte, perché permettono di differenziare e complessificare il flusso indiviso e perennemente in crescita del reale. Ogni nuovo stadio evolutivo si posa su descrizioni precedenti. Le descrizioni, ciò che potremmo chiamare l'aspetto più statico (o "attualizzato") del reale, sono il gradino su cui il piede del vivente poggia per salire più su.<div style="float: right; margin-left: 10px; margin-bottom: 10px; text-align: right;"><a title="photo sharing" href="http://www.flickr.com/photos/37822400@N04/3508804423/"><img style="border: solid 2px #000000;" src="http://farm4.static.flickr.com/3396/3508804423_889a934201_m.jpg" alt="" /></a><span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"> <a href="http://www.flickr.com/photos/37822400@N04/3508804423/">1927- Henri Bergson (1859-1941) sign</a>Inserito originariamente da <a href="http://www.flickr.com/people/37822400@N04/">joankim1</a> </span></div>Bergson quindi valorizza la <strong>materia</strong> senza essere un materialista. Per lui le forme materiali sono come la traccia nella sabbia, quando vi passi la mano attraverso lasciando solchi e figure. E la mano è la vita, intelligente e cosciente, che costantemente deve confrontarsi con le ricadute materiali del suo slancio incessante. Bergson ci presenta un mondo <strong>vivente</strong> e animato a crescenti livelli di complessità, e decenni prima che <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Carlos_Castaneda" target="_blank">Castaneda</a> venda milioni di copie dei suoi libri - un po' tenebrosi, direi - descrive l’essere umano come un <strong>percettore</strong> che si muove in un mondo di immagini (e sono sicuro che, a differenza di Castaneda, in quanto a funghi Bergson si sia limitato a boleti e famigliole). Dal punto di vista della conoscenza, in questo insieme indiviso l’intelligenza, ovvero il pensiero "disgiuntivo", “ritaglia� elementi separati con finalità squisitamente pragmatiche, ma è l’intuizione la chiave di accesso al reale. Quindi le teorie scientifiche sono valorizzate, soprattutto sul piano dell'utile, ma è quell'<em>intuizione</em> largamente mortificata nelle tradizioni di  pensiero occidentale che ci mette in contatto con la realtà. Come puoi vedere, per usare una terminologia che senza dubbio ti è cara, Bergson è un Autore alquanto <strong>ipertestuale</strong>. E per usare una terminologia che è cara a me, è il sostenitore di un mondo ordinato ma non ingenuamente finalistico. Il suo concetto di ordine è, almeno per come lo vedo io, analogo a quello che anni dopo svilupperà <a href="http://www.david-bohm.net/" target="_blank">David Bohm</a> nei suoi lavori sull'ordine implicito e sugli ordini generativi. A entrambi questi Autori preme molto discutere l'idea del tempo, e anche qui, benché con tagli e accentuazioni differenti, arrivano a conclusioni largamente sovrapponibili: ovvero essi mettono in luce, sia su un piano ontologico che esperienziale, la fondamentale realtà della durata, contrapposta al tempo spazializzato e suddiviso degli orologi. Però Bergson è più fiducioso nell'idea di <strong>tempo</strong> ("il tempo è efficace", scrive nelle sue opere). Bohm si pone viceversa in una prospettiva che esalta gli aspetti illusori del tempo e dell'evoluzione. Entrambi però, ci portano in una dimensione metatemporale e anche metanarrativa, ci invitano a confidare nel nuovo che costantemente bussa alla porta, e ci indicano l'urgente necessità di imparare a percepirlo, riceverlo e integrarlo nella nostra esperienza liberandoci dalle pastoie delle nostre credenze statiche.<strong>M.G.: Come sei arrivato a lui?</strong><strong>M.S.:</strong> Sfiorai per la prima volta il pensiero di Bergson al Liceo. Gli erano dedicate poche righe e poco tempo, però questa sua immagine dello "slancio vitale", del fuoco pirotecnico della vita mi affascinava e risuonava positivamente con la mia sensibilità religiosa, probabilmente per una assonanza di radici comuni (io sono cattolico ma il pensiero <strong>ebraico</strong> mi ha influenzato profondamente). Comunque rimase lì.<div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"><img src="http://www.massimogiuliani.it/img/mina.jpg" alt="" width="210" height="300" />Francesco Mina:<a href="http://www.lulu.com/content/paperback-book/la-madre-nei-sogni-del-bambino/706763" target="_blank">"La madre nei sogni del bambino"</a>,curato da Massimo Schinco</span></div>Mi sono accorto solo a posteriori che la sensibilità bergsoniana influenzava una persona che ha avuto grandi effetti sulla mia vita, cioè il mio terapeuta <strong><a href="http://www.lulu.com/content/paperback-book/la-madre-nei-sogni-del-bambino/706763" target="_blank">Francesco Mina</a></strong>. Ecco, leggendo Bergson tanti anni dopo per certi aspetti mi è sembrato di ritrovarmi con lui. Comunque, verso la metà degli anni 90 io mi sentivo un po' scisso da un punto di vista teorico e metateorico. Avevo iniziato l'attività <strong>didattica</strong> al Centro Milanese di Terapia Familiare e ci tenevo che gli allievi capissero bene la lezione batesoniana. Ero rimasto letteralmente affascinato dal <a target="_blank">costruttivismo radicale</a>, in particolare nella versione di <a target="_blank">Maturana</a> e <a target="_blank">Varela</a> (Luigi Boscolo mi prendeva in giro... diceva che guardavo Maturana come un innamorato guarda la sua bella). Però mancava qualcosa. Nella visione di questi Autori la dimensione del significato e lo splendore del <strong>reale</strong> tendevano ad offuscarsi, c'era una chiusura (soprattutto in Maturana) che andava oltre la questione della "chiusura organizzativa" dei sistemi viventi. Ecco, questi Autori sono carenti sul piano metafisico, e la dimensione metafisica per me non è accantonabile quando si parla di persone umane. Naturalmente, tenendone conto, come psicoterapeuti ci complichiamo anche la vita, andiamo su un terreno delicato, scivoloso; però dobbiamo andarci, se non altro per rispetto dei nostri pazienti. Il libro <a href="http://www.massimoschinco.191.it/index_file/O%20divine%20beauty.htm" target="_blank"><strong>"O divina bellezza... o meraviglia"</strong></a> riflette questo travaglio, questa insoddisfazione e il tentativo di uscirne. Mentre scrivevo “O divina…� leggevo <a href="http://www.swif.uniba.it/lei/rassegna//guitton.htm" target="_blank">Jean Guitton</a>, un Autore che non manca mai l’occasione di dichiarare il suo debito e la sua ammirazione verso Bergson. Comunque, il mio libro attirò l'attenzione di <strong><a href="http://www.rosenbergesellier.it/Products/Macro_d.lasso?nav=n5&amp;id_macro=4&amp;keyID=336" target="_blank">Clara Capello</a></strong>, allora Professore Ordinario a Torino, che da anni lavorava in modo straordinariamente approfondito sul tema della narrazione autobiografica e poetica con una sensibilità alla dimensione “meta� e “oltre� molto simile alla mia, ma più matura e rigorosa. Iniziarono ore di confronto e di lavoro comune che mi stimolarono a procedere più coraggiosamente alla ricerca di autori che potessero aiutarmi su questa strada. Fu così che "strinsi amicizia" con Autori come <a href="http://www.filosofico.net/marcelgabriel.htm" target="_blank">Gabriel Marcel</a> e <a href="http://www.logoterapiaonline.it/Logoterapia/tabid/53/Default.aspx" target="_blank">Viktor Frankl</a>, mentre altri, come Jean Guitton appunto, erano già vecchi amici. Mi affacciai anche al pensiero di teologi come <a href="http://www.filosofico.net/vonbalthasar.htm" target="_blank">Von Balthasar</a> e <a href="http://www.teilhard.it/" target="_blank"><strong>Teilhard De Chardin</strong></a>, che spero di poter studiare più approfonditamente... magari in una prossima vita!<strong>M.G.: Ecco, su Teilhard ci dovremo proprio tornare... sai che è un autore che attrae i blogger, che vedono in lui una specie di profeta della rete...? Ma tornando a noi, che peso hanno avuto i tuoi interessi per la musica e per il sogno?</strong><strong>M.S.:</strong> La ripresa degli studi musicali (la sensibilità musicale è una splendida metafora dell'intuizione di cui parla Bergson) e dell'interesse verso il sogno e gli stati straordinari di coscienza hanno avuto indubbiamente un grande peso. La pratica musicale ha cambiato il mio modo di fare il terapeuta e il didatta.<div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img src="http://www.asdreams.org/psi2009/images/minilogo_PDC_2009.gif" alt="" /></div>Per quanto riguarda i sogni, è iniziato un fitto dialogo con colleghi di tutto il mondo attraverso la <em><a href="http://www.asdreams.org/index.htm" target="_blank">International Association for the Study of Dreams</a></em>, e per me è stato nuovamente come respirare un'aria più nuova e più libera rispetto alle sabbie mobili del meccanicismo riduzionista e materialista da cui siamo profondamente afflitti qui in Europa. Adesso non ricordo esattamente come è andata quando sono andato a cercarmi i primi volumi di Bergson in biblioteca... però è stato un colpo di fulmine. Bergson rispondeva alle domande che mi facevo quando ero <strong>bambino</strong> (e che mi tenevo per me perché avevo scoperto che scocciavano quasi tutti) sulla natura del rapporto tra le descrizioni del mondo (in particolare matematiche, fisiche e religiose) e il mondo reale, così come su molte altre cose. Naturalmente il linguaggio di un bambino non è quello di Bergson, però tutti i bambini si pongono domande profonde; peccato che raramente li si stia a sentire.<div style="float: right; margin-left: 10px; margin-bottom: 10px;"><a title="photo sharing" href="http://www.flickr.com/photos/suzughia/3752162312/"><img style="border: solid 2px #000000;" src="http://farm3.static.flickr.com/2447/3752162312_eff89da4ec_m.jpg" alt="" /></a><span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"> <a href="http://www.flickr.com/photos/suzughia/3752162312/">Bergson - Materia e memoria</a>Inserito originariamente da <a href="http://www.flickr.com/people/suzughia/">suzughia</a> </span></div>...Come in tutte le cose, in questo nuovo grande amore c'era anche un aspetto comico: credo che non molti ad agosto sulla <strong>spiaggia</strong> leggessero "Materia e memoria" e "Pensiero e movimento"... insomma è andata così.<strong>M.G.: Perché, secondo te, un terapeuta dovrebbe avvicinarsi al suo pensiero? Cosa può dire Bergson agli psicoterapeuti</strong><strong></strong><strong>M.S.:</strong> Ti ricordi quando qualche mese fa ci siamo trovati a Milano per la seconda edizione di <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/12/16/la-differenza-in-terapia/">"Frontiere del Milan Approach"</a>? Presentai una <em>slide</em> con due citazioni di Bergson. Eccole qui.<blockquote>“diciamo che la totalità del reale potrebbe senz’altro essere una continuità indivisibile; ma allora i sistemi che in essa ritagliamo non sarebbero affatto, a rigore, delle parti, bensì dei punti di vista parziali sul tutto�</blockquote><blockquote>“un segmento piccolissimo di una curva è quasi una retta. E quanto più sarà piccolo, tanto più somiglierà a una retta (…) e infatti, in ognuno dei suoi punti la curva si confonde con la propria tangente (…) ma in definitiva questi punti non sono altro che le prospettive di una mente che immagina, in questo o quel determinato momento, una stasi del movimento che genera la curva�</blockquote>Bene. Riesci a trovare qualcun altro che risolva così elegantemente il rapporto tra <strong>linearità</strong> e <strong>circolarità</strong>? Tra totalità e alterità? Uno più sistemico di così? Ti ricordi che <a href="http://pietrobarbetta.net" target="_blank">Pietro Barbetta</a> (che è molto sensibile al pensiero francese... benché noi due abbiamo un taglio diverso) commentò: "ma questo è proprio lo spazio in cui si situa la psicoterapia!". Infatti. La vita e le sue descrizioni. La vita, che come Bergson ci ricorda "è insinuante..." e tondeggiante, mentre i formalismi del pensiero tendono a <strong>rettificare</strong> e produrre angoli. E poi ci sono altre straordinarie analogie: il rapporto tra intuizione e intelligenza in Bergson è assolutamente isomorfo al rapporto tra intuizione clinica e teoria nel nostro campo. Le nostre teorie devono essere ben fatte (e non sempre succede...), ma i nostri pazienti, così come le nostre relazioni con loro, sono sempre molto <strong>più grandi</strong> delle nostre teorie. E poi la conciliazione tra pragmatismo (il nostro pensiero deve condurre all'azione) e poesia... (che tra l'altro è anche la quintessenza della pratica musicale). Bergson può aiutare gli psicoterapeuti a valorizzare nuovamente la <strong>verità</strong> senza cadere nella rigidità e nei conflitti distruttivi. Valorizza la questione epistemologica senza sacrificare l'ontologia, che poi nel nostro caso è l'irriducibile verità del paziente come altro da me e <strong>fratello</strong> insieme. <img class="alignnone" src="http://www.massimogiuliani.it/img/mschinco2.jpg" alt="" width="490" height="386" /> Bergson dovrebbe essere letto oggi, e le sue lezioni messe in pratica, anche fuori dagli studi di psicoterapia. E' uno che ci aiuta ricostruire ciò che oggi manca, ciò che Marcel chiamava "il tessuto infraumano". La nostra società è troppo divisa anche perché ancorata al passato, a ideologie ormai lontane dal reale scorrere e rinnovarsi della vita. Certo, la lettura di Bergson talvolta è scorrevole, anzi è mozzafiato, ma talaltra è <strong>difficile</strong>, soprattutto richiede tempo e pazienza: il suo pensiero rovescia le nostre abituali e tacite premesse cartesiane e newtoniane. Però ne vale la pena. Ti ringrazio di avermi dato questa occasione di ricordarlo, oggi che ricorre il <strong>150° anniversario</strong> della sua nascita, in un generalizzato silenzio che mi addolora e che invece, nel nostro piccolo, abbiamo interrotto. E questo mi da grande gioia. E grazie anche a tutti coloro che avranno avuto la pazienza di leggere questa intervista.<strong>M.G.: Grazie a te! Per finire, ci dai qualche titolo cui partire per conoscere l'opera di Bergson</strong><strong></strong><strong>M.S.:</strong> Conviene iniziare dai suoi saggi più brevi, che si trovano raccolti in volumi che non è difficile reperire, come <em>Pensiero e Movimento</em> e <em>L’Energia Spirituale</em>. <em><a href="http://www.isikeynes.it/ipertesti/arte_cinema/bergson.html" target="_blank">L’evoluzione Creatrice</a></em> è ponderoso ma scorrevole. <em><a href="http://www.filosofico.net/bergson38.htm" target="_blank">Materia e Memoria</a></em> è sicuramente impegnativo. Non debbono essere dimenticati <em>Le due Fonti della Morale e della Religione</em> e <em>L’Umorismo</em>. In rete si trovano diversi siti dedicati a Bergson e alla sua opera che possono senz’altro soccorrere nei momenti di difficoltà o quando si desidera un poco fare “il punto� della situazione.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>1869</wp:post_id><wp:post_date>2009-10-18 00:05:50</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-10-17 22:05:50</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>massimo-schinco-henri-bergson-e-lo-splendore-del-reale</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1271400145</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>976</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-01 19:46:53</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-01 17:46:53</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Grazie Roberta per il tuo richiamo alla dimensione dell'azione. Leggendo qualche anno fa "La rosa dai tredici petali" di Adin Steinsaltz (edito in Italia da "La Giuntina" di Firenze) ho appreso che nel tradizionale pensiero sapienziale ebraico - i cui echi sono potentissimi nel pensiero bergsoniano - questo mondo in cui svolgiamo la nostra vita fisica é il "mondo dell'azione". Il fatto oltremodo interessante é che - al di là delle reazioni che seguono ad ogni azione - le azioni compiute in questo mondo hanno conseguenze determinanti nei mondi di ordine più sottile e superiore; mondi contestuali,in senso emotivo, formativo, significativo ed etico, rispetto al nostro mondo dell'azione.Leggere queste cose mi diede da pensare e mi confortò, perché seppure in modo più confuso, qualcosa del genere l'avevo suggerito nel mio modestissimo e avventuroso "O divina bellezza... o meraviglia" (Carabà, Milano, 2002). Avevo poi sviluppato, nella mia personale analisi della creatività, la distinzione tra "mondo descritto" e "mondo non descritto", laddove le descrizioni, appunto, sono date dalle prima di tutto dalle azioni (e speriamo che entro la fine dell'anno il libro esca...). Quando tre o quattro anni fa ho scritto un contributo per la seconda edizione de "I non-colloqui di Alice", curato da Capello e Gianone (ISU Università Cattolica Milano, 2007) ho sentito di dover concludere il mio contributo sulla natura dialogica della psicoterapia con un forte richiamo al valore delle azioni in terapia. Ritrovo lo stesso ordine di pensieri in Autori come David Bohm o David Peat, con una specificazione ancora più precisa. Usando la terminologia di Bohm, le azioni compiute nell' "ordine esplicato" hanno conseguenze dirette non solo nell'ordine "implicato" ma addirittura in quello "superimplicato" che é di natura più elevata e più sottile. E in che modo? Non certo in modo meccanico: l'ordine "superimplicato" é sensibile, "percepisce" le nostre azioni.Tutto ciò mi aiuta a valorizzare l'aspetto pragmatico della psicoterapia (l'ho scritto dappertutto: la nostra prima di tutto é una pratica) senza cadere nel pragmatismo.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1037</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.0.35.127</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-16 14:03:00</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-16 13:03:00</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[La psicoanalisi, la psicoterapia sistemica. Ma la cosa si estende a tutte le relazioni umane. La questione, per come la poni tu, è quella di "avere il coraggio di diventare nuovi, inediti, magari proprio a partire dalle ferite che ci deturpano, ci fanno soffrire". Allora mi chiedo che cosa si fa in psicoterapia di diverso rispetto ad altri contesti?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>911</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Stefania Borrelli]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>anja74@hotmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.148.109.249</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-18 20:10:15</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-18 18:10:15</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Mi sento sempre stranamente sollevata e allietata quando un nostro terapeuta esperto e colto mostra aperture e curiosità anche verso autori e pensieri non proprio ortodossi o rigidamente aderenti all'approccio batesoniano. Forse perchè in questo modo sento legittimata la mia voglia di curiosare "altrove" con l'idea di potervi trovare spunti che arricchiscano il mio modo di essere una terapeuta sistemica, forse perchè considero il dogmatismo una specie di prigione del pensiero.Grazie dott. Schinco di aver acceso in me una nuova curiosità!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>913</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-19 07:35:28</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-19 05:35:28</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ringrazio la collega per le sue gentili espressioni di stima. Tra l'altro, l'approccio sistemico non avrebbe mai visto la luce se i suoi "fondatori" avessero avuto una mentalità non dico dogmatica, ma anche solo un po' rigidamente scolastica.Dove cerchiamo di andare quando ci lasciamo irretire dal dogmatismo e dalla rigidità? Cerchiamo l'approvazione sociale, o del gruppo cui apparteniamo? Quella dei "più grandi"? Ci siamo innamorati di noi stessi? Cerchiamo la verità su una strada che alla verità non ci avvicina? Si può sentire il fascino della verità senza diventare rigidi, presuntuosi e dogmatici, senza chiudere il dialogo? Bergson risponde di sì. Tutto ciò influisce sul nostro modo di fare terapia? Io credo di sì.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1041</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.51.76</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-17 13:41:37</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-17 12:41:37</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Sapete che faccio? Prendo queste righe di Massimo Schinco e ne faccio un nuovo post. Questo potrebbe favorire un allargamento della discussione meglio di quanto si riesca in quest'angolo al fondo di un articolo; mi pare che la piega della conversazione - la premesse sulla terapia, dall'eredità del modello medico a quella cornice che sa ospitare anche "momenti di ineffabilità", come dice Massimo - meriti un "rilancio"...Datemi solo un po' di tempo.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>919</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Daiana]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>daiana.cros@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.32.164.35</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-20 11:31:28</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-20 09:31:28</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Grazie per la tua intervista (all'inizio la lunghezza mi ha spaventata ma poi mi sono fatta coraggio, ho letto tutto ed è stato piacevole)ci sono tante cose su cui riflettere, mi è piaciuto anche il passaggio: "Le nostre teorie devono essere ben fatte (e non sempre succede…), ma i nostri pazienti, così come le nostre relazioni con loro, sono sempre molto più grandi delle nostre teorie." Mi piace quando i pazienti trovano un loro modo di utilizzare quanto emerso in terapia, e di fare le loro connessioni con il loro mondo; tu parli di sogni, a me sono venute in mente le favole, quando lavoro con i bambini, io nel proporgliele penso a delle connessioni, ma chissà loro in quale modo molto più creativo le sfruttano... ma non so se tu intendevi questo!Grazie anche per i consigli di lettura e per l'intervista sulla <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/11/10/la-paura/" rel="nofollow">paura</a>. Daiana]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1028</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.5.252.10</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-14 18:16:40</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-14 17:16:40</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Dimenticavo: e a quali altri ambiti appartiene, eventualmente, questo "prendere le ferite e farne relazioni, farne link, invece che tentare di richiuderle"???]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>975</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Roberta Radich]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>roberta.radich@alice.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>82.60.190.99</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-01 17:36:35</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-01 15:36:35</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[... è consolante non sentirsi soli nell'avere in Bergson un punto di riferimento nel proprio sistema di pensiero che si poggia in modo fluido e cangiante su più autori. Bergson tra i punti di riferimento è tra i più solidi, per quanto mi riguarda. Arrivata, molto più tardi, a Bateson ne ho ritrovato, non coincidenze ma come se esistesse un dialogo tra diversità che si incontrano in un nucleo raggiungibile al di là dei propri percorsi e linguaggi. Vari sono i punti che possono essere utili ad uno psicoterapeuta ma, soprattutto, a tutti coloro che cercano di attivare "circoli virtuosi" in un orizzonte umano e sociale che fa l'esatto contrario. In questo Bergson porta un notevole contributo di pensiero. Quanto all'azione...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1034</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-15 14:18:16</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-15 13:18:16</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Beh,secondo me la psicoanalisi "in primis" non ha mai preteso di richiudere ferite e ha sempre dato attenzione al transfert, che é una relazione sostanziata proprio dalle "ferite aperte". Che poi da questo modello si siano fatte discendere (impropriamente, secondo me)svariate forme di psicoterapia correttiva é un altro paio di maniche. Io credo poi che né in psicoanalisi né nel modello sistemico ci si aspetta che il terapeuta "richiuda" le proprie ferite per poter effettuare il suo lavoro. Certo che se una ferita é infetta, o fa troppo male o é beante... qualcosa bisogna fare.Però credo che la questione si estenda a tutte le relazioni umane: una cosa é illudersi di "tornare come prima", un'altra é avere il coraggio di diventare nuovi, inediti, magari proprio a partire dalle ferite che ci deturpano, ci fanno soffrire.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1006</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.5.225.69</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-10 16:41:12</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-10 14:41:12</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[<img src="http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs027.snc3/11438_1183494585377_1168602903_30536421_1306119_n.jpg" width="460">Provo un po' di timore, non vorrei si parlasse ora di spiegazioni. Perché, in fondo, quello che sto per fare ha il sapore di una ferita aperta che non merita forse di essere cucita in fretta. Quello che mi piacerebbe lasciare qui è solo uno strappo o uno squarcio...Riporto sotto la fotografia caricata da Massimo (che per esattezza ha scattato una mia alunna di nome Serena), lo scambio di commenti tra me e un'altra alunna, di rara sensibilità. Prima però, qualche elemento di cornice. Questa fotografia nasce probabilmente da una camminata serale verso una duna alta, un po' distante dal campo che quella sera avevamo montato. Ogni sera, infatti, i ragazzi ed io migravamo lontano dalle cose e dalle forme della vita del campo, che, strano a dirlo, tanto assomiglialla vita di ogni giorno. E ci recavamo presso qualche altura, dove c'era più silenzio e più spazio. Lì restavamo per un po' senza nulla... era un'attività della non-attività, del cedere al mondo delle bellezze, del distendersi ad ascoltare. Nulla di più. In quell'occasione specifica - ricordo - dopo una camminata a zigzag, avevo indicato ai ragazzi quella meraviglia. E ne avevamo parlato per metafore, come di un imperatore incoronato. Alla nostra sinistra si distendeva intanto per chilometri un mare di dune rosa, che a me parevano tante donne bellissime. Altro non dico perchè, dopo un confronto in cerchio e tanto vento, scendeva anche lì, come qui, il silenzio.Sotto la foto, queste battute:Tito Sartori "Un imperatore ci salutava, incoronato lì da chissà quale dio; per noi là in fondo lentamente se ne andava, perché il nostro sguardo potesse addormentarsi oltre, assieme a lui, seguendo il suo infinito respiro."Yesterday at 14:29 Camilla Burelli "Tutti noi siamo stati per un attimo un imperatore incoronato da chissà quale dio.."Ecco, io credo che che in questo scorcio di dialogo ci sia una bella fotografia di quel che stavamo dicendo... ;-)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>937</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-23 20:35:34</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-23 18:35:34</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Sai Tito, che cosa penso? Che, certo, il nostro sguardo rivolto a trascendere il mondo sensibile fa quello che può. Il nostro tentativo di guardare può essere faticoso. Ma grande serenità proviamo nel lasciarci guardare da quella prospettiva, fino al punto di non guardare più alle cose e alle persone con il nostro sguardo solo, ma anche con lo sguardo che di là proviene. Non siamo soli nella nostra coscienza. Ci sono sguardi che provengono "da lontano" e ci sostengono silenziosamente ma efficacemente.Ne avete mai fatto l'esperienza?Ah, mi scuso per la procurata insonnia. Però credo che sia anche un po' colpa di Massimo G. che ha approntato una veste così bella al tutto.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>934</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.2.246.37</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-23 01:25:00</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-22 23:25:00</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Wow... leggendo l'intervista sono persino riuscito a perdere quel poco sonno che mi avrebbe garantito un ingresso da gran signore nel mondo dei sogni. Bella veramente. Un viaggio in tondo, direi. Un aspetto che trovo interessantissimo è l'attenzione alla metafisica, che è poi lo sguardo (miope) verso l'oltresensibile e la vertigine inevitabile che ne deriva. Credo che eludere quell'aspetto per convenienza, paura, inadeguatezza o altre motivazioni faccia perdere molti spunti ricchi e fondamentali per il dialogo con l'altro. Eppoi c'è una lettura metafisica che si traduce in un qualche atteggiamento gnoseologico, il che la rende ancor più importante. Per chiudere, vado a memoria, una citazione di Aristotele a proposito di metafisica: "Tutte le altre scienze saranno più utili, ma alta come questa nessuna". Che detto da Aristotele...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1027</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.5.252.10</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-14 18:15:54</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-14 17:15:54</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Pensa, Massimo, che proprio oggi abbiamo potuto seguire un seminario di Bertrando sulla terapia individuale. Bene, la discussione ha preso uno slancio quando si è soffermato, quasi senza volerci dare peso, su "che cosa è la psicoterapia". Infatti, era come se fosse abbastanza semplice capire quali sono le tecniche che usano i terapeuti sistemici e un po' più difficile capire quale è il modello sistemico e ancor più impegnativo comprendere che cosa è la psicoterapia. Sono entrati in gioco diversi elementi, la maggior parte dei quali convergeva sulla necessità di definire la cornice entro cui matura una interazione: dall'accordo tra le parti, al setting, al codice deontologico, ecc. Per quanto riguarda quello che dici tu ("prendere le ferite e farne relazioni, farne link, invece che tentare di richiuderle"), mi sembra che tu ti riferisca alla psicoterapia che si riferisce al modello sistemico che io adesso sto studiando e non alla psicoterapia in generale. Oppure no?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>920</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-21 06:33:50</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-21 04:33:50</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ciao Daiana e grazie per aver avuto coraggio. E' vero, la mia intervista é un po' lunga, o meglio sembra lunga, il che può costituire un problema rispetto alle tacite aspettative che talora guidano il nostro pensiero. Quando ci troviamo a dialogare, Massimo G. mi invita sovente ad essere più presente in rete; io gli rispondo che la rete é un po' troppo veloce per me, ho bisogno di tempo. La velocità del pensiero e del discorso di per sè non sono cose negative dal mio punto di vista, anzi talora sono molto positive, stimolano la creatività (come quando facciamo ipotizzazione in terapia sistemica). Però mi sembra che siano diventate un'abitudine, un obbligo culturale, l'effetto di un apprendimento riflesso di massa attraverso i media; mancano le pause, i respiri, le riflessioni (= tornare indietro sul detto, sul pensato, sul fatto), e questo secondo me finisce per ammazzare la creatività e appiattire la consapevolezza. Mi piacerebbe sapere di più del tuo lavoro con i bambini. Le favole poi sono formidabili, in quanto utilizzano la struttura narrativa del pensiero per trascenderla e portarci direttamente in una dimensione meta-narrativa, cioé creativa. Quella dimensione per cui Bergson diceva: "il reale precede sempre il possibile".Riuscite a concedere alla vostra mente, ai vostri discorsi, alle vostre relazioni - comprese quelle psicoterapeutiche - dei momenti di pausa e di respiro? Come fate? Mica é facile!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1020</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.96.215</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-12 08:37:56</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-12 07:37:56</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[...che poi da un po' di tempo ho l'idea che sia proprio questa la questione cruciale di quella interazione umana che chiamiamo psicoterapia: prendere le ferite e farne relazioni, farne link, invece che tentare di richiuderle.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1019</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-12 08:11:40</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-12 07:11:40</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[La struttura narrativa della nostra mente ci obbliga a mettere le esperienze in un ordine temporale caratterizzato dal prima, dall'adesso, dal dopo. E poi bisogna distinguere molto bene gli attori l'uno dall'altro. Per cui é difficile raccontare quei momenti in cui questa cornice diacronica si rivela per quello che é, cioé una dimensione cruciale della nostra vita e della nostra identità, ma non l'unica né l'ultima, né forse la prima. Come quei momenti in cui il mondo diventa uno specchio che ci rivela ciò che non siamo abituati a vedere di noi stessi. Ad esempio che ognuno di noi é anche imperatore incoronato da Dio; oppure che siamo immersi in una femminilità intramontabile e affascinante. Certo l'appartenenza a queste identità sembrerebbe inconciliabile con quella della nostra quotidianità fortunata o sfortunata che sia, con le meschinità, i piccoli grandi abbandoni inferti e subiti. Ha ragione Tito, é una ferita, uno squarcio. Che farne? Più che tentare inutilmente di chiuderla, mi interessa rendere questa ferita accogliente per l'umanità mia e altrui, come per esempio ha fatto Tito condividendo il suo vissuto del deserto.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>950</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.51.142</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-10-27 01:24:29</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-10-26 23:24:29</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Caspita... In un'<a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/11/ma-le-cose-hanno-contorni/" rel="nofollow">altra</a> pagina io e Massimo Schinco ci stiamo scambiando commenti sull'oltrepassare confini.Che un blog inviti alla velocità, che possa non favorire il prendersi tempo - come dice nella risposta a Daiana poco più su - è vero. Che però il bello stia nel provare a ridiscutere i confini del "mezzo" per prendere il meglio (farsi leggere da tanti, conversare con loro...) è anche innegabile.Cose come questo post, e il dibattito che ne segue, mi convincono che non solo è possibile, ma che è anche divertente oltre ogni dire.P.S.: era una considerazione "meta" che spero non interrompa il dibattito.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1040</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-17 11:52:07</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-17 10:52:07</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Siamo all'interno di una conversazione innescata dal pensiero di Bergson, e come punto di partenza prenderei la sua bella affermazione: "la vita é insinuante".Quindi direi: la psicoterapia presuppone una relazione molto finalizzata (ciò che non piaceva a Bateson...)e caratterizzata da una rilevante differenza tra cliente e terapeuta. Il cliente sta male e chiede aiuto, il terapeuta deve essere in grado di fornirglielo: é la relazione clinica, la cui forma, almeno da contratto e come cornice generale, é complementare. Ma che differenza c'é tra la relazione clinica come si configura nel modello medico tradizionale (ricordiamo che molte cose stanno cambiando anche lì)e la relazione psicoterapeutica? Direi che nella psicoterapia il terapeuta governa in modo cibernetico la relazione e le narrazioni che in essa trovano spazio affinché "la vita possa insinuarsi" nuovamente, meglio, più riccamente di prima (e questo mi sa che a Bateson piacerebbe). Credo che inevitabilmente ciò comporti momenti di ineffabilità, di sospensione del tempo, momenti in cui il nuovo scaturisce incondizionato.Che ne pensano i colleghi? E i clienti? Ci sono punti di contatto tra questa descrizione e le loro esperienze?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1043</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>82.56.180.191</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-18 00:21:23</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-17 23:21:23</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Sì, penso che questa discussione meriti un rilancio; o quantomeno ne avverto l'esigenza. Per ora, comunque, mi limito a offrire un punto di vista. Penso che la divisione tra cornice e dipinto sia necessaria. La cornice riguarda il contratto, socialmente riconosciuto, che lega terapeuta e cliente, stabilendo un'asimmetria, delle regole di contesto e delle finalità. Queste ultime credo prevedano soprattutto un cambiamento che faccia star meglio il paziente. Poi su che cosa significhi "star meglio" c'è molto da discutere. Quindi il dipinto, composto a più mani, secondo tecniche innestate in un dialogo giocato nell'improvvisazione jazzistica: le teorie (dai manuali ai romanzi letti, dai film alle conversazioni intrattenute...) aiutano a leggere il processo e suggeriscono l'azione ma vengono anche messe tra parentesi per consentire l'ingresso del momento presente, per vivificarlo, perché "la vita si insinui" tra le varie categorie descrittive. Come diceva Simmel, "la vita è trascendenza di se stessa" e quindi supera in ogni istante le descrizioni che la vorrebbero cristallizzare e comprendere. Disporsi ad abbandonare le proprie e altrui descrizioni, quando inadeguate, è un buon modo - credo - per rispettare la trascendenza del reale (della vita). Credo che il contratto (cornice) sia fondamentale per definire la situazione e distinguerla da altre. Ma quanto al dipinto, non so quante connessioni potremmo trovare con altre forme di incontro: l'arte, la religione, il teatro, la meditazione... Penso che nella differenza di premesse tra cornice e dipinto (l'una alimentata da una "finalità cosciente" unidirezionale: "ti aiuterò/curerò/cambierò/farò star meglio"; l'altro innervato da una finalità circolare e sistemica che rispetta l'ecologia delle idee) ci sia un contrasto e un paradosso portatore di creatività. Per rispettare le premesse della cornice bisogna abbandonarle nel momento del dipinto. Quando si dipinge bene e il quadro è bello, spesso le premesse della cornice vengono rispettate. Ma per dipingere bene forse è meglio dimenticarsi, durante il processo, proprio di tali premesse. Quando si rinuncia a cambiare l'altro, questi può trovare il suo percorso di cambiamento. Questo credo di aver capito. In questo paradosso così affascinante mi pare stia una meraviglia che - a volte - mi fa pensare allo zen. Ma qui mi fermo. Che forse mi son perso... ;-)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1047</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.14.241.155</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-18 13:26:55</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-18 12:26:55</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Attenuare i confini tra cornice e quadro... Beh, innanzitutto mi viene da dire che quella che ho presentato io è solo una mia parziale e incompleta visione delle cose, frutto di un po' di riflessione. Io in realtà lavoro soprattutto con/nelle scuole, contesti in cui è altrettanto importante il gioco delle cornici. In effetti - pensa un po' - sto lavorando seriamente a un progetto che vuole sviluppare un metamodello di lavoro con/nelle scuole e che parta inizialmente dai contributi del modello milanese di terapia, portando aggiustamenti, varianti e variazioni. Quindi la questione mi interessa parecchio. Nel metamodello che sto pensando, le cornici mi servono a impostare un discorso. Ovviamente mi accorgo che sono sempre frutto di una scelta, di un punto di vista, di una selzione e costruzione personale. Tant'è che nel metamodello ho inserito anche delle "cornici invisibili", che sono quelle che da osservatore non vedo o scelgo di non vedere. Sono le cornici virtualizzabili, attualizzabili e ipotizzabili. Mmm... Questo per dire che la complessità del reale - in terapia o a scuola - è troppo elevata per presumere di giungere a una conclusione univoca sulla questione cornice-dipinto, se vogliamo usare questa metafora. La questione che poni tu mi interessa molto, perché mi apre nuovi orizzonti. Partivo in verità dal pregiudizio che confondere i piani potesse generare più problemi che soluzioni. Ma forse non è così...Ora anche io mi piglio un caffè!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1003</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.4.243.167</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-09 15:48:44</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-09 13:48:44</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Certe pieghe del discorso mi sono sinceramente estranee (per ignoranza!), ma mi piace la suggestione lanciata. Mi piace pensare a questi sguardi che si con-fondono, lungo la frontiera dell'indicibile, dove le reciproche identità (ma ha ancora senso a quel punto parlare di identità?) lasciano il campo ad altro. Chiedi se ne abbiamo fatto esperienza. Non è facile dare una risposta. In questo caso, ho sempre la sensazione straniante che la volta in cui rispondessi "sì, ne ho fatto esperienza", sarebbe la volta in cui in realtà non è così. Come dire: c'è un orizzonte indicibile che se viene detto non è più tale. C'è una dimensione dell'esperienza che, riportata a parole e condivisa, forse non è più quella sperimentata. Forse quella dimensione cui accenni è esperibile ma non condivisibile. Forse, invece, semplicemente siamo in una società che poco tempo e poche energie ha dedicato al costruire un linguaggio fine e sofisticato per descrivere anche quella porzione di esperienza. Ma probabilmente mi sto allontanando dalla tua provocazione.E allora lascio qui un piccolo esempio, che tanta meraviglia ha suscitato in me e nei ragazzi che ho recentemente accompagnato nel deserto... però ho bisogno dell'aiuto di Massimo Giuliani, perché devo prima caricare una fotografia.. attendo e poi spiego. Bye :)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1004</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-09 21:19:44</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-09 19:19:44</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Scrive Tito:"Forse, invece, semplicemente siamo in una società che poco tempo e poche energie ha dedicato al costruire un linguaggio fine e sofisticato per descrivere anche quella porzione di esperienza"A me viene da dire che la nostra società ha un linguaggio troppo complicato e inautentico per descrivere quella porzione di esperienza. Con ciò, il linguaggio può essere semplice e autentico solo se lo é anche l'esperienza.Adesso attendo con molta impazienza la fotografia e le spiegazioni. Grazie Tito!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1045</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-18 08:22:32</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-18 07:22:32</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Beh, in attesa di rilancio direi che non si sta neanche male in questo angoletto riparato... il camino scoppietta; thé, caffé o cioccolata calda?Senti, Tito, e se attenuassimo i confini tra la cornice e il quadro? Un po' come in una sinfonia di Beethoven (che so, l'ottava? La quinta?); le prime note fanno da cornice, ma poi che fa Beethoven? Sviluppa la cornice in tutti i modi possibili e immaginabili, sicché la cornice diventa il quadro - che più che un quadro sembra un caleidoscopio, un labirinto di specchi incorniciati che rispecchiano altre cornici e specchi che le riflettono - e poi in coda, com'è come non é, sembra di nuovo una "normale" cornice. E tu sei lì un po' stralunato... che non sai che cosa é successo veramente nel frattempo. Anche ai nostri clienti a volte succede, quando gli diamo la mano sulla porta e gli diciamo "arrivederci".Cercando di studiare (con insaziabile curiosità e pure con un po' di invidia) il comportamento dei grandi psicoterapeuti mi sono fatto l'idea che "la magia" stia in gran parte nella loro gestione delle cornici. Anche perché - non voglio rovinare il quadro un po' idilliaco - mica sempre il cliente ti aiuta. Se sta male veramente ti attacca, e lo fa pure a tradimento. E anche in quel caso mi sono fatto l'idea - per esperienza mia e altrui - che non é il ricorrere al potere che salva la situazione, ma la gestione delle cornici.Il bricco della cioccolata é ancora quasi pieno e una nuova caffettiera é sul fuoco. In due minuti si fa bollire l'acqua per il thé e le tisane.La porta é aperta!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1048</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>81.74.187.117</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-18 16:51:51</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-18 15:51:51</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Propongo di spostarci <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/11/18/medici-stregoni-artisti-terapeuti/" rel="nofollow">qui</a>.Tito, se tu sai fare il caffè io porto le birre ;-)Magari cerco anche di fare altri inviti per allargare la conversazione, come dice Massimo S., a colleghi e clienti. Proviamo?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1049</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.25.117.139</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-18 17:55:19</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-18 16:55:19</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Fantastico. In effetti, sarebbe interessantissimo capire altre prospettive. Mi chiedo come la vedano i clienti. E mi chiedo come il parlarne possa avere degli effetti concreti. Da un punto di vista drammaturgico (alla Goffman, per intenderci), stiamo in qualche misura riversando i contenuti del retroscena sulla ribalta. Chissà come reagisce il pubblico...?!?!?!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1682</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[registry cleaner]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>myasdasd@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.registrycleaner.at/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>218.6.2.230</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-15 01:12:58</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-15 00:12:58</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[This is really good news today….]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1676</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[best registry cleaner]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>myasdasd@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.registrycleaner.at/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>218.6.2.230</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-13 02:52:07</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-13 01:52:07</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[it must be fine]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1655</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Warkrette]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>mileycyrus32412@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>217.23.14.106</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-07 00:25:10</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-06 23:25:10</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Just want to say what a great blog you got here! I've been around for quite a lot of time, but finally decided to show my appreciation of your work! Thumbs up, and keep it going!CheersChristian,<a href="http://www.pointz4cash.com" rel="nofollow">Earn Free Vouchers / Cash</a>]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Venezia, 23 ottobre: "Scrittori all'Arsenale"</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/25/venezia-23-ottobre-scrittori-allarsenale/</link><pubDate>Sun, 25 Oct 2009 22:09:48 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Facebook]]></category><category domain="tag" nicename="facebook"><![CDATA[Facebook]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag" nicename="ibridamenti"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Maddalena Mapelli]]></category><category domain="tag" nicename="maddalena-mapelli"><![CDATA[Maddalena Mapelli]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Mario Galzigna]]></category><category domain="tag" nicename="mario-galzigna"><![CDATA[Mario Galzigna]]></category><category domain="tag"><![CDATA[OUT Facebook]]></category><category domain="tag" nicename="out-facebook"><![CDATA[OUT Facebook]]></category><category domain="tag"><![CDATA[social network]]></category><category domain="tag" nicename="social-network"><![CDATA[social network]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Tiziano Scarpa]]></category><category domain="tag" nicename="tiziano-scarpa"><![CDATA[Tiziano Scarpa]]></category><category domain="tag"><![CDATA[VeneziaCamp]]></category><category domain="tag" nicename="veneziacamp"><![CDATA[VeneziaCamp]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2017</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<p style="text-align: left;"><img class="alignleft" style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/arsenale.jpg" alt="" width="485" /><a href="http://www.veneziacamp.it/programma/" target="_blank">Questa sera</a> si è chiuso il <a href="http://www.veneziacamp.it/" target="_blank"><strong>VeneziaCamp</strong></a> ma io ho passato all'Arsenale la sola giornata di venerdì. In mattinata, nel programma di "I volti, le voci, i corpi dell'autore", organizzata dalla Scuola di Dottorato in <strong>Scienze della Formazione</strong> e della Cognizione dell’Università <strong>Ca’ Foscari</strong> di Venezia, ho tenuto la relazione <a title="Il flusso delle voci: OUT Facebook" href="http://www.slideshare.net/massimoslide/il-flusso-delle-voci-out-facebook">"Il flusso delle voci: la sperimentazione OUT Facebook di Ibridamenti"</a>. Prima di me sono intervenuti <a href="http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=7043&amp;persona=000342&amp;vista=curr" target="_blank"><strong>Mario Galzigna</strong></a> ("Foucault e la <em>parresìa</em>") e <a href="http://www.europeanphd.eu/index.php?area=2&amp;menu=277&amp;page=58522" target="_blank"><strong>Maddalena Mapelli</strong></a> (che in "La violazione degli interdetti in rete" ha anticipato alcune questioni che avrebbe affrontato il pomeriggio e ha parlato di dispositivi che rendono possibile la creazione di immagini virtuali); dopo di me, in chiusura della mattinata, lo scrittore <a href="http://www.einaudi.it/libri/autore/tiziano-scarpa/0001023" target="_blank"><strong>Tiziano Scarpa</strong></a> ("La parola singolare. Uno scandalo che dura da 2500 anni").<!--more--><p style="text-align: left;">Abbiamo conversato intorno alla contraddizione fra <strong>autore individuale</strong> e <strong>autore collettivo</strong>: il mio piccolo contributo è stato la rievocazione dell'esperienza di <strong>narrazione collettiva</strong> di "OUT Facebook" di Ibridamenti (per chi non ricordasse, si trova <a href="http://www.ibridamenti.com/costruzioni-identitarie/2009/06/di-status-in-status-le-elezioni-versione-facebook/" target="_blank">qui</a> e <a href="http://www.ibridamenti.com/dalla-rete/2009/07/di-status-in-status-il-terremoto-versione-facebook-controinformazione1/" target="_blank">qui</a>).Ecco il Power Point del mio intervento.<div id="__ss_2334978" style="width: 480px; text-align: left;"><object width="480" height="395" data="http://static.slidesharecdn.com/swf/ssplayer2.swf?doc=slidevemassimogiuliani-091024060710-phpapp01&amp;stripped_title=il-flusso-delle-voci-out-facebook" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowScriptAccess" value="always" /><param name="src" value="http://static.slidesharecdn.com/swf/ssplayer2.swf?doc=slidevemassimogiuliani-091024060710-phpapp01&amp;stripped_title=il-flusso-delle-voci-out-facebook" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object></div>La sessione della mattina, che sembrava definitivamente affossata dallo sciopero nazionale dei trasporti e da un clima assai meno mite del previsto, è cominciata con qualche timore e con pochi partecipanti ma si è ben presto risollevata. La temperatura e l'umidità dell'Arsenale ci hanno costretti a stringerci gli uni vicini agli altri e ne è venuta fuori una conversazione decisamente poco formale.Ecco - grazie alla <strong>webcam</strong> e al Mac di Maddalena - il <strong>video</strong> della mia intirizzita relazione:<object width="480" height="264" data="http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=7234491&amp;server=vimeo.com&amp;show_title=1&amp;show_byline=1&amp;show_portrait=0&amp;color=00adef&amp;fullscreen=1" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowfullscreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=7234491&amp;server=vimeo.com&amp;show_title=1&amp;show_byline=1&amp;show_portrait=0&amp;color=00adef&amp;fullscreen=1" /></object>Così Mario Galzigna aveva introdotto:<object width="480" height="264" data="http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=7232347&amp;server=vimeo.com&amp;show_title=1&amp;show_byline=1&amp;show_portrait=0&amp;color=00adef&amp;fullscreen=1" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowfullscreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=7232347&amp;server=vimeo.com&amp;show_title=1&amp;show_byline=1&amp;show_portrait=0&amp;color=00adef&amp;fullscreen=1" /></object>La relazione di Maddalena Mapelli:<object width="480" height="264" data="http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=7232821&amp;server=vimeo.com&amp;show_title=1&amp;show_byline=1&amp;show_portrait=0&amp;color=00adef&amp;fullscreen=1" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowfullscreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=7232821&amp;server=vimeo.com&amp;show_title=1&amp;show_byline=1&amp;show_portrait=0&amp;color=00adef&amp;fullscreen=1" /></object>Infine l'intervento di Tiziano Scarpa:<object width="480" height="264" data="http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=7237230&amp;server=vimeo.com&amp;show_title=1&amp;show_byline=1&amp;show_portrait=0&amp;color=00adef&amp;fullscreen=1" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowfullscreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://vimeo.com/moogaloop.swf?clip_id=7237230&amp;server=vimeo.com&amp;show_title=1&amp;show_byline=1&amp;show_portrait=0&amp;color=00adef&amp;fullscreen=1" /></object>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2017</wp:post_id><wp:post_date>2009-10-25 23:09:48</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-10-25 22:09:48</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>venezia-23-ottobre-scrittori-allarsenale</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1260449142</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>La morte di questo, la morte di quello</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/30/la-morte-di-questo-la-morte-di-quello/</link><pubDate>Fri, 30 Oct 2009 08:19:43 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag" nicename="blog"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag"><![CDATA[internet che paura!]]></category><category domain="tag" nicename="internet-che-paura"><![CDATA[internet che paura!]]></category><category domain="tag"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag" nicename="mass-media"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag"><![CDATA[social network]]></category><category domain="tag" nicename="social-network"><![CDATA[social network]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2047</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<div style="float: center; margin-bottom: 4px;"><a title="photo sharing" href="http://www.flickr.com/photos/loungerie/233899945/"><img style="border: solid 1px #000000;" src="http://farm1.static.flickr.com/97/233899945_c46031f5f0_o.jpg" alt="" width="490" /></a><span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"><a href="http://www.flickr.com/photos/loungerie/233899945/">flowers to those who were</a> - di <a href="http://www.flickr.com/people/loungerie/">loungerie</a></span></div>La morte del <strong>rock and roll</strong>. La morte della poesia, la morte del romanzo. Anzi, la morte del <strong>libro</strong>. E poi la morte della critica. La morte della scrittura.La morte della famiglia.La morte del musical, la morte dello swing. Della <strong>musica</strong>, persino. La morte del giornalismo, la morte della satira. La morte della <strong>filosofia</strong>. La morte del cinema.<!--more-->La morte della <strong>cucina italiana</strong> e della dieta mediterranea.Giorno sì e giorno no ci annunciano la fine di qualcosa. La vita media di tutto si va accorciando e qualunque grande trovata tira le cuoia ben prima della fine del rodaggio. La <strong>pigrizia</strong> dei cronisti liquida ogni mutamento della realtà con uno sbrigativo funerale anziché leggerlo come un <strong>passaggio</strong> da comprendere.Per dire: è da un bel po' che ci preparano alla <strong><a href="http://www.apogeonline.com/webzine/2008/10/10/25/200810102501" target="_blank">morte dei blog</a></strong>: insidiati, dicono, dai ben più rampanti <strong><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_sociale" target="_blank">social network</a></strong>.Ora faccio io le mie previsioni.Moriranno i blog <strong>brutti</strong>.Moriranno i blog che si chiuderanno in difesa della loro <strong>identità</strong> del piffero e non sapranno cogliere l'occasione di diventare un <strong>nodo</strong> in una rete più grande. Quelli che non capiranno la sinergia fra tutti i nuovi strumenti di comunicazione in rete (Facebook, Twitter, microblogging).Nella rete - come in natura e nella vita quotidiana - vive quello che riesce a <strong>modificarsi</strong> nel tempo e che sa stare in <strong>connessione</strong> col resto del mondo.P.S.: mentre la rete è sempre più il luogo dove si sperimentano connessioni, complementarità, integrazioni, fa tristezza vedere in TV un <a href="http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-07d7bbcf-3a03-436b-8fde-286876edf964.html" target="_blank">programma</a> in cui si parla di Internet attraverso una serie di tristi e confutabilissimi <strong>luoghi comuni</strong> (<a href="http://liberidallaforma.blogspot.com/2009/10/augias-e-antinucci-attaccano-il-web-20.html" target="_blank">qui</a> una critica alla trasmissione: piuttosto animosa, ma coglie quello che è successo).La televisione comincia a sentire il fiato sul collo: forse perché gran parte di essa, davanti ai nuovi media, non sa pensare in termini di integrazione e complementarità ma semplicemente difende il proprio antico <strong>predominio</strong>.Ci sono momenti, invece, in cui la televisione e internet si incontrano con <strong>curiosità</strong> reciproca. Non smetterò di ricordare uno di questi momenti e sono contento di poter dire <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/07/06/buon-segno/" >"c'ero anch'io"</a>.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2047</wp:post_id><wp:post_date>2009-10-30 10:19:43</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-10-30 08:19:43</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>la-morte-di-questo-la-morte-di-quello</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1257011842</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>977</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[catepol]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>catepol@yahoo.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.catepol.net</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.2.14.165</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-01 20:43:53</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-01 18:43:53</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[morirà chi non ha più nulla da raccontare (e chi già non raccontava più nascondendosi dietro la scusa "ho i social network non ho tempo"). Morirà chi non fa rete con le persone... però qualcuno resterà :-)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>978</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Angelo Ricci]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>angelo_ricci@tiscali.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://nottedinebbiainpianura.blogspot.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.40.132.101</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-01 20:53:31</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-01 18:53:31</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Come non essere d'accordo. Il problema comunque esiste e sta nel "come" essere sinergici, come essere "nodo" di una rete più grande. I contenuti dovranno essere diversi per ogni nodo o semplicemente riproposti diversamente? Confesso che non lo so. E ci sarà ancora posto per chi nei blog si occupa di letteratura o tutto diverrà un costante chiacchiericcio duepuntozero su quale piattaforma è meglio usare? Occuparsi di letteratura è compatibile con il web 2.0? E come? Non perderemo di vista il nostro scopo ultimo, cioè il libro? Mi pare comunque una bellissima e affascinate sfida. All'orizzonte vedo il profilo di Darwin.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>984</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.48.97</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-02 09:24:54</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-02 07:24:54</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA["Chi non ha niente da raccontare", come dice Catepol, e quelli del "chiacchiericcio duepuntozero" di Angelo li vedo come la stessa categoria, o perlomeno come due categorie ampiamente sovrapponibili.Penso a quelli che io chiamo i blog autoreferenziali, cioè i blog che parlano di come si fanno i blog che parlano di come si fanno i blog che parlano di...Io trovo che l'amicizia fra i libri e il web sia fruttuosa per entrambi. Come spiega De Biase nel suo <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/05/27/felicita-e-partecipazione-luca-de-biase/" rel="nofollow">libro</a>, la rete cambia il rapporto fra i lettori e i libri: i primi scelgono i secondi sempre meno in base alla pubblicità e sempre più in base al passaparola attraverso il web.Questo toglie peso all'investimento pubblicitario massiccio. Ora, pensare che si assottigli la differenza di potere fra un grande editore e uno medio-piccolo è ancora utopistico, ma la tendenza...E comunque: chi usa la rete creativamente e con consapevolezza di solito è uno che legge anche. Però spiegatelo anche a quei due tizi in tv.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Non è la RAI. E nemmeno Mediaset.</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/11/01/non-e-la-rai-e-nemmeno-mediaset/</link><pubDate>Sun, 01 Nov 2009 16:57:56 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="category" nicename="cose-un-po-cosi"><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="tag"><![CDATA["La terapia come ipertesto"]]></category><category domain="tag" nicename="la-terapia-come-ipertesto"><![CDATA["La terapia come ipertesto"]]></category><category domain="tag"><![CDATA[web]]></category><category domain="tag" nicename="web"><![CDATA[web]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2080</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<div style="float: center; margin-bottom: 4px;"><a title="photo sharing" href="http://www.flickr.com/photos/dullhunk/2053007240/"><img style="border: solid 1px #000000;" src="http://farm3.static.flickr.com/2268/2053007240_1acb17eaa3.jpg" alt="" width="490" /></a><span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"><a href="http://www.flickr.com/photos/dullhunk/2053007240/">Periodic Table of the Internet</a> - di <a href="http://www.flickr.com/photos/dullhunk/">dullhunk</a></span></div><strong>Internet</strong>La rete mondiale dei computer.Sebbene vi si acceda attraverso uno schermo a colori, è molto diversa dalla tv. Eppure si dice “l'ho trovato <em>su</em> Internet�, come si dice “l'ho visto <em>su</em> Canale 5�. <!--more-->Non vi sembri un'esagerazione, ma l'abuso dell'inadeguata preposizione mi pare illustrare una sorta di fatica “culturale� a considerare Internet non tanto un mezzo di comunicazione in senso tradizionale, quanto un luogo di <em>condivisione</em>.Quando sei connesso, non sei uno spettatore: sei <em>nella</em> grande Rete.(Dal glossario di <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=90">"La terapia come ipertesto"</a>)]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2080</wp:post_id><wp:post_date>2009-11-01 18:57:56</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-11-01 16:57:56</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>non-e-la-rai-e-nemmeno-mediaset</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1257890686</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Un link per IBS.it</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/about/ibsit/</link><pubDate>Sun, 01 Nov 2009 19:15:32 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Letti e riletti in vacanza]]></category><category domain="category" nicename="letti-e-riletti-in-vacanza"><![CDATA[Letti e riletti in vacanza]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?page_id=2085</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[Allora, per essere chiari.Vi capiterà, in giro per questo blog, di trovare dei link che vi portano alle pagine di <a href="http://www.ibs.it" target="_blank"><strong>IBS.it</strong></a>. IBS sta per <strong>Internet Book Shop</strong> ed è un sito sul quale acquistare libri (italiani e stranieri), dischi, DVD, mp3. È molto ben fornito e io stesso faccio lì molti dei miei acquisti da parecchi anni.<div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img class="alignleft" src="http://www.massimogiuliani.it/img/ibs.jpg" alt="" width="164" height="66" /></div>A volte i blog si nutrono di pubblicità indiscriminata e non selezionata: per il mio blog l'unico "sponsor", per così dire, l'ho <strong>scelto</strong> io e so di chi si tratta. Così, quando arrivate sul sito IBS.it passando per queste pagine, se fate degli acquisti una piccolissima percentuale della vostra spesa arriva a me. Se non comprate niente, come non detto.Ogni cinquanta euro che maturo, io emetto regolare fattura intestata a Internet Book Shop. Ci pago le <strong>tasse</strong>, insomma.Da anni sui miei siti collaboro con IBS. Finora ho accumulato 53 euro e spicci (lordi) in due anni (riscossi nel 2007). Capirete che non si diventa ricchi, insomma, per cui tranquillizzatevi: non c'è nessun pericolo che mi vediate parlare bene di un libro che non mi piace giusto per lucrare qualche <em>clic</em> in più.Se va bene, finanzio la quota annua per la registrazione del dominio (finora nemmeno quello). Ma non è la cosa importante.Diciamo che IBS mi piace e dunque mi pareva intelligente, in un panorama di blog e siti sponsorizzati e infarciti di pubblicità a capocchia, drenare un po' di traffico verso un operatore affidabile e dare una mano a un <strong>network</strong> al quale fanno capo altre belle esperienze della rete come <a href="http://www.radioalt.it/" target="_blank">questa</a>.Questo è quanto sentivo necessario spiegarvi, per trasparenza.Grazie e buona navigazione,<em>mg</em>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2085</wp:post_id><wp:post_date>2009-11-01 21:15:32</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-11-01 19:15:32</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>closed</wp:comment_status><wp:ping_status>closed</wp:ping_status><wp:post_name>ibsit</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>2</wp:post_parent><wp:menu_order>10</wp:menu_order><wp:post_type>page</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1257674842</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_wp_page_template</wp:meta_key><wp:meta_value>default</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>È la complessità, baby.</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/11/11/e-la-complessita-baby/</link><pubDate>Tue, 10 Nov 2009 22:04:01 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[culture]]></category><category domain="tag" nicename="culture"><![CDATA[culture]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2155</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<div style="float: center; margin-bottom: 4px; text-align: center;"><a title="photo sharing" href="http://www.flickr.com/photos/teasn/1740535721/"><img style="border: solid 1px #000000;" src="http://farm3.static.flickr.com/2088/1740535721_7966d06a0f.jpg" alt="" width="490" /></a><span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"><a href="http://www.flickr.com/photos/teasn/1740535721/">foto</a> di <a href="http://www.flickr.com/photos/teasn/">Teasn</a></span></div>Dice: "ma perché su questo blog mai una parola su quello che succede intorno, sull'attualità, sui temi del giorno, sulle questioni su cui devi prendere una <strong>posizione</strong>?".Beh, primo perché di psicoqualcosa che fanno gli opinionisti sono pieni già i teleschermi e la carta stampata. Non c'è talk show, non c'è programma per famiglie, non c'è giornale quotidiano che non abbia il suo elargitore di <strong>psicobuonsenso</strong>, il suo erogatore professionale di massime definitive.Poi perché le cose che si possono dire a caldo sono sempre un po' quelle due o tre: "sono favorevole", "sono contrario" o al massimo, se sei un <strong>Ministro</strong> della Repubblica, "possono morire" <!--more-->(vedi il simpatico documento video qui di seguito).<object width="300" height="200" data="http://www.youtube.com/v/wwA4sR6kzGM&amp;hl=it&amp;fs=1&amp;" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://www.youtube.com/v/wwA4sR6kzGM&amp;hl=it&amp;fs=1&amp;" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object>Ora, per esempio, mettiamo che tu ti aspetti che io a tutti i costi dica la mia sulla faccenda del <strong>crocifisso</strong>. Che già detto così è brutto, riduttivo, una semplificazione creata apposta per promuovere borborigmi intestinali a editoriali, risse fra ultras ubriachi a confronto politico.Perché se si volesse affrontare la questione con uno sguardo che va oltre la fregola del titolo per le nove colonne di domattina, bisognerebbe ammettere che non esiste una questione del crocifisso: esiste la colossale questione di come governare quell'incredibile <strong>complessità</strong> che ci trova impreparati ogni giorno. In cui le persone che vivono le une accanto alle altre non trovano più - com'era solo ieri - motivo di vicinanza nel fatto che condividono verità, idee sul mondo e premesse sulla vita. Semmai quello che hanno in comune, oggi, è che ciascuno di loro ha lo stesso bisogno di riconoscersi nelle <strong>proprie</strong> verità, nelle proprie idee sul mondo e nelle proprie premesse sulla vita. Il tuo "simile" non è simile perché guarda le cose dal tuo punto di vista: ti è simile perché ne ha uno anche lui.Come? Ti gira la testa, eh? Probabilmente è la vertigine della complessità.A me, per esempio, piacerebbe da morire che a scuola ogni allievo appartenente a una qualche confessione religiosa potesse trovare ospitalità per i <strong>segni</strong> che gli stanno a cuore. E che potesse persino mostrarli e parlarne. Che sia cristiano, islamico, ebreo, buddista, induista, testimone di Geova. Mi piacerebbe da morire, e il fatto che quasi nessuno la proponga non mi ha ancora convinto che non sarebbe una buona idea.Una volta, in un programma radiofonico, un ascoltatore al telefono osò domandare proprio questo, se non fosse ragionevole far entrare a scuola più simboli religiosi invece di uno o nessuno. (La memoria corta va bene quando devi inventarti per forza un titolo da gridare a nove colonne tutte le mattine, ma la questione non nasce con la sentenza della Corte europea della scorsa settimana: riemerge di tanto in tanto, fa le sue vittime e poi sparisce per un po').Bene: esiste una figura che si affaccia costantemente dalle prime pagine, dalle trasmissioni di approfondimento, dai TG. Si chiama <strong>Il Semplificatore</strong>. Il suo compito è di triturare fine fine qualunque problema complesso, per evitare all'utente (ma forse più a sé stesso) complicazioni digestive.Quella sera alla radio il Semplificatore, nei panni del conduttore del dibattito, rise sprezzante: eggià! - fu più o meno il suo argomento - Ma siamo matti? Così adesso ognuno si inventa un qualche credo fasullo e ha il diritto di appendere i suoi simboli! Per non parlare poi degli alunni atei! Cosa appenderanno mai, gli alunni atei? (Il Semplificatore, invece di tentare una risposta, tende di solito a connotare come <strong>bizzarri</strong> quelli che pongono la domanda).Come dire: "eggià! Ma la complessità è complessa!".Non sfiora la mente del Semplificatore la possibilità che se le tue <strong>premesse</strong> non ti permettono di affrontare un problema, non ti puoi permettere di cancellare il problema: devi provare a cambiare le premesse.Quel giornalista, praticamente, disse che un problema che richiede uno sforzo di fantasia è troppo fastidioso e dev'essere banalizzato o evitato.Ma è la complessità, baby. Se ci stai, è così. Sennò tieniti le risse in tv, il televoto e i "da che parte stai?".<object width="300" height="200" data="http://www.youtube.com/v/oUzr_y2aLo0&amp;hl=it&amp;fs=1&amp;" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://www.youtube.com/v/oUzr_y2aLo0&amp;hl=it&amp;fs=1&amp;" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object>Qualche settimana fa era toccato alla proposta dell'ora di religione islamica - sollevata, invero, dall'ultima persona dalla quale te lo saresti aspettato: è la complessità, baby.Anche in quell'occasione il Semplificatore (era un <strong>politico</strong>, in quel frangente) non mancò di dare la sua robusta piallata alla spigolosità della questione: "Eggià! Ma siamo matti? E come si fa a trovare un interlocutore ufficiale nel mondo islamico? Non hanno mica un Vaticano o un Papa, quelli!". Eh... è complessa, la complessità.Io penso che, considerata la posta in gioco, una classe politica che manchi di <strong>creatività</strong> sia più pericolosa di una classe politica che manchi di controllo degli istinti provenienti dal basso ventre.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2155</wp:post_id><wp:post_date>2009-11-11 00:04:01</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-11-10 22:04:01</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>e-la-complessita-baby</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1262204819</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1011</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[monica]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>monica.francioso@talk21.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.96.149.244</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-11 09:52:01</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-11 07:52:01</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[sante parole. tra la semplificazione e la superficialità più di qualcuno dorme sonni tranquilli.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1012</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Sergio]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@studialamente.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.studialamente.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.4.76.105</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-11 10:12:42</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-11 08:12:42</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Siamo un paese incline alla sottomissione culturale e, se mi consenti, questo partire dal presupposto di un cattolicesimo in pole position, rispetto al quale altre confessioni dovrebbero guadagnarsi un posticino - testimonia proprio la sua fortissima influenza mai messa in discussione - e questo è allucinante!- Ma accanto a questa chiesa c'è quella televisiva: perché mai la televisione dev'essere un agone politico alternativo e paritario al parlamento o alle forme di pubblica assemblea? Voteremo mai per i presentatori e per gli ospiti dei talkshow? Io no perché la tv non la guardo più.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1013</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Achille]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>samedi@freemail.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.22.157.38</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-11 10:48:19</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-11 08:48:19</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Perfettamente d'accordo.Ormai il Semplificatore ha contaminato l'opinione pubblica in maniera impressionante.Ma,giusto per mettere il dito nella piaga, oltre alla semplificazione, un'altra cosa terribile è la "compartimentizzazione".Per me è disarmante, ad esempio, che un ateo convinto e sempre pronto a inveire contro la chiesa protesti in maniera accesissima contro l'abolizione di crocifisso o sull'abolizione dell'ora di religione, per poi riprendersela con la Rai perché parla sempre dell'angelus e dei viaggi del papa.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1021</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>213.26.205.138</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-12 10:33:18</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-12 09:33:18</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Certamente in Italia c'è una cultura in pole position. Quello che domando è se le semplificazioni binarie ("bbuono / no bbuono": chi se lo ricorda Andy Luotto?) come "sì al crocifisso, no al crocifisso" siano parte della soluzione o parte del problema di una coabitazione difficile.Per capirci: non sto proponendo una risposta. Sto parlando di come le semplificazioni, pragmatiche o ideologiche, rendano impossibile risolvere i problemi.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Dopo L'Aquila, parte V: Resilienza</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/11/17/dopo-laquila-parte-5-resilienza/</link><pubDate>Tue, 17 Nov 2009 07:09:52 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category><![CDATA[Dopo L'Aquila]]></category><category domain="category" nicename="dopo-laquila"><![CDATA[Dopo L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2168</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" src="http://www.massimogiuliani.it/img/sicurezza.jpg" alt="" width="495" height="280" /><a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/?cat=113"><em>(Clicca per leggere tutti i post della serie "Dopo L'Aquila")</em></a>La <strong>resilienza</strong>, in fisica, è quella capacità di certi materiali di resistere a sollecitazioni straordinarie.In psicologia è diventata una metafora della capacità di individui o gruppi di reggere l'impatto di <strong>traumi</strong> di particolare severità, sviluppando <strong>risorse</strong> insospettate e addirittura creative.Ci pensavo mentre giravo domenica mattina alle otto in quella parte (deserta, e non solo perché erano le otto della domenica) di <strong>Corso Vittorio Emanuele</strong>, a L'Aquila, nella quale hanno da poco aperto al passaggio pedonale un percorso fra due file di transenne di sicurezza. L'Aquila resiliente."Perché, c'è scelta?", mi dice Manuela: "O la <strong>resilienza</strong> o la <strong>follia</strong>".<!--more-->Quanto tempo ci vorrà per ricostruire una città dentro le mura dell'Aquila? Trent'anni? Quaranta? Cinquanta? <strong>Di più</strong>?E quanto ci vorrà per ricostruire una <strong>comunità</strong>, una rete di relazioni, un'appartenenza? Spero molto meno. È vitale che diventi una <strong>priorità</strong>.Il fatto è che il terremoto ha distrutto le case, ma questa <strong><a href="http://www.rainews24.rai.it/it/canale-tv.php?id=17150" target="_blank">"ricostruzione"</a> </strong><strong><span style="font-weight: normal;">senza un'idea di città </span><span style="font-weight: normal;"><em>[cliccate sul link e guardate il video: con senso critico se volete, ma per carità, guardatelo fino alla fine]</em> ha disintegrato reti e legami.Pochissimi aquilani hanno trovato posto in città o intorno. Una grande maggioranza resterà per chissà quanto ancora al mare o in altre sistemazioni <strong>lontane</strong>. Tanti hanno già cominciato a costruirsi un futuro altrove.</span></strong>"Da quando non ci sono più le tende" mi dice Donatella "non c'è più un luogo di <strong>aggregazione</strong>".Le parlavo della condizione di quelli che pensano a L'Aquila essendo lontani, del senso di frustrazione che prende chi cerca di sollecitare attenzione quando la pubblica opinione è ormai convinta che a L'Aquila siano risolti tutti i problemi. Dico "certamente voi qui la frustrazione la vivete con angoscia ancora maggiore, ma vi salva la possibilità di <strong>ritrovarvi</strong> e di condividerla".Donatella mi fa: "cosa vuoi condividere? Qui siamo tutti soli e <strong>sparpagliati</strong>. La gente, se ha avuto la fortuna di trovare un posticino dalle parti dell'Aquila, fa settanta chilometri al giorno per portare i figli a scuola, e andare a riprenderli, e arrivare in tempo al lavoro. Quando incontra gli altri?".Spesso, gli altri, chissà dove sono finiti."Oramai c'è una <strong>frattura</strong> fra le persone", aggiunge Donatella.Anche il fatto di esser restati a L'Aquila, a vivere in tenda il freddo, poi il caldo torrido, poi il gelo - invece di aver passato lo stesso periodo in un albergo della costa - è diventato una condizione che <strong>separa</strong> aquilani e aquilani. Serie A da serie B. Fra i primi c'è chi accusa i secondi di essersene andati."Ma se uno non ha scelta che deve fare? Se hai bambini piccoli e un parente a mezz'ora dalla città che ti mette a disposizione il bagno e qualche metro per piantare una <strong>roulotte</strong> che fai? Ti devi sentire in colpa? Devi dire no grazie, meglio la <strong>tenda</strong>?" mi domanda Luca.Manuela, Donatella, Luca, sono tre aquilani resilienti.Di quelli che ieri dovevano trovare il tempo per fare la spesa e oggi passano ore in auto tutti i giorni per far studiare i figli e riuscire ad andare a lavorare (sempre che un lavoro ce l'abbiano ancora).Di quelli che ieri erano in dubbio se prendersi un'auto a gasolio o a metano e oggi passano il tempo a guardare quel vecchio fienile in paese e a domandarsi come trasformarlo in una casa.Che ieri si domandavano se iscrivere i figli a calcio o a inglese e oggi devono decidere se i bambini cresceranno in un posto dove avranno trenta metri quadrati, una scuola a venticinque chilometri e per parecchio tempo nient'altro - ma è la loro città! - o in un posto dove avranno una scuola, una palestra, un cinema e un corso di chitarra ma dovranno trovarsi nuovi amici e rincominciare tutto da capo.Che ieri discutevano con il marito o la moglie su dove passare le vacanze e oggi non si rivolgono la parola per un mese perché lui pensa che è arrivato il momento di accettare quella proposta di lavoro in Piemonte e lei che mai e poi mai accetterà di lasciarsi le macerie dietro le spalle.Che ieri hanno allargato il negozio e oggi hanno montato un gazebo in periferia, al lato della strada, per provare a vendere la loro merce a quelli che passano (quelli che ogni giorno fanno settanta chilometri per portare i figli e andare a lavorare, o guidano da un ufficio all'altro, da una coda all'altra, per fare i documenti per riparare la casa).Che vivono in due stanze con altre otto persone.Che, insomma, se ti scappa di dirgli "sai che oggi ho un fastidioso mal di testa?" un attimo dopo ti senti uno stronzo.Ma sono vivi. E certe volte scoppiano a <strong>ridere</strong> e ti dicono "ma ce lo saremmo mai immaginato, venti anni fa?".<object width="425" height="344" data="http://www.youtube.com/v/c0SxZ_iLvRo&amp;hl=it_IT&amp;fs=1&amp;" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://www.youtube.com/v/c0SxZ_iLvRo&amp;hl=it_IT&amp;fs=1&amp;" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2168</wp:post_id><wp:post_date>2009-11-17 08:09:52</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-11-17 07:09:52</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>dopo-laquila-parte-5-resilienza</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1260448835</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1042</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Sergio]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@studialamente.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.studialamente.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>82.58.11.135</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-17 15:30:31</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-17 14:30:31</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[In certi casi la follia potrebbe essere addirittura più lungimirante della resilienza. Io ho vissuto il terremoto dell'80 e molte persone si sono scoperte vicine, appartenenti a una comunità solo quando siamo stati costretti a dormire per un mese nei container degli operai della metro. Chissà se certe forze ora centrifughe non lo fossero in latenza anche prima. E non sarebbe comunque responsabilità solo dei cittadini, se una comunità non ti fa sentire sempre e comunque la voglia di esserne parte. Eppure se si ride mi sa che è perché la follia e la resilienza sono più vicine di quanto sembri.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1046</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[tiziana]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>salia@tiscali.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>62.11.111.143</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-18 09:10:43</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-18 08:10:43</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Io divoro pagine sulla resilienza già da qualche mese..mi sono chiesta più di una volta se si tratti di una "capacità"individuale o se si costruisce "con" e "nel" sistema in cui l'individuo vive...credo di aver capito che sono vere entrambe le cose...Ho letto ad esempio dei bambini sopravvissuti alla Shoah che sono riusciti a mantenersi integri...ho pensato ai bambini di oggi: a quelli emigrati o allontanati dalle loro famiglie di origine...La tristezza per ciò che si perde è legata all'idea di non poter vivere la vita che si viveva prima. Però l'essere umano possiede delle risorse straordinarie per riprendersi dalle perdite, di qualunque genere esse siano. Non è solo resistenza. E' uscire addirittura più forti dalle esperienze che ti hanno danneggiato o "sfidato". Il contesto della comunità sociale ha una grossa responsabilità nel promuovere tutto questo, favorendo la condivisione e la narrazione comune delle esperienze traumatiche, ma soprattutto incoraggiando una reattività concreta e tempestiva da parte di ogni singolo individuo in nome di una riorganizzazione generale che volge lo sguardo verso il futuro!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1051</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.48.85</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-19 08:07:04</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-19 07:07:04</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Sergio, penso che quello che era latente fosse quell'atteggiamento tipico di tanti posti di provincia, che consiste nel guardare storto quelli che si allontanano.Di diverso da altri terremoti, forse, c'è il fatto che mai una comunità ha subìto una frattura così larga e così definitiva: la gente è stata costretta ad andarsene, nel momento in cui ci si è rifiutati di costruire soluzioni temporanee per poi ricostruire, e si è scelto invece di imporre queste squadrate cattedrali, per pochissimi, nel deserto di macerie.La parentela tra follia e resilienza mi piace, e per riallacciarmi a Tiziana spero che la resilienza contenga una buona dose di visionarietà.Altrove, parlando con amici che stanno lì, ho detto che la retorica della ricostruzione "com'era, dov'era" non mi convince. Se "com'era e dov'era" significa un'operazione di chirurgia plastica per dimenticare la ferita, allora preferirei una ricostruzione che mostri le ferite, anche attraverso l'accettazione delle necessarie e inevitabili differenze fra il passato e il futuro.Ma la resilienza, domanda Tiziana, è una dote individuale o il sistema c'entra in qualche modo?C'entra, c'entra.Una città come L'Aquila offriva, insieme alla noia e all'apatia della provincia, un serbatoio fantastico di bellezza, arte e creatività. Io ho sempre pensato che crescere lì significava misurare continuamente la differenza fra l'attuale e il possibile, fra il grigio e la meraviglia, fra il sonno e la vita.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Medici, stregoni, artisti, terapeuti</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/11/18/medici-stregoni-artisti-terapeuti/</link><pubDate>Wed, 18 Nov 2009 14:04:31 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="category" nicename="dialoghi"><![CDATA[Dialoghi]]></category><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Massimo Schinco]]></category><category domain="tag" nicename="massimo-schinco"><![CDATA[Massimo Schinco]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2187</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" style="border: black 1px solid;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/magritte-clairvoyance.jpg" alt="" width="600" />Un blog ti permette di esplorare confini e anche sfidarli, se è il caso: per questo mi sembra un interessante laboratorio per la ricerca di nuove <strong>metafore</strong> (e quando parlo di metafore non mi riferisco a espressioni più o meno poetiche per descrivere la realtà: parlo proprio del <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/03/letteralmente/">modo in cui vediamo</a> e concettualizziamo le cose).È chiaro che la metafora che scegliamo per concettualizzare una certa questione ha molto a che fare con le <strong>scelte</strong> pragmatiche che faremo a proposito di quella.Ad esempio, se sono uno psicoterapeuta che descrive la terapia come una cura <strong>medica</strong>, userò concetti <!--more-->come "diagnosi", "patologia", magari "disfuzione" eccetera, e avrò una certa idea sul differenziale di competenza che caratterizza la relazione fra il terapeuta e il cliente (anzi, tenderò a chiamarlo "paziente") e mi metterò in ascolto da una posizione certamente quanto più possibile aperta e accogliente ma, altrettanto sicuramente, da <em>esperto</em>.Se invece sono un terapeuta che descrive la terapia come un gioco <strong>narrativo</strong> e linguistico, probabilmente il primo effetto sarà sul linguaggio, che sarà più flessibile, ingloberà i contributi del cliente e magari si avvarrà di un certo repertorio metaforico; riconoscerò al cliente una <strong>competenza</strong> diversa dalla mia ma ugualmente essenziale al processo terapeutico e, in generale, mi metterò in ascolto in un modo diverso.Questo per fare solo due esempi.In coda a un altro <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/18/massimo-schinco-henri-bergson-e-lo-splendore-del-reale/">post</a> si è animato un dibattito che direi ha a che fare proprio con le metafore della terapia.Scrive <strong>Massimo Schinco</strong> raccogliendo lo scambio di battute attivato dall'intervista che gli ho rivolto a proposito di <strong>Henri Bergson</strong>:"(...) la psicoterapia presuppone una relazione molto finalizzata (ciò che non piaceva a Bateson…) e caratterizzata da una rilevante differenza tra cliente e terapeuta. Il cliente sta male e chiede aiuto, il terapeuta deve essere in grado di fornirglielo: è la relazione clinica, la cui forma, almeno da contratto e come cornice generale, è complementare. Ma che differenza c’è tra la relazione clinica come si configura nel modello medico tradizionale (ricordiamo che molte cose stanno cambiando anche lì) e la relazione psicoterapeutica? Direi che nella psicoterapia il terapeuta governa in modo cibernetico la relazione e le narrazioni che in essa trovano spazio affinché “la vita possa insinuarsi� nuovamente, meglio, più riccamente di prima (e questo mi sa che a Bateson piacerebbe). Credo che inevitabilmente ciò comporti momenti di ineffabilità, di sospensione del tempo, momenti in cui il nuovo scaturisce incondizionato".Mi sembra utile rilanciare qui quello spunto, nella speranza di veder partecipare al dibattito i <strong>colleghi</strong> e i <strong>clienti</strong>, per capire, come dice Massimo, se ci sono punti di contatto tra questa descrizione e le loro esperienze. E possibilmente per proporre altre descrizioni.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2187</wp:post_id><wp:post_date>2009-11-18 15:04:31</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-11-18 14:04:31</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>medici-stregoni-artisti-terapeuti</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1270244197</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>thumbnail</wp:meta_key><wp:meta_value>http://wahooart.com/A55A04/w.nsf/OPRA/BRUE-5ZKEKN/$File/Magritte%20-%20Clairvoyance.jpg</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1054</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.4.167.217</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-20 08:11:20</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-20 07:11:20</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Sergio, potresti approfondire il tuo punto di vista?Mi pare che la sottilineatura di Massimo Schinco vada nella direzione di individuare nella bergsoniana "vita" il soggetto della relazione. La vita come interlocutore, la vita di cui le parti, insieme, si prendono cura.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1050</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Sergio]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@studialamente.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.studialamente.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>82.58.12.28</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-19 06:32:07</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-19 05:32:07</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Bateson era molto scettico sulla possibilità che un individuo potesse direttamente modificare un sistema senza provocare conseguenze incalcolabili, per questo non vide di buon occhio il lavoro dei suoi collaboratori. Mi sembra che la discussione si concentri su ciò che è nel pieno controllo delle controparti, terapeuta e cliente, su ciò che possono dare intenzionalmente. Ma non trascuriamo le condizioni sottolineate da Rogers, come condizioni trasversali per rendere proficua una relazione d'aiuto in genere: accettazione incondizionata, congruenza ed empatia.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1052</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.97.150</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-19 14:01:41</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-19 13:01:41</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[La questione del controllo, e l'obiezione di Bateson.A Bateson ripugnava l'idea di una terapia come insieme di tecniche per indurre un cambiamento. D'altra parte, come dice Massimo Schinco, "il cliente sta male e chiede aiuto, il terapeuta deve essere in grado di fornirglielo".Mi vengono in mente due situazioni con cui ciascuno di noi ha familiarità: hanno a che fare con la vita quotidiana, ma hanno forti implicazioni per la terapia.1) <u>Inseguire tenacemente il cambiamento.</u> Intendo quelle situazioni in cui uno cerca indefessamente di modificare un aspetto della propria vita o delle proprie relazioni: spesso il cambiamento è inversamente proporzionale all'impegno che ci si mette. Cioè, più cerchi di cambiare, più resti come sei.Poi, quando non ci pensi più, e ti metti calmo, succede qualcosa!Quante volte la ricerca del cambiamento (nella vita di tutti i giorni, nei rapporti coi figli, nel lavoro, in terapia) sembra una gara a chi ha la testa più dura? Quante volte l'ansia di cambiamento diventa un ostacolo al cambiamento?2) <u>Problema di prospettiva.</u>Mi riferisco al fatto che mentre sei in un problema puoi avere una prospettiva limitata. Immerso nel problema vedi una soluzione, quando alzi la testa un po' più su, ne vedi molte altre.Se viene una persona a chiederti aiuto perché non riesce a terminare l'università, ad esempio, arriva da te in un momento in cui quello che le procura disagio è il biasimo altrui, e il proprio, per via degli insuccessi universitari. Per forza l'unica cosa che chiederebbe è di uscirne.Ma quando, percorrendo i link che trova a partire dal suo blocco, comincia a stare meglio e a vedere una porzione più ampia di mondo? È così scontato che continuerà a desiderare la stessa cosa?L'idea che "il terapeuta governa in modo cibernetico la relazione e le narrazioni che in essa trovano spazio affinché “la vita possa insinuarsi� nuovamente, meglio, più riccamente di prima" mi piace perché rende conto di un paradosso insolubile della terapia: che è una relazione che tende alla soluzione di un problema senza cercare di risolverlo!L'ho detta in maniera un po' sbrigativa perché devo andare a lavorare, ma se qualcuno dice la sua, ci torno su.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1063</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-23 11:41:08</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-23 10:41:08</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[E, quando é interpellata in questo modo, a sua volta la vita si prende cura delle parti.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1064</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>81.74.187.117</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-23 13:48:22</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-23 12:48:22</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[...che mi pare un bel modo di interpretare l'antipatia batesoniana per la "finalità cosciente": non oggettificare il sistema per controllarlo significa anche non scomporlo e non separarlo dalla "vita". Così la leggo io.E penso anche alla posizione del terapeuta che cerca di rendersi "felice" (o meno infelice possibile) come un lavoro su questo fronte: lavorare "per" la vita - per renderla un posto accogliente - prima ancora che "contro" i problemi.Però, Massimo, so che il sospetto con cui Bateson considerava la finalità cosciente ultimamente non ti trova così d'accordo... mi spieghi?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1065</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.4.25.102</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-23 14:05:00</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-23 13:05:00</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1067</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Tito Sartori]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tito.sartori@ordinepsicologiveneto.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.vitadagoffman.wordpress.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.15.42.25</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-23 18:24:10</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-23 17:24:10</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Pongo una questione tra parentesi, perché non so quanto sia in linea col discorso che stiamo facendo. Ho partecipato recentemente a una lezione di psichiatria, che mi ha suscitato alcuni dubbi rispetto il concetto di "cura". Credo che alle volte alcuni professionisti di formazione psicologica e non psichiatrica (e io per primo) partano dal pregiudizio che per aiutare una persona bisogna tematizzare il suo disagio, renderlo attraverso parole che nascono dal dialogo, dare voce al sintomo, insomma, anziché "amputarlo" tramite un farmaco o una tecnica di qualche tipo. Quando tuttavia giunge una persona che chiede di essere curata secondo i canoni medici (so che molte cose stanno cambiando anche sul fronte psichiatrico, comunque), per cui chiede sostanzialmente di togliersi dalle scatole un sintomo ("ho questi pensieri che continuano a invadere la mia testa togliendomi il tempo per vivere... è possibile eliminarli?") è lecito o no presentare una versione psicologica dello stesso? O è invece opportuno ragionare in termini "chirurgici", intervenendo unidirezionalmente e finalisticamente sul sintomo per dare sollievo al cliente? Mi chiedo cioè se sia il caso di colludere con la richiesta o se sia opportuno presentare una serie di opzioni. Per ora ho risolto la questione ponendo una serie di alternative e possibilità e lasciando alla persona che ho di fronte la scelta del percorso. Ma rimangono ancora dei dubbi... Sono riuscito a spiegarmi? E in che diversi modi entra in gioco la "vita"?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1672</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[ntpyvai]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ueabvz@etoraa.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://grbjdtjzagwf.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>173.212.206.186</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-12 12:18:20</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-12 11:18:20</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Xa2Y2e <a href="http://amdftmwwubbf.com/" rel="nofollow">amdftmwwubbf</a>, [url=http://xubfynhwvhtd.com/]xubfynhwvhtd[/url], [link=http://rjgxusigmkmz.com/]rjgxusigmkmz[/link], http://gajozvcnondg.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Libri e terapeuti, I: Umberta Telfener, "il libro più illuminante"</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/11/24/libri-e-terapeuti-i-umberta-telfener-il-libro-piu-illuminante/</link><pubDate>Tue, 24 Nov 2009 21:14:50 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="category" nicename="dialoghi"><![CDATA[Dialoghi]]></category><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category><![CDATA[Libri e terapeuti]]></category><category domain="category" nicename="libri-e-terapeuti"><![CDATA[Libri e terapeuti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Umberta Telfener]]></category><category domain="tag" nicename="umberta-telfener"><![CDATA[Umberta Telfener]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2194</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<p style="text-align: left;"><small><em>[Leggi <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/category/dialoghi/libri-e-terapeuti/">tutte le puntate della rubrica "Libri e terapeuti"</a>]</em></small> <strong><img class="alignnone" src="http://www.massimogiuliani.it/img/ut-prato.jpg" alt="" width="490" />M.G.: <a href="http://www.psicologiadellasalute.org/membri.php?Id=30" target="_blank">Umberta Telfener</a></strong><strong>, psicologa clinica, didatta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia, docente alla Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di Roma La Sapienza: qual è il libro che ricordi perché ti ha cambiato la vita, o ti ha illuminato o ti ha lasciato un segno?</strong><strong>Umberta Telfener: </strong>Quando ero abbastanza piccola ho preso dalla libreria del salotto di casa mia un libro che si chiamava<!--more--> <strong><em>La storia della storia del mondo</em></strong>, era molto vecchio, rilegato con una copertina rigida a fiorellini teneri e le pagine ingiallite e zigrinate come quelle che sono state tagliate a mano una per una. Si trattava della storia degli dei dell’Olimpo, dei loro intrallazzi, delle relazioni e dei giochi di potere tra loro e con gli umani. Intrigante, interessante, divertente! La mia prima entrata in modo esplicito nel mondo delle <strong>relazioni</strong>.La prima volta me lo sono fatto leggere, poi ho continuato a leggerlo per conto mio, più e più volte. Questo libro mi ha seguito in ogni spostamento di casa finché l’ho imprestato ad una amica (quale?) e non è più tornato indietro. Per questo non posso fornire né l’autore né la casa editrice e neppure l’anno di pubblicazione, certamente i primi del <strong>900</strong>.<strong>M. G.: Perché scegli questo libro? </strong><strong>U. T.: </strong>Secondo me è lì che mi sono appassionata alle trame relazionali e alle storie degli altri, che ho gettato le basi per il mio futuro lavoro di <strong>psicoterapeuta</strong>, che continua a incuriosirmi e ad entusiasmarmi. Seconda ragione è il fatto che mi ha insegnato a pensare per storie, come poi Bateson riterrà necessario fare per parlare degli eventi quando sostiene che la <a href="http://www.circolobateson.it/archivio/stupidit%E0/lenti/capitolo%205.pdf" target="_blank">descrizione genotipica</a> è pensiero biologico, è pensare come pensa la natura, è, cioè, pensare per storie. Adesso poi noto anche il titolo: la storia della storia del mondo, una operazione di <strong>secondo ordine</strong>, che noi <a href="http://www.ildiogene.it/EncyPages/Ency=costruttivismo.html" target="_blank">costruttivisti</a> siamo abituati a mettere in atto costantemente nel fare terapia, diagnosi, valutazione degli interventi!<img class="alignright" style="margin-left: 0px; margin-right: 4px;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/ut.jpg" alt="" width="200" height="287" />Ieri ho fatto una ricerca in Internet e ho trovato solo un libro che si chiama <em><a href="http://www.anobii.com/books/Storie_della_storia_del_mondo/9788809044401/012345e9751f4f3973/" target="_blank">Storie della storia del mondo</a></em>, pubblicato nel 2007, scritto da <strong>Laura Orvieto</strong> (Giunti editore): “una mamma che racconta ai suoi due bambini le avventure dei più grandi eroi dell'antica Grecia: Paride, Achille, Menelao, Agamennone... e poi i capricci e le azioni degli dèi, le storie di regine e palazzi, di viaggi e di guerre, di donne bellissime e di uomini che si fanno sedurre; di due grandi città, Sparta e Troia, di un cavallo di legno... Un mondo <strong>antico</strong>, lontano ma così intenso e appassionante che leggerlo (o farselo narrare) lascia senza fiato.�Che anche lei avesse nella sua biblioteca il libro cui mi sto riferendo? Quasi quasi la contatto! Non mi ricordo se anche il mio, di libro, parlasse anche delle avventure dei grandi eroi, di regine e di palazzi. Mi ricordo però che ne ero affascinata, era come entrare nella vita di altri molto lontani e <strong>differenti</strong> da me, come vivere più vite contemporaneamente e questa è la sensazione che ho nel mio lavoro, quotidianamente. La ricerca della particolarità in ciascuna vita, del lato più diverso, straordinario, singolare. Questo faccio nel mio lavoro, vado a cercare ciò che è fuori dalla quotidianità e dalla norma per godere insieme all’altro di ciò che di <strong>straordinario</strong> ha la sua vita, qualunque essa sia.<strong>M. G.: grazie Umberta!</strong>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2194</wp:post_id><wp:post_date>2009-11-24 22:14:50</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-11-24 21:14:50</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>libri-e-terapeuti-i-umberta-telfener-il-libro-piu-illuminante</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1272657413</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Libri e terapeuti, II: Pietro Barbetta e l'America</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/11/29/libri-e-terapeuti-ii-pietro-barbetta/</link><pubDate>Sun, 29 Nov 2009 12:26:12 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="category" nicename="dialoghi"><![CDATA[Dialoghi]]></category><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category><![CDATA[Libri e terapeuti]]></category><category domain="category" nicename="libri-e-terapeuti"><![CDATA[Libri e terapeuti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Franz Kafka]]></category><category domain="tag" nicename="franz-kafka"><![CDATA[Franz Kafka]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Nathaniel Hawthorne]]></category><category domain="tag" nicename="nathaniel-hawthorne"><![CDATA[Nathaniel Hawthorne]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Pietro Barbetta]]></category><category domain="tag" nicename="pietro-barbetta"><![CDATA[Pietro Barbetta]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2095</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<small><em>[Leggi <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/category/dialoghi/libri-e-terapeuti/">tutte le puntate della rubrica "Libri e terapeuti"</a>]</em></small><div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img class="alignnone" src="http://photos-g.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v1973/230/40/1499223322/n1499223322_167585_3702.jpg" alt="" width="180" /></div><strong>M.G.: Ciao <a href="http://pietrobarbetta.net/" target="_blank">Pietro Barbetta</a>, psicoterapeuta a Bergamo, didatta presso il <a href="http://www.cmtf.it" target="_blank"><strong>Centro Milanese di Terapia della famiglia</strong></a> e professore di Psicologia dinamica e Psicodinamica delle relazioni familiari presso l’Università di Bergamo. Grazie per essere tornato su queste pagine da quando parlammo del tuo libro dell'anno scorso, <em><a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/09/15/antipsichiatrico-a-chi-pietro-barbetta-e-lo-schizofrenico-della-famiglia/" target="_self">Lo schizofrenico della famiglia</a></em></strong><strong>.Parlando da lettore, q</strong><strong>ual è il libro che ti ha cambiato la vita?</strong><strong>Pietro Barbetta</strong>: <em>Il Castello</em> di <a href="http://cronologia.leonardo.it/storia/biografie/kafka.htm" target="_blank">Kafka</a> e <em>The House of the Seven Gables</em> di <a href="http://www.liberliber.it/biblioteca/h/hawthorne/index.htm" target="_blank">Hawthorne</a>. Da leggersi <!--more-->insieme, ma due volte, dopo aver letto il capitolo su Hawthorne in <em>Sexual Personae</em> di Camille Paglia.<strong>M.G.: </strong><em><strong>Due</strong></em><strong> libri addirittura! Aspetta, </strong><em><strong>tell me more</strong></em><strong>... </strong><strong>P.B.</strong>: Dopo avere visitato Salem, il paese dove alla fine del Seicento il giudice Hathorne aveva fatto impiccare un po' di gente con l'accusa di stregoneria, mi ritrovai a scoprire Hawthorne, pronipote del giudice.Nemesi storica del <strong>puritanesimo</strong>, che tanti addusse lutti ai <em>newenglander</em>, il pronipote inserisce una ironica w nel bel mezzo del suo cognome per ripudiare l'antenato. Hawthorne è una vera e propria memoria storica dei delitti puritani, verso i quaccheri, le streghe, i nativi (ricordate gli indiani che facevano uah-uah-uah-uah nei film di <strong>John Ford</strong>?), e ogni sorta d'infedele, roba da far impallidire Bin Laden.Nathaniel Hawthorne sta ai puritani come Primo Levi ai nazisti, mutatis mutandis.<strong>M.G.: ...ma Kafka?</strong><strong>P.B.</strong>: Si dice di Kafka, l'ho sentito dire da <strong>Giuseppe Pontiggia</strong> durante un convegno letterario, che uno dei suoi divertimenti fosse leggere brani dei suoi libri agli amici e ridere con loro delle sue opere. Non ho maicontrollato, ma la parola di Pontiggia è sacra, anche se non fosse vero, lo si può immaginare. Fu allora che rilessi alcune opere di Kafka, in particolare <em>America</em>. <em>America</em> si presta a questo gioco. Confesso che non l'avevo mai letto prima, per me Kafka era: <em>Il processo</em>, <em>La metamorfosi</em>, <em>Un medico di campagna</em>, <em>Il castello</em>.<em> America</em> lo lessi in aereo per l'America, una lunga notte che mi portava in Argentina, e lo rilessi in quello stesso viaggio, tra Argentina, Brasile, diverse tappe del viaggio in Brasile e ritorno. L'<strong>altra</strong> America. America e Il cacciatore Gracco, breve racconto fulminante.<strong>M.G.: ...e qual è il rapporto fra i due?</strong><div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px; text-align: center;">[caption id="" align="alignleft" width="450" caption="Foto di Tommaso Barbetta (gedosenki@gmail.com), dallo studio di Pietro Barbetta a Bergamo"]<img class=" " src="http://pietrobarbetta.net/wp-content/themes/andreas04-10/randomimages/P1050798.JPG" alt="asasas" width="450" />[/caption]<span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"></span></div><div><strong>P.B.</strong>: Hawthorne muore un ventennio prima della nascita di Kafka e, secondo <a href="http://www.prestinenza.it/scrittibrevi/articoliDomus/Paglia.htm" target="_blank">Camille Paglia</a> - la studiosa di letteratura più eccentrica, provocatrice e geniale degli ultimi vent'anni - il primo deve avere influenzato profondamente il secondo. Si respira la stessa aria di mistero, di <strong>oppressione</strong>, d'impossibilità costitutiva a raggiungere un luogo di quiete. Mettiamoci nei panni del reverendo Dimmesdale della <em>Lettera scarlatta</em>, o dell'agrimensore. L'uno ben insediato e integrato nel sistema di stima del villaggio, ma con un segreto che lo metterebbe immediatamente ai margini, l'altro, invitato al castello per assumere un ruolo importante, che rimane inesorabilmente marginale.</div>Qui si tratta di inquietudini individuali. Ma <em>La casa dei sette abbaini</em> e <em>America</em> sono romanzi strettamente legati alle <strong>relazioni</strong> familiari. La giovane Phoebe Pyncheon e il giovane Karl Rossmann, vanno in un altro mondo, trovano un parente di secondo grado (uno zio, un'anziana cugina) e vivono una condizione assai insolita. Lo zio puritano di Karl Rossmann ripudia il nipote, inesorabilmente, con una crudeltà inaudita, senza appello, al primo, non direi errore, al primo vago fraintendimento di aspettative, mentre il giudice Pyncheon, <strong>alter ego</strong> del Reale, il giudice Hathorne, non esita a impiccare il vecchio Matthew Maule per stregoneria e patti col diavolo per impadronirsi del suo terreno e costruirci sopra la casa dei sette abbaini, una casa maledetta.Stesso clima, stesse atmosfere, stessi scenari inquietanti. Eppure, la stessa ironia. Basta immaginare come poteva avere letto Kafka agli amici i suoi romanzi per suscitarne le risa. Da entrambi traspare una forma sottile del <strong>grottesco</strong>. Ossimoro.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2095</wp:post_id><wp:post_date>2009-11-29 13:26:12</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-11-29 12:26:12</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>libri-e-terapeuti-ii-pietro-barbetta</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1270074225</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1079</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Pietro Barbetta]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>barbetta@mediacom.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.bidieffe.net</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.28.238.48</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-29 17:04:39</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-29 16:04:39</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Grazie Massimo, c'intendiamo. Mi sei prezioso perché ultimamente molti colleghi considerano le analogie alla stregua del deliro. Magari! mi sento troppo stupido per riuscire a delirare.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1077</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimoschinco.191.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-11-29 16:35:49</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-11-29 15:35:49</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ciao Pietro e Massimo, mentre leggo questo post sto ascoltando musica Blackfoot e altra di nativi americani dal sito radio.powwows.com. La curiosità per questa musica é nata a Londra sabato scorso dove ho avuto la possibilità di ascoltare e incontrare, tra gli altri, Little Bear Leroy, della nazione Blackfoot e responsabile del Harvard University Native American Program (www.hunap.harvard.edu/about-hunap). Abbiamo discusso delle possibili analogie tra l'ordine implicato nella lingua Blackfoot e quello evocato dal primo tempo della Quinta Sinfonia di Beethoven. Sembrerebbe pazzesco ma le analogie ci sono e come. E come sono liberanti!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1681</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[vdvfzswc]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>mmweix@hkiluw.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://owlfnrorjycq.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>125.230.32.181</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-14 17:46:12</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-14 16:46:12</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[emEVt5 <a href="http://qqqpraliksqr.com/" rel="nofollow">qqqpraliksqr</a>, [url=http://bvejvtnuwwtn.com/]bvejvtnuwwtn[/url], [link=http://imzgnyzvyxxk.com/]imzgnyzvyxxk[/link], http://iijenixpfkuv.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1677</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[icfvbidbuom]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>esilsx@iywtyq.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://bbcfisuhpgcf.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>202.69.8.131</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-13 07:34:50</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-13 06:34:50</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[qS4cDx <a href="http://mmstkjhdplzk.com/" rel="nofollow">mmstkjhdplzk</a>, [url=http://walnjdrnidck.com/]walnjdrnidck[/url], [link=http://hettuvpqbmxn.com/]hettuvpqbmxn[/link], http://dvyohembgjnv.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1687</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Casino 1276715011]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email></wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.goggle.com/?1276715011</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>89.248.168.40</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-17 13:45:17</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-17 12:45:17</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[<strong>Casino 1276715011...</strong>Casino 1276715011...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type>trackback</wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1700</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[yvuyxzg]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>krxghz@gzwbmx.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://zathbqzjvtkl.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>192.206.100.4</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-19 20:29:16</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-19 19:29:16</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[FlcqEK <a href="http://wefkmbijgfvu.com/" rel="nofollow">wefkmbijgfvu</a>, [url=http://oxwcfjgrvomv.com/]oxwcfjgrvomv[/url], [link=http://hoqdcofinkvy.com/]hoqdcofinkvy[/link], http://asxlguvsypyj.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Libri e terapeuti, III: Luca Casadio, "Quel libro parlava di me..."</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/12/05/libri-e-terapeuti-iii-luca-casadio-quel-libro-parlava-di-me/</link><pubDate>Sat, 05 Dec 2009 18:57:23 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="category" nicename="dialoghi"><![CDATA[Dialoghi]]></category><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category><![CDATA[Libri e terapeuti]]></category><category domain="category" nicename="libri-e-terapeuti"><![CDATA[Libri e terapeuti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Luca Casadio]]></category><category domain="tag" nicename="luca-casadio"><![CDATA[Luca Casadio]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Marco Lombardo Radice]]></category><category domain="tag" nicename="marco-lombardo-radice"><![CDATA[Marco Lombardo Radice]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2109</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<small><em>[Leggi <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/category/dialoghi/libri-e-terapeuti/">tutte le puntate della rubrica "Libri e terapeuti"</a>]</em></small> <div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><strong><img class="alignleft" src="http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc1/hs141.snc1/5210_1122561582334_1175915844_30349633_3453072_n.jpg" alt="" width="300" /></strong></div><p><strong>M.G.: Luca Casadio, sei psicologo, psicoterapeuta ed epistemologo; hai pubblicato saggi sulla terapia sistemica, l'umorismo e la psicoanalisi, ma anche romanzi e racconti (è appena uscito <a href="http://perronelab.it/node/222" target="_blank">"Un assurdo studio sull'amore"</a></strong><strong> Giulio Perrone Editore, collana Lab) e collabori con la redazione cultura della rivista <em><a href="http://www.mpnews.it/" target="_blank">Meltin pot</a></em></strong><strong>. Posso domandarti, Luca, se c'è un libro che ti ha cambiato la vita?</strong></p><p><strong>Luca Casadio</strong>: Il libro che mi ha cambiato la vita è, senza dubbio, <em><a href="http://www.pagine70.com/vmnews/wmview.php?ArtID=416" target="_blank">Porci con le ali</a></em> di <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Marco_Lombardo_Radice" target="_blank"><strong>Marco Lombardo Radice</strong></a> e <strong>Lidia Ravera</strong>.<!--more--></p><p><strong>M.G.: Mi sorprendi...</strong></p><p><strong>L.C.</strong>: I motivi di questa scelta sono molteplici: è un libro che ho “sottratto� al comodino di mia madre, e con la quale non ho mai parlato esplicitamente, è un libro che ho letto a sedici anni e che narrava proprio dell’esperienza di ragazzi della mia età, così <strong>simili</strong> a me e così diversi.<br />Il volume, infatti, tratta d’amore e di politica. È la storia di due adolescenti, Rocco e Antonia, alla loro prima esperienza – descritta dai due diversi punti di vista –, che, negli anni ’70, vivono con passione il loro impegno nel comprendere e “trasformare� il mondo, la loro società. Le “<strong>lotte di sinistra</strong>�, liceali e universitarie, fanno da sfondo, da tema centrale e da contenitore delle loro interazioni, della loro esistenza. Un’esistenza volta alla scoperta di tutto, di tutto ciò che vale la pena comprendere, conoscere, vivere.</p><p><strong>M.G.: Cosa ti ha colpito così profondamente di quel libro?</strong></p><p><strong>L.C.</strong>: Per la prima volta, leggendo quelle pagine ho sentito la forza che possono avere le narrazioni, le storie, i racconti. Una forza per me impensabile fino a quel momento; quel libro parlava di me, anticipava i miei pensieri, mi rivelava cosa fosse il <strong>sesso</strong> – ancora del tutto ignoto – e come potesse essere visto anche dagli occhi di una ragazza della mia stessa età, tanto più esperta di me, tanto più vissuta, più vera, forse, più compiuta: una donna.</p><div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img class="alignleft" style="border: 1px solid black;" src="http://fidel.ucoz.com/porci.jpg" alt="" width="200" /></div><p>Grazie a questo libro ho capito anche cosa potesse temere <strong>mia madre</strong>; gli spinelli, l’abuso di alcol, l’esposizione ad esperienze tanto intense da poter travolgere un giovane illuso come me. E ancora, grazie a questo libro ho capito che mia madre mi teneva a mente, mi pensava e forse poteva capirmi anche senza dire nulla, solo guardandomi da un punto di vista tanto diverso dal mio. Un punto di vista che non mi sono mai preso la briga di capire, di conoscere a fondo per quanto fosse per me scontato, naturale.<br />Come uno specchio deformante, questo libro mi ha reso mille immagini di me, dei miei amici e della mia condizione e con leggerezza mi ha aiutato a raccontare con semplicità è immediatezza quello che provavo, quell’assurdo miscuglio di emozioni che chiamano <strong>adolescenza</strong>, passaggio da un fanciullezza semplice e immediata al caos degli adulti e delle relazioni emotive. È un libro che ancora conservo e a cui, ogni tanto, mi piace pensare.</p><p><strong>M.G.: Grazie davvero, Luca!</strong></p>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2109</wp:post_id><wp:post_date>2009-12-05 19:57:23</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-12-05 18:57:23</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>libri-e-terapeuti-iii-luca-casadio-quel-libro-parlava-di-me</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1261295465</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Libri e terapeuti, IV: Massimo Schinco e Sant'Agostino sul ponte di pietra</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/12/12/libri-e-terapeuti-iv-massimo-schinco-e-santagostino-sul-ponte-di-pietra/</link><pubDate>Sat, 12 Dec 2009 08:16:49 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="category" nicename="dialoghi"><![CDATA[Dialoghi]]></category><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category><![CDATA[Libri e terapeuti]]></category><category domain="category" nicename="libri-e-terapeuti"><![CDATA[Libri e terapeuti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Massimo Schinco]]></category><category domain="tag" nicename="massimo-schinco"><![CDATA[Massimo Schinco]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Sant'Agostino]]></category><category domain="tag" nicename="santagostino"><![CDATA[Sant'Agostino]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2256</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<small><em>[Leggi <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/category/dialoghi/libri-e-terapeuti/">tutte le puntate della rubrica "Libri e terapeuti"</a>]</em></small><div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img class="alignleft" src="http://www.cmtf.it/img/foto_mschinco.jpg" alt="" width="250" /></div><strong>M.G.: <a href="http://www.massimoschinco.191.it/" target="_blank">Massimo Schinco</a>, psicologo e psicoterapeuta di Cuneo, violinista nell’</strong><a href="http://www.osai.altervista.org/" target="_blank"><strong>Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana</strong></a><strong>), docente del <a href="http://www.cmtf.it/?p=21" target="_blank">Centro Milanese di Terapia della Famiglia</a></strong><strong>, e </strong><a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/18/massimo-schinco-henri-bergson-e-lo-splendore-del-reale/"><strong>ormai</strong></a><strong>, vecchia conoscenza di chi frequenta questo blog. Vorrei domandarti quale libro ti ha cambiato la vita, o ti ha illuminato o comunque ha lasciato una traccia su di te...</strong><strong>Massimo Schinco</strong>: Certamente la lettura delle <a href="http://www.augustinus.it/italiano/confessioni/index.htm" target="_blank"><strong>"Confessioni"</strong></a> di <strong>S. Agostino</strong> è stata illuminante. Lo lessi in montagna ad agosto; <!--more-->avevo quasi 18 anni ed era ora di decidere non tanto "che cosa fare dopo le scuole superiori" ma che cosa fare nella vita. Avevo già interessi nel campo della <strong>psicologia</strong>, però il problema era che a me interessava quasi tutto. Era difficile dare una <strong>forma</strong> al tipo di apertura che sentivo dentro di me e mi portava a fare - e interessarmi di - un sacco di cose diverse, ma una forma ci vuole per poter decidere, agire. Lessi Sant'Agostino avidamente, in un luogo che amo in modo unico e speciale (o forse dovrei dire in un luogo dove sono stato <strong>amato</strong> in modo unico e speciale, anche se non era quello che mi aspettavo!) ma non lo feci con qualche scopo nella testa.<strong>M.G.: ...e cosa accadde?</strong><div style="float: left; margin-right: 10px;"><img class="alignleft" src="http://www.massimogiuliani.it/img/agostino-botticelli.jpg" alt="" /></div><strong>M.S.</strong>: Uscii da quella lettura con una chiara, semplice, forte convinzione: volevo diventare uno <strong>psicoterapeuta</strong>. Qualche giorno dopo, sempre nello stesso luogo, ne parlai con una persona eruditissima di cui mi fidavo (tanto per capirci: ci aveva appena spiegato come l'infinito del verbo <strong>"essere"</strong> nell'ebraico antico - quello della bibbia - non sia esattamente traducibile nelle lingue latine, in quanto è una sorta di infinito causativo, generativo: cioè l'essere fa essere, non è mai statico, è <strong>dinamico</strong>, e non è impersonale). Per gli appassionati di sincronicità junghiane specificherò che eravamo su un ponte di pietra che attraversa un tempestoso torrente. L'amico mi guardò e mi disse pressappoco: "la tua scelta funzionerà nella misura in cui ti ricorderai che la psicoterapia è un'attività che si situa una cornice <strong>artistica</strong> più che scientifica". Eravamo nel <strong>1974</strong>.<strong>M.G.: Grazie per questa storia!</strong>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2256</wp:post_id><wp:post_date>2009-12-12 09:16:49</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-12-12 08:16:49</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>libri-e-terapeuti-iv-massimo-schinco-e-santagostino-sul-ponte-di-pietra</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1261295416</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Libri e terapeuti, V: Massimo Giuliani, Jack, Fernanda e tutti gli altri</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/12/18/libri-e-terapeuti-v-massimo-giuliani/</link><pubDate>Fri, 18 Dec 2009 22:51:50 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Dialoghi]]></category><category domain="category" nicename="dialoghi"><![CDATA[Dialoghi]]></category><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category><![CDATA[Libri e terapeuti]]></category><category domain="category" nicename="libri-e-terapeuti"><![CDATA[Libri e terapeuti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Fernanda Pivano]]></category><category domain="tag" nicename="fernanda-pivano"><![CDATA[Fernanda Pivano]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Gregory Corso]]></category><category domain="tag" nicename="gregory-corso"><![CDATA[Gregory Corso]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Jack Kerouac]]></category><category domain="tag" nicename="jack-kerouac"><![CDATA[Jack Kerouac]]></category><category domain="tag"><![CDATA[jazz]]></category><category domain="tag" nicename="jazz"><![CDATA[jazz]]></category><category domain="tag"><![CDATA[narrativa]]></category><category domain="tag" nicename="narrativa"><![CDATA[narrativa]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2302</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<small><em>[Leggi <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/category/dialoghi/libri-e-terapeuti/">tutte le puntate della rubrica "Libri e terapeuti"</a>]</em></small><div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img src="http://photos-a.ak.fbcdn.net/photos-ak-snc1/v984/171/33/1450131606/n1450131606_124350_2910.jpg" alt="" width="200" height="200" /></div><strong>M.G.: Massimo Giuliani, psicologo psicoterapeuta e tenutario di questo blog, ce l'hai anche tu un libro che ti ha cambiato la vita?</strong><strong>Massimo Giuliani:</strong> Io devo confessare che i libri sono una passione tardiva. È vero che da ragazzino avevo le serie complete dei Gialli dei Ragazzi Mondadori e anche in seguito la letteratura poliziesca mi ha appassionato assai. <!--more-->In particolare fra le medie e il liceo lessi molto <strong>Ellery Queen</strong> e le raccolte di racconti curate da Alfred Hitchcock che da noi uscivano sugli Oscar Mondadori.E leggevo anche altre cose, per carità, pur restando quello il mio genere di riferimento. Però la passione del libro come oggetto, da leggere e conservare, da mettere sullo scaffale e magari catalogare, quella è arrivata dopo...<strong>M.G.: Non tenerci sulle spine...</strong><strong>M.G.</strong>: ...no, aspetta, è importante. Perché io ai libri ci sono arrivato per vie traverse.I libri non erano una mia passione, ti dicevo. I dischi lo erano. Al liceo la mia letteratura erano le raccolte di testi di <strong>Bob Dylan</strong>, di <strong>Bruce Springsteen</strong>, degli americani.Così un giorno alla radio (perché io ai blog ci sono arrivato dalle radio e dalle fanzine, ma questa è un'altra storia) <a href="http://www.giorginacantalini.com/" target="_blank"><strong>Giorgina</strong></a> mi fa "Come? Non hai letto <strong><a href="http://www.ilpopolodelblues.com/rev/febbraio07/special/Jack-Kerouac/On-the-Road-Kerouac.html" target="_blank">On the Road</a></strong>?".Devi sapere che Giorgina era pure più giovane di me. Che potevo fare? Non le risposi e il giorno dopo corsi a comprare <strong>"Sulla strada"</strong> di <a href="http://www.beatmuseum.org/kerouac/jackkerouac.html" target="_blank">Jack Kerouac</a>. In una delle innumerevoli edizioni Oscar Mondadori, ancora.<div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/sullastrada.jpg" alt="" width="250" /></div><strong>M.G.: E come andò?</strong><strong></strong><strong>M.G.:</strong> Uno shock enorme. Per prima cosa, capii che la musica che ascoltavo aveva connessioni ineludibili con certa letteratura (del cinema avevo già una mezza idea). Ma il mondo di quei vagabondi con uno spessore morale straordinario, la loro <strong>religiosità</strong> etilica e anarchica, dettero una scossa robusta alle categorie che fino ad allora, liceale di provincia, avevo in testa.Fu soprattutto la prefazione di <a href="http://www.fernandapivano.it/" target="_blank">Fernanda Pivano</a> a farmi capire qualcosa di quel mondo e di quella umanità. "Sulla strada" l'ho letto una volta, ma tutte le volte che ho ripreso in mano il volume mi sono riletto quella prefazione.Di lì, poi, il <strong>jazz</strong> e gli altri americani: Ginsberg, <a href="http://bastardeinside.forumcommunity.net/?t=14464143" target="_blank"><strong>Gregory Corso</strong></a>. Corso lo incontrai anni dopo. Lui viveva a Roma (questa estate ho scoperto la sua tomba nel <a href="http://www.protestantcemetery.it/" target="_blank">cimitero acattolico</a> al Testaccio), e gli strinsi la mano prima di un recital nella mia città. Provai a scambiare due parole, ma non fu un incontro facile.<strong>M.G.: Dunque letteratura ma anche musica... e che altro ancora?</strong><strong>M.G.:</strong> Diciamo che per me e per gli amici con cui condividevo quella passione era la prima vera formazione culturale: nel senso che ci addentravamo in un mondo di connessioni fra <strong>romanzo</strong>, poesia, <strong>musica</strong>, cinema... soprattutto esploravamo un mondo di differenze.Per dirti,  il mio amico <strong><a href="http://www.google.it/search?hl=it&amp;safe=off&amp;q=%22paolo+casagni%22+chitarra&amp;btnG=Cerca&amp;meta=&amp;aq=f&amp;oq=" target="_blank">Paolo</a></strong> stava studiando una accanto all'altra la traduzione italiana e la versione originale, credo stesse preparando la maturità. Beh, non so se hai presente il passaggio in cui il protagonista Sal, voce narrante, si rivolge a Dean e gli domanda "A cosa stai pensando, Dean?"; e lui risponde qualcosa del genere "le solite cose: ragazze, ragazze, ragazze!".Bene - questo lo so grazie a Paolo - nell'originale la risposta è <em>"Ah-ha, ah-ha, same old thing, y'know - </em><strong><em>gurls, gurls, gurls</em></strong><em>".</em>Ci ammazzavamo dalle risate, perché quello <em>slang</em> restituiva tutta, diciamo, l'irrequietezza dei sensi del personaggio; e capivamo contemporaneamente l'impossibilità di tradurre tutte le sfumature di una lingua, perché la lingua non è un semplice vestito di un pensiero ma ne è parte integrante.<strong>M.G.: Grazie, Massimo.</strong><strong>M.G.:</strong> E di che?<span style="font-size: small;"><span><em></em></span></span>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2302</wp:post_id><wp:post_date>2009-12-18 23:51:50</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-12-18 22:51:50</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>libri-e-terapeuti-v-massimo-giuliani</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1272712862</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1106</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[chiara]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>chiara.cicala@fastwebnet.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.44.82.215</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-12-19 09:46:32</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-12-19 08:46:32</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[molto bella quest'intervista!e l'edizione di "on the road" che c'è nella foto è- ovviamente- la stessa che ho io...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1119</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.97.217</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-12-21 22:26:01</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-12-21 21:26:01</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Massimo, non l'ho detto nell'intervista ma c'è un fatto incredibile sul quale sicuramente avrai da dire più di me: questa estate, dicevo, scopro nel Cimitero del Testaccio la tomba di Gregory Corso (l'<i>altro</i> Gregory).Emozionato, torno nella mia stanza e digito nel mio status di Facebook la notizia e le mie sensazioni. Qualcuno mi risponde "che tempismo!". Beh... io non lo sapevo ancora, ma in quelle ore era arrivata la notizia della morte di Fernanda Pivano!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1114</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.96.15</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-12-20 11:59:35</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-12-20 10:59:35</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ciao, Chiara, questo vuol dire che l'abbiamo letto negli stessi anni... ha fatto anche a te lo stesso effetto?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1118</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2009-12-21 09:50:37</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2009-12-21 08:50:37</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Fernanda Pivano ha veramente lasciato un segno nella nostra generazione... ci ha affascinati ad un mondo. Chissà se quei vagabondi dalla religiosità etilica hanno influenzato Bateson e le sue idee sull'alcolismo. A proposito di etica etilica uno che non voleva avere niente a che fare con Kerouac (ce lo dice nell'intervista che gli fece la Pivano nell'80)era Bukowski. Mi sa che Bateson e Bukowski non si prendevano molto. Bateson è istruttivo ma Bukowski é più simpatico (come personaggio, dico).]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1524</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Gio]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>franzosi.giorgio@hotmail.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.0.86.176</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-04-30 14:32:19</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-04-30 13:32:19</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Mi piace questa intervista un po' schizofrenica]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1531</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.51.205</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-05-01 12:22:22</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-05-01 11:22:22</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Non è stato facile concordare le domande... ;-)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1683</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[uedify]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ggcxvv@ltqxrx.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://rdremrqqjroz.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>201.20.18.165</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-16 02:51:52</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-16 01:51:52</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[sMsJDC <a href="http://ykugjuxnkpqf.com/" rel="nofollow">ykugjuxnkpqf</a>, [url=http://pnpvjmuxooxb.com/]pnpvjmuxooxb[/url], [link=http://gsovxmxfidwp.com/]gsovxmxfidwp[/link], http://lvxncfgmdocj.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1690</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[scbctq]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>tedqaz@puwikg.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://bliqngzllpyw.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>200.94.17.119</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-18 14:14:21</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-18 13:14:21</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[T5zPax <a href="http://xhtxwdhrtwjs.com/" rel="nofollow">xhtxwdhrtwjs</a>, [url=http://trsahqfowgyf.com/]trsahqfowgyf[/url], [link=http://cpksewmeonfl.com/]cpksewmeonfl[/link], http://xxkqlxnjylgm.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1693</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[ccfperw]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>gzpbmb@rrjhpq.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://kshcnjxoadmj.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>199.71.216.194</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-19 06:15:37</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-19 05:15:37</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[nQnA48 <a href="http://xlyuhsrinupo.com/" rel="nofollow">xlyuhsrinupo</a>, [url=http://telvhahkwomo.com/]telvhahkwomo[/url], [link=http://nbyryyqnkrbk.com/]nbyryyqnkrbk[/link], http://myrqhqetqqdj.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Scendi dalle stelle</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/12/24/scendi-dalle-stelle/</link><pubDate>Thu, 24 Dec 2009 14:20:52 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="category" nicename="cose-un-po-cosi"><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="tag"><![CDATA[musica]]></category><category domain="tag" nicename="musica"><![CDATA[musica]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2342</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[Qualunque cosa significhi per voi, quale che sia la vostra attesa, quali che siano i campi di granturco nei quali vi troverà, vi giunga il mio augurio di conoscere quell'attimo di gioia.A tutti <strong>buon Natale</strong>.<object width="425" height="344" data="http://www.youtube.com/v/iXVjBMx8auU&amp;hl=it_IT&amp;fs=1&amp;" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://www.youtube.com/v/iXVjBMx8auU&amp;hl=it_IT&amp;fs=1&amp;" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2342</wp:post_id><wp:post_date>2009-12-24 15:20:52</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-12-24 14:20:52</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>scendi-dalle-stelle</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1270155784</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Torno subito</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/12/30/torno-subito/</link><pubDate>Wed, 30 Dec 2009 20:38:54 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="category" nicename="cose-un-po-cosi"><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="tag"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag" nicename="blog"><![CDATA[blog]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2354</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<div style="float: center; margin-bottom: 4px; text-align: center;"><img style="border: solid 1px #000000;" src="http://farm1.static.flickr.com/16/20445943_278422727e.jpg" alt="" width="100%" /><span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"><a href="http://www.flickr.com/photos/vista/20445943/">foto</a> di <a href="http://www.flickr.com/photos/vista/">vista</a></span></div>Mentre questo <strong>2009</strong> - un anno che si è fatto, per ottime ragioni, più di un nemico - volge al termine non rimpianto da alcuno, impegni urgenti mi tengono lontano dal blog: complice lo "stacco" natalizio, sto <strong>scrivendo</strong> un bel po' e spero di potere, prima o poi poi, farvi sapere qualcosa dei progetti in corso (e intanto segnalo a chi è in zona che a gennaio io e Flavio Nascimbene presenteremo a <strong>Bergamo</strong> il nostro <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/12/09/a-marzo-2009-la-terapia-come-ipertesto/">"La terapia come ipertesto"</a>: vi farò sapere di più).D'altra parte oltre a scrivere, a lavorare, a lasciare tracce della mia esistenza nella rete e in qualche social network, e a nutrirmi nelle pause, <!--more-->non voglio rinunciare a dedicare del tempo alle relazioni, alle persone, e in generale a quelle attività che nobilitano la mia condizione di organismo autopoietico.Dunque abbiate pazienza.Però con quelli che passassero di qui in cerca di letture, voglio segnalato un breve post che io stesso ho lasciato altrove e <strong>condividere</strong> altre cose che si trovano in giro. Dunque:<ul><li><a href="http://appuntiepretesti.tumblr.com/post/307965464/la-foto-che-non-scatti" target="_blank">La foto che non scatti</a> <em>(dal mio <strong>Tumblr</strong></em><em>)</em></li></ul>Dopodiché vi consiglio caldamente un post recente del blog di <strong><a href="http://marcofreccero.blogspot.com" target="_blank">Marco Freccero</a>.</strong> Lo frequento spesso e mi tengo aggiornato sulle sue uscite, perché è un angolo del web dove si pratica il rigore e il rispetto anche nella piccola e futile arte della <strong>scrittura</strong> on line. Dunque, di Marco Freccero vi segnalo:<ul><li><a href="http://marcofreccero.blogspot.com/2009/12/il-vero-insegnamento.html" target="_blank">Il vero insegnamento</a></li></ul>Infine un post dove si parla di questioni (<em>gender</em>, <em>agency</em> e <strong>cultura</strong>) che spesso hanno occupato anche le mie pagine. <strong><a href="http://zauberei.blog.kataweb.it/" target="_blank">Zauberei</a></strong> lo fa in un modo più divertente di quanto riesca io:<ul><li><a href="http://zauberei.blog.kataweb.it/2009/12/30/psichico-69-prego-signora-entri/" target="_blank">Psichico 69/ Prego Signora entri!</a></li></ul>Buona lettura.Magari la segnalazione di articoli altrui può essere una buona abitudine che mi impegnerò a prendere per l'anno nuovo.Un sereno <strong>2010</strong> a tutti!<em>m.g.</em>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2354</wp:post_id><wp:post_date>2009-12-30 21:38:54</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2009-12-30 20:38:54</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>torno-subito</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1265319625</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Gregory Bateson: "Il mondo non è fatto per niente così"</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/01/12/gregory-bateson-il-mondo-non-e-fatto-per-niente-cosi/</link><pubDate>Mon, 11 Jan 2010 23:13:31 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="category" nicename="visioni"><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Gregory Bateson]]></category><category domain="tag" nicename="gregory-bateson"><![CDATA[Gregory Bateson]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag" nicename="psicologia"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[scienza]]></category><category domain="tag" nicename="scienza"><![CDATA[scienza]]></category><category domain="tag"><![CDATA[sistemica]]></category><category domain="tag" nicename="sistemica"><![CDATA[sistemica]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2376</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img src="http://www.massimogiuliani.it/img/gb-bw.jpg" alt="" width="100%" /></div>Cominciamo l'anno col pensiero di un maestro a cui veniva più naturale connettere che separare.Non era raro che <strong><a href="http://carbon.ucdenver.edu/~mryder/itc_data/bateson.html" target="_blank">Gregory Bateson</a></strong> se la prendesse con la scuola e con il sistema educativo in genere, colpevoli a suo avviso di assecondare e tramandare gli errori epistemologici di cui soffre la nostra epoca e di non insegnare le cose importanti.Questo breve video (che ho scoperto grazie a <a href="http://bidieffe.net/" target="_blank">Pietro Barbetta</a> e che è disponibile sottotitolato grazie a <a href="http://www.ilnarratore.com" target="_blank">Il Narratore</a>) <!--more-->è un estratto dal lungo documentario <a href="http://www.anecologyofmind.com/" target="_blank"><strong>"An ecology of mind"</strong></a>, al quale <strong>Nora Bateson</strong> sta lavorando.La prima parte sono convenevoli di studiosi che l'hanno conosciuto: guardatelo e ascoltatelo soprattutto da 0:58.<object width="425" height="344" data="http://www.youtube.com/v/XLuADL0ssnc&amp;color1=0xb1b1b1&amp;color2=0xcfcfcf&amp;hl=it_IT&amp;feature=player_embedded&amp;fs=1" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowScriptAccess" value="always" /><param name="src" value="http://www.youtube.com/v/XLuADL0ssnc&amp;color1=0xb1b1b1&amp;color2=0xcfcfcf&amp;hl=it_IT&amp;feature=player_embedded&amp;fs=1" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2376</wp:post_id><wp:post_date>2010-01-12 00:13:31</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-01-11 23:13:31</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>gregory-bateson-il-mondo-non-e-fatto-per-niente-cosi</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1263747713</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1173</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[chiara]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>chiara.cicala@fastwebnet.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.44.111.245</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-12 08:42:06</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-12 07:42:06</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[non conoscevo questo video, che bello! grazie]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1260</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Alessandro]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ammale@alice.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://lagentestamale.wordpress.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>95.232.191.127</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-06 20:21:14</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-06 19:21:14</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Quanto dice Bateson sulla non separazione delle discipline (psicologia, socilogia, antropologia...) è fondamentale. Capire le persone significa conoscerne la realtà, quindi conoscerne la cultura di riferimento che la generano, le interazioni e il linguaggio.Speriamo esca presto il documentario.Ale]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1218</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-23 12:46:15</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-23 11:46:15</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[in onore di Bateson ho pure aggiunto un avatar (non sopportavo più quella brutta faccia accanto ai miei commenti...) ma per ora non lo vedo]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1265</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.94.112</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-07 20:28:04</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-07 19:28:04</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Dunque Alessandro fa suo il punto di vista di Bateson e Massimo S. fa l'avvocato del diavolo... ;-)Penso che per apprezzare l'intervento di Massimo si debba aver assistito almeno una volta a un sua lezione!Io ho passato con lui - come allievo del Centro Milanese, prima, e come suo assistente qualche anno dopo - abbastanza tempo da sapere che, è vero, è molto distante dall'essere uno di quelli che aderiscono al pensiero che separa: anzi, mi ricordo quando nel bel mezzo di una lezione su non mi ricordo che articolo di terapia della famiglia, proiettava un video di Giorgio Gaber! O altre cose ancora più ardite che non sto qui a dire :-)E poi, negli anni in cui ero suo allievo, pubblicò un suo libro strepitoso dove trovavi Puccini, Bateson e il sacro! E da allora conosco quello che ha pubblicato e so di quello che sta per pubblicare.Nessun dubbio, insomma, sul fatto che Massimo è uno che quella connessione fra discipline la pratica con spontanea dedizione.Eppure, ha tutta l'aria di storcere il naso davanti a questa specie di "manifesto" batesoniano.Credo che col tuo penultimo intervento, Massimo, intendevi che in fin dei conti è l'insegnante ad essere noioso o stimolante, è lui che sceglie di fare a pezzi il sapere o di trattarlo come un tutto. Cecchin faceva arrabbiare tanta gente quando diceva che prendersela con la pena di morte è ipocrita, perché ciascuno di noi, anche non facendo niente (anzi, ancora di più), ne è responsabile.Prendersela con i metodi di insegnamento forse è qualcosa del genere: i metodi sono quella serie di scelte e quella serie di responsabilità che tu, io, quelli che sono impegnati nella didattica di qualche cosa, ci assumiamo quando siamo "all'opera".Ci sto.Questo mi porta al tuo intervento recente: fare distinzioni è utile, ma guai a "crederci".Arrivo a pensare che lo stesso Bateson non fosse ostile alle distinzioni: d'altra parte, quando afferma che le discipline non sono separate le une dalle altre, le nomina una per una! Però, certo, avrebbe fatto delle distinzioni diverse. Non avrebbe classificato le discipline in base al loro oggetto (alla "sostanza") ma in base al tipo di connessioni che cercano (alla "forma").<blockquote>Quale struttura connette il granchio con l'aragosta, l'orchidea con la primula e tutti e quattro on me? E me con voi? E tutti e sei noi con l'ameba da una parte e con lo schizofrenico dall'altro? ("Mente e natura")</blockquote>Certo, il suo modo di connettere le cose forse non aiuta a risolvere il problema a cui giustamente richiama Pribram...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1223</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.95.41</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-26 08:07:16</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-26 07:07:16</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[@ Alessandra: penso vada per le lunghe. Se ho capito, questo estratto serve proprio per propagandare il progetto e raccogliere finanziamenti per portarlo a termine.L'unica possibilità che hai di avere il film in tempo per la tua tesi è quella di mandare una cospicua donazione... ;-)@ Massimo S.: può essere che il paradosso di Bateson ("il mondo non è così, per cui decidetevi: se volete, è così") sia un'esortazione a "costruire" un mondo e un sapere più connessi? O comunque ad assumersi la responsabilità di quello che si "vede"?D'altra parte per tutti noi il primo segnale "forte" della separatezza delle discipline è stato... il campanello della scuola! Suonava una volta ogni ora per ammonire che quello che era successo fino a un secondo prima non aveva niente a che vedere con quello che sarebbe successo un secondo dopo! E se avevi ancora sul tavolo il libro di aritmetica nell'ora di italiano, guai!Allora, certo che quel campanello diceva una bugia: ma se a quella bugia ci credi (se <i>scegli</i> di crederci), il campanello della scuola continua ad essere la metafora di come è fatto il mondo. Anzi, non è più una metafora: è la realtà.Se invece credi che sia una semplificazione a cui la scuola ricorre per evitare eccessive complicazioni (lo dici anche tu, no? Con la circolarità non si prende nemmeno l'autobus), il mondo che vedi <i>è</i> diverso.Insomma, un postmoderno direbbe che il campanello è un modo di vedere come un altro. Bateson, da come ammonisce gli astanti, si vede invece che a una verità ci crede (e altrove dice anche delle cose molto severe circa le conseguenze perverse di una epistemologia che separa: conseguenze sul futuro dell'umanità, addirittura!): ma se uno sceglie l'errore, certamente costruirà un mondo altrettanto coerente. E se ne assume la responsabilità.PS: l'avatar è al suo posto!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1227</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-27 09:28:27</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-27 08:28:27</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Il campanello della scuola... il più delle volte era la salvezza, la liberazione, la fine dell'incubo! Non eri stato chiamato alla lavagna nell'ora di geometria. Non eri stato interrogato di greco o di sintassi francese. Eri comunque un passo avanti verso la libertà delle 13.00, verso il sospiratissimo pranzo, verso le ragazze da cercare di accompagnare a casa, verso i tuoi libri, i tuoi amici, la tua musica, verso un momento di pace prima di un pomeriggio stracarico di versioni da fare, esercizi da risolvere, pagine da studiare tentando di salvaguardare un po' di libertà preserale.Ma totalmente contrapposti a questi ricordi me ne vengono altri, anche recenti, ad esempio di una cosa successa un paio di volte, e cioé del bidello del conservatorio che viene a cacciarci fuori perché ormai sono le 20.00 del sabato sera e quindi, ci piaccia o no, la lezione (gli studenti erano lì dalle 9.00 del mattino e io con loro solo da quattro ore)é finita e dobbiamo andare a casa. Oppure degli scolari di mia moglie (perché poi ho sposato una maestra) che hanno voglia di tornare a scuola dopo le vacanze che sono sì, belle e riposanti ma a scuola si fanno un mucchio di cose interessanti e divertenti, anche se a volte faticose (é vero, li ho visti e li ho sentiti io e non mentivano!E poi so che cosa gli fa fare mia moglie e li invidio da matti, se penso alle mie scuoel elementari...). Per quanto mi piaccia studiare penso di avere detestato poche cose al mondo quanto la scuola. E poi, guarda un po', ho passato, e passo, una buona fetta della mia vita ad insegnare. Non ero ancora laureato e già insegnavo alla Scuola per Infermieri! Dove capitavano cose pazzesche, ovvero che un paio di colleghi medici (gente che insegnava patologia, cose simili) chiedessero di partecipare a qualche lezione, perché era interessante e si poteva allargare il dialogo tra noi e con gli studenti."Carisma" personale, mio, di mia mia moglie, di tanti altri colleghi a cui succedono cose simili? Bah, in parte può anche darsi, ognuno ha il suo ed è bello se si può manifestarlo. Però spiegarsela così e basta per me é inacettabile. Allora, il punto di partenza é che Bateson sicuramente mette non solo un dito, bensì un ditone in una piaga grossa e purulenta. Però il ragionamento andrebbe approfondito. E questo post é già troppo lungo e rischia di amamzzare il dialogo. Per cui le altre cose che mi verrebbero da dire per rispondere a Massimo G. le dirò dopo che sarà intervenuto qualcun altro.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1214</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Alessandra]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>shanniesfancy@yahoo.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>151.23.15.68</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-22 18:02:17</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-22 17:02:17</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ciao! sto preparando una tesi su bateson e questo film-documentario sarebbe davvero fondamentale! per caso sapete quando esce?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1264</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-07 16:38:34</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-07 15:38:34</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[A questo indirizzo (http://twm.co.nz/pribram.htm)si trova un'intervista molto informale a Karl Pribram, cui dobbiamo il cosiddetto "modello olonomico" della memoria. Siamo quindi in un ambito al di sopra di ogni sospetto causalistico-lineare. Ne ho tradotto due righe: "...Vedi, il bello della scienza é che é fondamentalmente basata sulla condivisione. Ora, più precisamente e chiaramente io posso definire qualcosa - e la ragione per cui vogliamo quantificare non é perchè ci interessino le quantità, ma perché così puoi comunicare e condividere molto più chiaramente che se non avessi grandezze. Così tutta la scienza é basata sulla nozione di condivisione, e dobbiamo definire le cose". Bene, così parlò Pribram.E che cosa vuol dire "definire le cose"? Vuol dire, inevitabilmente, discendere da un ordine di grado infinito ad uno di grado finito... o comunque scendere di grado, cioè semplificare e separare, che è quello che ogni buona teoria fa, mentre realizza connessioni originali. Quindi, dal mio punto di vista, non c'è nulla da ridire se un tempo si studiavano tutte queste materie separate... forse può andare bene ancora adesso come punto di partenza. Il guaio sta nel far credere "che il mondo sia veramente fatto così", ingiungendo un divieto di crescita che, se praticato a scuola, porta al rigetto della scuola. Però il pensiero dividente non possiamo buttarlo a mare, se no finiamo in una marmellata in cui non si capisce niente, non si condivide niente, non si realizza niente.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1212</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-22 08:18:01</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-22 07:18:01</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Alla prima domanda ("che differenza c'é...)rispondo così: la differenza sta nel fatto che avere una metafisica definita implica che, anche se essa é "mia" in quanto "ritagliata" grazie all'intenzionalità della mia coscienza, essa comunque non é solo mia se non altro per il fatto che la coscienza stessa é mia ma non é solo mia. Più che in una prospettiva postmoderna quindi siamo in una prospettiva trascendentale. A proposito dell' "esorcista"... beh, la metafora é potente, soprattutto se la pensiamo applicata alla clinica (penso ai doppi legami, ma anche alle "idee perfette"). Sempre ricordando Cecchin, aggiungerei che la circolarità non serve per prendere il tram (magari lo prendi nella direzione sbagliata... come a me é successo un paio di volte). Senza l'aiuto del pensiero dividente manco "fra martino" sul flauto dolce riesci a suonare. Ma questo Bateson lo sapeva benissimo. Mi sa che più che altro voleva esorcizzarci dal demone cartesiano (e dire che Cartesio, se non ricordo male, é perfino andato in pellegrinaggio a Loreto per ringraziare dell'ispirazione ricevuta...). Però, salvaguardare l'unità del mondo e la chiarezza del pensiero (con tutto il rispetto, Bateson a volte é nebuloso, o no?), questa sì che una sfida.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1196</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-18 14:08:06</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-18 13:08:06</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ehm, non é per parlarmi da solo... ma mi sono immaginato una possibile risposta di Bateson. Potrebbe essere così: "perché questi autori che tu citi dichiarano una metafisica forte. Non c'é niente di male in una metafisica forte, ma l'idea di averla é pericolosa perché è difficile sfuggire alla tentazione di imporla a qualcun altro. Ti senti autorizzato, capisci? O addirittura potresti sentire il dovere di farlo". A questo punto penso che gli direi: "beh, sottolinei un pericolo estremamente reale, purtroppo. Però non é possibile non avere una metafisica. Forse la sfida sta nell'avere il coraggio di avere una metafisica definita senza volerla imporre agli altri e senza perdere la curiosità; é una posizione difficile, perché - se la prendi - avrai guai di sicuro.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1197</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.97.205</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-18 22:15:48</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-18 21:15:48</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Lasciavo passare un po' di tempo in attesa che qualcuno dicesse la sua sulle obiezioni di Massimo Schinco: mai e poi mai avrei pensato che l'avrebbe fatto Gregory Bateson! (O meglio, il Gregory Bateson di Massimo: vabbé...).Però, Massimo, ho l'impressione che col tuo giro alla fine sei arrivato dalle parti sue: che differenza c'è fra dire "il <i>mio</i> mondo non è fatto così" e l'"avere una metafisica definita senza volerla imporre agli altri e senza perdere la curiosità"?P.S.: che ne pensi dell'"esorcista" di Sergio? ;-)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1184</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-14 17:51:22</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-14 16:51:22</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Il primo che interviene é Gerry Brown, che fu governatore della California tra il '75 e l'83, subito dopo Ronald Reagan, nonché attualmente California General Attorney. Mi sembra molto significativo che i brevi commenti si aprano con quelli di un politico come Brown, che divenne governatore mentre gli USA chiudevano contemporaneamente col Vietnam e con i figli dei fiori. Io andai nell'area di San Francisco in quell'estate; della coppia che mi ospitava lui era fervente repubblicano e lei democratica. La ferita aperta del Vietnam sanguinava e i cimiteri militari pieni di croci bianche facevano un'impressione terribile. Gli hare-krishna che danzavano nel campus di Berkley attorniati da ex figli di fiori che tentavano pateticamente di venderti qualsiasi cosa facevano altresì una tristezza tremenda. Insomma, tirava brutta aria, un mucchio di gente stava male e non aveva voglia di parlare. Credo che se avessi conosciuto Bateson allora gli avrei parlato molto volentieri. E se potessi parlargli adesso prenderei gli ultimi 40 secondi di questo filmato e gli direi: "insomma, ti vuoi decidere o giochi a fare l'esitante perpetuo? Il mondo non é per niente così oppure ("o/o") quello in cui tu vivi non é per niente così sicché bisogna decidersi? Se poi, come sembreresti suggerire un po' sotto i metaforici baffi, non é "o/o" bensì "e/e", allora vuoi dichiarare apertamente le tue parentele filosofiche (ad es. Husserl, Lévinas)? E se no, perché non lo fai?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1174</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Sergio]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@studialamente.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.studialamente.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.5.88.241</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-12 15:41:38</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-12 14:41:38</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Andare contro le divisioni è un po' come andare contro il diavolo, "colui che divide". E allora Bateson è un "esorcista" delle nostre menti ;)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Sangue dalla terra, crepe sulla pelle</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/01/19/sangue-dalla-terra-crepe-sulla-pelle/</link><pubDate>Tue, 19 Jan 2010 07:58:43 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="category" nicename="visioni"><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="tag"><![CDATA[corpo]]></category><category domain="tag" nicename="corpo"><![CDATA[corpo]]></category><category domain="tag"><![CDATA[ipertesto]]></category><category domain="tag" nicename="ipertesto"><![CDATA[ipertesto]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[narrativa]]></category><category domain="tag" nicename="narrativa"><![CDATA[narrativa]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Sara De Vita]]></category><category domain="tag" nicename="sara-de-vita"><![CDATA[Sara De Vita]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Shelley Jackson]]></category><category domain="tag" nicename="shelley-jackson"><![CDATA[Shelley Jackson]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2407</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="aligncenter" src="http://www.massimogiuliani.it/img/skin.jpg" alt="" width="100%" />Rileggevo in questi giorni <strong><a href="http://cyberartsweb.org/cpace/ht/pg/pgov.html" target="_blank">Patchwork Girl</a><span style="font-weight: normal;"> (1995)</span></strong>, il romanzo ipertestuale di <strong><a href="http://www.ineradicablestain.com/stain.html" target="_blank">Shelley Jackson</a></strong>: una storia multilineare (navigabile <a href="http://www.eastgate.com/catalog/PatchworkGirl.html" target="_blank">su cd-rom</a>) su una specie di Frankenstein donna realizzata con pezzi di corpi altrui. Una storia complessa che offre metafore sul sé, sull'<a href="http://cyberartsweb.org/cpace/ht/pg/pgov.html" target="_blank">identità ipertestuale</a> e sui <em>link</em> (giunture, cicatrici) fra i vari "testi" che compongono quell'ipertesto.Il corpo è spesso al centro dell'interesse di Shelley Jackson: come nel caso di <strong><a href="http://www.ineradicablestain.com/skindex.html" target="_blank">"Skin"</a></strong>, un romanzo breve composto di 2095 parole - del quale ho parlato in <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=90">questo frangente</a> - tatuate sul corpo <!--more-->di altrettanti volontari.Pensate alla forza del suo attacco - tipico di gran parte della <a href="http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/tema.asp?tem=51" target="_blank">letteratura ipertestuale</a> - alla figura dell'Autore così come lo conosciamo: a partire dal fatto che, come dice la Jackson stessa, la sua è "un'opera d'arte <strong>mortale</strong>", mentre da che esiste la figura dell'Autore, quel che cerca di dare alla sua opera (e di guadagnarsi per il suo tramite!) è proprio l'<strong>immortalità</strong>. Oppure pensate alla radicale presa di posizione sull'opera d'arte e i suoi confini: perché il suo romanzo non è conservato negli scaffali delle biblioteche ma vaga lì fuori, sparpagliato (anzi, smembrato!) in mezzo alla gente.Bene, della Jackson c'è anche un libro del 2004, <strong>"La melancolia del corpo"</strong> (in Italia su <a href="http://www.minimumfax.com/libro.asp?libroID=221" target="_blank">Minimum Fax</a>), nel quale il corpo è ancora una volta protagonista ("<a href="http://www.minimumfax.com/newsletter.asp?newsletterID=27&amp;nl=2" target="_blank">se penso</a> al mio corpo come a un testo, penso anche ai testi come corpi"): tredici racconti con titoli del tipo "Latte", "Nervi", "Grasso", dove i fluidi del corpo diventano elementi del paesaggio e dove il corpo proietta le sue parti, le sue secrezioni e i suoi umori, nel mondo fuori. Dove il latte può piovere dalle nuvole e gli spermatozoi pascolare per le pianure. E dove la terra può <em>sanguinare</em>.Allora mi è tornato alla mente il lavoro di <strong><a href="http://www.myspace.com/saradevita" target="_blank">Sara De Vita</a></strong>, una fotografa romana - aquilana d'adozione - che ho conosciuto in rete (due gradi di separazione: grazie, <strong>Fausto</strong>) e che ha anch'ella un grande interesse per il <a href="http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewPicture&amp;friendID=452207929&amp;albumId=124335" target="_blank">corpo</a> (e, a me pare, per le storie che il corpo racconta). Con la Jackson condivide l'interesse per i significati culturali dei quali il corpo è investito (la sua <a href="http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&amp;friendId=452207929&amp;blogId=522331023" target="_blank">presentazione</a> è introdotta da una frase del filosofo <a href="http://www.tecalibri.info/A/AUGE-M_antropologia.htm" target="_blank">Marc Augé</a> sul corpo come "materia prima del simbolico").Sara fa una cosa che ho trovato affine alla poetica della Jackson. Però al contrario: in <a href="http://blogs.myspace.com/index.cfm?fuseaction=blog.view&amp;friendId=452207929&amp;blogId=522331023" target="_blank">"Macerie sulla pelle"</a> prende <a href="http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewPicture&amp;friendID=452207929&amp;albumId=1302218" target="_blank">sette scatti</a> delle <strong>macerie</strong> dell'Aquila e le proietta su altrettanti corpi. Le fratture dei muri diventano tagli sulla pelle, gli squarci della terra diventano lacerazioni dei corpi, e quella <strong>continuità</strong> - che gli aquilani vivono e conoscono - tra le ferite delle case e le ferite dell'anima, diventa concreta anche per lo sguardo.Guardate qua...<img src="http://c1.ac-images.myspacecdn.com/images02/97/l_343368f82fe844b58a09026166d67608.jpg" alt="" width="100%" />Foto di <a href="http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=user.viewAlbums&amp;friendID=452207929" target="_blank">Sara De Vita</a>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2407</wp:post_id><wp:post_date>2010-01-19 08:58:43</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-01-19 07:58:43</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>sangue-dalla-terra-crepe-sulla-pelle</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1263970366</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1660</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[MarianZIMMERMAN]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>elizabethmartin@mail15.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.lowest-rate-loans.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>91.201.66.6</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-08 09:08:09</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-08 08:08:09</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Various people all over the world take the <a href="http://lowest-rate-loans.com" rel="nofollow">loans</a> in various banks, just because it is simple and comfortable.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1703</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Hiceitachax]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>scropix@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.genv.net/en-us/user/zac_efron_nude</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>94.102.51.196</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-20 09:48:21</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-20 08:48:21</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[http://www.genv.net/en-us/user/zac_efron_nude nude pics of zac efron]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>In Treatment, anno secondo</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/01/25/in-treatment-anno-secondo/</link><pubDate>Sun, 24 Jan 2010 23:00:29 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="category" nicename="visioni"><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="tag"><![CDATA[In Treatment]]></category><category domain="tag" nicename="in-treatment"><![CDATA[In Treatment]]></category><category domain="tag"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag" nicename="mass-media"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag" nicename="psicologia"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2426</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[[caption id="" align="alignleft" width="307" caption="Paul Weston (Gabriel Byrne) con Gina Toll (Dianne Wiest)"]<img src="http://timetunedin.files.wordpress.com/2009/04/a_atreatment_0413.jpg" alt="Paul Weston (Gabriel Byrne) con Gina Toll (Dianne Wiest)" width="307" height="200" />[/caption]Il collega <a href="http://www.osservatoriopsicologia.it/chi_siamo/" target="_blank">Luigi D'Elia</a> mi ha chiesto per il sito dell'<a href="http://www.osservatoriopsicologia.it/" target="_blank">Osservatorio sulla psicologia nei media</a> un commento sulla serie TV <strong>"In Treatment"</strong>, di cui <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/11/26/in-treatment-e-la-terapia-in-tivu/" target="_blank">avevo parlato</a> al termine della prima stagione. Ripubblico qui l'<em>articolo uscito per l'Osservatorio, scritto durante la visione della seconda (grazie, Luigi!).</em><!--more--><p style="text-align: center;">*********</p>Con colpevole ritardo sto riordinando le puntate della seconda stagione di <strong>"In Treatment"</strong>, grazie ai soliti contatti negli Stati Uniti che mi permettono di vedere gli episodi in inglese. Non è, la mia, una presa di posizione contro il doppiaggio: è solo che in "In Treatment" il realismo dei dialoghi, la recitazione asciutta da <strong>"teatro televisivo"</strong>, per dirla con Aldo Grasso, soffrono parecchio la trasposizione in italiano. Così mi sono messo in cerca degli originali.Intanto credo che sulle nostre reti satellitari la programmazione sia terminata, mentre negli Stati Uniti si annuncia la terza serie.Avevo già scritto <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/11/26/in-treatment-e-la-terapia-in-tivu/">da qualche parte</a> di trovare questo esperimento (ricapitoliamo: serial della HBO, che ripropone pari pari uno script israeliano; protagonista uno shrink, uno strizzacervelli; cinque puntate alla settimana, ogni puntata una seduta, venerdì supervisione) assai distante dalla psicoterapia raccontata in maniera spesso dozzinale in tanto cinema (non in tutto). Ma c'è un elemento che in questa seconda stagione è ancora più <strong>valorizzato</strong>, e scusate se la prendo un po' alla lontana, partendo da un altro evento del 2009 che ha suscitato curiosità intorno al nostro mestiere. Fra un po' capirete l'accostamento.È <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/16/open-rorschach/" target="_self">successo</a>, credo a cavallo dell'estate, che in coincidenza con la scadenza dei diritti sulle tavole del test di <strong>Rorschach</strong>, qualcuno le abbia <a href="http://en.wikipedia.org/wiki/Rorschach_test" target="_blank">pubblicate</a> su <strong>Wikipedia</strong> inglese (a colori e ad alta definizione), con ampie spiegazioni per ciascuna macchia e senza trascurare le percentuali delle risposte e dei dettagli frequenti.Comprensibilmente nella comunità professionale, e in particolare in quella dei rorschachisti, lo sconcerto è stato grande, tanto da far temere il tramonto dello strumento principe della <strong>psicodiagnostica</strong>: tutti sanno che un test proiettivo affida la propria attendibilità al fatto di essere pressoché sconosciuto al pubblico e pertanto di indurre risposte quanto più possibile "spontanee" e non condizionate.Insomma, diciamo così: c'è un sapere psicologico che per essere utile deve restare <strong>segreto</strong> a quelli che ne sono l'oggetto.Ora torno a <strong>"In Treatment"</strong> e vedo di chiarire il nesso che trovo con questa vicenda.Nella prima stagione assistevamo al lavoro del terapeuta <strong>Paul Weston</strong> (con la faccia di Gabriel Byrne, <em>semper laudetur</em>) e alle vicende di alcuni clienti del suo studio. Ma, puntata dopo puntata, nella narrazione si faceva spazio il mondo di Paul: la crisi matrimoniale che Paul affrontava con Kate; le sue connessioni con il rovente transfert della cliente del lunedì, Laura; le questioni etiche e cliniche che attraversavano tutto questo, esplorate nelle puntate del venerdì col supporto della più anziana collega Gina.Questioni che di solito non escono dai confini delle conversazioni fra professionisti, lì costituivano la materia prima di una avvincente narrazione. E non certo per un pubblico di esperti: "In Treatment" è stato insieme un <strong>esperimento</strong> di televisione "colta" e un prodotto di <strong>successo</strong> per l'emittente americana.<object width="425" height="344" data="http://www.youtube.com/v/gUMEPsBPdzs&amp;hl=it_IT&amp;fs=1&amp;" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://www.youtube.com/v/gUMEPsBPdzs&amp;hl=it_IT&amp;fs=1&amp;" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object>In questa seconda stagione gli autori osano ancora di più.Nella prima puntata Paul Weston (che vive in una nuova casa a Brooklin, con un nuovo studio: il divorzio da Kate è ormai consumato) viene ricevuto in uno studio di avvocati: è stato denunciato dal padre di <strong>Alex</strong>, il pilota che abbiamo conosciuto nella prima stagione e che è morto durante il suo ultimo volo. Scoprirà che la legale che dovrà occuparsi del suo caso è <strong>Mia</strong>, una paziente di venti anni prima: una relazione terapeutica complessa, che ha lasciato strascichi che complicheranno la costruzione della difesa di Paul.Al centro del primo episodio, dunque, ci saranno aspetti <strong>etico-legali</strong> della professione, come la responsabilità del terapeuta quando intorno alla morte di un cliente si configura l'ipotesi di suicidio, e persino la questione se prendere appunti durante le sedute tuteli il professionista davanti alla legge. E tutto questo diventa - magia di una sceneggiatura strepitosa e di interpreti notevoli - roba capace di tenerti incollato allo schermo e di farti maledire i titoli di coda.Non solo: sempre di più la narrazione gira intorno ai limiti, alle fragilità e alle ferite di Paul, che è un uomo che cade, anche, e che ferisce a sua volta: mica quel maestro di vita e quella <strong>guida morale</strong> che certe volte la nostra tv ci propina.Ancora più dell'anno scorso la vita privata di Paul, i suoi <strong>interrogativi</strong> di uomo e di professionista, quel che accade prima e dopo la seduta di terapia insomma, sono il cuore del racconto.Allora secondo me un fenomeno come "In Treatment" va conosciuto anche perché è un segnale di una <strong>trasformazione</strong> culturale che coinvolge la nostra professione. Una disciplina che per parecchi anni ha fondato parte della sua efficacia sul fatto di essere segreta ai più oggi si misura con un modo di sentire - del quale la conoscenza orizzontale e la <strong>condivisione</strong> dell'informazione prodotte dalla rete sono insieme effetto, concausa e contesto - per il quale è sempre più difficile immaginare un esperto che fondi il suo "potere" sulla gelosa protezione della sua conoscenza.Non so se mai la psicoterapia sia stata una torre d'avorio dall'alto della quale i professionisti guardavano, non visti, alla società che li circondava: certo oggi per ogni sapere è più adeguata la metafora del <strong>laboratorio di vetro</strong>.Credo di non sorprendere nessuno se dico che un clinico - con esperienza non per forza pluridecennale, ma anche soltanto di dieci o dodici anni - misura questa differenza di clima, questa richiesta delle persone di essere considerate più competenti, di non affidarsi ciecamente e passivamente all'esperto.La gente vuole saperne di più; qualche volta legge i libri che leggiamo anche noi e ultimamente guarda "In Treatment".In Italia, intanto, gli show televisivi divulgano una cultura psicologica folkloristica e un modello di terapeuta che apparentemente rinuncia al suo ruolo di esperto severo e distante, ma solo per scambiarlo con quello non meno severo e distante del fustigatore di costumi.Ben venga anche quello. Ma intanto non si può che benedire esperimenti come <strong>"In Treatment"</strong> che contribuiscono a un maggiore pluralismo nell'immaginario sul nostro mestiere.<!--more-->]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2426</wp:post_id><wp:post_date>2010-01-25 00:00:29</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-01-24 23:00:29</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>in-treatment-anno-secondo</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1270030052</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1221</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Achille]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>achille.langella@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>94.36.71.92</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-01-25 20:43:06</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-01-25 19:43:06</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Interessante recensione... Avevo scoperto la prima serie grazie al tuo post, e ora scopro con piacere che la serialità continua... ottimo....]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Le presentazioni di "La terapia come ipertesto"</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/?page_id=2529</link><pubDate>Thu, 04 Feb 2010 22:53:12 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Letti e riletti in vacanza]]></category><category domain="category" nicename="letti-e-riletti-in-vacanza"><![CDATA[Letti e riletti in vacanza]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?page_id=2529</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<strong>San Giuliano Milanese</strong>, 14 maggio 2009 ore 18, presso Sala Previato, p.za della Vittoria 2. Organizza la Cooperativa Arti &amp; Mestieri.<strong>Torino</strong>, 18 settembre 2009 ore 17,30, presso <strong><a href="http://www.associazioneculturaleepisteme.com" target="_blank">l'Associazione Episteme</a></strong>.<h4 id="post-190">Lumezzane (BS)<span style="font-weight: normal;">, 13 ottobre 2009 ore 14, <a href="http://www.massimogiuliani.it/pdf/seminario_giuliani.pdf" target="_blank">"La terapia al tempo dell'ipertesto"</a>, presso lo <strong>Spazio Famiglia</strong> (Consultorio Famigliare Civitas).</span></h4><h4>Bergamo, <span style="font-weight: normal;">30 gennaio 2010, presso il </span><span style="font-weight: normal;">Caffè letterario</span><span style="font-weight: normal;">, via S. Bernardino 53.</span></h4><span style="font-weight: normal;"><strong>Roma</strong></span><span style="font-weight: normal;">, 11 marzo 2010, Bibli.</span>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2529</wp:post_id><wp:post_date>2010-02-04 23:53:12</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-02-04 22:53:12</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>le-presentazioni-di-la-terapia-come-ipertesto</wp:post_name><wp:status>draft</wp:status><wp:post_parent>2</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>page</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1267905897</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_wp_page_template</wp:meta_key><wp:meta_value>default</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Animammersa su Ibridamenti</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/02/05/animammersa-su-ibridamenti/</link><pubDate>Fri, 05 Feb 2010 08:10:33 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag" nicename="ibridamenti"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[musica]]></category><category domain="tag" nicename="musica"><![CDATA[musica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2527</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<div style="float: center; margin-bottom: 4px; text-align: center;"><img style="border: solid 1px #000000;" src="http://farm4.static.flickr.com/3516/3874828016_7da0791857.jpg" alt="" width="100%" /><span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"><a href="http://www.flickr.com/photos/snaptheworld/3874828016/sizes/m/in/pool-1187509@N20/">foto</a> di <a href="http://www.flickr.com/photos/snaptheworld/">SnapTheWorld</a></span></div><strong>Prometto</strong> che è l'ultima cosa che scrivo su L'Aquila e sul terremoto.Arriva un momento in cui certe vicende reclamano di tornare dentro i confini che spettano loro, per seguire percorsi necessari ma più segreti.A quell'ultima cosa, però, ci tenevo.<!--more-->Dalla scorsa estate sono legato da particolare affetto a uno spettacolo che non ho mai visto dal vivo ma di cui cerco le repliche televisive e i frammenti disponibili <a href="http://www.youtube.com/results?search_query=animammersa&amp;search_type=&amp;aq=f" target="_blank">in rete</a> e nel sito di <a href="http://www.rainews24.it/it/canale-tv.php?id=17888" target="_blank">Rainews 24</a>.Di recente ho (ri)incontrato una delle sue anime, <a href="http://www.lupassagalle.it/passagallo/Carlo_Pelliccione.html" target="_blank"><strong>Carlo Pelliccione</strong></a>, e ho avuto la possibilità di ascoltare e riascoltare il cd tratto dallo spettacolo.Carlo, insieme ad <strong>Antonella Cocciante</strong> e all'ensemble del <a href="http://www.lupassagalle.it/" target="_blank"><strong>Passagallo</strong></a> (la voce bellissima di Graziella Graziani, e poi Carlo Di Silvestre, Davide Conte, Marco Giacintucci, Angelo Giuliani, Guerino Marcheggiani; la regia è di Patrizia Bernardi), ha scritto uno spettacolo in cui la musica del passato e la tradizione fanno da cornice alle narrazioni degli sfollati. Lo spettacolo è fortissimo e ha il grande merito di cercare di salvaguardare la memoria degli aspetti meno raccontati della vicenda.Ad Animammersa, dicevo, sono affezionato per tutto quello che spiego <a href="http://www.ibridamenti.com/prima-pagina/2010/02/animammersa-sette-secoli-e-ventidue-secondi-lettere-da-laquila/" target="_blank">qui</a> e per una ragione che solo Carlo e pochi altri conoscono (ma che chi ascolterà il cd potrebbe scoprire).Così su <a href="http://www.ibridamenti.com" target="_blank"><strong>Ibridamenti</strong></a> ho scritto un post su Animammersa. Se volete: <a href="http://www.ibridamenti.com/prima-pagina/2010/02/animammersa-sette-secoli-e-ventidue-secondi-lettere-da-laquila/" target="_blank">"Animammersa: sette secoli e ventidue secondi"</a>.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2527</wp:post_id><wp:post_date>2010-02-05 09:10:33</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-02-05 08:10:33</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>animammersa-su-ibridamenti</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1265583757</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Vado a periodi</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/02/07/if-on-a-winters-night-a-traveller/</link><pubDate>Sun, 07 Feb 2010 22:53:56 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Italo Calvino]]></category><category domain="tag" nicename="italo-calvino"><![CDATA[Italo Calvino]]></category><category domain="tag"><![CDATA[narrativa]]></category><category domain="tag" nicename="narrativa"><![CDATA[narrativa]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/02/07/if-on-a-winters-night-a-traveller/</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><a title="photo sharing" href="http://www.flickr.com/photos/images_by_subtitle/3787765139/"><img style="border: solid 2px #000000;" src="http://farm3.static.flickr.com/2521/3787765139_d15b3f9009_m.jpg" alt="" /></a><span style="font-size: 0.9em; margin-top: 0px;"><a href="http://www.flickr.com/photos/images_by_subtitle/3787765139/">If on a Winter's Night...</a>Di <a href="http://www.flickr.com/people/images_by_subtitle/">images_by_Subtitle.</a></span></div>Sì, probabilmente vado a periodi.Anni fa ero convinto che il libro che un terapeuta doveva assolutamente conoscere - certo, oltre quelli del suo mestiere e della sua "parrocchia" teorica - fosse <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Il_giovane_Holden" target="_blank">"Il giovane Holden"</a> di <strong>J. D. Salinger</strong>.La curiosità candida del protagonista, che gli permetteva di vedere gli aspetti meno immediati delle cose mi sembrava una dote - una qualità <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Gianfranco_Cecchin" target="_blank">cecchiniana</a> - con cui un terapeuta dovesse confrontarsi.Un giorno a una mia collega - una persona intelligente - dissi "Guarda qua, <em>Il giovane Holden</em> è un libro che quelli che fanno il nostro mestiere dovrebbero <!--more-->assolutamente conoscere". Se lo portò a casa per leggerlo. Qualche giorno dopo me lo riportò: "Senti, l'ho letto, ma... uhm... che <strong>patologia</strong> ha secondo te quel tipo?".Il fatto è che gli psicologi passano più tempo a pensare alle cose che osservano che a pensare a sé stessi che osservano: provai a spiegarle che <strong>Holden Caulfield</strong> era grande come esempio di <em>come</em> guardare, non come soggetto da studiare, ma lasciammo cadere il discorso.Oggi - vado a periodi, ve l'ho detto - penso che un terapeuta troverebbe ispirazione da parecchi libri di <strong><a href="http://www.italocalvino.it/" target="_blank">Italo Calvino</a></strong>. Le "Lezioni americane", senz'altro. Ma <strong>"Se una notte d'inverno un viaggiatore"</strong> è un bell'esempio di quella narrativa labirintica che Calvino coltiva insieme a <a href="http://www.themodernword.com/borges/" target="_blank">Borges</a>. Col suo entrare e uscire da una storia all'altra, coi suoi protagonisti - il Lettore e Ludmilla - che, sulle tracce di un romanzo interrotto, trovano di volta in volta frammenti di storie che non conoscevano. Passano di storia in storia mica seguendo qualche connessione causale o superstizioni simili, ma <em>per passione</em>.È un libro - come lo vedo io - sulle storie e su come il tessere storie crea <strong>relazioni</strong>. È bello, sorprendente, straniante, divertente.Oggi è passato un po' di tempo e non ho più punti di vista così radicali come ai tempi che lessi Salinger: non credo che tutti dovrebbero leggere <em>per forza</em> Calvino.Però mettiamola così: se vi trovaste a fuggire da un'invasione aliena e doveste decidere se mettere in salvo "Se una notte d'inverno" o il vostro nuovo manuale <strong>DSM IV</strong>, beh...]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2547</wp:post_id><wp:post_date>2010-02-07 23:53:56</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-02-07 22:53:56</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>if-on-a-winters-night-a-traveller</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1269983429</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_wp_old_slug</wp:meta_key><wp:meta_value>vado-a-periodi</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1284</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[zauberei]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>zauberilla@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://zauberei.blog.kataweb.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>82.55.209.220</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-12 22:11:24</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-12 21:11:24</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Io pure so allergica al giovane Holden.Però anche io ci ho la fissa del libro per il buon terapeuta. Ma uno non mi basta, come forse manco una scuola mi basta, per quella roba che dice Trevi, per cui per ogni analista capo scuola corrisponde una serie di storie che lo riguardano di più e per questo lui le capisce meglio. zmo ce penso bene e poi te dico]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1280</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Alessandro]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ammale@alice.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://lagentestamale.wordpress.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.45.174.135</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-12 11:57:27</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-12 10:57:27</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ti dirò, il giovane holden non mi ha mai interessato, non so perchè, però è così.Se una notte d'inverno un viaggiatore, invece, lo trovo un testo splendido. Un esempio di letteratura postmoderna come pochi altri: la storia cronologica, causale, lineare, se ne va, per lasciare spazio, proprio come dici, alle relazioni. La cosa che sorprende è che questo, non si trova solo nel contenuto, ma anche nella struttura del libro.AleSplendido.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1295</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.48.155</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-16 08:07:29</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-16 07:07:29</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[@ Alessandro: leggere "Se una notte" è come sperimentare una posizione <i>ironica</i>: ti immergi di volta in volta in una storia, ti fai anche prendere, ma resti consapevole che si tratta di una fra le tante storie possibili. Come dice Zauberei, anche le teorie psicologiche sono le storie di altrettanti maestri...@ Zauberei e Chiara: no, uno non basta, anzi è pericoloso! Rischia di diventare una specie di testo sacro assoluto... Dai, aggiungetene altri!@ Federica: sì, bello! Contrasta, guardacaso, con un passo del "Viaggiatore" di Calvino, dove - sulle orme del romanzo interrotto - quando Lettore va dall'editore per svelare il mistero, Ludmilla gli dice: "no, vai tu. Io voglio restare dalla parte di quelli che i libri li leggono". Come se guardare il libro "dall'altra parte", dalla parte di quelli che lo fanno, lo scrivono e lo stampano, rompesse qualche specie di magia, di sacralità. E in fondo, per come la vedo io, tutto il libro gioca con quella sacralità.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1287</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[chiara]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>chiara.cicala@fastwebnet.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.44.50.223</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-14 04:13:35</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-14 03:13:35</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA["Se una notte d'inverno un viaggiatore" lo amo molto anche io. Sono anche convinta che un terapeuta debba conoscere anche la narrativa, più in generale. Più riesce a leggerne, meglio è:).]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1302</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.51.245</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-20 18:01:47</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-20 17:01:47</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Grazie! Sto cercando di saperne di più: http://www.ilportoritrovato.net/html/bibliokristof.html]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1297</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Federica]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>fscardi@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.48.18.166</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-16 22:16:58</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-16 21:16:58</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Sicuramente nel caso di Salinger o, ad esempio, Kristof Agota (Trilogia della città di K)non si può fare altrimenti. Si rischierebbe di capire che non c'era molto da capire. Ogni tanto, però, autori come Mariàs, per dirne uno, hanno un modo di scrivere così vicino che ti verrebbe voglia di offrirgli un bicchiere di vino.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1289</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Federica]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>fscardi@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.anglomatica.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.48.34.156</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-14 08:18:41</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-14 07:18:41</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA["Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira." (Il giovane Holden)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>"La comprensione, la pazienza, il coraggio e la curiosità di ascoltare"</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/02/20/la-comprensione-la-pazienza-il-coraggio-e-la-curiosita-di-ascoltare/</link><pubDate>Sat, 20 Feb 2010 14:12:29 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[musica]]></category><category domain="tag" nicename="musica"><![CDATA[musica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2577</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignnone" src="http://www.massimogiuliani.it/img/barenboim-ramallah.jpg" alt="" width="100%" />"Signore e signori, grazie mille.Credo di avervi già detto ciò che avevo da dire con la musica. Ma ciononostante, se mi sopporterete qualche secondo, lasciate che vi dica che questa orchestra è composta da persone meravigliose, intelligenti e coraggiose. Vengono da Palestina, Israele, Libano, Siria, Giordania, Egitto e Spagna. <!--more-->Sono persone molto coraggiose.A voi, tra tutti gli spettatori del mondo, non devo spiegare quanto coraggio sia servito a ognuno di loro per venire qui a suonare con gli altri.Questo progetto che Edward Said e io abbiamo ideato nel 1999 una volta è stato descritto - cosa che ci ha lusingato molto - come una "Orchestra per la pace", un'orchestra che porta questo e quel sentimento.Signore e signori, lasciatemi dire una cosa: questo progetto non porterà la pace. Questo lo sapete. Il suonare insieme di queste persone meravigliose non porterà la pace.Ma quello che può portare è la comprensione, la pazienza, il coraggio e la curiosità di ascoltare cosa l'altro ha da raccontare. Questo è il nostro progetto.In questo contesto tutti hanno la possibilità di esprimersi liberamente e, forse, ancora più importante, di ascoltare la versione dell'altro.Questo è il motivo per cui siamo qui da voi oggi con un messaggio di umanità. Nessun messaggio politico, ma un messaggio di umanità, un messaggio di solidarietà: per la libertà di cui la Palestina ha bisogno, e per la libertà di cui tutta la regione ha bisogno.La nostra convinzione è che questo conflitto non possa essere risolto militarmente. Crediamo che i destini di questi due popoli, il popolo palestinese e il popolo israeliano, siano inestricabilmente legati. Pertanto il benessere, il senso di giustizia e la felicità di uno sarà anche, inevitabilmente, quello dell'altro. E questo è ciò per cui lavoriamo.Lavoriamo per un cambiamento della mentalità di molte persone in questa regione. Molte persone che cominciano a pensare seriamente che qui ci sono due popoli, non uno. Due popoli, che hanno un legame filosofico, psicologico, storico molto molto forte in questa zona geografica del mondo. Ed è dovere di tutti noi trovare un modo per vivere insieme. Perché o ci uccidiamo l'un l'altro o impariamo a condividere ciò che c'è da condividere. Ed è con questo messaggio che siamo venuti da voi oggi.E signore e signori, vedete che questa non è solo una mia opinione, ma anche quella di tutti i miei colleghi qui presenti, non importa da dove vengano, né di quale nazionalità siano o quale cultura essi pratichino.E ora, prima che andiate, vorremmo suonare per voi un pezzo meraviglioso di Edward Elgar: "Nimrod" delle Enigma Variations.Grazie mille. <em>Shukran</em>."<em> (Daniel Barenboim, <a href="http://www.knowledge-is-the-beginning.com/" target="_blank">Ramallah Concert</a>, 2005. Grazie <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/10/18/massimo-schinco-henri-bergson-e-lo-splendore-del-reale/">a &gt;</a>)</em>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2577</wp:post_id><wp:post_date>2010-02-20 15:12:29</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-02-20 14:12:29</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>la-comprensione-la-pazienza-il-coraggio-e-la-curiosita-di-ascoltare</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1268420660</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1314</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-24 15:37:05</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-24 14:37:05</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Grazie a te, Massimo G., per aver lanciato un collegamento a questa incredibile iniziativa che dura ormai da anni. Per me i punti di forza sono i seguenti.Prima di tutto, attraverso l’esperienza musicale (e la disciplina… perché Barenboim é un direttore molto esigente!) questi ragazzi vengono portati molto più avanti e più in alto di quanto fossero prima. Ciò sviluppa in loro la capacità di affrontare, reggere e spesso superare le difficoltà dell’accettazione reciproca. Sicché col tempo si conoscono e scoprono la loro comune umanità. Il passaggio seguente consiste nel farli pensare, attraverso le iniziative seminariali e le discussioni comuni. Questo passaggio è difficilissimo, perché i diversi sistemi ideologici e le appartenenze vengono anche molto dolorosamente in conflitto. E poi i ragazzi vengono esposti agli occhi del mondo, affinché ciò che hanno fatto diventi pubblicamente vero, e sia giudicato da terzi (spesso negativamente giudicato… nelle famiglie e nei paesi di origine). Il conflitto viene affrontato (certo non sempre risolto) con la forza del pensiero. Il documentario “Knowledge is the Beginning� si chiude significativamente con la riflessione di una giovanissima musicista, che sottolinea come la dura esperienza dei seminari l’abbia fatta cambiare più ancora del suonare insieme. E’ sul pensiero che il cerchio si chiude, perché la musica che questi giovani suonano magistralmente contiene e richiede un grande sforzo di pensiero.Poiché a mio modo di vedere l’accecamento ideologico é uno dei mali peggiori di cui soffriamo individualmente e collettivamente, io sogno che i diversi passi di questo processo vengano traslati e applicati anche in situazioni diverse da quella in cui si sono sviluppati. Per accecamento ideologico intendo l’automatica, tacita e sistematica deformazione a priori del giudizio al fine di convalidare a tutti i costi uno schema che é ritenuto necessario, utile e vero da colui o coloro che elaborano il giudizio: sia esso un giudizio politico, un giudizio sui propri parenti, sui propri colleghi, sui propri antagonisti o sui propri alleati. Combattere l’accecamento ideologico implica darsi tempo, rallentare, perché bisogna pensare prima di parlare o scrivere e implica anche il tollerare la frustrazione della differenza, temporanea o permanente. D’altronde, come evidenzia Barenboim nel suo discorso, “o ci si uccide l’un l’altro� (e ne uccide più la lingua che la spada, dicevano una volta) o si impara che la realtà é plurale e solo su questa base essa può essere condivisa con giustizia.Due letture consigliate: "Insieme", di Elena Cheah, edito da Feltrinelli, in cui i ragazzi della West-Eastern Divan Orchestra narrano la loro esperienza. "Thought as a system", di David Bohm (Routledge), su come i sistemi di pensiero siano tacitamente pervasivi e sia possibile sfuggire a queste prigionie.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1316</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.51.236</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-02-25 13:34:03</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-02-25 12:34:03</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Massimo, guarda cosa ho trovato: qua si può leggere un po' di "Thought as a system".http://bit.ly/cvb46T]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Ibridamenti: oltre i limiti del dispositivo</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/02/28/ibridamenti-oltre-i-limiti-del-dispositivo/</link><pubDate>Sat, 27 Feb 2010 23:14:32 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category domain="tag"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag" nicename="blog"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Facebook]]></category><category domain="tag" nicename="facebook"><![CDATA[Facebook]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag" nicename="ibridamenti"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Maddalena Mapelli]]></category><category domain="tag" nicename="maddalena-mapelli"><![CDATA[Maddalena Mapelli]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Mario Galzigna]]></category><category domain="tag" nicename="mario-galzigna"><![CDATA[Mario Galzigna]]></category><category domain="tag"><![CDATA[rivista "Connessioni"]]></category><category domain="tag" nicename="rivista-connessioni"><![CDATA[rivista "Connessioni"]]></category><category domain="tag"><![CDATA[social network]]></category><category domain="tag" nicename="social-network"><![CDATA[social network]]></category><category domain="tag"><![CDATA[web]]></category><category domain="tag" nicename="web"><![CDATA[web]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2589</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img style="border: solid 2px #000000;" src="http://madmapelli.wordpress.com/files/2009/05/copertina-mimesis.jpg" alt="" width="200" /></div><em>Sto preparando la rubrica "Segnalibro" per il numero 23 della rivista </em><a href="http://www.cmtf.it/?page_id=8" target="_blank"><em>"Connessioni"</em></a><em>. Fra le segnalazioni di questo numero, quella di un libro su cui avevo </em><a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/06/11/dai-blog-ai-social-network/" target="_blank"><em>promesso</em></a><em> di tornare in un post di qualche tempo fa...</em><strong>Maddalena Mapelli e Umberto Margiotta (a cura di)Dai blog ai social network. Arti della connessione nel virtuale</strong> Mimesis, Milano 2009Se il lavoro del gruppo di <a href="http://www.ibridamenti.com" target="_blank">Ibridamenti.com</a> di tanto in tanto incrocia le strade di <strong>Connessioni</strong> è perché nello studio della rete e del virtuale (che sono il campo di esplorazione del gruppo interdisciplinare <!--more-->che orbita intorno all’Università Ca’ Foscari di Venezia) è possibile ritrovare alcuni temi fra i più familiari per chi si occupa di sistemi e di <strong>complessità</strong>; oltre, forse, a un nuovo vocabolario per parlarne.Dopo <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/07/25/il-blog-e-luniversita-pensare-in-rete/" target="_blank">“Pratiche collaborative in rete�</a>, questo è il secondo libro generato dalla comunità di Ibridamenti. Superando i luoghi comuni (non ne sono immuni, no, gli esperti della relazione e della cura) sulle nuove tecnologie e sul virtuale come luogo sordido dell’annientamento dell’identità, lo spazio decentralizzato del <strong>web</strong> diventa strettamente pertinente rispetto alla teoria e alla prassi del terapeuta. Ad esempio perché – come spiega Umberto Margiotta nella prefazione – quello spazio è “uno spazio conversazionale sempre nuovo� costantemente reinventato e cocreato dai partecipanti; e perché pensare in rete vuol dire predisporsi alla differenza e alle realtà molteplici.Con <strong><a href="http://madmapelli.wordpress.com/" target="_blank">Maddalena Mapelli</a></strong> e <strong><a href="http://emmegi.splinder.com/" target="_blank">Mario Galzigna</a></strong>, almeno <a href="http://titosartori.wordpress.com/il-blog/" target="_blank">un paio</a> di generazioni di blogger e di osservatori parlano di quel campo - aperto, che è già un elemento di complessità - che ospita la blogosfera e i <em>social network</em>. Ne indagano gli stili, i modi di interpretare il dispositivo e quelli di forzarne i confini in una creativa e generativa insubordinazione: a questo proposito l'esame dell'account Facebook dello scrittore Aldo Nove, ad opera di Maddalena Mapelli, è persino esilarante."Dai blog ai social network" è una <strong>circumnavigazione</strong> della blogosfera in una trentina di interventi, asciutti come si conviene nello stile della rete, nemico della ridondanza.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2589</wp:post_id><wp:post_date>2010-02-28 00:14:32</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-02-27 23:14:32</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>ibridamenti-oltre-i-limiti-del-dispositivo</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1267477715</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1705</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[SweetCelia27]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>elizabethmartin@mail15.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.lowest-rate-loans.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>91.201.66.6</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-21 15:38:44</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-21 14:38:44</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Do not a lot of cash to buy a house? You not have to worry, just because it's achievable to get the <a href="http://lowest-rate-loans.com/topics/mortgage-loans" rel="nofollow">mortgage loans</a> to resolve such problems. Therefore get a student loan to buy everything you require.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Due vecchi articoli</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/03/01/due-vecchi-articoli/</link><pubDate>Mon, 01 Mar 2010 21:07:33 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[dipendenze]]></category><category domain="tag" nicename="dipendenze"><![CDATA[dipendenze]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[rivista "Connessioni"]]></category><category domain="tag" nicename="rivista-connessioni"><![CDATA[rivista "Connessioni"]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2601</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<div style="float: left; margin-right: 10px; margin-bottom: 10px;"><img class="alignleft" style="border: 1px solid black;" title="Connessioni" src="http://www.cmtf.it/img/connessioni.jpg" alt="" width="200" /></div>Grazie alla rivista <a href="http://www.cmtf.it/?page_id=8" target="_blank"><strong>"Connessioni"</strong></a> ho messo on line i miei primi due articoli, del 2002 e del 2003. Erano anni in cui lavoravo con i tossicodipendenti e con i loro educatori (ho affiancato alla mia attività il lavoro in <strong>comunità</strong> come psicologo e terapeuta dal 1998 alla fine del 2004). Gli articoli sono nati da un clima e da un gruppo di lavoro speciali, una di quelle opportunità da cogliere finché durano. E infatti.Li potete scaricare dalla pagina <a href="http://www.massimogiuliani.it/?page_id=130" target="_blank">"Pubblicazioni su rivista"</a> del mio sito, quello di lavoro. Se non vi va di passare dal sito, cliccate <a href="http://www.massimogiuliani.it/pdf/giuliani_familyscript_comunita.pdf" target="_blank">qui</a> e <a href="http://www.massimogiuliani.it/pdf/giuliani_script_infranto.pdf" target="_blank">qui</a>.Se li leggete, fatelo nell'ordine cronologico: c'è un senso.Se vi va, lasciatemi un commento.P.S.: per conoscere meglio la rivista: <a href="http://www.cmtf.it/?page_id=8" target="_blank">Connessioni. Rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani</a>.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2601</wp:post_id><wp:post_date>2010-03-01 22:07:33</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-03-01 21:07:33</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>due-vecchi-articoli</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1267966066</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>A me mi piace (febbraio 2010)</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/03/07/a-me-mi-piace-febbraio-2010/</link><pubDate>Sun, 07 Mar 2010 17:59:55 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="category" nicename="cose-un-po-cosi"><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="tag"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag" nicename="blog"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag" nicename="ibridamenti"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2588</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[Avevo promesso tempo fa che di tanto in tanto vi avrei proposto articoli che ho trovato interessanti da condividere.Dunque nelle ultime settimane, fra le altre cose, mi sono soffermato a leggere:<!--more--><ul><li>Da <strong><a href="http://www.ibridamenti.com/" target="_blank">Ibridamenti</a></strong>, <a href="http://www.ibridamenti.com/costruzioni-identitarie/2010/02/lanno-prossimo-televotiamo-sanremo-2010/" target="_blank">L’anno prossimo… televotiamo! (Sanremo 2010)</a> di <strong><a href="http://www.ibridamenti.com/author/zauberei/" target="_blank">Zauberei</a></strong>. Non è l'unico post di Ibridamenti sul festival dei fiori appena passato. Ne parla anche <a href="http://www.ibridamenti.com/universita-del-futuro/2010/02/sanremo-2010-i-due-volti-della-censura/" target="_blank"><strong>Mario Galzigna</strong></a>, a dimostrare che al di là della roba che passa quel convento, una cosa di queste proporzioni ha implicazioni che vanno oltre le canzoni e la dicono lunga (soprattutto quest'anno!) sull'aria che tira. Dunque parliamone.</li><li>Su <a href="http://www.mantellini.it" target="_blank"><strong>Manteblog</strong></a>, Massimo Mantellini si fa una domanda interessante sull'invadenza (e su quali siano i limiti oltre i quali si parla di invadenza) dei link nei testi on line. Ne scaturisce una discussione (alla quale il sottoscritto ha partecipato) sul conversare nel mondo virtuale e sulle differenze rispetto alla scrittura tradizionale. In <a href="http://www.mantellini.it/?p=7713" target="_blank"><strong>Abuso di link</strong></a>.</li><li>Infine <strong>Alessandro Busi</strong> è laureato in psicologia e <a href="http://www.agoravox.it/Alessandro-Busi" target="_blank">pubblica racconti</a> su carta e su blog: in rete è <a href="http://lagentestamale.wordpress.com" target="_blank">qui</a> e ultimamente ha postato un microracconto dal titolo <strong><a href="http://lagentestamale.wordpress.com/2010/02/23/microcenturia-la-morte-del-ca-os/" target="_blank">La morte del Ca.Os.</a></strong>. Alessandro è uno che prima di scrivere si guarda un po' intorno.</li></ul>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2588</wp:post_id><wp:post_date>2010-03-07 18:59:55</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-03-07 17:59:55</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>a-me-mi-piace-febbraio-2010</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1268046605</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>L'ipertesto a Trastevere: fotodiario</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/03/14/lipertesto-a-trastevere-fotodiario/</link><pubDate>Sun, 14 Mar 2010 12:12:37 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA["La terapia come ipertesto"]]></category><category domain="tag" nicename="la-terapia-come-ipertesto"><![CDATA["La terapia come ipertesto"]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Luca Casadio]]></category><category domain="tag" nicename="luca-casadio"><![CDATA[Luca Casadio]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2640</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[[caption id="" align="alignleft" width="220" caption="Bibli"]<img class=" " src="http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs450.ash1/24775_1298013623688_1630825049_30743699_2250152_n.jpg" alt="Bibli" width="220" />[/caption]Ci sono due modi, suppergiù, di presentare un libro.Uno consiste nello spiegare alle persone quello che hai scritto. L'altro nel fartelo spiegare da loro.La sera di giovedì 11 marzo abbiamo incontrato alla libreria <a href="http://www.bibli.it/" target="_blank">Bibli</a>, in via dei Fienaroli nella Capitale, il pubblico romano intervenuto per discutere di <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=90">"La terapia come ipertesto"</a>. C'eravamo io e Flavio Nascimbene e con noi c'era <strong>Luca Casadio</strong>, collega che conosce il nostro libro e col quale sin dalla sua uscita conversiamo sugli aspetti terapeutici, filosofici e anche letterari dell'ipertesto (perché Luca, fra le altre cose, è anche uno <a href="http://perronelab.it/node/222" target="_blank">scrittore</a> di racconti).Fra l'aperitivo iniziale e il brindisi finale abbiamo parlato delle nostre idee e le abbiamo confrontate con quelle di Luca e del pubblico: in particolare <!--more-->con un avvocato romano che ci ha sollecitato sulla dimensione di verità e falsità nell'ottica ipertestuale e con un artista che ci ha incalzati sul <em>non detto</em> e il <em>non dicibile</em> in terapia e nell'arte.Con Luca Casadio - come già con Massimo Schinco a Torino e con Pietro Barbetta a Bergamo - abbiamo intrecciato un confronto che ci sta aiutando a dare tridimensionalità a quello che abbiamo scritto. Mentre scrivi un libro come questo, pensi che una volta che l'avrai licenziato e consegnato alle stampe, il lavoro creativo sia concluso e la fatica possa considerarsi in un certo senso chiusa. E invece, in un certo senso, è proprio lì che comincia.Le foto sono di <strong>Adriano Di Barba</strong>.[caption id="" align="alignnone" width="600" caption="Bello!"]<img src="http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs430.snc3/24775_1298013783692_1630825049_30743703_3114803_n.jpg" alt="Bello!" width="600" />[/caption]<br>[caption id="" align="alignnone" width="600" caption="Io e Luca Casadio raccogliamo le idee in attesa di cominciare."]<img src="http://photos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs430.snc3/24775_1298013863694_1630825049_30743705_2462948_n.jpg" alt="" width="600" />[/caption]<br>[caption id="" align="alignnone" width="600" caption="Flavio Nascimbene e il sottoscritto."]<img style="border: 1px solid black;" src="http://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs430.snc3/24775_1298014063699_1630825049_30743709_2055501_n.jpg" alt="" width="600" />[/caption]<br>[caption id="" align="alignnone" width="600" caption="Tutta colpa di Aristotele..."]<img style="border: 1px solid black;" src="http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs430.snc3/24775_1298014103700_1630825049_30743710_8024901_n.jpg" alt="" width="600" />[/caption]<br>[caption id="" align="alignnone" width="600" caption="Grazie a tutti!"]<img style="border: 1px solid black;" src="http://photos-g.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs450.ash1/24775_1298014183702_1630825049_30743712_2508024_n.jpg" alt="" width="600" />[/caption] ]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2640</wp:post_id><wp:post_date>2010-03-14 13:12:37</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-03-14 12:12:37</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>lipertesto-a-trastevere-fotodiario</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1270029737</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Ridammi le mie metafore!</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/03/15/ridammi-le-mie-metafore/</link><pubDate>Mon, 15 Mar 2010 21:12:02 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[metafore]]></category><category domain="tag" nicename="metafore"><![CDATA[metafore]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2637</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[[caption id="" align="alignleft" width="300" caption="Da disegnivariedeventuali."]<a href="http://disegnivariedeventuali.blog.dada.net/categorie/43504"><img class=" " src="http://www.massimogiuliani.it/img/biancaneve.jpg" alt="" width="300" /></a>[/caption]È cominciato tutto in una recente giornata di formazione, dove si parlava di rituali e riti di passaggio. Si ragionava sul fatto che nella nostra cultura gli aspetti rituali e <strong>metaforici</strong> del vivere insieme sembrano aver perso forza e ascendente: i passaggi della vita coinvolgono sempre meno il piano metaforizzato e rituale, interessando solo quello <strong>letterale</strong>.Può darsi che questo comporti che attraversiamo passaggi importanti senza saperlo. Anzi, <!--more-->magari <em>sapendolo</em>, ma non <em>sentendo</em> quello che sappiamo.Che fine hanno fatto dunque riti e rituali? Un'ipotesi è che il problema sia più ampio: in realtà ci hanno <strong>fregato</strong> le metafore. Può essere? E se sì, quando è successo? E perché non ce ne siamo accorti?Pensa e ripensa, un collega di cui ho stima formula l'ipotesi che tutto sia iniziato quando hanno cominciato a fare film dai libri! Ipotesi inquietante ma suggestiva: il personaggio di un romanzo vive in una dimensione virtuale, è uno ma molti: quando assume le fattezze di un attore (famoso, magari), tutti i suoi <strong>possibili</strong> collassano in uno solo.Niente più da immaginare: strappato dal dominio del <strong>congiuntivo</strong> precipita definitivamente nell'<strong>indicativo</strong>!Mica male: pensa soltanto a quel che è successo quando hai visto per la prima volta la Biancaneve di <strong>Walt Disney</strong>. Da quel momento, non ce n'è, Biancaneve è diventata quella sciacquetta slavata e querula che parla coi cerbiatti. I sette nani, poi, ormai hanno quelle facce e quelle voci, con manie e nevrosi annesse.P.S.: io, per esempio, l'ho presa male quando ho cominciato a vedere in tv i miei conduttori radiofonici preferiti. Son cose che non si fanno.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2637</wp:post_id><wp:post_date>2010-03-15 22:12:02</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-03-15 21:12:02</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>ridammi-le-mie-metafore</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1269985679</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1360</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Alessandro]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ammale@alice.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://lagentestamale.wordpress.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>95.236.177.128</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-03-16 14:10:26</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-03-16 13:10:26</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[bell'articolo massimo, complimenti. Mi ha fatto ridere.Sono pienamente d'accordo sulla questione della privazione di mondi possibili, per prenderla larga, tutta colpa di quel vigliacco del papà di Topolino, ma mi rimangono dei dubbi sulla prima parte.Tu dici che i riti di passaggio si sono svuotati, diciamo,però non so se ho capito bene cosa intendi.Pensando, infatti, all'ultimo che mi è capitato di vivere l'anno scorso, la laurea, sinceramente non l'ho vissuto come la sola acquisizione di un titolo, oppure la fine di un percorso studi, ma, per esempio, l'ingresso in un nuovo status sociale che non mi era mai capitato di vivere.E credo che questo esempio, che vale nella mia esperienza, possa essere interpretato in varia maniera da ognuno e scambiato con altri, in base alla propria specifica biografia.Non so, a me pare ancora presente l'aspetto ritualistico, seppure vedo una modifica. Del rito di passaggio, restiamo sulla laurea, è rimasto il rito, il cui aspetto simbolico, che potrebbe essere legato per esempio all'ingresso nel mondo del lavoro, però viene disconfermato, magari, dal ritorno del laureato a casa.Allora, forse, il problema non sta nello svuotamento dei riti, ma nella definizione di nuovi riti di passaggio: la firma del primo contratto di lavoro che superi il mese, i primi affitti pagati senza dover andare a chiedere soldi ai genitori... A.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1365</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.50.78</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-03-17 08:18:51</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-03-17 07:18:51</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[@ Alessandro: io voglio continuare a pensare che Walt Disney fosse bravo e buono, e che sono stati gli eredi e l'establishment che hanno usato Topolino per colonizzarci ;-)A prescindere: circa i ricordi della laurea, quando toccò a me invitai ad assistere le persone importanti, e poi ci fu il pranzo con i parenti, e il giorno dopo la bevuta con gli amici. Però se penso alla discussione, mi ricordo una conversazione un po' ansiosa in una stanzetta spoglia. Come dici tu: il rito c'è, ma il corredo simbolico va a farsi benedire. Forse anche perché non corrisponde, nei fatti, nessun ingresso in nessun mondo del lavoro...@ Sergio: il rischio di cui parli diventa ancora più serio in Alice, dova addirittura si oggettiva un delirio, traducendolo in immagini e fissandolo per sempre in una forma e in una sequenza di immagini! Anch'io ho schivato quella di Tim Burton, ma penso che se ci sono due Alici al cinema, e magari molte altre (ma alcune in circolazione sono troppo inconsistenti per sedere accanto a Disney e a Burton), almeno il rischio di "pietrificarla" in una sola è scampato...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1362</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Sergio]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@studialamente.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.studialamente.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.5.86.183</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-03-16 18:22:16</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-03-16 17:22:16</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[L'ultima volta che ho visto un film tratto da un libro - Il ritratto di Dorian Gray - ho trovato più interessante il pop corn. Infatti, l'altra domenica ho accuratamente evitato Alice in Wonderland per non dovermi rimpinzare...Scherzi a parte, non solo quella fetta di immaginazione andrebbe preservata, perché è luogo di conoscenza, ossia del tentativo di pensare a una corrispondenza tra le parole del romanzo e l'idea del mondo frutto della nostra esperienza, ma in ogni aspetto delle nostre vite c'è una zona di silenzio che i "grandi" - non solo i genitori, anche i (finti) maestri e i (purtroppo veri) padroni - dovrebbero lasciarci colmare non fornendoci "informazioni" che già danno forma, ma le condizioni per una "scoperta".]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Aiuole, carriole e uno straccio di idea di città</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/03/22/aiuole-carriole-e-uno-straccio-di-idea-di-citta/</link><pubDate>Mon, 22 Mar 2010 14:13:47 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[città]]></category><category domain="tag" nicename="citta"><![CDATA[città]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2730</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[[caption id="" align="alignleft" width="300" caption="Da Wikipedia."]<img src="http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/12/Akropolis_by_Leo_von_Klenze-award-3.jpg/300px-Akropolis_by_Leo_von_Klenze-award-3.jpg" alt="" width="300" height="185" />[/caption]Dunque fra qualche giorno si va alle urne per eleggere chi si prenderà cura delle nostre città - delle nostre strade, dei nostri ospedali.In questo senso le elezioni amministrative rappresentano un momento di partecipazione politica nel senso più ovvio e immediato: occuparsi della <em>città</em> e della vita sociale.Per questo - anche da quando risiedo e voto in una cittadina con numeri e problemi diversi da quelli di un capoluogo, <!--more-->e dove il dibattito politico dà il meglio sui temi bollenti delle rotatorie e dei semafori - ho a noia il luogo comune per cui alle amministrative non c'entra la politica, e che in fondo si tratta solo di scegliere gente capace di <em>fare</em>.Figuriamoci. Come se progettare aiuole e sensi unici, istituire o cancellare una rassegna musicale, non avessero a che fare con un'idea di città, di persone, di relazioni, di convivenza.Dunque le prossime elezioni sono una cosa maledettamente seria. Anche perché - e non credo di sovraccaricare la questione di significati indebiti - la vicenda <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/11/17/dopo-laquila-parte-5-resilienza/" target="_self">dell'Aquila</a> segna, nella nostra cultura e nel nostro modo di vedere le cose, uno spartiacque radicale. Per la prima volta - non sarebbe successo in un altro momento storico; certo non <a href="http://appuntiepretesti.tumblr.com/post/391346812/firenze-devastata-da-un-sisma-di-6-3-s-maria" target="_blank">in un altro luogo</a> - un intevento all'insegna del minimo risultato con la massima spesa ha gestito la tragedia culturale e identitaria di una popolazione come una faccenda di carattere <em>edilizio</em>.Due visioni del mondo e della città si confrontano su quel campo. Una - magari anche con macroscopiche differenze e distinguo sui temi dell'identità e della disidentità, sulla forma della città futura - che guarda alla città come luogo di identificazioni con lo spazio, di <a href="http://www.abruzzo24ore.tv/news/Perdere-il-centro-e-perdere-l-anima/15071.htm" target="_blank">attaccamenti</a> e appartenenze, di continuità di significati e legami, di storie scolpite nelle pietre delle case e dei monumenti; l'altra - con macroscopiche differenze e distinguo sulle varianti del giallo ocra e del verde pisello - che vede la città come agglomerato di <a href="http://versolaquila.wordpress.com/2010/03/22/camarda-paese-martire/" target="_blank">locali abitativi</a>.È un fatto del tutto nuovo: quello che fino a ieri era ovviamente necessario oggi viene messo in discussione come accessorio, eventuale, voluttuario addirittura.Questa è la visione che ha prevalso nell'intervento governativo noto come "ricostruzione"; l'altra è rappresentata, fra gli altri, da quelle migliaia, o centinaia, o fossero decine sarebbe la stessa cosa, di cittadini che passano le loro domeniche nelle zone blindate con le <a href="http://bellaciao.org/it/spip.php?article26199" target="_blank">carriole</a>, con le pale e con le zappe. Ingrati, comunisti, ingenui, naïf, quello che vi pare: ma stanno dicendo una cosa che non dice quasi nessuno, e che non riguarda soltanto quella città. E cioè che ci sono pietre e <a href="http://www.repubblica.it/cronaca/2010/03/02/news/aquila_viaggio_in_zona_rossa-2477765/" target="_blank">pietre</a>; e che perdere di vista la differenza significa precipitare - smemorati e consenzienti - in un tragico Truman Show.Insomma, quando dovete decidere se dare la vostra fiducia e il vostro voto a un politico, domandategli cosa pensa delle aiuole. Delle biblioteche. Se ha uno straccio di idea di cosa sia una città. Poi su tutto il resto si può discutere, ma su questo no.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2730</wp:post_id><wp:post_date>2010-03-22 15:13:47</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-03-22 14:13:47</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>aiuole-carriole-e-uno-straccio-di-idea-di-citta</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1269982994</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1701</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Wooten25Lavonne]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>pamelathorn@mail15.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.lowest-rate-loans.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>91.201.66.6</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-19 23:58:03</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-19 22:58:03</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[I opine that to receive the <a href="http://lowest-rate-loans.com" rel="nofollow">loan</a> from banks you must have a great motivation. But, one time I've got a sba loan, because I wanted to buy a bike.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Il potere</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/03/25/il-potere/</link><pubDate>Thu, 25 Mar 2010 16:32:44 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="category" nicename="visioni"><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="tag"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag" nicename="mass-media"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[web]]></category><category domain="tag" nicename="web"><![CDATA[web]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2758</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<em>Aggiornamento 7 maggio 2010: da questa pagina si poteva assistere in diretta alla trasmissione di Raiperunanotte, diffusa oltre che dal sito dell'evento, da tutti i siti e i blog che volessero aderire.Ora si può vedere la registrazione </em><strong><a href="http://tv.repubblica.it/copertina/raiperunanotte/44564?video" target="_blank"><em>qui</em></a></strong><em>.</em>Oltre cinquantamila sottoscrittori, quaranta tv, trenta radio, <del datetime="2010-03-25T23:54:13+00:00">centottanta</del> duecento piazze, un'infinità di blog dimostrano quanto sia bizzarra l'idea di poter controllare le persone e quanto sia ottundente l'ubriacatura a cui conduce.<!--more--><blockquote>"Forse il potere unilaterale non esiste: dopo tutto, l’uomo ’al potere’ dipende dall’informazione che continuamente deve ricevere dall’esterno. Egli reagisce a quell’informazione nella stessa misura in cui ’fa’ accadere le cose.Per Goebbels non è possibile controllare l’opinione pubblica tedesca, poiché per farlo egli deve avere spie o confidenti o sondaggi d’opinione che gli dicano che cosa pensano i tedeschi; egli deve poi decidere che cosa rispondere a quest’informazione, e poi di nuovo scoprire come essi reagiscono. È un’interazione e non una situazione unidirezionale.Ma il mito del potere è, naturalmente, un mito potentissimo, e probabilmente la maggior parte delle persone a questo mondo più o meno ci credono. È un mito che, se tutti ci credono, nella stessa misura si auto-convalida. Ma è tuttavia una follia epistemologica e conduce senza scampo a disastri di vario genere."Gregory Bateson, "Patologie dell'epistemologia"</blockquote><span><object classid="clsid:d27cdb6e-ae6d-11cf-96b8-444553540000" codebase="http://download.macromedia.com/pub/shockwave/cabs/flash/swflash.cab#version=10,0,0,0" width="640" height="390"><param name="movie" value="http://tv.repubblica.it/static/swf/z_adv_player.swf"></param><param name="allowScriptAccess" value="always" /><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param value="bgColor=black&autostart=false&keyT=&key=&baseURL=http://tv.repubblica.it/static/images/player/&file=repubblicatv/file/2010/sigla260310.flv&repeat=false&logo=0&strip=0&nielsenBrand=repubblicatv_&brand=brand_repubblicaradio&dState=normal&scaleMethod=fit&rel=false&fsType=fl&baseURL=http://tv.repubblica.it/static/images/player/&videoTitle=Raiperunanotte: Piovani suona dal vivo la sigla di Annozero&streamURL=http://tv.repubblica.it/copertina/raiperunanotte-piovani-suona-dal-vivo-la-sigla-di-annozero/44575?video&nielsenBrand=repubblicatv_&pub=italia###" name="flashvars"><embed src="http://tv.repubblica.it/static/swf/z_adv_player.swf" allowScriptAccess="always" type="application/x-shockwave-flash" allowfullscreen="true" width="640" height="390" flashvars="bgColor=black&autostart=false&keyT=&key=&baseURL=http://tv.repubblica.it/static/images/player/&file=repubblicatv/file/2010/sigla260310.flv&repeat=false&logo=0&strip=0&nielsenBrand=repubblicatv_&brand=brand_repubblicaradio&dState=normal&scaleMethod=fit&rel=false&fsType=fl&baseURL=http://tv.repubblica.it/static/images/player/&videoTitle=Raiperunanotte: Piovani suona dal vivo la sigla di Annozero&streamURL=http://tv.repubblica.it/copertina/raiperunanotte-piovani-suona-dal-vivo-la-sigla-di-annozero/44575?video&nielsenBrand=repubblicatv_&pub=italia###"></embed></object></span>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[uesta]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2758</wp:post_id><wp:post_date>2010-03-25 17:32:44</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-03-25 16:32:44</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>il-potere</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1273475858</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1396</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.51.52</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-03-26 00:38:22</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-03-25 23:38:22</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Per la rete e per la comunicazione una serata importante. Storica, dice qualcuno.I social network impazziti, ritmo impressionante dei tweet e dei commenti.Leggere anche <a href="http://contaminazioni.splinder.com/post/22461292/Rai+per+una+notte%3A+la+scoperta" target="_blank" rel="nofollow">La scoperta della ruota</a> di <strong>Lorenza Boninu</strong>.Forse gli effetti non li vedremo domani, ma è successo qualcosa.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Le elezioni e la fisica quantistica (si fa per dire)</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/03/28/le-elezioni-e-la-fisica-quantistica-si-fa-per-dire/</link><pubDate>Sun, 28 Mar 2010 16:58:49 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[metafore]]></category><category domain="tag" nicename="metafore"><![CDATA[metafore]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2790</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[[caption id="" align="alignleft" width="270" caption="Foto di Dorian Tireli da www.massj.com"]<img src="http://www.massj.com/wp-content/img/manifesti_elettorali_2006.jpg" alt="Foto di Dorian Tireli da www.massj.com" width="270" height="494" />[/caption]Il fatto è che ciascuno di noi è tante cose contemporaneamente. Non è un solo <strong>desiderio</strong>, un solo progetto, un solo punto di vista, una sola storia. Ognuno è mille possibilità, mille idee, spesso anche <strong>contraddittorie</strong>. Ognuno è una impressionante molteplicità di stati, posizioni, prospettive, scopi. Tutti più o meno nello stesso momento.Poi incontri le persone, entri in relazione, e nel momento cuciale dell'incontro con l'altro accade che quella molteplicità improvvisamente diventi unità: tutte quelle possibilità svaniscono per lasciare il posto a una sola, irriducibile <strong>realtà</strong>.Più o meno come accade a una <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Meccanica_quantistica" target="_blank">particella subatomica</a> al sopraggiungere dell'osservatore, se la metafora può aiutare.<!--more-->Hai presente quando sei al ristorante e scorri la lista dei piatti, ed è come se tutto fosse tuo, come se tu potessi avere cento bocche per far tue tutte quelle pietanze che ti eccitano la salivazione? Poi arriva il cameriere col taccuino: devi definirti. Hai una sola bocca e la pausa del pranzo non è infinita. Improvvisamente, degli infiniti <strong>"tu"</strong> possibili, quasi tutti cadono come mosche e nella dura realtà ne resta uno e uno solo: "una carbonara, una coscia di pollo e una mezza minerale. Non fredda, grazie".Oppure quando incontri quell'amico che non vedi da una vita e ti chiede: "cosa fai di bello?". Lo psicologo (o l'agricoltore; o il commerciante). Non: "beh, nel tempo libero scrivo poesie, ma mi piace anche camminare in montagna, studiare il fenicio, fare anagrammi e riparare biciclette; e poi...".O allo sportello della posta, alla signorina che sorride e ti domanda "desidera?", difficilmente risponderai "guardi, certamente la pace nel mondo; poi uno stipendio migliore; poi, se proprio glielo devo dire, vorrei tanto sapere se mia moglie mi ama davvero...". Certo che tu, in un certo senso, sei definito da <strong>ciascuno</strong> di questi desideri, ma quando sei lì davanti alla signorina, allora all'<strong>imbuto</strong> spietato attraverso il quale passa la molteplicità di tutti i tuoi "possibili" scamperà un desiderio e uno solo: mandare una raccomandata al padrone di casa.Una cosa del genere accade alle <strong>elezioni</strong>. Entri in una cabina, scorri con la matita tutti quei cerchi colorati e alla fine metti una croce. Forse che quel simbolo sul quale, magari <em>obtorto collo</em>, hai fatto il tuo segno, ti assomiglia, ti corrisponde alla perfezione, esaurisce la molteplicità dei tuoi sogni e dei tuoi desideri, dei tuoi progetti e dei tuoi mutevoli punti di vista? Difficile. Certo, non quando avrai messo il piede fuori dal seggio. È solo uno di quei momenti in cui l'incontro con gli altri - per un po', solo per un po' - richiede il sacrificio di una brutale <strong>semplificazione</strong> dei tuoi mondi possibili.Lo so. Mi vuoi dire: "chi se ne frega delle particelle subatomiche e degli imbuti. Io resto a casa, non voglio <strong>scegliere</strong>, non c'è nessuno che mi rappresenti e sono tutti uguali". Bene. Solo, fammi un favore: ricordami di non invitarti mai al ristorante.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2790</wp:post_id><wp:post_date>2010-03-28 17:58:49</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-03-28 16:58:49</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>le-elezioni-e-la-fisica-quantistica-si-fa-per-dire</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1269941722</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1431</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Sergio]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@studialamente.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.studialamente.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>82.58.12.14</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-03-30 06:09:05</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-03-30 05:09:05</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[La frittata è fatta... me la prendo con Richard Feynman o direttamente con Bohr? ;)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1432</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Massimo Giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.96.189</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-03-30 07:34:50</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-03-30 06:34:50</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[No, è che qualcuno ha aperto le urne! L'avevo detto, io.La sovrapposizione di stati diversi è cessata a favore di uno solo dei mondi possibili, e ora ciascuno può decidere se prendere un biglietto di sola andata per uno degli altri...Prima, insomma, il gatto era <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_gatto_di_Schr%C3%B6dinger" rel="nofollow">sia vivo che morto</a>. Ora ha tirato le cuoia. Pace all'anima sua.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1426</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>81.74.187.117</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-03-29 13:29:03</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-03-29 12:29:03</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Può essere un esperimento! Ma dobbiamo essere tutti d'accordo... ;-)Però certo, si può dire che finché qualcuno non mette il naso dentro le urne viviamo in una molteplicità di stati potenziali...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1423</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Sergio]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@studialamente.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.studialamente.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>82.58.11.71</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-03-29 05:27:02</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-03-29 04:27:02</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Vuoi dire che finché non accendo il televisore o non leggo i giornali tutti i possibili risultati elettorali resteranno in sospeso e non si condenseranno nell'unica e definitiva verità (amara)?Mmmhhh, interessante ;)]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>A me mi piace (marzo 2010)</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/04/02/a-me-mi-piace-marzo-2010/</link><pubDate>Fri, 02 Apr 2010 20:52:52 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="category" nicename="cose-un-po-cosi"><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="tag"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag" nicename="blog"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Federica Sgaggio]]></category><category domain="tag" nicename="federica-sgaggio"><![CDATA[Federica Sgaggio]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Luca De Biase]]></category><category domain="tag" nicename="luca-de-biase"><![CDATA[Luca De Biase]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2817</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[Anche questo mese vi linko articoli che ho letto in rete e mi sembrano da conservare per un motivo o per l'altro.<!--more--><ul><li>Su <a href="http://www.federicasgaggio.it">Due colonne taglio basso</a> <strong>Federica Sgaggio</strong> - scrittrice e giornalista veronese - scrive <a href="http://www.federicasgaggio.it/2010/03/il-maestro-cacciato-e-il-razzismo-dei-giusti/">Il maestro cacciato e il razzismo dei giusti</a>, un articolo su un fatto accaduto in una scuola elementare di Pordenone. Il suo post viviseziona l'articolo di un quotidiano che si è occupato della vicenda ed è veramente ben scritto.</li><li>Ancora scuola: su <a href="http://contaminazioni.splinder.com">Contaminazioni</a> <strong>Lorenza Boninu</strong>, insegnante, giustamente deplora un recente articolo di <strong>Massimo Fini</strong>: si può essere duri e politicamente scorretti come Fini spesso è, ma sciatti no: <a href="http://contaminazioni.splinder.com/post/22473048/Se+questo+%C3%A8+un+intellettuale">Se questo è un intellettuale</a>.</li><li>Infine, <a href="http://blog.debiase.com"><strong>Luca De Biase</strong></a> è un giornalista che ci aiuta spesso a comprendere la rivoluzione dei nuovi media, senza sottovalutazioni ma anche senza idealizzazioni. Sul suo blog ha scritto di recente <a href="http://blog.debiase.com/2010/03/internet-e-liberta.html">Internet è libertà</a>.</li></ul>È tutto. Buona Pasqua.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2817</wp:post_id><wp:post_date>2010-04-02 21:52:52</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-04-02 20:52:52</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>a-me-mi-piace-marzo-2010</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1275074683</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Trecentosessantacinque giorni fa, quando l'ovvio era assurdo</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2846</link><pubDate>Mon, 05 Apr 2010 20:01:59 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag" nicename="blog"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2846</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[[caption id="" align="alignleft" width="400" caption="Da Flickr.com, foto di luciano (clicca sull&#39;immagine)"]<a href="http://www.flickr.com/photos/luciano/"><img src="http://farm4.static.flickr.com/3391/3426693107_63626aa25a.jpg" alt="Da Flickr.com, foto di luciano (clicca sullimmagine)" width="400" /></a>[/caption]Fra qualche ora, alle <strong>tre e trentadue</strong> di questa notte, sarà un anno da che <strong>L'Aquila</strong> è venuta giù.Trecentootto le <a href="http://www.facebook.com/group.php?gid=256337156061&amp;ref=nf" target="_blank">vittime</a> da piangere, calcolo fortemente sottostimato perché nella contabilità dei lutti non rientrano quanti - vecchi, soprattutto - si sono lasciati andare giorno dopo giorno, una volta persi i punti di riferimento consueti.Da quel giorno continuo a dire che quello che è successo alla città è affare di tutti, e a un anno di distanza <!--more-->le ragioni per affermarlo sono ancora più robuste.Non soltanto per le incommensurabili perdite di opere d'arte, che dovrebbe preoccupare qualunque cittadino di questo Paese. Ma anche perché il terremoto del capoluogo abruzzese è uno di quegli eventi che determinano un cambiamento di <strong>atteggiamento</strong> da parte delle persone, che costituiscono un precedente destinato a far sentire i suoi effetti per parecchio tempo nel <strong>linguaggio</strong> e nel rapporto fra i cittadini e la realtà che li circonda.Per esempio, quella tragedia urbanistica che chiamavamo "quartieri dormitorio", e che sociologi ed esperti di pianificazione territoriale studiavano per la sua capacità di generare disagio sociale, ora si chiama "miracolo".Ma non è solo questo. Eravamo abituati a pensare che la democrazia consiste nel fatto che i cittadini valutano i governanti da quel che fanno, e gli oppositori da quel che promettono di fare. Dopo L'Aquila si è verificata una rivoluzione di cui non ci siamo accorti: una rivoluzione silenziosa, quasi ipnotica. Nel vocabolario della politica ha fatto il suo ingresso una nuova categoria: la <strong>gratitudine</strong>. Ora sono i politici che giudicano i cittadini: chi mette in discussione le scelte di chi comanda, chi ritiene che un certo modo di affrontare un problema sia sbagliato, è un <em>ingrato</em>.Ma quando è successo? Quand'è che quest'assurdità, ripetuta un giorno dopo l'altro, è diventata <em>ovvia</em>?Quando la strage di storia e di buon senso si fa così efferata, quello di cui c'è bisogno è una <strong>"strategia della memoria"</strong>. C'è stato un tempo in cui l'ovvio era assurdo; c'è stato un tempo in cui una città era anche il luogo delle appartenenze, dell'identità, della cultura; in cui fra settecento anni di storia e <strong>Milano 2</strong> c'era una certa differenza. Bisogna che qualcuno lo ricordi.Da quel giorno chi porta avanti indefessamente la strategia della memoria è soprattutto la <strong>rete</strong>, con i blog e i social network. E poi artisti come <strong><a href="ibridamenti.com/prima-pagina/2010/02/animammersa-sette-secoli-e-ventidue-secondi-lettere-da-laquila/" target="_blank">Animammersa</a></strong>.Segnalo - non per gli aquilani, che li conoscono bene - alcuni blog che non dovrebbe lasciarsi sfuggire chi ha a cuore quello che sta accadendo a quella città e al paese.<strong>Adriano Di Barba</strong> anima <a href="http://versolaquila.wordpress.com" target="_blank">Verso L'Aquila</a>; <a href="http://giusipitari.blogspot.com" target="_blank">Trentotto secondi</a> è il blog di <strong>Giusi Pitari</strong>; <strong>Anna Pacifica Colasacco</strong> e il suo <a href="http://miskappa.blogspot.com" target="_blank">MissKappa</a> ormai sono noti un po' dappertutto; su <a href="http://stazionemir.wordpress.com/" target="_blank">Stazione MIR</a> scrive <strong>Federico D'Orazio</strong>.Auguri a <strong>L'Aquila</strong> e all'<strong>Italia</strong>.P.S.: anche sul mio blog ne ho <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/tag/laquila/">parlato</a>, quando avevo qualcosa da dire; in particolare, vi ricordo i post della serie <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/category/diario/dopo-laquila/">Dopo L'Aquila</a>, scritti dopo altrettanti <strong>viaggi</strong> nella zona del terremoto; e poi un lavoro che mi è rimasto nel cuore, la ricostruzione della storia dei mesi precedenti e dei successivi (e di quella notte) condotta attraverso gli status di <strong>Facebook</strong> con la complicità di <a href="http://www.ibridamenti.com" target="_blank">Ibrid@menti</a>: è pubblicato <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=1017">qui</a> e <a href="http://www.ibridamenti.com/dalla-rete/2009/07/di-status-in-status-il-terremoto-versione-facebook-controinformazione1/" target="_blank">qui</a>.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2846</wp:post_id><wp:post_date>2010-04-05 21:01:59</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-04-05 20:01:59</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>trecentosessantacinque-giorni-fa-quando-lovvio-era-assurdo</wp:post_name><wp:status>draft</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1270503918</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>La morte si fa bella: "Departures"</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/04/11/la-morte-si-fa-bella-departures/</link><pubDate>Sat, 10 Apr 2010 23:27:05 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="category" nicename="visioni"><![CDATA[Visioni]]></category><category domain="tag"><![CDATA[cinema]]></category><category domain="tag" nicename="cinema"><![CDATA[cinema]]></category><category domain="tag"><![CDATA[corpo]]></category><category domain="tag" nicename="corpo"><![CDATA[corpo]]></category><category domain="tag"><![CDATA[morte]]></category><category domain="tag" nicename="morte"><![CDATA[morte]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2863</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[[caption id="" align="alignleft" width="250" caption="La locandina originale"]<img class=" " style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/departures02.jpg" alt="La locandina originale" width="250" />[/caption]<em>"Far rivivere un corpo freddo, e donargli bellezza eterna. Con gesti calmi e precisi. E soprattuto con infinito affetto. Partecipare all'ultimo addio, e accompagnare il defunto nel suo viaggio. In tutto questo percepivo un senso di pace..."</em>Quello che è irresistibile è il fatto che in giro per la rete si trovino ciarliere e fantasiose recensioni di critici che non l'hanno mai visto, o che ne hanno visti i primi cinque minuti. Infatti solo in questi giorni esce nei cinema italiani grazie a un piccolo distributore appena nato, a due anni dall'uscita in <strong>Giappone</strong> e a più di un anno dal <strong>premio Oscar</strong> come miglior film straniero nel 2009, un piccolo capolavoro che si è fatto amare in tutto il mondo e che noi, dopo tanta attesa, ci eravamo convinti di non meritarci.<strong><a href="http://www.film.tv.it/scheda.php/film/40102/departures/" target="_blank">"Departures"</a></strong> di Yôjirô Takita ("Okuribito" in originale) è la storia del violoncellista Daigo, che resta disoccupato quando la sua orchestra chiude. In cerca di un lavoro, e tornato in campagna con la moglie, si imbatte nell'annuncio di una piccola agenzia locale: "Aiutiamo la gente a partire". <!--more-->Convinto di bussare ad una agenzia di viaggi, si renderà conto ben presto dell'equivoco, ma con in mano la prima mensilità anticipata non riuscirà a dire di no. Inizia così il suo lavoro col vecchio e taciturno Ikuei Sasaki, che gli insegnerà il rito antico della preparazione delle <strong>salme</strong> per la cremazione.Daigo attraverso questa esperienza troverà un nuovo rapporto con la morte, e insieme con le sue radici e il suo passato.<img class=" alignleft" src="http://www.massimogiuliani.it/img/departures01.jpg" alt="Una scena di Departures di Yojiro Takita" width="350" />"Departures" è <em>leggero</em> in un modo che non ti aspetti; è <em>drammatico</em> in un modo che non ti aspetti; parla della <em>morte</em>, del lutto e del <em>corpo</em> in un modo che non ti aspetti.Posso raccomandarvi, con tutto l'entusiasmo che mi ha suscitato, di non lasciarvelo scappare?Perché nasce da una <strong>storia</strong> bella e originale, da una <strong>sceneggiatura</strong> irresistibile, da interpreti deliziosi, e da tanta <strong>poesia</strong> quanta non ne trovi in un anno intero di cinema italiano.Una storia lontana, di un paese lontano, eppure è una di quelle storie che ti entrano dentro e ti lasciano sui titoli di coda con l'impressione che qualcosa sia cambiato: quanto meno, che non avresti mai immaginato di pensare alla <strong>morte</strong> così.E poi ha un finale bello e sereno: ma mica un lieto fine gratuito e consolatorio, per niente: piuttosto è un sospiro di sollievo che ti sei meritato, perché il <strong>percorso</strong> faticoso e sofferto che cambierà profondamente  la vita e le relazioni di Daigo, un po' l'hai condiviso con lui.P.S.: io l'ho visto almeno tre volte. No, non sono mai stato in Giappone. Ma se a causa dell'ignavia dell'industria cinematografica italiana, per vedere un film di cui tutto il mondo parla uno è costretto a cercarlo sottotitolato nei meandri di Internet, è veramente <strong>condannabile</strong>? Ad ogni modo, giuro solennemente che pagherò la mia parte andando a godermi i colori dei mandorli sullo schermo di una sala; e poi prenderò anche il dvd per ritrovare l'intensità e la dolcezza di quelle <strong>voci</strong> originali.<object width="480" height="385" data="http://www.youtube.com/v/cW_Th8Tpp7M&amp;hl=it_IT&amp;fs=1&amp;" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://www.youtube.com/v/cW_Th8Tpp7M&amp;hl=it_IT&amp;fs=1&amp;" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2863</wp:post_id><wp:post_date>2010-04-11 00:27:05</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-04-10 23:27:05</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>la-morte-si-fa-bella-departures</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1271053209</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1473</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Federica]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>fscardi@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.48.32.33</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-04-11 07:47:38</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-04-11 06:47:38</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Bellissimo. In lingua originale con i sottotitoli...]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1474</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[maria laura menghini]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>lauramenghini@infinito.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.9.13.6</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-04-11 09:39:43</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-04-11 08:39:43</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[dico un'eresia se affermo che fra i ricordi più belli e divertenti della mia infanzia ci sono i funerali di quei nonni, zii e parenti vari morti di "vecchiaia", nel momento giusto, come si diceva allora? E il rituale della vestizione, la salma esposta nel lettone ( senza scarpe, perché là non servono), il brodo di gallina. E i progetti per rimpicciolire i morti più vecchi e fare posto ai nuovi. Che lezioni di vita!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Sei uno stronzo, lo dice la scienza</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/04/13/sei-uno-stronzo-lo-dice-la-scienza/</link><pubDate>Tue, 13 Apr 2010 18:22:25 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[omosessualità]]></category><category domain="tag" nicename="omosessualita"><![CDATA[omosessualità]]></category><category domain="tag"><![CDATA[pedofilia]]></category><category domain="tag" nicename="pedofilia"><![CDATA[pedofilia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[pregiudizi]]></category><category domain="tag" nicename="pregiudizi"><![CDATA[pregiudizi]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag" nicename="psicologia"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[scienza]]></category><category domain="tag" nicename="scienza"><![CDATA[scienza]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2893</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignleft" src="http://www.pennedigitali.info/media/blogs/a/Scienza.jpg" alt="" width="260" height="260" />Non ci bastava di dover vivere in questi tempi cupi di rissa infinita, volgare quanto inconcludente. Non ci bastava di stare in un paese <strong>incattivito </strong>e astioso. No, adesso ci mancava che ogni sentimento di ostilità e pregiudizio avesse il suo bravo argomento <strong>scientifico</strong> di sostegno. Non c'è rancore che non abbia la sua pezza d'appoggio scientifica, non c'è prurito violento e discriminatorio che non trovi avallo e santificazione in qualche <strong>test</strong> di laboratorio, non c'è offesa che non abbia modo di essere documentata senza tema di smentita.Qualche mese fa lo <strong>psicologo</strong> <a href="http://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Lynn" target="_blank">Richard Lynn</a> ebbe il suo quarto d'ora di notorietà anche da noi. Lynn è uno che ha una missione nella vita: dimostrare che non è lui che è razzista, sono loro che sono negri. Ma poteva restare un fenomeno del folklore parascientifico <!--more-->dell'Irlanda del Nord, invece ha trovato l'occasione di farsi dei nemici in Italia con la sua dimostrazione scientifica del fatto che i <strong>meridionali</strong> italiani sono <a href="http://www.aipsimed.org/articolo/i-meridionali-sono-meno-intelligenti-%C3%A8-la-nuova-teoria-di-uno-psicologo" target="_blank">meno intelligenti</a>. La prova? Ovvio, basta guardare il fatto che a sud sono meno ricchi.Ora, se uno non vuole sforzarsi troppo, la prima obiezione che viene è che grazie tante, se è vero che c'è meno ricchezza magari ci sono anche meno opportunità di alimentare quel genere di intelligenza che piace al dottor Lynn. L'obiezione da dieci punti, invece, potrebbe essere che dire "il sud" non è molto diverso da dire "quelli che cominciano con la elle": che sono tanti, non necessariamente accomunabili, diversi gli uni dagli altri e sparpagliati in situazioni altrettanto diverse.Se poi cerchi il k.o., mettici pure che il benessere economico è un criterio del tutto <strong>arbitrario</strong> per misurare l'intelligenza del prossimo. Ma, a parte tutto questo, con il <strong>disinvolto</strong> metodo scientifico del dottor Lynn puoi dimostrare, se ti va, che il mare è salato perché ci sono le acciughe.Come che sia, da quando il benemerito ha pubblicato la sua ricerca sulla rivista <em>Intelligence</em> (e dove, sennò?), c'è chi si sentirà più leggero quando deciderà di discriminare qualcuno che gli sta sugli zebedei.Ieri o l'altro ieri un noto <strong>criminologo</strong> (se vai a vedere sul suo sito, le prime credenziali sono che "svolge un’intensa attività mediatica" e che ha una questione personale irrisolta con le virgole) si è buttato sugli <strong>omosessuali</strong> con tutta la forza della sua stazza e della sua scienza: "I gay sono <strong>disturbati</strong> patologici!".Come fa a dire questo? "Quando mi avranno dimostrato il contrario, ci crederò". Questa è bella: l'omosessualità è una patologia perché nessuno gli ha dimostrato che non lo sia. Ma questo vale per qualunque categoria di persone: gli omosessuali, i ragionieri, i viterbesi, i criminologi e i giocatori di cricket. Di qualunque differenza puoi decidere di affermare che sia patologica perché così ti gira, e poi sfidare il prossimo a dimostrare il contrario.Così già che c'era, per non farsi mancare niente, il dottore ha dimostrato scientificamente che gli ebrei sono degli scassacazzi; e probabilmente anche che gli interisti hanno una propensione per la pesca subacquea, ma a quel punto l'intervistatore era esausto.Nella questione su Chiesa e <strong>pedofilia</strong> nelle ultime ore son volate botte da orbi. Il cardinal <a href="http://www.repubblica.it/esteri/2010/04/13/news/bertone_pedofili-3317578/" target="_blank">Bertone</a> ha fatto sapere tramite la stampa che ormai, poche storie, la scienza conosce la verità: la pedofilia è collegata all'<strong>omosessualità</strong>. Come fa a dirlo? Beh, che domande: lo affermano "sociologi e psichiatri". Ah, ecco. E che ne sa? Quali fonti ha scoperto? "Me lo hanno detto <strong>recentemente</strong>!", tuona il porporato senza nemmeno scoppiare a ridere.È un argomento che potrebbe essere usato in molte occasioni, perché no? Immagina la scena: "Diciamo, pronunziamo sentenziamo e dichiariamo che tu, Galileo sudetto, per le cose dedotte in processo e da te confessate come sopra, ti sei reso a questo Sant'Uffizio veementemente sospetto d'eresia..." "No, fermi, vi dico che la terra gira intorno al sole: ho le prove!" "Le prove? Di che prove parli?" "Beh... me l'hanno detto recentemente." "Recentemente? Ah beh, allora cambia tutto...".]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2893</wp:post_id><wp:post_date>2010-04-13 19:22:25</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-04-13 18:22:25</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>sei-uno-stronzo-lo-dice-la-scienza</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1274702741</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1490</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Giorgio Bert]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>giorgiobert@ipsnet.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.counselling.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>82.48.200.220</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-04-14 06:27:56</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-04-14 05:27:56</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Bertrand Russell: Se io suggerissi che tra la Terra e Marte c’è una teiera di porcellana che gira intorno al sole con un’orbita ellittica, nessuno potrebbe confutare la mia asserzione, se ho avuto l’avvertenza di precisare che la teiera è troppo piccola per essere rilevata dai nostri telescopi più potenti. Ma se io aggiungessi che, visto che la mia asserzione non può venire smentita, è prova di intollerabile arroganza da parte della umana ragione dubitarne, sarebbe corretto pensare che io dico una sciocchezza. Se tuttavia l’esistenza della teiera fosse affermata da antichi testi, fosse insegnata come verità sacra ogni domenica e venisse instillata nelle menti dei bambini a scuola, l’esitazione a credere nell’esistenza della teiera diventerebbe un sintomo di stranezza e porterebbe chi dubita dallo psichiatra, se in un’epoca illuminata, o dall’Inquisitore in altri periodi storici.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1541</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Il Disimpegno Morale, il Pulsante del Buon Umore e i Meridionali]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email></wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.andreaciraolo.it/2010/disimpegno-morale-pulsante-buonumore-meridionali/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>62.149.141.196</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-05-06 12:26:31</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-05-06 11:26:31</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[[...] studio, volto a dimostrare che i meridionali sono meno intelligenti, in Sei uno stronzo, lo dice la scenza. Qualche mese fa lo psicologo Richard Lynn ebbe il suo quarto d’ora di notoriet]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type>pingback</wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1492</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.51.108</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-04-14 21:18:20</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-04-14 20:18:20</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ho capito che dei tre casi citati quello che accende di più è il terzo.Non solo dagli interventi che leggete in questa pagina, ma anche da quelli che ho deciso di non pubblicare perché equivocavano su cosa è questo blog e cosa non è. Per esempio, non è una bacheca per fazioni teologiche contrapposte che spammano con i loro comunicati stampa. Discussioni sì, copiaincolla no.Nel post parlo di una cosa precisa, che non c'entra con i pedofili, il papa, le chiese. Parlo dell'uso violento che talvolta si può fare della psicologia.La citazione di Giorgio, invece, mi piace perché Russell è sempre un bel leggere (non mi ricordo se la sua "teiera celeste" viene da "Perché non sono cristiano": ma, comunque la pensiate, quest'ultimo è un libro con cui è interessante misurarsi, da fuori o da dentro la fede che vi pare). E perché fa riferimento a quel modo di fare di cui ho parlato: "io affermo quel che mi pare, e poi tocca a te l'onere di dimostrare che è una fesseria".]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1491</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[maria laura menghini]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>lauramenghini@infinito.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>95.245.22.70</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-04-14 11:42:20</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-04-14 10:42:20</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[volevo dire proprio questo. Ma volevo anche dire che i bambini, che giustamente quasi sempre sono sporcaccioni, saprebbero difendersi bene anche da soli e superare meglio questi inevitabili impatti se ricevessero in famiglia, nella scuola e dei media degli input più semplici, meno stressanti e meno schizofrenici, oltre a un maggiore ascolto. Quando è che il bambino diventa adolescente e poi adulto e poi gli è consentito di decidere se essere eterosessuale, bisessuale, omosessuale o, perché no, asessuale? Lo sappiamo con certezza? Come cromosoma XX mi sento offesa dal fatto che in questa brutta vicenda la pedofilia nei confronti delle bambine venga quasi messa da parte. Che dicono i tuoi colleghi psicologi di regime della vicenda di Moncini, ad esempio. Sparita nel nulla. E Moncini, se non sbaglio è uno di quelli che voi vi rifiutate di avere come paziente,]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>0</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>1480</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1480</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.95.204</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-04-13 22:17:39</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-04-13 21:17:39</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Cara Marialaura, per me l'elemento di insofferenza sta nel vedere il mio mestiere (in senso ampio) tirato per la giacchetta per avallare qualunque scempiaggine e utilizzato per colpire altre persone.Fai riferimento al <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/04/11/la-morte-si-fa-bella-departures/" rel="nofollow">post precedente</a> e al tuo commento: e mi pare di capire dal tuo racconto che se un certo stile di vita di ieri (legato alla provincia e al paese) aiutava a proteggersi rispetto a certe minacce, dall'altra parte vedi nell'oggi la speranza di una posizione più disponibile verso le diversità. Può darsi.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1478</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[maria laura menghini]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>lauramenghini@infinito.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.33.229.29</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-04-13 20:39:56</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-04-13 19:39:56</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Caro Massimo,Mi rendo conto che questo collegamento omosessualità-pedofilia è per te un elemento di forte sofferenza e insofferenza. Così come per l'arcaico e il moderno concetto di morte, sarebbe utile forse esaminare come noi nati nella immediata seconda metà del secolo scorso abbiamo vissuto nella nostra infanzia il problema della pedofilia e dell'omosessualità, nelle grandi città, nelle province, nei paesi. Perché la dimensione del territorio è anche molto importante e io personalmente ho svolazzato in tutte queste realtà. L'educazione che noi bambine ricevevamo era quella di non accettare caramelle dagli sconosciuti, dai mostri, dagli uomini neri. Io personalmente ho subito l'unico abortito tentativo di molestie a 7-8 anni ( come il 99% delle bambine ), dal maresciallo amico di famiglia che la stessa sera era invitato a cena . L'episodio mi ha segnato? Forse. Ma forse anche no. Mi hanno segnato più il diario di Anna Frank e i Miserabili, in definitiva. Più o meno nello stesso periodo la zia saggia mi suggeriva di evitare la confessione con un certo sacerdote della parrocchia S. Elena al Pigneto in quanto noto sporcaccione. I miei cuginetti maschi mi raccontavano sghignazzando delle profferte dell'ex tenente coniugato con figli, allontanato dall'esercito per "motivi di salute" che amava organizzare cenette con i ragazzini.Loro non si scomponevano più di tanto e ora sono dei formidabili padri di famiglia. Le poche persone conosciute che hanno avuto esperienze di seminari e collegi, tutte, mi hanno raccontato squallide storie di molestie, abusi, violenze. Questa era la realtà. E lo è anche ora. La capacità di scandalizzarci da un lato, quando si esercita la corruzione su un minore, e di accettare serenamente l'omosessualità dall'altro quando si parla di adulti consapevili, è un grande salto di civiltà rispetto alle generazioni precedenti. Un saluto.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>L'Aquila verso il futuro, via Washington</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/04/22/laquila-verso-il-futuro-via-washington/</link><pubDate>Thu, 22 Apr 2010 20:27:57 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Laura Benedetti]]></category><category domain="tag" nicename="laura-benedetti"><![CDATA[Laura Benedetti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2915</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignleft" style="border: 1px solid black;" src="http://www.massimogiuliani.it/img/dopolacaduta.jpg" alt="" width="300" />A <strong>L'Aquila</strong> il 4 e il 5 giugno prossimi saranno i giorni del convegno internazionale <strong><a href="http://www.massimogiuliani.it/pdf/dopo_la_caduta_flyer.pdf" target="_blank">"Dopo la caduta. Memoria e futuro"</a></strong>: relazioni, dibattiti, arte, cultura per pensare alla città che era e, soprattutto, a quella che sarà.Sono molto felice di esserci anch'io: sabato pomeriggio all'Auditorium “Elio Sericchi� di Via Pescara 4, parlerò di <strong>"Il primo terremoto di Internet"</strong>.Di questo ringrazio veramente di cuore <a href="http://explore.georgetown.edu/people/lb227/" target="_blank">Laura Benedetti</a>, che organizza insieme alla <strong>Georgetown University</strong> <!--more-->di Washington. In quella università Laura (che è nata a L'Aquila ma da parecchi anni vive e insegna negli Stati Uniti) è docente di letteratura italiana. Inoltre nell'ultimo anno molti di voi l'avranno letta in un paio di <a href="http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/04/10/AR2009041001984.html" target="_blank">bellissimi</a> <a href="http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2010/04/09/AR2010040903684.html" target="_blank">articoli</a> pubblicati sul <strong>Washington Post</strong>, che spiegano agli americani cos'era L'Aquila.Nella stessa sessione del mio intervento, la scrittrice <a href="http://www.festivaletteratura.it/archivio/schedaautore.php?autid=299" target="_blank"><strong>Clara Sereni</strong></a>, <a href="http://old.ilcapoluogo.com/news.php?extend.2856" target="_blank"><strong>Luisa Nardecchia</strong></a> insegnante del liceo scientifico "A. Bafile", <strong>Bruno Carioti </strong>del conservatorio <a href="http://www.consaq.it/" target="_blank">"A. Casella"</a>.<a href="http://www.massimogiuliani.it/pdf/dopo_la_caduta_flyer.pdf" target="_blank"><em>Clicca per il volantino del convegno.</em></a>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2915</wp:post_id><wp:post_date>2010-04-22 21:27:57</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-04-22 20:27:57</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>laquila-verso-il-futuro-via-washington</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1271973143</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1673</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[bwslgb]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>wgreyo@mfkvnx.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://blyjzvqqnuzx.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>173.212.206.186</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-12 19:06:18</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-12 18:06:18</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[wllLa6 <a href="http://nhajgsiijafu.com/" rel="nofollow">nhajgsiijafu</a>, [url=http://cpfnyxcdoufh.com/]cpfnyxcdoufh[/url], [link=http://dhturtcmxcpq.com/]dhturtcmxcpq[/link], http://qwqwtgqmixkd.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1695</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[AureliaMullen32]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>barbarajackson@mail15.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.lowest-rate-loans.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>91.201.66.6</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-19 11:54:40</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-19 10:54:40</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[If you are willing to buy a house, you would have to receive the <a href="http://lowest-rate-loans.com/topics/business-loans" rel="nofollow">business loans</a>. Moreover, my mother commonly utilizes a sba loan, which occurs to be the most firm.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Psicologi e diritti umani</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/04/30/psicologi-e-diritti-umani/</link><pubDate>Fri, 30 Apr 2010 18:48:54 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[diritti umani]]></category><category domain="tag" nicename="diritti-umani"><![CDATA[diritti umani]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Guido Veronese]]></category><category domain="tag" nicename="guido-veronese"><![CDATA[Guido Veronese]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag" nicename="psicologia"><![CDATA[psicologia]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2953</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[[caption id="" align="alignleft" width="200" caption="clicca sull&#39;immagine"]<a href="http://4.bp.blogspot.com/_TsuyHw4SY7s/S9hD6vavxrI/AAAAAAAAABA/XHn_oIsSB8k/s1600/manifesto+workshop+PsyHR.jpeg"><img src="http://4.bp.blogspot.com/_TsuyHw4SY7s/S9hD6vavxrI/AAAAAAAAABA/XHn_oIsSB8k/s400/manifesto+workshop+PsyHR.jpeg" alt="" width="200" /></a>[/caption]Sabato scorso, 24 aprile, ho partecipato come relatore a una giornata di studi organizzata a <strong>Verbania</strong> da <a href="http://www.psychologistsforhumanrights.org/" target="_blank"><strong>Psychologists for Human Rights</strong></a>, una giovane associazione che si occupa di promuovere interventi psicologici in situazioni, anche internazionali, in cui sia necessario salvaguardare le voci dei più <strong>deboli</strong> e i diritti di chi non è in grado di difendersi. L'associazione è animata da <a href="http://www.analisiqualitativa.com/magma/0502/articolo_03.htm" target="_blank"><strong>Guido Veronese</strong></a>, un collega e amico di Milano che da anni passa una parte importante del suo tempo fuori dall'Italia - soprattutto in <strong>Medio Oriente</strong> - e si interessa di trauma, psicologia dell'emergenza e <a href="http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_Riviste.asp?IDArticolo=36942&amp;Tipo=Articolo%20PDF&amp;strRicercaTesto=&amp;titolo=intervento+terapeutico+sulla+crisi+in+contesti+di+guerra:+uno+studio+sul+caso+di+una+famiglia+palestinese+traumatizzata" target="_blank">interventi in teatri di guerra</a>.Il titolo della giornata era <a href="http://www.psychologistsforhumanrights.org/wordpress/24-aprile-2010-psicologia-e-diritti-umani-quali-sfide-fra-locale-e-globale.html"><strong>Psicologia e diritti umani: quali sfide fra locale e globale?</strong></a>.Ne parlo per due ragioni: uno, perché l'evento del 24 è stato l'occasione per dar vita a un <strong><a href="http://psicologiaedirittiumani.blogspot.com/" target="_blank">blog</a></strong> <!--more-->che si spera cresca e diventi luogo di creazione e condivisione di idee; due, perché la giornata è stata un'occasione per la psicologia di riflettere su di sé mentre rifletteva su altro. E penso debba essere sempre così: nel senso che una psicologia senza consapevolezza autoriflessiva su quello che fa e sulle sue premesse rischia di diventare troppo spesso strumento di <strong>sopraffazione</strong>, di contraddire cioè la sua vocazione di essere di qualche utilità al prossimo.Dunque, come ho detto in chiusura di un intervento che ho fatto nell'arco della giornata, ho trovato il convegno un'ottima opportunità di riflettere sulla psicologia <em>davanti</em> al potere e sulla psicologia <em>come</em> potere. Che vuol dire psicologia come <strong>potere</strong>? Vuol dire che chi detiene un sapere (e la psicologia è detentrice di un sapere sulla gente, sulle relazioni, su cosa fa star bene e cosa fa star male) deve essere consapevole che ciò comporta un potere e una responsabilità; che costruire un sapere e poi decidere che questo deve essere condiviso con le classi che ne sono oggetto, oppure al contrario essere tenuto loro <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/09/16/open-rorschach/" target="_blank">nascosto</a>, fa una differenza in termini <strong>etici</strong> e politici (in un senso, naturalmente, che non è il primo che viene in mente davanti a questa parola) e che ciascuna di queste scelte è legittima a patto di essere consapevoli delle implicazioni.Ha aperto la giornata <strong>Guido Veronese</strong>, che ha presentato l'associazione e ha parlato di "<em>Psychologists for Human Rights, </em>fra locale e globale"; la sua è stata una preziosa e sentita introduzione alla cultura dei diritti umani.<strong><a href="http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Riviste.asp?IDArticolo=37729" target="_blank">Silvia Galvani</a></strong> dell'Università Cattolica di Milano ha raccolto il testimone di Guido ben illustrando l'ineludibilità dei diritti umani per una professione, quella dello psicologo, che vorrebbe promuovere il benessere. "Dal legittimo intervento all'intervento legittimo: considerazioni deontologiche" era la sua relazione.<strong><a href="http://www.psych.unito.it/main/pers/ricercatori/fedi.html" target="_blank">Angela Fedi</a></strong> dell'università di Torino e di Libera (Torino) ha parlato di "<em>I Testimoni di Giustizia: </em>legalità, benessere e diritti umani", in riferimento a quanti denunciano estorsioni e ingerenze della malavita organizzata e ne hanno la vita sconvolta: di loro, anche, si occupa l'associazione <strong><a href="http://www.libera.it" target="_blank">Libera</a></strong>.Io ho parlato di Internet, informazione e comunicazione orizzontale, partendo da <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/07/01/out-facebook-laquila-il-terremoto-raccontato-dagli-status-1/" target="_blank">questa esperienza</a> e dialogando con <a href="http://www.lamaestra.it" target="_blank"><strong>Claudia Valentini</strong></a> connessa da <strong>L'Aquila</strong> via Skype: il nostro intervento "dialogico" si chiamava "Un dialogo su Social Network, Blog e Trauma Collettivo".<strong><a href="http://www.psicologia.unipd.it/home/personale.php?idalberomaterie=49&amp;idalbero=51&amp;idpers=19&amp;lingua=1" target="_blank"> Adriano Zamperini</a></strong> dell'università di Padova e Presidente della Società Italiana di Scienze Psicosociali per la Pace, ha parlato di "Quale psicologia per quale responsabilità sociale?".<strong><a href="http://www.psicologiamilano.eu/" target="_blank"> Ronnie Bonomelli</a></strong> di Psychologists for Human Rights ha coordinato la mattinata.Al pomeriggio, collegamenti audio con <strong>Mahmud Sahid</strong>, psicologo, da <strong>Gerusalemme Est</strong>, e una dottoressa israeliana da <strong>Nazaret</strong>. Poi workshop e conclusioni in plenaria.Grazie a Guido e agli amici di PsyHR.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2953</wp:post_id><wp:post_date>2010-04-30 19:48:54</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-04-30 18:48:54</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>psicologi-e-diritti-umani</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1272739422</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1530</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Guido]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>guido.veronese@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.psychologistsforhumanrights.org</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.35.3.226</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-04-30 21:39:21</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-04-30 20:39:21</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Quando abbiamo pensato la giornata "Psicologia &amp; Diritti Umani" non avevamo ben in mente dove saremmo andati a parare, se voci multiple si sarebbero coordinate in una conversazione proficua, aprendo a dimensioni dialogiche piuttosto che a un giustapporsi sterile di monologhi. Non abbiamo ancora idea di quali siano (saranno) gli esiti e gli sviluppi di questa "particolare" giornata (http://psicologiaedirittiumani.blogspot.com/ ), certamente quando un racconto scaturisce con naturalezza, in luoghi lontani dal potere, alla periferia dell'impero, un piccolo germoglio comincia a fiorire nel deserto delle opposte sponde del mediterraneo, e poi crescerà una pianta: un fico d'india o un cactus, un ulivo o un limone - mai un abete o un pino- là dove un tempo vivevano storie di villaggi scomparsi. Per sopravvivere la psicologia non deve - non può- perdere la propria memoria. Come recita un noto drammaturgo e scrittore palestinese, Salman Natour, se perderemo la Memoria le iene ci sbraneranno. Le iene ci sbraneranno se perderemo la memoria. Un grazie speciale a Massimo, per il suo splendido contributo "narrativo".]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1534</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>81.74.187.117</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-05-03 16:21:17</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-05-03 15:21:17</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ciao Guido, grazie a te. Ho la certezza che i semi piantati sabato 24 daranno frutti.In una giornata di studi non si può cambiare il mondo, ma si può aggiungere la propria voce alla promozione di autoconsapevolezza e di responsabilità per i professionisti dell'aiuto.Io ho la speranza, e spero di averlo fato passare nella mia relazione, che questo strumento che usiamo in questo momento io e te per parlarci, mentre altri ci leggono, sia l'occasione per far parlare le voci al margine e la possibilità per tutti (per quanti più possibile) di partecipare alla scrittura a più mani della storia che li riguarda.Spero che, come è stato a Verbania sabato pomeriggio, sia un'opportunità per far dialogare le voci migliori di una parte e dell'altra nelle situazioni di conflitto.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1696</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[SybilBarry]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>kemberlyhernandez@mail15.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.lowest-rate-loans.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>91.201.66.6</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-19 12:46:07</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-19 11:46:07</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Don't you acknowledge that it's the best time to receive the <a href="http://lowest-rate-loans.com/topics/personal-loans" rel="nofollow">lowest-rate-loans.com</a>, which would realize your dreams.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1702</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[ReillyBenita22]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>jennifermartinez@mail15.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.lowest-rate-loans.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>91.201.66.6</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-20 00:56:56</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-19 23:56:56</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Some time ago, I needed to buy a house for my organization but I didn't have enough cash and couldn't purchase anything. Thank goodness my sister proposed to take the <a href="http://lowest-rate-loans.com/topics/personal-loans" rel="nofollow">personal loans</a> from trustworthy bank. So, I did so and was satisfied with my commercial loan.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>A me mi piace (aprile 2010)</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/05/02/a-me-mi-piace-aprile-2010/</link><pubDate>Sun, 02 May 2010 20:21:39 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="category" nicename="cose-un-po-cosi"><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="tag"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag" nicename="blog"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag"><![CDATA[narrativa]]></category><category domain="tag" nicename="narrativa"><![CDATA[narrativa]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2979</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignleft" src="http://valterbinaghi.files.wordpress.com/2008/02/valter-a-cervinia.jpg?w=253&amp;h=300" alt="" width="150" />Una sola segnalazione questo mese, ma relativa a una lunga serie di articoli: c'è da leggere fino a stancarsi!<a href="http://valterbinaghi.wordpress.com" target="_blank">"Doctor Blue &amp; Sister Robinia"</a> è il blog di <strong>Valter Binaghi</strong>. Se hai almeno quarant'anni e stai pensando "Binaghi, Binaghi... io questo nome lo conosco..." c'è una ragione. Anzi più d'una, e le trovi tutte in <a href="http://valterbinaghi.wordpress.com/chi-e-doctor-blue/" target="_blank">questa pagina</a>.Sul suo blog, dicevo, nel corso di aprile, sono usciti numerosi articoli di una serie che si chiama <a href="http://go2.wordpress.com/?id=725X1342&amp;site=valterbinaghi.wordpress.com&amp;url=http%3A%2F%2Fit.wordpress.com%2Ftag%2Falle-origini-della-narrazione%2F&amp;sref=http%3A%2F%2Fvalterbinaghi.wordpress.com%2F2010%2F03%2F29%2Fallorigine-della-narrazione1-di-valter-binaghi%2F" target="_blank">"Alle origini della narrazione"</a> <!--more-->(credo sia attualmente al diciotto), che ho scoperto grazie a <a href="http://vibrisse.wordpress.com" target="_blank">lui</a>.Sono troppo belli per lasciarseli scappare, <a href="http://valterbinaghi.wordpress.com/2010/04/30/alle-origini-della-narrazione17-il-racconto-dinvenzione-di-che-parla-con-un-testo-di-g-lakoff/" target="_blank">qui</a> vi linko il diciassette, che parla fra le altre cose di George Lakoff e di metafore, e qui il <a href="http://valterbinaghi.wordpress.com/2010/03/29/allorigine-della-narrazione1-di-valter-binaghi/" target="_blank">primo</a> della serie, su un tema che ci sta a cuore: narrazione e <strong>psicoterapia</strong>.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2979</wp:post_id><wp:post_date>2010-05-02 21:21:39</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-05-02 20:21:39</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>a-me-mi-piace-aprile-2010</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1272886006</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Per una psicologia che pensa: Luca Casadio tra Bateson e Bion</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/05/07/per-una-psicologia-che-pensa-luca-casadio-tra-bateson-e-bion/</link><pubDate>Fri, 07 May 2010 07:47:05 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Antigone Edizioni]]></category><category domain="tag" nicename="antigone-edizioni"><![CDATA[Antigone Edizioni]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Gregory Bateson]]></category><category domain="tag" nicename="gregory-bateson"><![CDATA[Gregory Bateson]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Luca Casadio]]></category><category domain="tag" nicename="luca-casadio"><![CDATA[Luca Casadio]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoanalisi]]></category><category domain="tag" nicename="psicoanalisi"><![CDATA[psicoanalisi]]></category><category domain="tag"><![CDATA[sistemica]]></category><category domain="tag" nicename="sistemica"><![CDATA[sistemica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Wilfred Bion]]></category><category domain="tag" nicename="wilfred-bion"><![CDATA[Wilfred Bion]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=2972</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignleft" src="http://www.massimogiuliani.it/img/casadio-bateson-bion.jpg" alt="" width="200" /><em>In anteprima sul blog la recensione che ho scritto per il numero in uscita di <strong><a href="http://www.cmtf.it/?page_id=8" target="_blank">Connessioni</a></strong></em><em> del libro di <strong>Luca Casadio</strong></em><em> </em><strong><em>“Tra Bateson e Bion. Alle radici del pensiero relazionale� </em></strong><em>(Antigone Edizioni).La rivista uscirà nei prossimi giorni, ma la recensione l'ho scritta mesi fa dopo aver letto il manoscritto. Io e Luca eravamo poco più che colleghi di <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2008/12/09/a-marzo-2009-la-terapia-come-ipertesto/" target="_blank">"scuderia"</a></em><em> (l'Editrice <a href="http://www.antigonedizioni.com/" target="_blank">Antigone</a></em><em> di Torino), non avevamo ancora bevuto una birra insieme ed eravamo soltanto all'inizio della nostra corrispondenza: tutto quello che è scritto qui, pertanto, è autentico e disinteressato. Luca ha scritto un libro che ha molti meriti.</em><p style="text-align: center;"><em>********* </em></p>Capita periodicamente di leggere libri e saggi che hanno l’ambizione di trovare punti di contatto tra la <strong>psicoanalisi</strong> e il pensiero <strong>sistemico</strong>.Il più delle volte l’esito è deludente: una specie di riduzione a un minimo comune denominatore, <!--more-->ancora più scontata se si squalifica l’uno e l’altro dei termini del confronto a un banale insieme di pratiche: è abbastanza evidente che, passata attraverso il tritatutto della <strong>semplificazione</strong>, qualunque cosa può assomigliare a qualunque altra. William Shakespeare e Federico Moccia scrivono di sentimenti, John Nash e Giulio Tremonti se la cavano con le moltiplicazioni, la sistemica e la psicoanalisi tentano, in fin dei conti, di dare un senso alla sofferenza psicologica. D’altra parte, la prima si occupa di relazioni e la seconda ormai da un bel pezzo non ne nega l’esistenza: il resto son complicazioni inutili.Talvolta il senso neanche tanto nascosto di tali operazioni è quello di affermare l’autosufficiente <strong>superiorità</strong> di un modello e la futile ridondanza dell’altro, attraverso la minimizzazione delle differenze e la rinuncia a qualsivoglia preoccupazione epistemologica. Come, per dirne una, il fatto che la prospettiva da cui si sceglie di guardare condiziona in maniera decisiva quel che si vede: se il vertice di osservazione è l’intrapsichico, la teoria riguarderà il soggetto singolo, senza escludere la sua dotazione biologica; se invece è la relazione, metterò al centro la cultura, la famiglia, la storia: tutto quello che nel primo caso era origine e punto di partenza, qui sarà prodotto, epifenomeno, conseguenza. E viceversa.<strong>Luca Casadio</strong>, che queste cose le mastica, non cade nel tranello e anzi chiarisce subito che un confronto fra due autori così diversi come <strong>Gregory Bateson</strong> e <strong>Wilfred Bion</strong> sarà utile (sarà possibile, aggiungo io) se sapremo “collegare il concetto di mente alle relazioni e ai diversi contesti intersoggettivi� e considerare l’identità come un prodotto di un sistema complesso, dinamico e in evoluzione. E, per non farsi illusioni, ci fa capire che un confronto così impostato non solo è più avaro di risposte definitive, ma anzi ci lascia soprattutto domande e questioni aperte. Sulla <strong>mente</strong> e i suoi confini, ad esempio; sul modo in cui essa entra in relazione con altre menti; sulla natura del cambiamento; e infine – da far tremare i polsi! – su cosa voglia dire “osservare� tutto questo e su come sia possibile.Insomma, quel che separa le operazioni banalizzanti di cui sopra dal libro di Luca Casadio è che quest’ultimo va in direzione esattamente opposta: <strong>moltiplica</strong> i problemi anziché sfrondare e amplia lo sguardo anziché puntare dritto a un presunto, essenziale, nocciolo della questione.Tant’è vero che non cerca somiglianze fra una psicoanalisi e una sistemica “all’ingrosso�, ma mette a confronto due delle voci più estreme e indocili dell’una e dell’altra scuola. Se la metafora può rendere l’idea: puoi cercare affinità fra due differenti paesi, ma è soprattutto nelle loro città di mare e nei porti – nelle zone esterne ed estreme, voglio dire, quelle che guardano fuori e lontano, quelle dall’identità <strong>meticcia</strong> e contaminata – che puoi ritrovare un certo modo di guardare al mondo e al prossimo. Sempre che non ti spaventi quella vertigine: altrimenti, per ritrovare dovunque un rassicurante e familiare “già noto�, ci sono sempre i McDonald’s del centro.Nel porsi davanti all’opera di Gregory Bateson e a quella di Wilfred Bion, Luca Casadio non si accontenta di rintracciare assonanze fra quanto detto dall’antropologo e dallo psicoanalista: fa emergere, invece, un comune modo in cui entrambi affrontano i problemi classici della propria disciplina. Per esempio, attraverso un’ironica pratica del <strong>rovesciamento</strong> di quei problemi (il Bion che nel chiarire la sua idea sul rapporto fra sogno e inconscio sostiene che non è l’inconscio a produrre il sogno, ma è quest’ultimo, al contrario, a creare l’inconscio e la coscienza, non vi ricorda almeno un po’ il Bateson che, in “Doppio legame, 1969�, denuncia l’“epistemologia all’incontrario� degli psicologi?).Oppure nel comune modo “laterale� ed <strong>estetico</strong> (“al cento per cento scientifico e al cento per cento poetico�) di estendere i confini dei propri ragionamenti cercando in campi contigui somiglianze che suggeriscono ulteriori somiglianze: l’abduzione per Bateson, l’“immaginazione speculativa� per Bion.Anche per Casadio il confronto fra i due personaggi diventa un processo abduttivo ed estetico: dapprima approfondisce la biografia di ciascun personaggio (e vedrete che le coincidenze fra l’una e l’altra sono sorprendenti) attraverso una puntuale selezione delle fonti disponibili, e di lì (chissà se si è ispirato alle “Vite parallele� di Plutarco!) prende a tracciare connessioni e a far emergere <strong>somiglianze</strong>, con lo scopo non solo di connettere la vita con le opere, ma anche di illustrare la collocazione che ciascuno dei due ha nel pensiero della propria epoca e nella propria disciplina: per entrambi il riconoscimento arrivò soprattutto in età avanzata, dopo anni di marginalità accademica; entrambi – maestri del “pensiero <strong>nomade</strong>� – vagarono inquieti e curiosi fra discipline differenti; entrambi cercarono nell’arte, nella poesia, nella metafora il complemento necessario al proprio discorso scientifico.È un procedimento abduttivo ed estetico, dicevo, a guidare la ricerca di Casadio. Che ce lo dice chiaro e lo ripete, se ce ne fosse il bisogno: è l’azione di un <strong>osservatore</strong> a creare il pattern che connette; è l’interazione fra lui e il contesto, che costruisce ordine e stabilisce collegamenti nel paesaggio complesso che intende conoscere.Così, a un livello, il suo libro parla di Bateson e Bion; a un altro livello, attraverso il Bateson di Casadio e il Bion di Casadio, è proprio l’autore – l’osservatore che traccia confini, che punteggia eventi e che costruisce analogie e differenze – a proporre un proprio percorso di senso.C’è molto del suo autore in questo libro: lo stesso Luca Casadio è un po’ erede di quello spirito che rifiuta la pigrizia delle idee che si autoconvalidano. L’abbiamo conosciuto co-curatore, accanto a Umberta Telfener, dell’enciclopedico “Sistemica�; ha scritto su <strong>arte</strong>, cinema e psicoanalisi in “Le immagini della mente�; sul ridere e sulla conoscenza in “Umorismo�; si è sperimentato come narratore (<a href="http://www.ibs.it/code/9788863160864/casadio-luca/assurdo-studio-sull-amore.html?shop=2021" target="_blank">“Un assurdo studio sull’amore�</a> è uscito quasi contemporaneamente a “Tra Bateson e Bion�).Tutto ciò non fa di questo libro un esercizio poetico astratto, né lo relega nell’archivio delle tante ipotesi attraenti ma con implicazioni poco più che accademiche. La sensibilità attuale, le questioni che essa pone alla psicologia di oggi, rendono quanto mai rilevante ogni domanda che possa fare da guida per affrontare la sfida di descrivere la mente come un sistema <strong>transpersonale</strong>; di dar conto di un sé molteplice anziché semplice e unidimensionale; di immaginare una relazione terapeutica quale processo di influenzamento <strong>reciproco</strong> anziché applicazione unidirezionale della competenza di un esperto; di usare le nostre idee per <strong>pensare</strong> anziché per trovare conferma alle nostre premesse; di stabilire e arricchire il dialogo, infine, fra idee ed esperienze differenti e contigue.Il percorso che Casadio punteggia fra i pensieri di questi due giganti mi pare una mappa per una psicologia che non tema tutte queste sfide e che anzi le accetti come l’unica possibilità che ha di restare viva e di dire qualcosa di utile sull’uomo postmoderno.Eppure tutto questo non basta, per un libro che – si è capito – ha l’ambizione di bussare alla porta della poesia e della metafora tanto quanto abita il territorio della trattazione scientifica. E infatti non è tutto: “Tra Bateson e Bion� è anche bello da leggere.La prefazione ("Brainstorming e stream of consciousness") è di Pietro Barbetta.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>2972</wp:post_id><wp:post_date>2010-05-07 08:47:05</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-05-07 07:47:05</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>per-una-psicologia-che-pensa-luca-casadio-tra-bateson-e-bion</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1273227346</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Psicologi e psicoterapeuti: riaprire L'Aquila</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/05/11/psicologi-e-psicoterapeuti-riaprire-laquila/</link><pubDate>Tue, 11 May 2010 09:03:38 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag" nicename="psicologia"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag"><![CDATA[università]]></category><category domain="tag" nicename="universita"><![CDATA[università]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=3001</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[[caption id="" align="alignleft" width="280" caption="Dal sito www.vacanzeitinerari.it"]<img src="http://www.vacanzeitinerari.it/immaginiviaggi/5339/470/img5339-01-1.jpg" alt="Dal sito www.vacanzeitinerari.it" width="280" />[/caption]Sul sito dell'Ordine degli <a href="http://www.ordinepsicologiabruzzo.it/archivio11_notizie-e-comunicati_0_140_34_1.html" target="_blank">Psicologi dell'Abruzzo</a> e su quello dell'<a href="http://www.univaq.it/section.php?id=1270" target="_blank">Università dell'Aquila</a> è possibile leggere l'appello (al quale aderiscono l'Ordine regionale, la Facoltà di psicologia dell'Aquila e l'Osservatorio Permanente sul Territorio dell'Università dell'Aquila) che <strong>Psicologi</strong> e <strong>Psicoterapeuti</strong> di tutta Italia stanno firmando per sollecitare le autorità a fare tutto quel che si può per mettere i cittadini dell'Aquila nelle condizioni di riprendersi il <strong>centro storico</strong> della città. È una questione di <strong>salute</strong>: la memoria, le appartenenze, i legami con i luoghi, non sono qualcosa di cui ci si può privare senza conseguenze.Si aderisce con una email all'indirizzo <a href="mailto:psiperlaquila@gmail.com" target="_blank">psiperlaquila@gmail.com</a>, specificando cognome e nome, afferenza lavorativa, sede. Ecco il testo dell'appello:<!--more--><blockquote><strong>RI-Costruire la città per RI-Costruire l’identità delle persone<span style="font-weight: normal;"><strong>Appello degli psicologi per L’Aquila</strong></span></strong>Il terremoto del 6 aprile 2009 ha sconvolto la città dell’Aquila e una parte rilevante della sua provincia. Oltre ai fabbricati, alle abitazioni, alle chiese ed ai monumenti, il terremoto ha danneggiato l’identità di una vasta popolazione. Senza più casa, una gran parte di aquilani ha trovato ospitalità nelle tendopoli, negli alberghi della regione e in altre sistemazioni di fortuna. Una parte di essi sta occupando i nuovi complessi abitativi edificati per l’occasione. La priorità di trovare un tetto, un riparo, ha imposto loro di sparpagliarsi su un territorio amplissimo, spesso perdendo i punti di riferimento della quotidianità consolidati negli anni.L’Aquila aveva un centro storico vitale e densamente abitato, non era solo meta turistica ma vero e proprio fulcro della vita sociale ed economica, luogo di incontro ed emblema di una comunità che in tale centro individuava un simbolo di appartenenza. Ed i centri storici sono sempre stati il cuore della vita delle persone e il segno di una continuità storica e affettiva con le proprie radici.Dal 6 aprile 2009 il centro storico dell’Aquila, così come gli altri centri colpiti, è blindato e inaccessibile per ineccepibili ragioni di sicurezza.Noi, professionisti della salute mentale, psicologi, psicoterapeuti e ricercatori, vogliamo evidenziare quanto sia importante e urgente restituire al più presto alle popolazioni colpite i punti di riferimento in cui possano riconoscersi e possano riconoscere i loro luoghi; quanto sia rilevante prendersi cura della ricostruzione del tessuto sociale e relazionale che, insieme a quanto fatto finora, possa aiutare le persone a salvaguardare la propria stabilità e la propria integrità; quanto sia impellente ripristinare elementi di continuità che permettano alle persone, al di là della grave frattura che hanno subito le loro vite, di adattarsi nella nuova realtà recuperando quel senso di sé la cui unitarietà è stata profondamente ferita.Riteniamo che un passaggio ineludibile della cura dei luoghi terremotati sia quello di fare in modo di riaprire più spazi possibili di quei centri storici e di permettere alle persone di tornare a portare in quei luoghi la loro vita, di reincontrarsi, di riappropriarsi di quei pezzi di storia.Trascurare questi aspetti può avere, a medio e a lungo termine, conseguenze disastrose sulla salute psicologica delle popolazioni colpite, sulla stabilità delle comunità e sulle speranze di ricostruzione, con costi ingentissimi per la collettività.Il nostro appello alle Autorità preposte vuole attirare l’attenzione su un aspetto per nulla secondario – anche se immateriale – del dramma dell’Aquila. Quello che chiediamo loro è di farsi carico da oggi, e in tempi più stretti possibile, di un piano per la messa in sicurezza di quanti più spazi possibile dei centri storici con la prospettiva di permettere alla gente di tornare a popolarli e di riconnettersi con la storia interrotta della loro comunità.Per aderire all’appello inviare una mail all’indirizzo psiperlaquila@gmail.com specificando Cognome e Nome, Afferenza lavorativa, Sede.</blockquote>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>3001</wp:post_id><wp:post_date>2010-05-11 10:03:38</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-05-11 09:03:38</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>psicologi-e-psicoterapeuti-riaprire-laquila</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1274089553</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1568</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-05-14 19:30:33</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-05-14 18:30:33</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ciao Massimo,mentre scrivo mi rendo conto che ormai ci conosciamo da qualche anno... e con o senza l'aiuto di succhi di mirtillo e/o birre più o meno consolatorie o goderecce abbiamo passato diverse ore a parlare. Sicché tu sai che è più probabile trovarmi al mercato a comprare un capo d'abbigliamento (ecco, una cosa che proprio non mi piace fare, ne sa qualcosa mia moglie, che Dio benedica la sua pazienza)che in calce ad una lista di nomi che aderiscono a qualche forma di appello. Non me ne faccio né un merito né un demerito, per mille motivi da un po' di tempo sono fatto così. Però questa mail la mando.Sai qual'é il mio augurio? E' un augurio composto da ingredienti diversi.Uno riguarda il tono dell'appello. E' semplicemente civile e preoccupato, preoccupato sulla base di un sapere che vorrebbe anche essere servizio, appunto quando serve. Mi piacerebbe che questo tono si diffondesse.Un altro riguarda il tempo. Qui il tempo dell'orologio deve subordinarsi a un tempo più vasto, al "tempo giusto" perché una cosa possa essere fatta bene, tenendo conto di tutto: dei tempi del cuore gravemente ferito, dei tempi tecnici, dei tempi delle decisioni per fare bene le cose anche in vista del domani.Un altro infine riguarda il tema della responsabilità. Mi immagino che per fare ciò che l'appello richiede, delle persone (come me, come te, come chiunque) debbano prendersi delle responsabilità. Mi auguro che abbiano il coraggio di prenderle (a volte di coraggio pur si tratta) ma mi auguro anche che siano messe in condizione di prendersele senza per forza dover fare gli eroi(non so se é questo il caso, ma capita anche che se applichi una legge magari ne violi un'altra, o che due regolamenti siano in conflitto tra loro, o che se decidi vai a pestare piedi i quali, se poi per reazione pesteranno te, ti stritoleranno...)Insomma, il mio cuore é con tutte queste persone (soggetti attivi di responsabilità proprie, e passivi di responsabilità altrui)che desidererebbero, dopo cena, guardare in pace un telefilm con la moglie o col marito, e magari addormentarsi serenamente sul divano, a casa loro. Non so quanto tempo ci vorrà, ma glielo auguro con tutto il cuore.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1589</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>81.74.187.117</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-05-17 11:40:59</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-05-17 10:40:59</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ciao Massimo, grazie per la tua nota.Proprio perché conosco la tua riluttanza a firmare appelli, la tua adesione vale doppio.Questo appello richiama chi di dovere a una responsabilità, certo. Insieme, è anche una presa di responsabiltà di una categoria che sulla questione ha da dire delle cose ed è giusto che utilizzi il suo sapere anche in questo modo: dai miei primi viaggi a L'Aquila, dai primi <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/category/diario/dopo-laquila/" rel="nofollow">resoconti</a> che ne facevo sul blog, quello che ripetevo era che fra la gestione dell'emergenza prima, e quella degli interventi edili poi, quello che sembrava sparire era la sofferenza psicologica e relazionale delle persone. C'è una scia di vittime che non rientra nel computo dei morti perché sono morte lentamente dopo quel 6 aprile.Sono molto contento che i nostri colleghi di lì si siano fatti portavoce di questa richiesta, e spero che la categoria risponda.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Luca Casadio: una insolita conversazione sull'amore (e la letteratura, e la psicologia)</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/05/13/luca-casadio-una-insolita-conversazione-sullamore-e-la-letteratura-e-la-psicologia/</link><pubDate>Thu, 13 May 2010 18:52:55 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Luca Casadio]]></category><category domain="tag" nicename="luca-casadio"><![CDATA[Luca Casadio]]></category><category domain="tag"><![CDATA[narrativa]]></category><category domain="tag" nicename="narrativa"><![CDATA[narrativa]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=3012</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignleft" src="http://giotto.ibs.it/cop/copj13.asp?f=9788863160864" alt="" width="200" height="306" />Torno a parlare di (con) <strong>Luca Casadio</strong> dopo pochi giorni dalla <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/05/07/per-una-psicologia-che-pensa-luca-casadio-tra-bateson-e-bion/">recensione</a> del suo "Tra Bateson e Bion".Il fatto è che quasi contemporaneamente a quello, Luca ha pubblicato per l'editore <strong>Giulio Perrone</strong> (nella collana <a href="http://perronelab.it/node/1" target="_blank">Perronelab</a>, dedicata ai nuovi autori) un singolare e affascinante libro di racconti: <strong>"Un assurdo studio sull'amore"</strong> (si compra <a href="http://www.ibs.it/code/9788863160864/casadio-luca/assurdo-studio-sull-amore.html?shop=2021" target="_blank">on line</a> e nelle serate di presentazione in giro per l'Italia).Riassumiamo: Luca è psicologo, epistemologo,  narratore... e poi?<strong>M. G.: ...ecco, appunto: cosa sei e quante cose fai, oltre alla professione che condividiamo?</strong><strong>Luca Casadio</strong>: Ognuno è incognito a se stesso ed è sempre più di quello che concretamente fa. E questo dovrebbe valere anche per me, spero. Nel mio percorso di vita mi sono trovato a seguire una regola di base: quella di fare ciò che mi interessava e cercarlo di fare nel miglior modo possibile. In maniera <strong>“seria�</strong>.<!--more-->La serietà, a mio avviso, sta nel dedicarmi alle cose che voglio realizzare senza filtri, senza sovrastrutture. Senza trucchi, se volete. Solamente pormi di fronte alle difficoltà che si incontrano nel realizzare quelle determinate cose. È una forma di <strong>auto-formazione</strong>, un lavoro su se stessi.Ciò comporta anche molti rischi, ovviamente. Il più evidente è l’ingenuità. Ma l’ingenuità si può combattere con lo studio, l’approfondimento e la dedizione.Questa regola che mi sono dato comporta anche un atteggiamento sospettoso, forse snob, verso la formazione codificata e definita. Definita da altri, dico. Sempre più sento di persone che partecipano ad un corso di “regia video� e poi si definiscono film-maker. Io, se ci riesco, cerco di realizzare un <strong>film</strong> che ho in testa, senza per questo sentirmi regista o sceneggiatore. Faccio tutto da solo, anche se collaboro con molte altre persone. L’ho fatto nel passato, e ho vinto anche qualche <strong>premio</strong> nei Festival per film autoprodotti. Ma non cerco etichette o di definire una mia identità; vorrei solo realizzare alcune idee, seguire un mio stile, una vocazione.Sono presuntuoso? Credo di no. Spero di no. Perché intendo fare delle cose, senza darmi nessun tipo di aria o di tono. Chi mi conosce lo può testimoniare.<strong>M. G.: Vero, vero...</strong><strong>L. C.:</strong> In questo modo, tracciando un improbabile curriculum artistico, ho scritto e diretto alcuni <strong>cortometraggi</strong>; ho scritto e diretto alcune piccole rappresentazioni <strong>teatrali</strong>; e ancora ho scritto un libro di racconti: <strong>“Un assurdo studio sull’amore�</strong> – appena pubblicato dalla Giulio Perrone Editore (divisione <a href="http://perronelab.it/node/1" target="_blank">LAB</a>) –, un <strong>romanzo</strong> tutto dedicato alla pazzia e alla scrittura, ancora inedito; e in più ho firmato alcune <strong>favole</strong> e moltissimi racconti.Ma la regola di prima vale anche per la mia professione, per la psicologia. Parallelamente alla mia formazione canonica, ho sempre seguito una mia pista che mi ha portato a studiare argomenti diversi e a scrivere alcuni saggi. Vorrei essere <strong>molteplice</strong>, nella sua accezione più bella, quella della complessità. Esaltare la diversità di ciò che penso e vivo, di quello che vedo con i miei occhi. Di quello che si può apprezzare e amare. Niente di più.<strong>M.G.: Quando cerco di avvicinare uno scrittore per spiegargli che come terapeuta sono interessato al suo lavoro, che narrare fa parte anche del nostro mestiere, mi succede che mi risponda con la stessa annoiata sufficienza con cui noi guardiamo quelli che ci dicono "ma in fondo siamo tutti un po' psicologi...". Tu, che sei sia l'uno che l'altro, come la vedi?</strong><strong>Luca Casadio</strong>: Oltre ad essere l’uno e l’altro, mi occupo anche di psicologia dell’<strong>arte</strong>. Qualche anno fa, ho anche scritto un libro: <a href="http://www.ibs.it/code/9788846460622/casadio-luca/immagini-della-mente-per.html?shop=2021" target="_blank">“<strong>Le immagini della mente</strong>. Per una psicoanalisi del cinema, dell’arte e della letteratura�</a>, edito dalla <strong>FrancoAngeli</strong>, che è stato libro di testo al <strong>DAMS</strong>. Risponderò da questo punto di vista dicendo che il rapporto tra la psicologia e l’arte non è sempre stato facile.Freud, per esempio, fece un lavoro psicoanalitico su di una novella, “Gradiva�, di uno scrittore tedesco, <strong>Jensen</strong>. Il protagonista della novella era un archeologo che nella storia si trova ad avere un’esperienza complessa che lo porta addirittura a delirare. Freud prese la novella come una descrizione di un delirio “reale�. La “usò� per dire che era una trattazione corretta di un delirio, compatibile con le sue scoperte psicoanalitiche. In ultimo, si offrì anche di psicoanalizzare l’autore su quegli stessi temi. Jensen, ovviamente, rifiutò l’invito. Non era interessato a questo.Troppo spesso – rispondendo alla tua domanda – gli psicologi guardano alle storie che leggono con delle <strong>categorie</strong> già molto strutturate, dando cioè per scontate le proprie teorie psicologiche. Questo infastidisce molto gli scrittori, credo. Per esempio, non voglio assolutamente che nessuno pensi che io sia uno psicologo che ora si è cimentato con la scrittura. Chi l’ha fatto non ha reso un buon servizio alla letteratura. Ci sono case editrici che pubblicano lavori narrativi di psicoterapeuti. Io ho scelto un’altra strada. Ho pubblicato per una casa editrice (la Giulio Perrone Editore) che non chiede <strong>soldi</strong> agli autori e che non guarda di certo alla professione che esercitano.<img class="alignleft" src="http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-sjc1/hs295.snc3/28416_1406274309678_1017009729_1215039_7466437_n.jpg" alt="" width="300" />Scrivo – seguendo la mia regola fondamentale – da quando avevo sedici anni. Da allora non mi sono mai fermato. Agli <strong>psicologi</strong> dico di essere uno <strong>scrittore</strong>, così mantengo sempre una distanza.La letteratura è un campo aperto, con infinite possibilità, dove l’autore può compiere ogni tipo di scelta. Lo psicologo, troppo facilmente, lega l’opera all’artista, alla sua storia, al suo “mondo interno�. Ma se riflettesse su quanto testimoniano della loro esperienza gli scrittori, scoprirebbe che a volte questi raccontano di un rapporto <strong>paradossale</strong> con i loro scritti. Spesso affermano che è il loro testo che li scrive, che segna la loro identità. O che scrivere è un modo di dire cose vere in un contesto falso, o viceversa. Dopo aver iniziato uno scritto – soprattutto se si tratta di un romanzo – ci si trova in una terra di mezzo, a tu per tu con quell’oggetto assurdo e senza più nessun riferimento concreto. È in quel momento che nasce qualcosa. Se lo scrittore è così saggio da sostenere questa <strong>confusione</strong> che lui stesso non padroneggia né conosce perfettamente, allora forse nascerà un bel libro. Qualcosa che un semplice psicologo non può capire. Qualcosa a metà strada tra un lavoro su di sé e un’opera di allontanamento dalla propria identità, di pura osservazione. All’interno di questo paradosso si scrive. Scordandosi di sé e mettendosi al centro di tutto. E forse per questo motivo non si devono conoscere le <strong>vite</strong> degli scrittori. Soprattutto quelli che amiamo. Il rapporto deve rimanere immaginario, almeno secondo me.<strong>M.G.: Nel tuo libro di racconti ci sono spunti esplicitamente autobiografici, o per lo meno tanti riferimenti al tuo mestiere di psicoterapeuta. Quanto c'è di meno esplicito? Intendo influenze degli incontri che fai nella stanza di terapia...</strong><strong>Luca Casadio</strong>: Gli incontri nella stanza di terapia sono molto interessanti. Sono incontri, almeno per chi come me non crede al <strong>DSM</strong> – al manuale delle patologie psichiatriche –, con altri soggetti che semplicemente vivono la loro vita in modo molto diverso dal mio. Ho sempre molto da imparare da questi soggetti. Credo a quello che mi dicono e credo spesso, se non sempre, che hanno ragione. Se un mio paziente si vuole uccidere, per esempio, non riesco a vederlo confuso o spaesato, non lo osservo solo dal di fuori, ma cerco di capire il suo dolore cieco, la sua assenza di prospettiva, la sua catastrofe. Cerco di vedere con i suoi occhi. <strong>Credo</strong> alle sue descrizioni, e dentro quelle mi muovo.Nel mio modo di scrivere – credo – c’è sempre questo “altro�. Ogni personaggio che descrivo è spesso una persona reale che tratteggio senza renderlo riconoscibile. Le persone che ho avuto in terapia, poi, sono una fonte di ispirazione continua, forse perché con me si devono spogliare di alcuni abiti e mostrarsi per quello che sono.Proprio in questi mesi ho rimesso a posto un romanzo che avevo iniziato anni fa. Tratta di un giovane psicologo in formazione e di un pazzo, un <strong>borderline</strong>. Ho consegnato il romanzo ad un editore solo qualche settimana fa. In questo caso, ho messo nel romanzo tutte persone vere. Casi reali, amici e persone a me care. Anche io mi sono messo in quello strano teatro virtuale, almeno in due diversi personaggi. I pazienti, almeno per me, sono personaggi più veri degli altri, perché hanno smesso di fingere, di apparire diversi da quello che sono.La letteratura che amo spesso descrive persone in difficoltà, ma sempre viste nella loro autenticità, nella loro condizione esistenziale. La patologia, da questo punto di vista, è una condizione estrema ma vera, reale. La verosimiglianza di una descrizione (e non i <em>reality show</em>) è quello che mi interessa. Come se toccasse il nocciolo duro dell’esistenza.<strong>M.G.: Ma la signora novantenne col suo grande amore romantico di "Amo" esiste veramente?</strong><strong>Luca Casadio</strong>: Come tutti i personaggi scritti dovrei dire contemporaneamente “no� e “si�. Forse è solo una signora chiacchierona che chiedeva del ginecologo al <strong>Consultorio</strong> Familiare di Sassuolo, dove ho lavorato per anni. O forse è una donna molto più giovane che lottava caparbiamente per il suo amore, una persona disposta a tutto per amore. Potrei essere io stesso che, in un momento particolare, ho creduto che ci fosse una specie di giustizia in amore e che l’amore si possa raggiungere o addirittura meritare. Si, l’ho incontrata, quella signora novantenne, anche se l’ho incrociata quando ancora non aveva quegli anni. Però l’ho anche <strong>immaginata</strong>, l’ho vista forte e combattiva, capace addirittura di uccidere per avere il suo amore. Oppure era un sogno? Chissà.Un personaggio di un testo è una persona reale che ti fa immaginare una storia oppure una storia che, per caso, trova il suo protagonista. Un’immagine alla ricerca di un appiglio reale. Qualcosa del genere, insomma.<strong>M.G.: Ti è capitato che qualcuno degli "psicologi vestiti bene e ben deodorati", come li chiami in "Nove Luglio", storcesse il naso (sebbene il mito del terapeuta "anonimo" risalga all'archeologia della psicoanalisi) per quel tanto di "autodisvelamento" che c'è in un libro come il tuo?</strong><strong>Luca Casadio</strong>: Si, qualche mio collega mi ha detto di pensarci bene prima di pubblicare quei racconti. Certe cose non si possono dire. C’è ancora diffusa l’idea dello <strong>sputtanamento</strong>. Anche se amo gli psicologi che riescono a cogliersi con tutti i loro problemi e la loro umanità, a mettersi dalla parte dei loro pazienti. I loro miglior colleghi, come diceva lo psicoanalista <strong>Wilfred Bion</strong>.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>3012</wp:post_id><wp:post_date>2010-05-13 19:52:55</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-05-13 18:52:55</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>luca-casadio-una-insolita-conversazione-sullamore-e-la-letteratura-e-la-psicologia</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1273875132</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1624</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[luca casadio]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>casadio.luca@libero.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>93.41.223.254</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-05-24 21:51:04</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-05-24 20:51:04</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[grazie a lei. Di cuore.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>1616</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1616</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[luisa gossa]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>luisa.gossa@alice.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://luisagossa.blogspot.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>87.14.218.77</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-05-22 16:12:26</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-05-22 15:12:26</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Sono insegnante e - da poco - scrittrice.Mi è piaciuto molto questo articolo e mi sono ritrovata in alcune dichiarazioni dello scrittore-psicologo, in particolare quando dice che "dopo aver iniziato uno scritto – soprattutto se si tratta di un romanzo – ci si trova in una terra di mezzo" e che "è il loro testo che li scrive, che segna la loro identità". Forse perchè io sono veramente me stessa quando mi scrivo un'altra.Grazie per lo spunto di riflessione!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Ci siete ancora?</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/05/27/ci-siete-ancora/</link><pubDate>Thu, 27 May 2010 16:02:34 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Cose un po' così]]></category><category domain="category" nicename="cose-un-po-cosi"><![CDATA[Cose un po' così]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=3042</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignleft" src="http://4.bp.blogspot.com/_zQCTmhgx0Es/R0qeE9_c0tI/AAAAAAAAAF8/IJv2P0vYCS8/s400/ragnatela.jpg" alt="" width="111" height="108" />Eh, lo so, è da due settimane che non aggiorno il blog. Ma non l'ho abbandonato, figuriamoci. C'è una ragione valida, sono stato impegnato in una questione di cui mi piacerebbe parlarvi.Però è ancora un po' top secret.Appena posso sciogliere la riserva, vi racconto tutto. Non ve ne andate.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>3042</wp:post_id><wp:post_date>2010-05-27 17:02:34</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-05-27 16:02:34</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>ci-siete-ancora</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1274976157</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta></item><item><title>Il dittatore e gli "ingrati": la rivoluzione discreta delle parole</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/05/28/il-dittatore-e-gli-ingrati-la-rivoluzione-discreta-delle-parole/</link><pubDate>Fri, 28 May 2010 20:28:05 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="category" nicename="puntidivista"><![CDATA[Punti di vista]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Berlusconi]]></category><category domain="tag" nicename="berlusconi"><![CDATA[Berlusconi]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Federica Sgaggio]]></category><category domain="tag" nicename="federica-sgaggio"><![CDATA[Federica Sgaggio]]></category><category domain="tag"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag" nicename="mass-media"><![CDATA[mass media]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=3045</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<object width="300" height="235" data="http://www.youtube.com/v/4w7EUYZrc5Y&amp;hl=it_IT&amp;fs=1&amp;rel=0" type="application/x-shockwave-flash"><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowscriptaccess" value="always" /><param name="src" value="http://www.youtube.com/v/4w7EUYZrc5Y&amp;hl=it_IT&amp;fs=1&amp;rel=0" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object>Dunque a Parigi Berlusconi, nella conferenza stampa dell'OCSE, ha buttato lì un frase su <strong>Benito Mussolini </strong>per farci sapere, detto in breve, che chi ha il potere in realtà non ce l'ha<strong> </strong>(chi non sapesse di cosa parlo può vedersi proprio qui su il video dell'intervento). Ieri sera, intorno alle 22,00, ho pubblicato su Facebook uno "status" con un breve commento, al quale hanno risposto un po' di amici, facendo seguire un piccolo dibattito. Così ho pensato di farci un articolo per il blog, sull'uso del linguaggio in politica, con particolare riferimento alla lingua del Presidente. Poi ho trovato (stamattina presto) l'articolo di <a href="http://www.federicasgaggio.it/" target="_blank"><strong>Federica Sgaggio</strong></a>, <a href="http://www.federicasgaggio.it/2010/05/la-legittimazione-omeopatica-della-dittatura/" target="_blank">"La legittimazione omeopatica della dittatura"</a>: oggetto, appunto, gli slittamenti di significato che il Presidente del Consiglio (ingenuamente? perseguendo un progetto lucido, pianificato da esperti di comunicazione?) impone lentamente, impercettibilmente, alle parole a cui un tempo attribuivamo <strong>valori</strong> più o meno condivisi. Siccome il suo post (dal taglio storico e politico, ma con una rigorosa sensibilità linguistica, leggetelo) era parecchio più bello del mio, ho preso i miei appunti e li ho postati in parte sulla mia bacheca e in parte come commento all'articolo di Federica, su Facebook.Qui li recupero qui integrandoli con altri pensieri successivi.<!--more-->Scrive Federica Sgaggio:<blockquote>Quel che mi sembra un segnale esiziale di novità è l’imprevedibile accostamento dell’aggettivo «grande» al sostantivo «dittatore»; l’ennesimo scivolamento del senso delle nostre parole.Nel generale slittamento dei significati, prima di questo bipede eversore nessuno aveva ancora mai osato implicare con noncuranza che un’identità così fortemente contrassegnata da un’aura negativa come quella del dittatore potesse essere ribaltata da un aggettivo così inequivocamente positivo come «grande».</blockquote>Un passaggio importante, secondo me, è quello in cui Berlusconi, riferendosi al duce, lo definisce "colui che era <strong>ritenuto</strong> un dittatore". Cioè, il fatto che Mussolini fosse un dittatore diventa un punto di vista: alcuni lo <em>ritenevano</em> un dittatore.È soltanto dopo, che il cavaliere aggiunge "un grande dittatore". Come una mossa in due tempi: prima mette fra virgolette la definizione di dittatore, poi ci torna su e aggiunge "un grande e potente dittatore", dove introduce una specie di classifica delle dittature e ne fa, ancora, un dato <strong>relativo</strong>. Alcuni pensavano che lo fosse.Insomma: mette una bomba sotto un principio condiviso che è alla base del nostro vivere insieme (la differenza fra democrazia e dittatura) e lo fa aggirando, come dire? le "difese" di chi ascolta. Nel senso che parte del pubblico che ascolta non dirà "eh? Ma che diavolo sta dicendo?", perché <strong>esplicitamente</strong> non dice "Mussolini era un grande statista" (come, più goffamente o semplicemente privi di un ghost writer cinico quanto basta, hanno fatto altri nel passato recente). Né, di fatto, nega che fosse un dittatore.<img class="alignleft" style="border: 1px solid black;" src="http://lerane.files.wordpress.com/2009/12/berlusconi_mitra.jpg" alt="" width="300" />In questo senso credo che questa non sia una leggerezza improvvisata di un uomo avventato: credo abbia <strong>esperti</strong> di comunicazione (e di tecniche ipnotiche?) che studiano con lui le sua affermazioni pubbliche.Ma Mussolini, dice, riusciva giusto a ordinare al suo cavallo di andare "a destra o a sinistra". (E la trovata del cavallo merita una menzione a parte: chi di voi in quel momento non si è immaginato il Presidente sotto forma di monumento equestre?).È la silenziosa, discreta rivoluzione del linguaggio che va avanti da un bel pezzo. Tornando indietro solo un po', laboratorio di un nuovo vocabolario politico è stato il teatro aquilano del <strong>terremoto</strong> del 6 aprile 2009. Provate a fare mente locale.Nei giorni delle tende prima, e delle <a href="http://versolaquila.wordpress.com/2009/09/18/a-proposito-di-c-a-s-e-case/" target="_blank">C.A.S.E.</a> poi, le vecchie categorie di “consenso� e “dissenso� hanno lasciato il posto a <strong>“gratitudine�</strong> e <strong>“ingratitudine�</strong>: gli ingrati erano quelli che ritenevano tragicamente sbagliati e controproducenti gli interventi edilizi del Governo che, dopo sette mesi estenuanti di "campeggio" (è una citazione, è una citazione...) sottraevano soldi alla ricostruzione. Pare un dettaglio, ma è un dettaglio che ribalta il rapporto fra cittadini e politica. Se la posizione dei cittadini è connotata in senso <strong>morale</strong>, non sono più soltanto questi che valutano e giudicano i politici; sono questi ultimi a misurare la legittimità etica delle loro rivendicazioni, del loro giudizio, del loro voto, alla fine.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>3045</wp:post_id><wp:post_date>2010-05-28 21:28:05</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-05-28 20:28:05</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>il-dittatore-e-gli-ingrati-la-rivoluzione-discreta-delle-parole</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1275130448</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_wp_old_slug</wp:meta_key><wp:meta_value>mussolini-gli-ingrati-e-la-rivoluzione-discreta-delle-parole</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1634</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[In senso morale | YATTARAN]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email></wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.yattaran.com/i-predatori-del-chiaro-e-distinto/in-senso-morale/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>62.149.141.195</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-05-29 11:18:25</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-05-29 10:18:25</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[[...] Leggi l&#8217;articolo di Massimo Giuliani, Il dittatore e gli &#8220;ingrati&#8221;: la rivoluzione discreta delle parole. [...] ]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type>pingback</wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1662</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[jdbcwkldd]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>wtrfil@kqmvxr.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://wgelmgajjmpf.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>95.220.185.138</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-08 18:25:43</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-08 17:25:43</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[H7XNJX <a href="http://hpqmtwcjyovz.com/" rel="nofollow">hpqmtwcjyovz</a>, [url=http://dhvuanfswbya.com/]dhvuanfswbya[/url], [link=http://ffqlmticezyo.com/]ffqlmticezyo[/link], http://etnomuceyvpq.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1665</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Il terremoto nella rete, la rete nel terremoto (out facebook, ibridamenti, l&#8217;aquila) | Ibrid@menti]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email></wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.ibridamenti.com/dalla-rete/2010/06/il-terremoto-nella-rete-la-rete-nel-terremoto-out-facebook-ibridamenti-laquila/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>62.149.141.101</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-09 14:18:18</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-09 13:18:18</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[[...] e “dissenso� hanno lasciato il posto a “gratitudine� e “ingratitudine�, tanto da ribaltare il rapporto fra cittadini e politica. Se la posizione dei cittadini è connotata in senso morale, [...] ]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type>pingback</wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Il primo terremoto di Internet</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/06/06/il-primo-terremoto-di-internet/</link><pubDate>Sun, 06 Jun 2010 21:36:18 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Appunti]]></category><category domain="category" nicename="appunti"><![CDATA[Appunti]]></category><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag" nicename="blog"><![CDATA[blog]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag" nicename="ibridamenti"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[social network]]></category><category domain="tag" nicename="social-network"><![CDATA[social network]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=3072</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<em>Grazie di cuore a <a href="http://explore.georgetown.edu/people/lb227/" target="_blank"><strong>Laura Benedetti</strong></a>, docente della Georgetown University di Washington, che ha reso possibile a L'Aquila - il 4 e il 5 giugno 2010 - il convegno <strong><a href="http://www.massimogiuliani.it/pdf/dopo_la_caduta_flyer.pdf" target="_blank">"Dopo la caduta. Memoria e futuro"</a></strong>.Quello che segue è il testo del mio intervento, tenuto il pomeriggio di sabato 5 giugno (che qui ricostruisco grazie agli appunti e alla memoria). Chi volesse, può sfogliare la presentazione in Power Point qui di seguito. Grazie a tutti quelli che c'erano e a quelli che vorranno leggerlo.</em><div id="__ss_4424100" style="width: 428px; height: 425px;"><strong style="display:block;margin:12px 0 4px"><a title="L'Aquila: &quot;Il primo terremoto di internet&quot;" href="http://www.slideshare.net/massimoslide/il-primo-terremoto-di-internet"></a></strong><object width="425" height="355" data="http://static.slidesharecdn.com/swf/ssplayer2.swf?doc=laquila-ilprimoterremotodiinternet-100606160118-phpapp01&amp;stripped_title=il-primo-terremoto-di-internet" type="application/x-shockwave-flash"><param name="id" value="__sse4424100" /><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowScriptAccess" value="always" /><param name="src" value="http://static.slidesharecdn.com/swf/ssplayer2.swf?doc=laquila-ilprimoterremotodiinternet-100606160118-phpapp01&amp;stripped_title=il-primo-terremoto-di-internet" /><param name="name" value="__sse4424100" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object><span style="font-size: xx-small;"><em>Dalle </em></span><a href="http://www.slideshare.net/"><span style="font-size: xx-small;"><em>presentazioni SlideShare</em></span></a><span style="font-size: xx-small;"><em> di  </em></span><a href="http://www.slideshare.net/massimoslide"><span style="font-size: xx-small;"><em>Massimo Giuliani</em></span></a><span style="font-size: xx-small;">.</span></div>Come ha detto chi mi ha presentato, sono psicologo; e in quanto tale, la mia materia sono le relazioni interpersonali; così mi interessa il modo in cui Internet, la grande rete “orizzontale�, riconfigura le relazioni fra le persone e - privilegiando la dimensione orizzontale a quella verticale - fra esse e il potere: ad esempio, il potere di informare. Dal 6 aprile dell'anno scorso mi interessa dunque osservare il modo in cui il terremoto è entrato in Internet, e il modo in cui Internet è entrata nel terremoto.Dopo la sciagura, L’Aquila è diventata <strong>laboratorio</strong> di alcune rivoluzioni: parte di queste rumorose ed evidenti, altre più <strong>silenziose</strong>.<!--more-->- Certamente la città è stata un laboratorio di un modello di intervento. Una tragedia sociale, culturale, identitaria è stata ridotta a problema edilizio: gran parte della popolazione è stata <strong>allontanata</strong> da casa per molti mesi (moltissimi sono tuttora lontani) per poter organizzare soluzioni quasi definitive che cambiano radicalmente e irreversibilmente il volto della città e di un territorio.- Più silenziosamente, è stata il laboratorio di un nuovo vocabolario politico. Una rivoluzione discreta ma dall’impatto importante. Le vecchie categorie di “consenso� e “dissenso� hanno lasciato il posto a “gratitudine� e <strong>“ingratitudine�</strong>, tanto da <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/05/28/il-dittatore-e-gli-ingrati-la-rivoluzione-discreta-delle-parole/">ribaltare</a> il rapporto fra cittadini e politica. Se la posizione dei cittadini è connotata in senso morale, non sono più soltanto questi che valutano e giudicano i politici, ma sempre più spesso anche viceversa.- Infine, L’Aquila si è trovata al centro di una rivoluzione importante, alla quale sono stati dedicati alcuni titoli di giornali nelle prime ore (sul “primo terremoto di internet�: sull’informazione, sulle foto del terremoti, sugli appelli per gli sms da un euro...), ma di cui si è ben presto rinunciato a valutare la portata, anche in termini di <strong>democrazia</strong>.[caption id="" align="alignleft" width="300" caption="Sara De Vita, da &quot;Macerie sulla pelle&quot;"]<img class=" " src="http://c1.ac-images.myspacecdn.com/images02/97/l_343368f82fe844b58a09026166d67608.jpg" alt="" width="300" />[/caption]Voglio illustrare questo passaggio con una foto scelta da una serie di scatti della fotografa romana <strong><a href="http://www.myspace.com/saradevita" target="_blank">Sara De Vita</a></strong>, che è stata anche lei protagonista di uno sguardo da internet su L’Aquila: nei suoi scatti le fratture della terra sono in continuità con le fratture dell'anima, gli squarci dei muri con gli squarci <strong>autobiografici</strong>. E anche la Rete, essendo il luogo delle connessioni (quando navighiamo mettiamo in connessione dei testi; e per farlo dobbiamo saltare al di là di distanze e separazioni fra storie e testi) lo è anche delle discontinuità; delle continuità come delle fratture. Forse anche per questo è diventata il luogo ideale per raccontare il terremoto.Da parecchio tempo penso a L’Aquila come a una città ipertestuale. L’Aquila è stata disegnata anche dai terremoti, dalle sue fratture. L’impressione che avevo sin da bambino nell’entrare nella Basilica di <strong>S. Maria di Collemaggio</strong>, metà tardomedievale, metà barocca, era che in quella frattura c’era il link fra due storie, fra due mondi.Una donna che vedo nel mio studio mi ha detto giorni fa, verso il termine di un periodo trascorso a conversare con me della sua vita: “ho deciso che voglio trovare un’estetica della <strong>cicatrice</strong>�. Le persone cercano spesso un modo di cancellare le cicatrici, e con esse il ricordo di una ferita. L’Aquila nella sua storia ha trovato un’estetica della cicatrice, ha dato un senso alle proprie fratture e a volte è riuscita a farne la cifra della sua bellezza.Forse per questo L’Aquila è Internet si sono capite da subito. Si sono riconosciute.Da allora per molti mesi i <strong>blog</strong> sono diventati una rete informativa che racconta il terremoto dall’interno.Quando il paese non capiva la reale portata dell’accaduto, perché non capiva la peculiarità di una città come L’Aquila, con un centro storico abitato e vissuto, con centinaia di ettari di arte che andavano in polvere, quando c’era da rendere conto delle differenze dei punti di vista sul <strong>G8</strong> a L’Aquila, la rete suppliva all'incomprensione dei media con una narrazione quotidiana e da dentro degli eventi dal 6 aprile in poi. Questo grazie a persone che hanno avvertito come un proprio <strong>dovere</strong> quello di scrivere la loro verità: il dovere di testimoniare voci che rischiavano di restare marginalizzate. E grazie alla rete e ai social network che - diversamente, ad esempio, dalla tv - favoriscono una comunicazione bidirezionale e “da molti a molti�.Così la rete è stata insostituibile nel garantire una informazione <strong>alternativa</strong> a quella che arrivava dai grandi mezzi di comunicazione; nel conservare in qualche modo, mentre la gente veniva sparpagliata lontano dalla propria terra, la <strong>coesione</strong> di alcune fasce della popolazione (per lo meno, quelle più avvezze all'uso del computer); nel permettere a tanti di coordinare tavoli di discussione virtuali e <strong>iniziative di partecipazione </strong>che mai, data la condizione di disgregazione dele comunità, sarebbero state possibili senza Internet. Ma non è tutto.Tutte queste voci, insieme, hanno scritto - scrivono tutti i giorni - una <strong>narrazione collettiva</strong>: ma per far emergere questa voce collettiva c’è bisogno dell’intervento umano, un intervento creativo.<img class="alignleft" src="http://farm4.static.flickr.com/3516/3874828016_7da0791857.jpg" alt="" width="300" />Come quello del collettivo di <strong>“Animammersa�</strong>: dalle narrazioni on line, insieme a materiale originale e altro tradizionale, nascono uno spettacolo e un cd. “Animammersa� è un esempio di narrazione collettiva, di aggregazione di punti di vista e storie per far emergere una storia polifonica sulla città e sul terremoto. Internet e la musica popolare si incontrano nella loro comune vocazione a raccontare la realtà da dentro, dalla voce di chi c’era, senza chiedere il permesso, come dicevo <a href="http://www.ibridamenti.com/prima-pagina/2010/02/animammersa-sette-secoli-e-ventidue-secondi-lettere-da-laquila/" target="_blank">qui</a>.Mi interessa dunque approfondire il tema dell'<strong>intelligenza collettiva</strong> che emerge da questa storia raccontata in rete.Per farlo, mi appoggio al pensiero di <a href="http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/l/levy.htm" target="_blank"><strong>Pierre Lévy</strong></a> (1994), un filosofo che ha contribuito in misura notevole a spiegarci il virtuale e la rete.[caption id="" align="alignleft" width="300" caption="Da Ibridamenti.com"]<a href="http://www.ibridamenti.com/dalla-rete/2009/07/di-status-in-status-il-terremoto-versione-facebook-controinformazione1/" target="_blank"><img title="Da Ibridamenti.com" src="http://www.massimogiuliani.it/img/distatus.jpg" alt="Da Ibridamenti.com" width="300" height="210" /></a>[/caption]Un collettivo è un <strong>"noi"</strong>: e un problema di difficile soluzione per la filosofia politica è a quali condizioni si possa dire “noi� a pieno diritto e cosa si perda dicendo "noi".Perché il prezzo del dire “noi� è quello di rinunciare alla ricchezza delle sfumature, di mascherare le differenze, di non tener conto dell’unicità di ciascuna persona.Dunque, la sfida per un collettivo che possa legittimamente dire “noi� è quella di rispettare le differenze al proprio interno, di non sovrastare l’identità e il punto di vista dei singoli in nome del collettivo stesso, di una parola d’ordine.L’esperienza di OUT Facebook di <strong><a href="http://www.ibridamenti.com" target="_blank">Ibridamenti</a></strong> vuole far emergere una intelligenza collettiva attraverso l'aggregazione del flusso delle informazioni contenuto negli <em>status</em> di Facebook. Clicca per leggere "Il terremoto versione Facebook" su <a href="http://www.ibridamenti.com/dalla-rete/2009/07/di-status-in-status-il-terremoto-versione-facebook-controinformazione1/" target="_blank">Ibridamenti</a> o su <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2009/07/01/out-facebook-laquila-il-terremoto-raccontato-dagli-status-1/" target="_blank">questo blog</a>.<blockquote>Fino ad oggi il “mediatore� del gruppo era un soggetto che il suo ruolo ha posto in una condizione di <strong>“superuomo�</strong>. Un re, un <strong>capo di stato</strong>, un divo, un eroe.“Nell’agorà virtuale il mediatore è uno strumento elettronico nelle mani di migliaia di persone. Questo genere di <strong>democrazia</strong> è un gioco dove vincono i più collaborativi, quelli che sanno mettersi in <strong>ascolto</strong> e produrre narrazioni che abbiano senso per gli altri, non quelli più abili a imporre il loro punto di vista, a impadronirsi del potere e a inquadrare masse anonime in categorie molari� (Pierre Lévy).</blockquote>Il <strong>“noi�</strong> che emerge dalla narrazione collettiva del sisma è un “noi� che non rinuncia alle differenze e alle peculiarità dei singoli: la forza di questa narrazione collettiva viene dal fatto che ciascuna delle singole voci ha un nome, un cognome, una <strong>faccia</strong>, una storia.In conclusione, vorrei raccontare una storia. È una storia antica, in realtà. Viene da <strong>Genesi</strong> XVIII e XIX, a cui Pierre Lévy dà una interessante interpretazione, come dire?, laica.Dio vuole distruggere <strong>Sodoma</strong>, divenuta insieme a Gomorra simbolo di dissolutezza e violenza.Abramo tratta col Signore la salvezza della città. Così gli domanda “se ci saranno soltanto cinquanta giusti in città, la distruggerai?�.E lui: “no, per cinquanta giusti perdonerò tutta la città�.Abramo capisce che c’è margine di trattativa: “e per quaranta?�“Non la distruggerò per riguardo a quei quaranta�.Abramo incalza: “scusa se ho l’ardire di insistere, ma per trenta giusti?�. “Anche trenta�.La trattativa continua fino a venti, e poi dieci. Anche lì il Signore accetta: “non la distruggerò per riguardo a quei dieci�.Qui succede una cosa importante, che fa dire a Lévy che quel giorno a Sodoma nasce l’idea di <strong>intelligenza collettiva</strong>: è interessante che la storia dell’intelligenza collettiva cominci proprio con una città da salvare dalla <strong>distruzione</strong>!Sebbene Abramo sappia che Dio è in giornata buona, sebbene abbia capito che vuole stare al suo gioco, decide di non scendere oltre il numero di <strong>dieci</strong>: perché dieci, spiega Lévy, è un <strong>collettivo</strong>. Non cinque, non tre. Su tre uomini, prima o poi uno spicca e diventa famoso: ma dieci è l’inizio di un collettivo!Solo un collettivo salverà la città dalla distruzione. Cos’è un collettivo? È un gruppo di persone che ascoltano e si ascoltano, che lavorano lontano dai riflettori con la mente rivolta alla comunità. Dove tutti sono importanti allo stesso modo e nessuno lavora per una <strong>gloria</strong> personale.<img class="alignleft" src="http://www.massimogiuliani.it/img/lot.jpg" alt="" width="300" height="223" />Poi, nonostante la fatica di Abramo, la situazione precipita.Due <strong>angeli</strong> vanno in visita a Sodoma (i giusti non li trovi sui giornali; non sfilano fra ali di folla festante seguti dalle telecamere: devi andare a cercarli lì dove vivono e lavorano). Lot li ospita in casa sua e li rifocilla, ma nella notte un gruppo di cittadini va a casa di Lot e gli intima di consegnargli gli stranieri: vogliono abusarne. In tutti i modi Lot cerca di dissuadere i concittadini, propone loro persino di prendersi le sue figlie al posto degli ospiti!Sodoma non si salva. Ne può aver combinate di tutti i colori, ma il peccato che infine la condanna è di aver rifiutato l’<strong>ospitalità</strong> agli stranieri, ai diversi.Così Lot e la sua famiglia – la moglie, le figlie, i generi – possono solo cercare scampo nella fuga. Come arrivano a Zoar, su Sodoma si scatena la pioggia di fuoco e zolfo. E lì la moglie di Lot <strong>si volta</strong> a guardare. Subito dopo viene tramutata in una statua di sale.Allora, se dovessi fare un augurio a L’Aquila, il mio sarebbe un augurio triplice:- di essere una città <strong>intelligente</strong>, che confida nella sua intelligenza collettiva più che nell’intervento di un “superuomo�;- che questa intelligenza la aiuti ad essere una città <strong>ospitale</strong>: verso l’altro, lo straniero, certo, ma anche verso il nuovo: verso la cognizione che, qualunque cosa questa città sarà, sarà anche un’altra cosa da prima;- di avere il coraggio di non <strong>voltarsi indietro</strong> come fece la moglie di Lot. Di conservare, certo, la memoria della città di prima - com'era e dov'era - per farne una mappa per quella prossima ventura: ma di avere il coraggio e l’immaginazione per cominciare a sognare la città futura.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>3072</wp:post_id><wp:post_date>2010-06-06 22:36:18</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-06-06 21:36:18</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>il-primo-terremoto-di-internet</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1275978101</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1659</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.96.158</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-08 07:25:17</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-08 06:25:17</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Certo, Patrizio, grazie di averlo segnalato.Io mi sono limitato a far scorrere le immagini di alcuni blog "in senso stretto", ma 6aprile2009.it è un nodo importante di quella rete informativa che da quattordici mesi è quasi l'unica possibilità di far filtrare notizie attendibili da L'aquila.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1658</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Patrizio Trapasso]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>patrizio.trapasso@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.6aprile2009.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>217.201.193.238</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-08 07:15:58</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-08 06:15:58</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Salve,pienamente d'accordo con quanto scritto.Le indico anche questo sito http://www.6aprile2009.it.Differente da un blog ma sempre nato per fornire informazione dopo ilterremoto, ed ormai punto di riferimento importante per molti aquilani,e non solo.Patrizio]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1667</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-10 08:27:55</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-10 07:27:55</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ciao Massimo, complimenti per il tuo contributo di pensiero. Senti alcune mie perplessità, poi ti faccio anche un paio di domande. La prima riguarda l'intelligenza collettiva. Un "noi" si costituisce anche - non solo, naturalmente - in contrapposizione ad un "voialtri". E, ahimé, è più pericoloso dire "Dio é con noi" che "Dio è con me". Voglio dire, l'intelligenza collettiva, come qualsiasi intelligenza, conosce vicende di sviluppo e regressione, sia in situazioni fisiologiche che di stress particolare. La seconda riguarda la rete. Sostenere che la comunicazione in rete, considerata la tendenza alla velocità, all'uso di un linguaggio più contornuale che analitico etc. etc. promuova esclusivamente una comunicazione primitiva e scoraggiante l'uso del pensiero significa ovviamente demonizzare la rete, ma non credi che si corra anche il rischio opposto, cioé di "santificarla", demonizzando tutti gli altri mezzi di comunicazione? Voglio dire, l'intelligenza collettiva é in funzione anche quando la gente guarda la tv o legge il giornale. Però una certa modalità di pensiero tende a svalutare questo aspetto, demonizzando la fruizione della tv o dei giornali come molte persone demonizzano l'uso di internet. Dal mio punto di vista esiste una "tradizione orale" ed informale dell'intelligenza collettiva che tende a sfuggire a chi, un po' per "forma mentis" e un po' per necessità professionali, si affida più unilateralmente di quanto magari pensa a categorie di pensiero apprese e mantenute leggendo libri (nel mondo anglosassone si diceva un tempo, di una persona colta, che era "a very well read person"). Un esempio?Nel tuo intervento fai una citazione a proposito delle categorie "gratitudine e ingratitudine" e immagino che tu ti riferisca a quanto tratti in un post precedente, appoggiandoti all'analisi di un altro autore. Lo stesso episodio, nel numero del 29 maggio scorso é letto dal quotidiano francese "Libération" (che, se non mi é sfuggito qualcosa in questi anni, non simpatizza particolarmente con il principale protagonista dell'episodio stesso)in modo completamente diverso; tra l'altro lo fa molto pianamente, senza insultare nessuno, il che é importante, perché non importa come uno sia schierato politicamente, l'articolo fa pensare.Infine un paio di domande: parli di collettività e dici che, all'interno del "noi" si può ravvisare il viso di ognuno. Mi chiarisci meglio questo aspetto? Per alimentare il confronto estremizzo volutamente un po' i termini e ti chiedo: a quali visi ti riferisci? Sono le "facce" di "Facebook", del catalogo delle facce per eccellenza? Perché, inteso in questo senso, secondo me, il contributo di Facebook tende viceversa ad una gigantesca falsificazione collettiva. Oppure sono visi in carne e ossa, quindi visi che, volenti o nolenti, ci inducono e quasi ci costringono a confrontarci con la verità? E se sono questi visi, in che modo secondo te la rete ci aiuta ad incontrarli? Grazie!]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1669</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.223.94.8</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-11 11:32:01</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-11 10:32:01</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Ciao Massimo, ma allora stavolta cerchi proprio lo scontro duro ;-) Non mi tiro indietro. Solo, ci ho messo due giorni a risponderti: che posso dire quando inizi con un invito a non demonizzare e finisci col definire FB "una gigantesca falsificazione collettiva"?Nei social network si discute tutti i giorni sui rischi, si cerca di imparare a usare lo strumento consapevolmente e si cerca, laddove possibile, di fare pressioni per risolverne gli aspetti critici. A una bordata come "gigantesca falsificazione collettiva" l'unica cosa che si potrebbe rispondere è "vabbé, vieni a fare un giro e guarda da vicino"; ma visto che la risposta la conosco, che ne parlammo a fa'?La narrazione di OUT ha nomi, cognomi e, sì, facce. Sorrido per la tua provocazione ma credo che ci siamo capiti: un autore "ci mette la faccia" innanzitutto mettendoci il nome. Gli autori di OUT li ho contattati, gli ho chiesto se erano disponibili a farmi usare i loro status e i loro nomi, ci hanno pensato su, mi hanno detto di sì, alcuni con sofferenza. Sì, ci hanno messo la faccia. Io ci ho messo la mia e alcune notti di lavoro.Poi riguardo a <i>Un “noi� si costituisce anche - non solo, naturalmente - in contrapposizione ad un “voialtri�...</i>: dove, fra le cose che ho detto, hai trovato traccia di questa contrapposizione? Il "noi" di cui parlo si costituisce semmai in contrapposizione a un "io" egoistico e autoreferenziale. È un "noi" che aggrega, non un "noi" che separa. Non ha niente a che fare con un "voialtri": anzi, gli "altri" sono quelli ai quali, ad esempio, rivolge la sua narrazione collettiva. Un "noi" che privilegia la collaborazione, la cooperazione, il coordinamento. Nella mia relazione non faccio una esaltazione ideologica della rete. Dico che è stata utile. Dico anche che se la TV può nascondere e distorcere le cose ad arte, la rete funziona diversamente.Poi: <i>"l’intelligenza collettiva é in funzione anche quando la gente guarda la tv o legge il giornale"</i>Se credi sì, ma non è quello di cui parlo.E poi: <i>"esiste una “tradizione orale� ed informale dell’intelligenza collettiva"</i> che sfuggirebbe a quelli che, come me, parlano per aver letto solo sui libri. Va bene. Io mica ho detto che l'ha inventata Internet - anzi ho detto che è ben più antica. Solo, sto parlando di una cosa ben precisa, cioè di un collettivo mediato da "uno strumento elettronico nelle mani di migliaia di persone". Non ho fatto contrapposizioni, le stai facendo tu. I libri, lo confesso, sono la mia principale fonte di spunti e informazioni, su questi argomenti. E poi, quando posso, cerco di conoscere da vicino. La battaglia delle Termopili è impossibile, ma Facebook si può.Non conosco l'articolo di Libération. Io mi riferisco alla "gratitudine" e alla "ingratitudine" attribuite agli aquilani che sostengono che il "miracolo aquilano" non sia quel paradiso che si dice in giro. Quello che sostengo è che sia un uso scorretto, anzi, violento delle parole. Dire che questo è un uso violento delle parole assomiglia a insultare qualcuno?Chi dovrebbe prendersi la briga di dire che da quattordici mesi a L'Aquila si sono messi sotto i piedi le vite e le relazioni delle persone, hanno ridotto la tragedia a problema edilizio e hanno smembrato la comunità, che era l'unica risorsa su cui le persone potevano contare? Chi lo dovrebbe dire se non quelli che fanno il nostro mestiere? Equivale a insultare? A demonizzare?"Demonizzare" è diventata una parola come "ingratitudine": se non sei d'accordo sei "ingrato", se contesti "demonizzi". E allora che facciamo, parliamo del tempo? O nemmeno quello, non sia mai che "demonizziamo" i cirrocumuli?]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1664</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Dev Simpson]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>dev.simpson@gmail.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.usedbuy.info</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>89.103.132.159</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-09 11:26:25</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-09 10:26:25</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[<i>Certo, Patrizio, grazie di averlo segnalato.Io mi sono limitato a far scorrere le immagini di alcuni blog &#8220;in senso stretto&#8221;, ma 6aprile2009.it è un nodo importante di quella rete informativa che da quattordici mesi è quasi l&#8217;unica possibilità di far filtrare notizie attendibili da L&#8217;aquila.</i>+1]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1670</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo schinco]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>info@massimoschinco.191.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url></wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>79.48.180.34</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-11 14:09:36</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-11 13:09:36</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Scontro duro? Ma no, duri sono i terremoti,i lutti,le ingiustizie... a volte inesorabilmente, irrimediabilmente duri.Non penso al tuo intervento al Convegno come particolarmente intellettualistico, e tanto meno insultante: penso al fatto che a un certo punto della nostra vita abbiamo passato anni a interiorizzare migliaia di pagine di libri, e poi non abbiamo più smesso; per fortuna ci piace e addirittura li scriviamo e sicuramente non per un ritorno economico (magari....) Però é illusorio pensare che ciò non ci abbia in qualche misura separati da chi ha vissuto e vive diversamente, cioé dalla maggior parte delle persone. Secondo me, la coscienza di questa separazione generalmente é piuttosto scarsa, porta a fare errori e a diventare moralistici.Senti, io non ho mai giocato a golf e sono sicuro che non ci giocano solo gli aristocratici, però posso dire che il golf mi sembra uno sport tendenzialmente aristocratico? Che Facebook sia gigantesco sono i numeri, fatturati compresi, e non io a dirlo. Che i social network tendano (ma non necessiamaente e obbligatoriamente lo fanno) a falsificare i rapporti umani é una posizione che potrei argomentare abbondantemente, e ci sono fatti che la supportano (non ultimi tanti racconti di persone che vengono in studio a raccontare le loro disgrazie). Naturalmente la mia selezione tra i fatti appartiene al dominio delle convinzioni personali: io la penso così.Ciò che hai fatto con "OUT" rispetto al terremoto secondo me è stata una cosa fantastica (e hai avuto i giusti riscontri, anche dalla vituperata televisione!) perché TU l'hai fatta come l'hai fatta, e aver saputo utilizzare lo trumento in quel modo é stato merito TUO. Ma si sarebbe potuto fare ben (anzi, mal) diversamente, e si fa, perché i linguaggi e i ragionamenti in rete sono spesso violenti, primitivi, superficiali e tutt'altro che utili per pensare o migliorare le cose. Come in Tv, come sui giornali, come al mercato, come dovunque.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1678</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[massimo giuliani]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>ipertesti@massimogiuliani.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.massimogiuliani.it/blog</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>84.222.48.250</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-13 10:47:20</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-13 09:47:20</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Scusa, Massimo, quando dopo tre o quattro tentativi non riesco a trovare un collegamento fra quello che dico e quello che il mio interlocutore risponde, penso che stiamo parlando di due cose diverse.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>1</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1684</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Noelle22Burgess]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>jennifermartinez@mail15.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.lowest-rate-loans.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>91.201.66.6</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-16 08:59:33</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-16 07:59:33</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[Cars and houses are expensive and not every person can buy it. Nevertheless, <a href="http://lowest-rate-loans.com" rel="nofollow">loans</a> was invented to help different people in such kind of hard situations.]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1704</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[A proposito dell&#8217;articolo di Magris &laquo; Verso L&#39;Aquila]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email></wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://versolaquila.wordpress.com/2010/06/20/a-proposito-dellarticolo-di-magris/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>74.200.245.187</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-20 16:50:39</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-20 15:50:39</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[[...] il Corriere, e con loro tanti, continuano a non vedere che se quello dell&#8217;Aquila è stato il primo terremoto raccontato da Internet, è perché un evento che tocca così nel profondo comunit]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type>pingback</wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1656</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Il primo terremoto di Internet | Psicorss]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email></wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.psicorss.net/1947/il-primo-terremoto-di-internet/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>66.103.254.60</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-07 01:14:22</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-07 00:14:22</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[[...] Il primo terremoto di Internet [...] ]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type>pingback</wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1657</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Claudia Valentini]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>claudiavalentini@lamaestra.it</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.lamaestra.it</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>95.246.182.234</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-07 06:32:44</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-07 05:32:44</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[http://lamaestra.tumblr.com/post/185956394/prima-generazione-aqsmackCla]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>1</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Siamo tutti terremotati. Clara Sereni dopo L'Aquila </title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/06/12/siamo-tutti-terremotati-clara-sereni-dopo-laquila/</link><pubDate>Sat, 12 Jun 2010 21:14:24 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Diario]]></category><category domain="category" nicename="diario"><![CDATA[Diario]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Clara Sereni]]></category><category domain="tag" nicename="clara-sereni"><![CDATA[Clara Sereni]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag" nicename="laquila"><![CDATA[L'Aquila]]></category><category domain="tag"><![CDATA[L'Unità]]></category><category domain="tag" nicename="lunita"><![CDATA[L'Unità]]></category><category domain="tag"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag" nicename="politica"><![CDATA[politica]]></category><category domain="tag"><![CDATA[terremoto]]></category><category domain="tag" nicename="terremoto"><![CDATA[terremoto]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=3098</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignleft" src="http://www.unita.it/img/upload/image/CULTURA/clarasereni300x200_090305.JPG" alt="" width="300" height="200" />Qualche giorno dopo il convegno aquilano <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/06/06/il-primo-terremoto-di-internet/">"Dopo la caduta"</a> - un'occasione per raccogliere le idee sul futuro e sulla ricostruzione, non solo delle case ma anche della comunità - <strong><a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Clara_Sereni" target="_blank">Clara Sereni</a></strong>, scrittrice e una delle voci del convegno, ha scritto per L'Unità l'articolo che potete leggere nella finestra poco più giù (potete ingrandirlo, scorrerlo, sfogliarlo o scaricarlo in pdf).Da più di un anno dico che il problema dell'Aquila <em>non è</em> solo problema degli aquilani: <!--more-->è un problema che riguarda tutti i cittadini di questo Paese. Certamente per l'ingente perdita di parte del patrimonio artistico di tutti e per il pericolo in cui versa un'altra parte, ma anche perché se si guarda quello che succede lì, si capisce quel che succede in Italia: la considerazione in cui sono tenuti l'arte, la cultura, il lavoro, il sociale, e l'uso che si fa dell'informazione.Dal canto suo Clara Sereni, ritiene che proprio perché L'Aquila è il paradigma dell'Italia, gli aquilani non possono non guardare alla loro situazione come parte di un problema più grande.Vi riporto qui il suo articolo perché è un invito a pensare globale e locale insieme; perché Clara, che è fra le altre cose presidente della Fondazione <strong><a href="http://www.la-citta-del-sole.com/IT/fondazione/05/index.html" target="_blank">La Città del Sole</a> </strong>di Perugia, alla quale si dedica da anni con <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Rulli" target="_blank">Stefano Rulli</a>, trae la propria riflessione sul mondo anche dal lavoro quotidiano nel campo della <strong>salute mentale</strong>; perché, infine, cita un passaggio della mia <a href="http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/06/06/il-primo-terremoto-di-internet/">relazione</a>, in cui riconoscerete uno sviluppo di pensieri nati qui sul blog nelle settimane recenti.<object width="100%" height="500" data="http://d1.scribdassets.com/ScribdViewer.swf" type="application/x-shockwave-flash"><param name="id" value="doc_951554193202269" /><param name="name" value="doc_951554193202269" /><param name="wmode" value="opaque" /><param name="bgcolor" value="#ffffff" /><param name="allowFullScreen" value="true" /><param name="allowScriptAccess" value="always" /><param name="FlashVars" value="document_id=32948236&amp;access_key=key-1r17l5fthhqud4odvqwu&amp;page=1&amp;viewMode=book" /><param name="src" value="http://d1.scribdassets.com/ScribdViewer.swf" /><param name="allowfullscreen" value="true" /></object>]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>3098</wp:post_id><wp:post_date>2010-06-12 22:14:24</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-06-12 21:14:24</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>siamo-tutti-terremotati-clara-sereni-dopo-laquila</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1276454554</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1675</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Siamo tutti terremotati. Clara Sereni dopo L’Aquila | Psicorss]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email></wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.psicorss.net/1964/siamo-tutti-terremotati-clara-sereni-dopo-l%e2%80%99aquila/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>66.103.254.60</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-13 02:47:08</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-13 01:47:08</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[[...] Siamo tutti terremotati. Clara Sereni dopo L’Aquila [...] ]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type>pingback</wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1699</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Nikolaus]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>longharry34@freenet.de</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.nikolausservice.com</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>173.21.61.44</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-19 20:26:15</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-19 19:26:15</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[That's an amazing post. Thanks a lot]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment><wp:comment><wp:comment_id>1706</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[hxxzsshcr]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email>lpmgkh@qflvum.com</wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://qymdbyhkjpdl.com/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>89.106.174.157</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-21 17:32:58</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-21 16:32:58</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[2SdFja <a href="http://kvwbjwhwyaci.com/" rel="nofollow">kvwbjwhwyaci</a>, [url=http://fwmjugwwaxyj.com/]fwmjugwwaxyj[/url], [link=http://ulaqerqinijs.com/]ulaqerqinijs[/link], http://slpchsrsxljn.com/]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type></wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item><item><title>Pietro Barbetta: nove lezioni sulla psicologia dinamica e non solo. Su Ibridamenti.</title><link>http://www.massimogiuliani.it/blog/index.php/2010/06/16/pietro-barbetta-nove-lezioni-sulla-psicologia-dinamica-e-non-solo-su-ibridamenti/</link><pubDate>Wed, 16 Jun 2010 21:26:31 +0000</pubDate><dc:creator><![CDATA[massimo giuliani]]></dc:creator><category><![CDATA[Libri]]></category><category domain="category" nicename="libri"><![CDATA[Libri]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag" nicename="ibridamenti"><![CDATA[Ibridamenti]]></category><category domain="tag"><![CDATA[Pietro Barbetta]]></category><category domain="tag" nicename="pietro-barbetta"><![CDATA[Pietro Barbetta]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag" nicename="psicologia"><![CDATA[psicologia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag" nicename="psicoterapia"><![CDATA[psicoterapia]]></category><category domain="tag"><![CDATA[università]]></category><category domain="tag" nicename="universita"><![CDATA[università]]></category><guid isPermaLink="false">http://www.massimogiuliani.it/blog/?p=3114</guid><description></description><content:encoded><![CDATA[<img class="alignleft" src="http://bidieffe.net/wp-content/uploads/2008/04/copertina1.jpg" alt="" width="150" /><img class="alignright" src="http://pietrobarbetta.net/wp-content/uploads/2008/11/logo.jpg" alt="" width="200" />Dopo l'uscita del libro di <a href="http://pietrobarbetta.net" target="_blank">Pietro Barbetta</a> "I linguaggi dell'isteria", gli ho rivolto alcune domande per <a href="http://www.ibridamenti.com" target="_blank">Ibridamenti</a>.Nel suo volume, fra le altre cose, Pietro afferma che non è la psicopatologia a spiegarci l'isteria: è semmai quest'ultima a possedere la verità sulla psicopatologia.Così parliamo di diagnosi e di psichiatria, ma anche di università e di alcune incomprensibili consuetudini che vigono in quelle istituzioni...<strong>Leggi l'intervista completa su Ibridamenti: </strong><a href="http://www.ibridamenti.com/recensioni/2010/06/pietro-barbetta-se-la-psicologia-dinamica-diventa-statica/" target="_blank"><strong>"Se la psicologia dinamica diventa statica"</strong></a>.]]></content:encoded><excerpt:encoded><![CDATA[]]></excerpt:encoded><wp:post_id>3114</wp:post_id><wp:post_date>2010-06-16 22:26:31</wp:post_date><wp:post_date_gmt>2010-06-16 21:26:31</wp:post_date_gmt><wp:comment_status>open</wp:comment_status><wp:ping_status>open</wp:ping_status><wp:post_name>pietro-barbetta-nove-lezioni-sulla-psicologia-dinamica-e-non-solo-su-ibridamenti</wp:post_name><wp:status>publish</wp:status><wp:post_parent>0</wp:post_parent><wp:menu_order>0</wp:menu_order><wp:post_type>post</wp:post_type><wp:post_password></wp:post_password><wp:postmeta><wp:meta_key>sociableoff</wp:meta_key><wp:meta_value>false</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_lock</wp:meta_key><wp:meta_value>1276724932</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_edit_last</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_pingme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_encloseme</wp:meta_key><wp:meta_value>1</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:postmeta><wp:meta_key>_clicky_goal</wp:meta_key><wp:meta_value>a:2:{s:2:"id";s:0:"";s:5:"value";s:0:"";}</wp:meta_value></wp:postmeta><wp:comment><wp:comment_id>1685</wp:comment_id><wp:comment_author><![CDATA[Pietro Barbetta: nove lezioni sulla psicologia dinamica e non solo. Su Ibridamenti. | Psicorss]]></wp:comment_author><wp:comment_author_email></wp:comment_author_email><wp:comment_author_url>http://www.psicorss.net/1974/pietro-barbetta-nove-lezioni-sulla-psicologia-dinamica-e-non-solo-su-ibridamenti/</wp:comment_author_url><wp:comment_author_IP>66.103.254.60</wp:comment_author_IP><wp:comment_date>2010-06-17 02:52:15</wp:comment_date><wp:comment_date_gmt>2010-06-17 01:52:15</wp:comment_date_gmt><wp:comment_content><![CDATA[[...] Pietro Barbetta: nove lezioni sulla psicologia dinamica e non solo. Su Ibridamenti. [...] ]]></wp:comment_content><wp:comment_approved>spam</wp:comment_approved><wp:comment_type>pingback</wp:comment_type><wp:comment_parent>0</wp:comment_parent><wp:comment_user_id>0</wp:comment_user_id></wp:comment></item></channel></rss>